• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

  • Allenamento Funzionale   |   18 Dic 2020

 
Home» Articoli Esoterici»Il Corano: Gesù, il Messaggero di Dio
L Annuncio a Maria nel Corano articleimage

Il Corano: Gesù, il Messaggero di Dio

Il Corano

Molto spesso siamo portati ad esprimere giudizi su argomenti che non conosciamo, sui quali non tentiamo neanche una minima riflessione. Attribuiamo troppa importanza alle strumentalizzazioni culturali ed alle propagande politiche o pseudo tali, che perdiamo il senso originario di numerose opere letterarie.

Il Corano, su cui azzarderemo una brevissima trattazione, soprattutto al giorno d’oggi, è stato bersaglio di molti pregiudizi, soprattutto perché accusato di incitare alla violenza i propri sostenitori. Dimentichiamo che alcuni libri del Vecchio Testamento biblico, come il Deuteronomio, il Levitico, Giosuè etc., contengono scene di inaudita violenza, degne di un best seller horror. Mi preme precisare che il mio approccio sarà esclusivamente storico/letterario, evitando qualsiasi approfondimento dottrinario o prettamente teologico, che deve essere riservato agli esperti in materia.

Il Corano è considerato da gran parte della popolazione mondiale, come la parola immediata di Dio. In considerazione dell’enorme influenza che esercita sulla popolazione musulmana, penetrando in ogni strato della vita politica e sociale, è probabilmente il libro più letto nel globo. E’ noto a tutti come i vari Paesi musulmani, anche dove non sono presenti regimi totalmente teocratici, abbiano sempre curato di orientare i propri ordinamenti civili al rispetto del Corano, e come le loro lingue e le loro letterature siano compenetrate con lo spirito del Libro sacro.

Il Corano (Qur’an, letteralmente “recitazione”, cioè un testo che andrebbe recitato salmodiando) è stato composto tra il 610 e il 631 d.C., e che, anche secondo la critica europea, si considera opera autentica e personale di Maometto. Per i musulmani, Maometto l’avrebbe composto  per rivelazione scritta comunicata da Dio, a mezzo dell’angelo Gabriele. Il Libro si compone di 114 capitoli, denominati “sùre”, di lunghezza variabile (da un minimo di tre versetti ad un massimo di 280). Ogni sùra ha un titolo che richiama l’argomento trattato. I dogmi descritti sono fondamentalmente quattro:

1) L’unità di Dio, idea della quale il Corano è pervaso;

2) la missione di Maometto, apostolo di Dio, incaricato di insegnare agli uomini l’unità di Dio, che è l’essenza stessa della religione;

3) la credenza negli angeli e nei demoni (i primi sono essere intermedi fra Dio e gli uomini, creati dal fuoco; i secondi sono quelli che con Iblis (una sorta di Lucifero) rifiutarono di prostrarsi avanti ad Adamo e perciò furono maledetti da Dio;

4) la credenza nella vita futura ed eterna: risurrezione dei morti, giudizio universale, paradiso ed inferno.

In realtà, la religione predicata inizialmente da Maometto mirava ad un ritorno alla “dottrina originaria di Abramo”, quasi un giudaismo spogliato dal cerimoniale mosaico e liberato dai concetti di espiazione e di Trinità, novità assoluta del cristianesimo. Infatti alla nuova religione fu dato il nome di “islam”, ovvero “sottomissione alla volontà di Dio”. Rispetto alla situazione delle popolazioni arabe del VII secolo, il Corano rappresentò un progresso tanto nell’ordine civile quanto in quello penale, temperando alcune disposizioni ancora di carattere tribale.

Per quanto riguarda le fonti, se si escludono le parti poetiche del Corano, creazione spontanea di Maometto, le principali sono costituite dai testi narrativi giudaici, come la Haggada e il Midrash (non il Vecchio Testamento) e da testi apocrifi cristiani, attraverso i quali sembra che Maometto abbia conosciuto il Nuovo Testamento, nonchè le tradizioni e le leggende dell’Arabia pagana. Proprio dell’antico paganesimo arabo, Maometto conservò l’usanza del pellegrinaggio alla Mecca, per ragioni di opportunità politica oltre che per necessità economiche e commerciali, imprimendo, tuttavia, un carattere monoteista.

Quando Maometto morì (632) non esisteva alcuna copia del Corano, ma soltanto frammenti scritti in epoche diverse su pietre lisce, omoplati di montone, costole di foglie di palma etc., mentre la maggior parte era stata tramandata oralmente dai seguaci del Profeta, i cosiddetti “portatori del Corano”. Fu poi affidato a Zaid, un ex-amanuense di Maometto, l’incarico di curare la prima edizione del Corano, a cui furono associati tre collaboratori. Il modo in cui le 144 sùre furono ordinate, rivela un certo ordine metodologico, in virtù del fatto che all’inizio furono collocate le più lunghe e progressivamente le più brevi. Il fatto che i primi editori abbiano eseguito il lavoro con grande onestà e scrupolo è provato dal fatto  che essi non cercarono di eliminare le contraddizioni o particolari che avrebbero potuto screditare il Profeta.

Proviamo ora a delineare sinteticamente qualche punto in comune tra la tradizione cristiana e quella islamica. Nella religione islamica, Gesù che per i cristiani  è Dio e figlio di Dio, è riconosciuto come profeta. La sua menzione nel Corano è sempre accompagnata dall’ eulogia “Su di lui la pace di Allah”, addirittura quasi simile a quella utilizzata per il profeta Maometto, “Dio lo benedica e gli dia pace”. Il Corano si riferisce a Gesù anche con la formula “Il messaggero di Dio” o “la parola di Dio”. Secondo la tradizione messianica, Gesù tornerà sulla terra alla fine dei tempi, annunciando  il giorno del giudizio finale, e si afferma che egli apparirà ove si erge “il minareto di Gesù” a Damasco. Inoltre il Corano accetta  la “miracolosa nascita virginale” di Gesù (nell’immagine in calce vi è proprio l’annunciazione a Maria secondo la tradizione islamica) ed anche la sua grande sapienza, nonchè tutti i suoi numerosi miracoli, sono attribuiti alla volontà di Allah. La stessa Maria è ampiamente citata nel Corano, come la “prescelta” di Allah, o espressioni similari. Nonostante quindi si riconosca a Gesù una posizione profetica di assoluto rilievo nell’escatologia islamica, si negano i due fondamenti principali del cristianesimo “la morte e la resurrezione di Gesù”.

In realtà l’idea che il Cristo non fosse stato veramente crocifisso, era stata già portata avanti dalla setta eretica dei docetisti, già operativi nella seconda metà del I secolo. Nel Vangelo di Giovanni, gli esperti hanno individuato numerose riflessioni e puntualizzazioni dell’evangelista proprio in polemica con i docetisti (come ad esempio l’ampia dissertazione sul “pane della vita”). Inconciliabile, poi, con l’assoluta posizione monoteista islamica, è la visione del Dio uno e trino cristiano, difficilmente spiegabile dal punto di vista logico-razionale.

Se le posizioni teologiche sono ancora molto distanti, ciò non significa che non si possa guardare con rispetto verso culture diverse dalla nostra, ferma restando la non negoziabilità dei diritti fondamentali della persona umana, come la dignità, l’uguaglianza, la libertà…..

Luigi Angelino

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

corano Dio Gesù Islam religione 2018-06-17

Autore

Luigi Angelino
Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma ed un master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con Elisabetta Munerato. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Scrive, inoltre, per alcuni importanti blog culturali.

Articoli Correlati

Simbologia e Origini della Squadra e del Compasso

Simbologia e Origini della Squadra e del Compasso

Nella Creazione c’è un po’ di Confusione…

Nella Creazione c’è un po’ di Confusione…

Io non ho Paura

Io non ho Paura

L’Esoterismo della Vita Eterna in Natura

L’Esoterismo della Vita Eterna in Natura

La Spiritualità è …

La Spiritualità è …

Il Culto dell’Immortalità o la Terra Celestiale

Il Culto dell’Immortalità o la Terra Celestiale

Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

Abydos, l’Osireion, nel Cuore dell’Antico Egitto

Abydos, l’Osireion, nel Cuore dell’Antico Egitto

L’ Ultima Cena di Gesù Cristo

L’ Ultima Cena di Gesù Cristo

Luciferianesimo Gnostico

Luciferianesimo Gnostico

L’Aldilà Secondo le Grandi Religioni

L’Aldilà Secondo le Grandi Religioni

A Caccia dell’Animale di Potere

A Caccia dell’Animale di Potere

La Sacra di S.Michele ed il Drago, fra Mito e Realtà

La Sacra di S.Michele ed il Drago, fra Mito e Realtà

La Fratellanza del Serpente

La Fratellanza del Serpente

Keter (Parte Prima)

Keter (Parte Prima)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia
Luoghi Misteriosi

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (terza parte)
Scienza e Tecnologia

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (terza parte)

Aghora
Teoria Iniziatica

Aghora

Il Segreto delle Piante
Misticismo e Parapsicologia

Il Segreto delle Piante

Le Profezie Nascoste della Bibbia
Profezie

Le Profezie Nascoste della Bibbia

Sconcertanti Anomalie da Google Earth: Base Segreta sulla Luna e Tomba Egizia su Marte
Cronaca

Sconcertanti Anomalie da Google Earth: Base Segreta sulla Luna e Tomba Egizia su Marte

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago