Il figlio delle stelle guarda il suo riflesso nell’acqua e sorride:
le sue labbra sono i petali di un fiore scarlatto, i suoi occhi viole di campo, il suo corpo un narciso appena sbocciato. Sorride a se stesso, ma scaglia pietre e parole crudeli contro gli altri. Non è forse sceso dal cielo in un manto di stelle, lui? Come osano i comuni mortali rimproverarlo? Dopo ogni lite corre a specchiarsi, capace di amare soltanto se stesso. Finché un nuovo riflesso appare sull’acqua: ora sarà un muso di rospo a ricambiare il suo sguardo superbo, e un corpo di serpe a racchiudere il suo cuore di ghiaccio. (Charles Baudelaire)
Il simbolo della stella sei punte formata da due triangoli equilateri incrociati è noto come Esagramma, Sigillo di Salomone, Scudo o Stella di Davide o Esalfa; rappresenta il senario, la moltiplicazione per 2 del numero 3, che ci indica l’equilibro magico presente nell’Universo, cioè l’interrelazione e la compenetrazione della polarità maschile-celeste-spirituale-solare (triangolo rivolto in alto) e femminile-tellurica-materiale-lunare (triangolo rivolto in basso), unione del macrocosmo con il microcosmo.
E’ un simbolo universalmente adottato dall’ebraismo ed è presente anche in Massoneria (la cui costituzione viene fatta risalire all’architetto Hiram costruttore del tempio del Re Salomone), nella pratica magica è considerato il più potente talismano di protezione contro qualsiasi attacco esterno, e possiamo constatare che a differenza del Pentagramma o Pentalfa (la stella a cinque punte) non può essere rovesciato e non può dunque assumere un significato contrario e negativo; si narra che Re Salomone (ancora oggi noto per la sua saggezza ed equanimità) se ne servì fino al momento della morte per scacciare i demoni e per invocare gli angeli.
“Nell’ambito dell’Alchimia, il simbolo è l’unione tra l’elemento del fuoco (simboleggiato da un triangolo equilatero con la punta rivolta verso l’alto) e quello dell’acqua (un triangolo equilatero con la punta rivolta verso il basso), e significa equilibrio cosmico. L’interpretazione alchemica non è però priva di agganci con i misteri della lingua ebraica. La stella appartiene, per usare i termini della fenomenologia delle religioni, alla serie delle teofanìe uraniche, vale a dire è un simbolo celeste, ed il cielo, in ebraico, si chiama shamayim, parola che unisce ‘esh (Fuoco) con mayim (Acqua).”
In ambito esoterico la stella a sei punte identifica le funzioni dell’inconscio nella parte al di sotto dell’orizzonte e quelle coscienti al di sopra della linea dell’orizzonte se ne serve come simbolo per rappresentare le funzioni psichiche più importanti dell’individuo.
Esistono molteplici variazioni di forma dell’esagramma e certamente non possiamo non citare il “fiore della Vita” i cui sei petali costituiscono lo schema della creazione; lo stesso disegno della stella a fiore, detta “stella della fortuna”, è diffuso in tutto l’arco alpino ed è considerato propiziatore di guarigione e fortuna (è diventato oggi il simbolo del popolo padano della Lega Nord, che lo rappresenta inscritto in un cerchio e lo chiama “Sole delle Alpi” o “margherita a sei petali”).
Sempre in connessione al simbolo del “Fiore della Vita” troviamo anche la struttura geometrica della Stella Tetraedro nella Mer-Ka-ba che è formata da due tetraedri che si intersecano e creano una stella di Davide tridimensionale. Tale figura rappresenta l’equilibrio tra la dimensione elettrica – maschile e mentale “superiore” e quella magnetica – femminile ed emozionale “inferiore”.
“Il numero sei, cui questo simbolo naturalmente si riferisce, ha tra i suoi significati quelli di unione e di mediazione: nel simbolismo estremo-orientale, sei tratti disposti in forma di linee parallele rappresentano infatti il termine mediano della Grande Triade Cielo-Uomo-Terra, l’Uomo come Mediatore fra il Cielo e la Terra; si tratta naturalmente dell’ “Uomo vero”, che unisce in sé le due nature, celeste e terrestre.
Nell’ermetismo cristiano del Medioevo i due triangoli dell’esagramma rappresentano le due nature del Cristo, divina e umana. Nella Cabala ebraica il numero sei è il numero della creazione (i sei giorni della Genesi, in relazione alle sei direzioni dello spazio); di qui l’attribuzione dello stesso simbolo al Verbo o Principio”.
Fonte: vitoditaranto.wordpress.com
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA
Nicola Fiorito
non mi piace
Nicola Fiorito
perche’ mi ricorda il diavolo!
Vito Ditaranto
Tra il sigillo di Salomone ed eventualmente il baphomet vi è una notevole differenza… Prima di tutto il sigillo di Salomone è una stella a sei punte mentre il baphomet è una stella a 5 punte con il vertice verso il basso ( il vertice verso l’altro assume un altro significato)… Altro punto fondamentale Salomone è un personaggio biblico molto importante per i cristiani… Poi siamo sicuri che il cattivo sia quello che tu chiami diavolo? Per ora mi fermo qui…ma potrei scrivere un libro sull’argomento…