• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • La Profezia di Celestino e le 12 illuminazioni.   |   24 Giu 2022

  • TEMPO CIRCOLARE   |   21 Giu 2022

  • I Parassiti della Coscienza   |   17 Giu 2022

  • Questione di Princìpi   |   14 Giu 2022

  • Cos’è il Transurfing? Zeland e i “suoi” Pendoli   |   10 Giu 2022

  • Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile   |   07 Giu 2022

  • Arconti: Chi Sono e da Dove Vengono   |   27 Mag 2022

  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

  • Lucifero la Stella del Mattino   |   18 Mag 2022

 
Home» Alchimia ed Ermetismo»Il Serpente Primordiale
Serpente con mela

Il Serpente Primordiale

Il Serpente di Sant’Ambrogio

Per carpirne i segreti e i significati più reconditi dobbiamo risalire alla notte dei tempi.
Il serpente primordiale è un rettile che si trova attorcigliato al caduceo di Asclepio, figlio del sole, a quello di Ermete e al dio celtico Belenos o Beli.
E’ espressione della dualità che ricongiunge la forza ctonica (tellurica) della Madre Terra con la forza Solare. Una simbologia che si colloca nel centro, nell’omphalos, accanto alla pietra a guardia dei tesori preziosi della terra.
I simboli che rappresentano una sacralità profonda erano nell’antichità di difficile comprensione. Si collocavano nel centro proprio perché dovevano essere ben difesi ed il raggiungerli equivaleva ad un’importante conquista iniziatica.
Anche a Milano, “terra di mezzo”, “luogo di perfezione”, “centro del mondo”, abbiamo l’immagine del serpente accanto ad una pietra.
A pochi passi dalla colonna del destino, all’interno della basilica di S.Ambrogio, sul secondo pilastro di sinistra è scolpito un rettile di bronzo a cui la tradizione popolare attribuiva molta importanza.
Alcuni storici ci dicono che la basilica di S. Ambrogio fu innalzata sulle rovine di un tempio di una divinità solare e a testimonianza di ciò riportano l’immagine della vipera, che sì può ammirare sulla colonna di marmo.
Era usanza che in un certo giorno dell’anno, che la Chiesa asseriva essere quello di S. Angelo, dopo la solennità di Cristo risorto, le madri portassero davanti alla figura serpentina i loro bambini perché in tal modo pensavano di preservarli dai mali.
La Chiesa, purtroppo, ha cercato molto spesso di appropriarsi dei simboli pagani, trasformandoli sotto nuove forme, perché il rifiuto del paganesimo appariva forse indispensabile, nei primi secoli, per la supremazia del messaggio di Cristo. Si dichiarò che il serpente di bronzo nella chiesa di S. Ambrogio era quello fabbricato da Mosè dietro suggerimento della divinità e portato a Milano dall’oriente dall’arcivescovo Arnolfo II intorno all’anno 1000. Lo sforzo della Chiesa era volto ad affermare l’antichità delle vestigia cristiane in confronto a quelle pagane.
Tra i vessilli della città dì Milano Viscontea, esisteva nell’antichità, una bandiera bianca con dipinta una biscia azzurra, la stessa della basilica di S. Ambrogio e oggi meglio conosciuta come bandiera Insubre, con la croce rossa in campo bianco.
Quindi anche “El Bisson” meneghino è espressione di questo Drago primordiale.
Comparve nello stemma dei Visconti intorno al 1100, in sostituzione di sette corone d’oro in uno scudo d’argento che era stata l’insegna nobiliare viscontea fino a quel tempo. Dopo una crociata el Bisson si ritrovò in bocca il saraceno a significare la forza mangia-arabi dei conti di Angera, che sarebbero divenuti poi duchi di Milano.
L’insegna ducale che vediamo in bassorilievo sul castello e da altre parti, impresso sui vessilli sventolava sulle mura cittadine di mezza Italia 658 anni fa, quando Milano dominava dal Monferrato a Verona, spadroneggiava in Emilia fino all’Adriatico, dettava legge da Genova alla Toscana, “arrivando” fino a Perugia e minacciando repubbliche potenti come Venezia o signorie come Firenze.
Questo biscione ha il saraceno a sinistra o a destra? Curiosamente, sul balconcino della Loggia degli Osii in piazza Mercanti, è in ambedue i lati. Ma non ha molta importanza. Importante è ben altro.
Infatti la cosa straordinaria è che non si tratta di un biscione, ma di una spada a biscia che si è via via enfatizzata nella riproduzione sullo stemma. Ricorda la flamberga del paladino Rinaldo, una spada svizzera studiata proprio contro i saraceni.
Questa è una simbologia di matrice celtica: l’alloro come la quercia erano fra le piante sacre conosciute dagli antichi sacerdoti del popolo degli Insubri, che, ricordiamolo, hanno fondato Milano.
Non a caso vengono “ritratte” in questo stemma assieme al Biscione, o Serpente, Ouroboros, simbolo che fa parte integrante del dio Cernunnos (dio dalle corna di cervo); serpente che si muove a spirale, che rappresenta il cambiamento e la perpetua trasformazione di tutto ciò che vive.
Il Serpente rappresentava altresì la forza tellurica, ed era anche indice di forze sotterranee, di magnetismo terrestre.
Il Dio Cernunnos lo teneva in una mano, e nell’altra un torques: ebbene, questo voleva rappresentare l’unione del Divino (le forze cosmiche) con l’Umano, la Natura (le forze telluriche).
Non è stato “ideato” per caso, come non sono stati ideati per caso gli altri simboli presenti nella città.
Tutto, presso i Celti, doveva avere uno scopo, rappresentare un’Idea, un Pensiero da focalizzare e da trasmettere anche ai posteri.
Non a caso in molti luoghi dove il druidismo è stato emarginato dai missionari cristiani si racconta di storie sulla cacciata dei serpenti, in molte parti del nord Italia come ad esempio in Valcamonica.
Il Serpente, presso la tradizione celtica, era uno degli attributi del Dio Cernunnos, il dio dalle corna di cervo, che si muove sinuosamente a spirale a rappresentare il ciclo della Vita, il tempo, il cambiamento e la perpetua trasformazione di tutto ciò che vive.
Cernunnos viene solitamente rappresentato, seduto, con in una mano un torques e nell’altra, appunto un serpente, simbolo delle forze della Dea Terra.
Spesso viene accompagnato da tori e cervi, simboli di fertilità e grazia.
È interessante notare come si possa intravedere un parallelismo tra il Biscione di Milano e quello tenuto in mano da Cernunnos.
Cernunnos è il Signore degli animali, il Grande Serpente, e viene a volte insolitamente rappresentato con una testa d’Ariete.
Perché questo simbolo? Perché l’Ariete, ricordiamolo, è il primo segno che apre la stagione primaverile, è quel simbolo che rappresenta più di altri gli Inizi, la rinascita e la trasformazione ed in sostanza il Risveglio di tutte le creature viventi.

Serpente primordiale 1

 Ailinn

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

biscione Milano Sant Ambroeus Sant'Ambrogio saraceno serpente primordiale Visconti 2018-09-26

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

L’anima tra destino e scelta nell’arte e nella filosofia

L’anima tra destino e scelta nell’arte e nella filosofia

Il Culto dell’Immortalità o la Terra Celestiale

Il Culto dell’Immortalità o la Terra Celestiale

Stato Terzo ed Eversione

Stato Terzo ed Eversione

Sulla Genesi dell’Uomo Universale

Sulla Genesi dell’Uomo Universale

La Trasformazione

La Trasformazione

Sono i Bambini a scegliere i propri Genitori

Sono i Bambini a scegliere i propri Genitori

Alpha Draconis: quando il Serpente si chiamava Cristo

Alpha Draconis: quando il Serpente si chiamava Cristo

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Astrologia e Massoneria

Astrologia e Massoneria

Lo specchio e la sua simbologia esoterica

Lo specchio e la sua simbologia esoterica

Keter (Parte Quarta)

Keter (Parte Quarta)

Il Mito Arturiano tra Storia e Leggenda

Il Mito Arturiano tra Storia e Leggenda

Breve Storia dei Rosa+Croce narrata da Fra’ Tommasino

Breve Storia dei Rosa+Croce narrata da Fra’ Tommasino

Alchimia Ermetismo e Malattia

Alchimia Ermetismo e Malattia

il gioco della dama

il gioco della dama

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    La Radioestesia e il Pendolino Magico

  • 7

    Goodbye Freud

ALTRI ARTICOLI

I “Miracoli” spesso si concretizzano al di fuori della Comfort Zone
Psiche

I “Miracoli” spesso si concretizzano al di fuori della Comfort Zone

Giordano Bruno, Immaginazione e Magia
Altri Maestri

Giordano Bruno, Immaginazione e Magia

La Relazione tra Consapevolezza ed Energia
Osho

La Relazione tra Consapevolezza ed Energia

Come l’Uomo Creò Dio: la Critica alla Religione di Feuerbach
Articoli Esoterici

Come l’Uomo Creò Dio: la Critica alla Religione di Feuerbach

Le Costellazioni Familiari e il Campo Morfogenetico
Terapie Olistiche

Le Costellazioni Familiari e il Campo Morfogenetico

Ma chi l’ha Scoperta l’America?
Cronaca

Ma chi l’ha Scoperta l’America?

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago