• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

  • Lucifero la Stella del Mattino   |   18 Mag 2022

  • La Piramide di Nizza, il simbolo emblematico dell’antica civiltà dei Nativi europei.   |   17 Mag 2022

  • Limite della tolleranza   |   10 Mag 2022

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   07 Mag 2022

  • Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia   |   06 Mag 2022

  • La misteriosa lingua di Elam   |   04 Mag 2022

  • il gioco della dama   |   03 Mag 2022

  • Il Simbolismo Sacro del Drago   |   29 Apr 2022

 
Home» Archeologia ed OOPart»Il Geroglifico: Parole dal Suono Perduto
particolare di un papiro
Particolare di un papiro, facente parte delle collezioni presenti nel Museo Egizio di Torino.

Il Geroglifico: Parole dal Suono Perduto

La scrittura geroglifica, benche’ molto complessa, risulta molto interessante da studiare in quanto piu’ di ogni altro antico idioma permette di avvicinarsi al pensiero ed alla vita del popolo egiziano a partire dal 3000 AC fino a giungere quasi al 400 AC; un arco temporale molto ampio in cui, grazie anche allo studio di questa scrittura, si e’ potuto (e si continua tutt’ora) analizzare e studiare in maniera approfondita.

Lo scopo del presente articolo e’ di offrire uno spunto di riflessione e, perche’ no, di eventualmente incuriosire ed avvicinarsi a questo argomento di studio, che puo’ essere non solo la scrittura geroglifica in se’, bensi’ anche lo studio di altre “lingue morte”: infatti le basi di studio, di approccio e la conseguente metodologia si puo’ affermare siano ampiamente condivise, secondo convenzioni stabilite dai vari studiosi ed enti di ricerca nel corso degli ultimi due secoli.

“Parole dal suono perduto”

Il geroglifico e’ stato un metodo di scrittura molto particolare con alcune peculiari caratteristiche che, se da un lato ne hanno determinato un innegabile fascino, complessita’  ed un notevole valore artistico, dall’altro lato aveva la caratteristica di essere fortemente elitario, il suo studio era destinato alla stretta cerchia degli scribi e questo fatto ne ha causato l’oblio nel momento stesso in cui si sono estinti gli ultimi scribi a seguito della caduta del regno egiziano e l’invasione da parte di altre culture, che hanno portato l’Egitto a giungere all’assetto culturale che ha attualmente.

Il significato della parola “geroglifico” e’ etimologicamente il seguente: geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω«incidere»] (pl. m. –ci) (Treccani). Dal significato letterale si evince una delle piu’ importanti caratteristiche della scrittura: essa infatti veniva considerata sacra in quanto di origine divina e, in particolare, era considerata “viva” proprio nel senso letterale del termine, essendo appunto di derivazione divina. Ad essa era attribuito il potere di rendere vivo ed immortale tutto cio’ che rappresentava sia a livello di significato, sia a livello di immagine grafica. Di conseguenza era questo il motivo per cui veniva ampiamente utilizzata nei monumenti funerari, sui sarcofagi, sulle suppellettili e su vari supporti che venivano posti con il defunto. Essi, riportanto il nome del defunto, ne garantiva l’immortalita’ tanto nell’aldila’ quanto nel modo dei vivi perpetuandone il nome. Anche il singolo segno geroglifico, rappresentando sempre un qualcosa attinente alla realta’, diventava vivo e reale nel momento stesso in cui veniva tracciato e/o inciso: basti pensare che ad esempio il cosiddetto “monolittero” cioe’ un simbolo grafico rappresentante un unico fonema, corrispondente alla nostra lettera “f” avente questa immagine: f una “vipera cornuta” si trova frequentemente disegnato con la testa leggermente staccata dal corpo in modo da renderla inoffensiva per il defunto o per chi si fosse avvicinato all’incisione in quanto era a tutti gli effetti considerata viva. La potenza e la sacralita’ di questa scrittura la rendeva di competenza di una stretta cerchia di studiosi, i cosiddetti scribi, i quali assieme ai sacerdoti erano gli egiziani in vetta alla scala sociale, secondi solo al Faraone; e questa esclusiva nel maneggiare tale conoscenza ne ha causato l’inevitabile oblio. Le contaminazioni di persiani, macedoni, romani e arabi nel corso degli anni a partire dal 700 AC circa hanno completamente snaturato quella che era l’originale parlata egiziana la cui trascrizione si trovava nei caratteri geroglifici.   Quando verso la fine del 1700 DC, in seguito al ritrovamento della Stele di Rosetta (fondamentale per gettare le basi per la comprensione e traduzione del geroglifico) e le prime spedizioni di tipo archeologico-scientifico  nelle regioni egiziane, si iniziarono studi metodici degli antichi reperti e della scrittura, si pose il problema di dare una pronuncia alle parole che man mano si riuscivano a ricavarei dai vari reperti. Dai vari studi, confermati tutt’ora, essendo un lavoro immane e “work in progress” si evinse che gli antichi scribi  utilizzavano una forma di scrittura che contemplava solo i suoni consonantici e non anche quelli vocalici, se non in minima parte, come siamo abituati con le lingue moderne. Emerse quindi la necessita’ di dare dei suoni vocalici standard in modo da facilitare il lavoro di studio e di comunicazione tra gli addetti ai lavori ed il conseguente aggiornamento dei documenti storici con terminologie che quantomeno potessero avvicinarsi alla realta’. Nacquero quindi suoni di comodo di cui il piu’ importante ed utilizzato e’ la “e” che viene usata come intersuono tra le consonanti, mentre ad esempio ad al suono vocalico “a” e’ stato associato direttamente un monolittero. Per fare un esempio traslitterando il nome di un famoso faraone dai simboli geroglifici a lettere convenzionali (a cui sono stati aggiunti altri simboli per riuscire a giungere a comunicaizoni piu’ funzionali mutuandone anche dalla lingua araba) si ha  “r‘-ms-s” pronunciabile Ramses. Riguardo a questo nome, attribuito a diversi faraoni, si hanno varie versioni del nome, quali Ramesse o Ramsete: nessuna di queste puo’ definirsi giusta o sbagliata: diverse pronuncie che sono state attribuite convenzionalmente e di cui non conosceremo probabilmente mai il suono originario, il suono in questo caso del nome del Faraone che incuteva timore reverenziale al suo popolo e paura nei regni circostanti.

Fonti:

Museo Egizio di Torino

Associazione Amici e Collaboratori del Museo Egizio

Luca Peis, Alessandro Rolle, Peremheru – Il libro dei morti nell’Antico Egitto –  Ed.LiberFaber 2013 – ISBN: 978-2-36580-093-8

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Antico Egitto archeologia Geroglifici lingue antiche scrittura 2018-09-12

Autore

Pubblicato da: Mirko
Alla ricerca delle chiavi, nascoste in bella vista, della comprensione e della consapevolezza.

Articoli Correlati

Una Avvincente Avventura Tecnologica alla Scoperta dell’Idrogeno di Cheope, Elettricità nell’Antico Egitto e Gas di Brown

Una Avvincente Avventura Tecnologica alla Scoperta dell’Idrogeno di Cheope, Elettricità nell’Antico Egitto e Gas di Brown

Derinkuyu, l’antica città sotterranea costruita dagli antichi astronauti per proteggere l’umanità ?

Derinkuyu, l’antica città sotterranea costruita dagli antichi astronauti per proteggere l’umanità ?

I Dischi di Pietra dei Dropa

I Dischi di Pietra dei Dropa

Piramidi di Giza e Diluvio Universale. Le Cronache di Al Makrizi

Piramidi di Giza e Diluvio Universale. Le Cronache di Al Makrizi

La Piramide Nera “Fluorescente” con l’Occhio che Tutto Vede

La Piramide Nera “Fluorescente” con l’Occhio che Tutto Vede

La più Grande Menzogna è la Storia

La più Grande Menzogna è la Storia

La Signora del Trono Stellato ed il suo Entourage Misterioso

La Signora del Trono Stellato ed il suo Entourage Misterioso

Deformazioni Craniche – Antichi Culti?

Deformazioni Craniche – Antichi Culti?

Gli Hyksos erano Ebrei?

Gli Hyksos erano Ebrei?

Archeoastronomia: la Scienza che studia la Precessione degli Equinozi nel Corso delle Civiltà

Archeoastronomia: la Scienza che studia la Precessione degli Equinozi nel Corso delle Civiltà

L’Enigma della Spada Vichinga Ulfberht

L’Enigma della Spada Vichinga Ulfberht

Lo Sconcertante Fenomeno Planetario dei Teschi Allungati

Lo Sconcertante Fenomeno Planetario dei Teschi Allungati

Ollantaytambo: La Città del Mistero

Ollantaytambo: La Città del Mistero

Il Dito di un Autentico Gigante Nephelim?

Il Dito di un Autentico Gigante Nephelim?

Esisteva veramente l’Odontoiatria nell’antichità?

Esisteva veramente l’Odontoiatria nell’antichità?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    I Segreti della Maddalena

  • 7

    I Faraoni dell’Antico Egitto erano Alieni Ibridi?

ALTRI ARTICOLI

La Meditazione ha a che fare con la Morale o con il Peccato ?
Osho

La Meditazione ha a che fare con la Morale o con il Peccato ?

Non è il Grasso ad Ostruire le Arterie
Verità Scomode

Non è il Grasso ad Ostruire le Arterie

Neri e Poveracci
Cronaca

Neri e Poveracci

Essi Vivono – Uno Strano Film con un Potente Messaggio
Cospirazione

Essi Vivono – Uno Strano Film con un Potente Messaggio

Una Rivoluzione nell’Elettrico
Cronaca

Una Rivoluzione nell’Elettrico

La Leggenda del Periodo Buio e il Mucchio di Foglie
Miti e Leggende

La Leggenda del Periodo Buio e il Mucchio di Foglie

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago