• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Strade al grafene, ecologiche e riciclabili   |   09 Apr 2021

  • I Parassiti della Coscienza   |   06 Apr 2021

  • Bibliotheca Philosophica Hermetica – “L’Ambasciata del Libero Pensiero” –   |   02 Apr 2021

  • Favole di Draghi, dai Bambini per i Bambini   |   30 Mar 2021

  • Nero   |   26 Mar 2021

  • Cos’è il Transurfing? Zeland e i “suoi” Pendoli   |   23 Mar 2021

  • I Templari tra storia e leggenda: la maledizione di venerdì 13   |   19 Mar 2021

  • Arconti: Chi Sono e da Dove Vengono   |   16 Mar 2021

  • Il misterioso rituale della giovenca rossa   |   12 Mar 2021

 
Home» Recensione Film»Inno a Ragnar Lothbrok
Ragnar Lothbrok Vikings

Inno a Ragnar Lothbrok

Da contadino a Jarl, fino a divenire Re e conquistatore

Il potere non desiderato lo ha plasmato ed ha generato la sua figura. Eppure Ragnar è molto più del semplice guerriero divenuto leggenda.

Il protagonista di Vikings è uno dei personaggi più umani mai descritti in una Serie Tv. Partito con il semplice volere di scoperta (e un pò di sfida nei confronti dello jarl Haraldson), è tornato nella sua Kattegat con la fiamma ardente dell’ambizione nei suoi occhi.
In una landa ove solo le anime più valorose hanno accesso al Valhalla, Ragnar usa l’arte della guerra e del sangue, per rendere tale la sua vita. O almeno così sembra all’inizio di questo burrascoso viaggio nel mondo vichingo.

Il condottiero dà l’impressione iniziale solo di voler stuzzicare le menti che lo circondano e di provare quanto lui, pur essendo un contadino, ha molto più da offrire rispetto al vecchio Haraldson. Quel che parte come una sfida quasi infantile, si tramuta nel viaggio della sua vita. Alla prima stagione era quasi impossibile sapere come si sarebbe evoluto il personaggio di Ragnar: il suo cammino è stato uno dei più bei risvolti inaspettati della Serie Tv, soprattutto perché ha sviluppato temi, e conseguenti consapevolezze, che lo rendono un punto di riferimento ineludibile per i personaggi e gli spettatori.

Ragnar diventa un centro pulsante di vita, e consapevolezza, di volontà e regalità in un mondo lacerato e difficile, in cui è facile perdersi tra indecisioni, rigidità e meschinità.

travis-fimmel-as-ragnar-lodbrok

Il suo cammino si apre con un sogno in cui Odino sembra dirgli che la meridiana è la chiave per aprire le porte al Valhalla. Intraprende così un viaggio tra mare e terra, che lo porta a sbarcare in un luogo che lo connetterà al mondo esterno: il fatto che la prima fonte di vita che il drappello di vichinghi incontra in Inghilterra, è racchiusa in un monastero, sa di incontro con il destino.

Ora che la storia di Ragnar è terminata in questa fantastica quarta stagione, guardando indietro viene quasi da sogghignare. Il personaggio di Athelstan è il primo contatto con una mente diversa dalla sua. Una beffa del destino, che nel far si che gli dei lo accolgano nell’eterno riposo come coraggioso esploratore, il destino gli pone dinnanzi un “e se ci fosse un altro eterno riposo?”. Se inizialmente questo tema religioso viene sviluppato in modo lento ma continuo, nelle ultime gesta di Ragnar ci si accorge quanto il piccolo tarlo mistico lo abbia divorato nel suo animo, portandolo a dire le sue ultime vere parole nella 4×15:

” I do not believe in the god’s existence. Man is master of his own faith, not gods. The gods are man’s creation, to give answers that they are too afraid to give themselves. “

lothbrok drago

L’apertura mentale all’accoglienza di diverse infinità lo porterà ad annullare la possibile credenza ad ognuna di esse, pur rispettandole. Se non fosse stato per la sua religione norrena, non avrebbe mai scoperto ciò che adesso sa e soprattutto non avrebbe avuto modo di mettere in discussione il mondo intero, e ciò che credeva di sapere. E senza la religione cristiana, non avrebbe conosciuto il suo più grande amico, Athelstan, un uomo che lo ha accresciuto culturalmente, ma che gli ha dato anche modo di riscoprire le sue radici norrene.

athelstan drago
Per quanto i circoli viziosi del potere siano stati intriganti e sanguinosamente intrattenenti, la parte più affascinante della Serie Tv rimane questo percorso mistico che ci ha permesso di conoscere e comprendere a 360° (o quasi) un personaggio con una mente spaventosamente brillante e sagace.

Anche nei momenti più bui ci ha dato prova della sua intelligenza, ambizione e sacrificio.

ragnar drago

Basti pensare all’addio (sentimentale) a Lagertha nella 2×01. Una splendida storia d’amore degna per i rispettivi personaggi, che si vede affievolire, ma mai spegnere, con l’arrivo di Aslaug: la misteriosa e affascinante figlia del mitologico Sigurd, colui che uccise il drago Fafnir. Una donna particolare per un uomo in ascesa, che incontra in un momento di svolta della sua vita. Con Lagertha ormai non più in grado di generare figli, Ragnar vedere in Aslaug un invito quasi divino che gli conferma le parole predettogli dall’Indovino sulla sua stirpe.

Di fatti, la giovane darà alla luce ben 4 maschi, che insieme a Bjorn, saranno la discendenza Ragnarssons. Eppure, questa fanciulla non riuscirà mai a prendere il posto di Lagertha nel cuore di Ragnar. Il loro rapporto è saldato solo sulla progenie, non su un sentimento ben definito. E lo si capisce sin dall’inizio, quando dopo aver detto addio a Lagertah, torna a Kattegat e l’unico gesto che rivolge alla sua nuova moglie è un tocco paterno sulla pancia, un prendere atto delle conseguenze delle azioni senza però coinvolgere la persona che porta in grembo suo figlio.

Per quanto la rispetti come madre dei suoi figli, mai potrà amarla come il suo primo (e forse unico) amore. Quella sintonia, quasi telepatica, con Lagertha che non ci sta a rimanere a casa mentre lui parte. Quel feeling che non ci ha abbandonata mai per tutte e 4 le stagioni, dove lui andava la figura di Lagertha lo seguiva, ma non ingenuamente e accecata dall’amore ormai finito, ma perchè lei condivideva sin dall’inizio lo spirito esplorativo di Ragnar.

Come prima dicevo, il loro amore si è affievolito ma mai spento. Ma è pur vero che Lagertha i piedi in testa non se li lascia certo mettere (giustamente), così con l’arrivo di Aslaug e tutti i marchingegni per farla rimanere al suo fianco che Ragnar si inventa, lei non ci sta. Umiliata ed insultata, decide di andarsene senza salutare il suo compagno, così come lui ha deciso di giacere con un’altra donna nascondendoglielo.

Alle parole “E’ il destino” che la bionda donna gli rivolge, Ragnar scatta come a saper già che nulla la fermerà dall’andarsene e che lui ha fatto una scelta sofferta, forse sbagliata. Scegliendo la grandiosità, l’ambizione, la fama di grande conquistatore, ha rinunciato all’amore della sua vita. Eppure, dall’altro lato, come uomo d’onore ha posto il futuro nascituro dinnanzi i sentimenti verso una donna, come un vero padre che sceglie il bene del figlio prima di sé stesso.

Quando la sua ora giunge, Ragnar appare solo a lei e a nessun altro, marcando quanto teneva veramente a lei fino al punto di rivolgerle l’ultimo saluto (ricordiamo inoltre la scena-allucinazione della loro vecchia casetta, in segno di nostalgia dei vecchi tempi). Un punto cardine della sua esistenza è saltato, così come molti altri: Athelstan, ucciso da Floki, colui che rendeva tangibili i sogni di Ragnar; lo stesso Floki, figura particolare che ha sempre appoggiato il suo fedele amico, ma non ha retto dinnanzi la sua amicizia con un cristiano; il fratello Rollo, sempre invidioso delle sue gesta che lo tradisce appena ne ha l’opportunità. Tutto ciò lo condurrà ad essere quell’essere ormai svuotato da sentimenti e dalla forza di continuare a governare.

drago vikings-vikings-4-ragnar-lagertha

Un ateo che dinnanzi la folla professa il suo credo vichingo per spaventare coloro che lo uccideranno nella fossa dei serpenti, figure peculiari nella credenza norrena, basti pensare al serpente che si annida tra le radici di Yggdrasil, “colui che odia profondamente”. Ma allo stesso tempo, sul piano cristiano, sono il simbolo di corruzione, di male, il serpente è il tramite che spinse Adamo ed Eva al peccato originale. Elementi che lasciano pensare a congetture, un Ragnar ateo che spinge all’incertezza religiosa, guardasi Re Ecbert, profondamente scosso e cambiato dall’incontro con questo vichingo.

Il tutto è condito da atmosfere sempre cupe, a volte mistiche, con allucinazioni e sogni vividi, evocatrici e profonde, come la sigla iniziale che ci ha sempre accompagnato lungo questo percorso sanguinoso, primordiale ed allo stesso tempo esaltante, struggente, dove le emozioni sono passionali, viscerali, ma dove si nasconde un’acuta intelligenza, quella di Ragnar, che sa sempre stupire con la profondità della propria intuizione. Gloria, ambizione e potere si mescolano ad elementi nobili quali amore, fratellanza e famiglia, il tutto intrinseco di smania religiosa, sangue, profezie e dei che incitano alla guerra. Un percorso degno di un Re, con una morte pregna di umanità e semplicità. Nessuna folla a piangerlo, nessun vichingo a tesser le sue lodi.

vikings

Rimarranno le gesta di un uomo che ha seguito la propria curiosità nell’esplorare nuove terre, nuove religioni, nuove consapevolezza, aprendo forse gli occhi dinnanzi un’esistenza fatta essenzialmente di volatilità ed incertezza, caratteristica chiave della vita di qualsiasi uomo. I vichinghi erano razziatori, guerrieri pronti a reclamare sangue e ricchezze in nome dei loro Dei. Ma erano anche uomini con un’innata passione per il viaggio, per la scoperta, per la conoscenza di nuove terre e culture. Ciò che Ragnar rappresenta, è il risveglio della coscienza di un uomo, inizialmente occupato a comprendere quello che ha davanti a sé, per poi arrendersi all’inevitabile ignoranza di fronte ad un mondo spirituale creato dalla stessa mente umana.

Si arrende alla consapevolezza di non sapere, o forse, di saper disconoscere una sola verità.

Dalla cenere della sua figura, crescerà rigogliosa la sua stirpe. I suoi figli e i figli dei figli, tramanderanno la storia di un uomo diventato mito, ricordato per essere stato un uomo ed aver compiuto atti maestosamente e misteriosamente divini.

Una piccola scintilla ha portato il cuore di Ragnar ad avvampare nelle fiamme della conoscenza, tra visioni oniriche e realtà, sacrificando l’amore per la dinastia, la tradizione, ciò che più gli era caro.

La sua è una visione che mette al centro la capacità dell’uomo di districarsi tra falsi idoli, vecchi o nuovi che siano, di superare i propri limiti, per giungere infine a guidare in maniera consapevole se stesso, in qualunque frangente della vita esteriore.

fb92001a0e217ec0a55f826d5fe44fc5-vikings-tv-show-the-vikings

Fonte: http://hallofseries.com/vikings/inno-a-ragnar-lothbrok/

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

norreni ragnar Vikings 2017-08-25

Autore

Valentina C.
Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

Il Mito del Doppio

Il Mito del Doppio

Il Favoloso Mondo di Amélie

Il Favoloso Mondo di Amélie

Chocolat: Addio Tranquillité

Chocolat: Addio Tranquillité

Lost: Perdersi per Ritrovarsi

Lost: Perdersi per Ritrovarsi

Una Pura Formalità

Una Pura Formalità

Eraserhead – La Mente che Cancella

Eraserhead – La Mente che Cancella

Essi Vivono – Uno Strano Film con un Potente Messaggio

Essi Vivono – Uno Strano Film con un Potente Messaggio

Once

Once

Underworld: l’Affascinante Lotta per il Potere tra Vampiri e Licantropi

Underworld: l’Affascinante Lotta per il Potere tra Vampiri e Licantropi

“Rischieresti tutto per provare un’emozione?”

“Rischieresti tutto per provare un’emozione?”

Trilogia di Batman

Trilogia di Batman

La Bella e la Bestia: la Strana Storia di un “Amore” Fuori dagli Schemi

La Bella e la Bestia: la Strana Storia di un “Amore” Fuori dagli Schemi

Quel Sottile Confine tra Buoni e Cattivi

Quel Sottile Confine tra Buoni e Cattivi

Perché l’Ultima Stagione di Games of Thrones è Incredibilmente Geniale

Perché l’Ultima Stagione di Games of Thrones è Incredibilmente Geniale

I Segreti di Twin Peaks

I Segreti di Twin Peaks

One Comment

  1. Avatar
    Brufo
    28 Agosto 201721:11 -

    Notevole. Veramente notevole.

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Il Rosario dei Gioielli di un Guerriero dell’Illuminazione

  • 4

    Keter (Parte Seconda)

  • 5

    Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia

  • 6

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 7

    Meditazione Dinamica

ALTRI ARTICOLI

Il Mistero del Disco di Nebra
Archeologia ed OOPart

Il Mistero del Disco di Nebra

Aumento Imprevisto dell’Antimateria
Scienza non Ufficiale

Aumento Imprevisto dell’Antimateria

La Torrida Estate 2017 favorita dal Cambiamento Climatico
Eventi Meteo e Clima

La Torrida Estate 2017 favorita dal Cambiamento Climatico

Pensiero Dicotomico: una Distorsione Cognitiva
Psiche

Pensiero Dicotomico: una Distorsione Cognitiva

Un Nuovo Stato della Materia Creato con l’Entanglement Quantistico
Scienza non Ufficiale

Un Nuovo Stato della Materia Creato con l’Entanglement Quantistico

La Dottrina Segreta – Antropogenesi
Antichi Testi

La Dottrina Segreta – Antropogenesi

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago