• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Cronaca»Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile
FB IMG 1619164683131

Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile

il cigno nero-metafora dell'imprevedibile

More

il cigno nero- metafora dell'imprevedibile

L’immagine del cigno nero costituisce un’antica metafora che tende a spiegare il fenomeno, secondo cui un evento raro, imprevedibile ed inaspettato, sia con conseguenze positive che negative, possa avere un importante impatto sugli avvenimenti storici, rappresentando una sorpresa anche per l’osservatore più esperto in previsioni e statistiche. Proprio per la sua imprevedibilità, si dice che un evento denominato “cigno nero” possa essere razionalizzato soltanto “a posteriori”.

Seguendo la teoria del filosofo e matematico libanese, Nassim Nicholas Taleb, nel corso della storia si sono susseguiti numerosi “cigni neri” e ciascuno di essi ha seguito più o meno le medesime dinamiche di sviluppo, nel campo della scienza, come della tecnologia e del moderno mercato finanziario.                                                           Potevamo mai prevedere l’emergenza pandemica da covid-19 e come essa abbia avuto fortissime ripercussioni sull’economia e sui costumi dell’intera popolazione mondiale? Certamente no! Un cigno nero, infatti, è impossibile da prevedere o da classificare, seguendo gli schemi comunemente adoperati, appunto per la sua caratteristica principale che comporta una bassissima probabilità di verificarsi. A volte succede che quando arriva, un cigno nero neanche viene subito percepito nella sua essenza, potendo dispiegare i suoi effetti nell’assoluta indifferenza generale. Pur trattandosi di fatti inaspettati, la natura umana, guidata, comunque, dalla tendenza alla razionalizzazione degli eventi, non rinuncia alla ricerca di qualche spiegazione, cercandone di individuarne le cause e gli aspetti principali. Si può dire, a tal proposito, che l’essere umano, non si ferma nemmeno davanti all’imponderabile, cercando di formulare teorie in grado di dominare perfino l’incertezza.

Dal punto di vista etimologico, l’espressione “cigno nero” trae origine dalla frase del poeta latino Giovenale “rara avis in terris nigroque simillima cygno”. Tale espressione era già presente nelle diatribe filosofiche del XVI secolo, quando ci si voleva riferire ad un fatto impossibile oppure altamente improbabile. In pratica, la massima si basa sulla presunzione (quasi un pregiudizio, per la verità), secondo cui tutti i cigni sarebbero bianchi, un’affermazione non provata in natura, ma che avrebbe avuto un senso fino alla scoperta del cigno nero australiano, il “Cygnus atratus”. Il precitato esempio serve a comprendere come sia il ragionamento induttivo che quello deduttivo siano limitati dalle proprie premesse (nel caso specifico, l’assioma secondo cui tutti i cigni sarebbero bianchi). E, pertanto, i nostri percorsi intellettuali sono influenzati dalla nostra esperienza, potendo cambiare al mutare di essa.

Il già citato intellettuale Taleb, nell’interessante saggio “The black swan”, cerca di delineare alcune metodologie per contenere gli effetti negativi dei “cigni neri”, tentando anche di sfruttarne gli aspetti positivi. Secondo Taleb, in particolare nel mondo finanziario, i sistemi utilizzati per predire determinati eventi non sono adeguati, in quanto troppo dipendenti dal punto di vista dell’osservatore. Il filosofo libanese sottolinea come l’umanità sia cieca davanti alla mera casualità, soprattutto quando gli avvenimenti vivono deviazioni non immaginate, facendo leva su argomentazioni letterarie, filosofiche e matematiche e non rinunciando a delinearne i fondamentali aspetti psicologici. Molto suggestiva è la definizione della storia come “scatola nera”, quando Taleb procede ad evidenziare come sia difficile determinare le cause e gli effetti degli eventi, traendo spunto dalla descrizione del panorama storico-sociale del Medio Oriente. In sintesi, il metodo di Taleb è diverso da quello dei precedenti autori che avevano affrontato la stessa tematica, in quanto cerca di attribuire al fenomeno del “cigno nero” particolari proprietà empiriche e statistiche, da lui stesso denominate “il quarto quadrante”, dove la conoscenza appare incerta e le conseguenze sono davvero considerevoli, a causa di due limitazioni principali: quelle filosofiche, dovute alla frammentarietà delle informazioni e quelle empiriche, derivanti dai pregiudizi umani. Il saggio di Taleb pone seri dubbi anche sull’autorità degli esperti, considerando le loro metodologie fallaci e molto spesso condizionate dai poteri politici e dall’opinione pubblica. Queste considerazioni appaiono come utili spunti di riflessione, soprattutto alla luce della recente pandemia da covid-19, durante la quale abbiamo assistito all’enunciazione di opinioni scientifiche molteplici, diversificate e contrastanti.

I riferimenti al “cigno nero” sono numerosi in ambito cinematografico e letterario. In particolare segnalo il famoso film americano del 2010, uscito in Italia nel 2011 che valse l’Oscar all’attrice protagonista Natalie Portman. Tale pellicola include profondi significati psicologici, in particolare trattando dei pericoli della mancata integrazione della propria personalità con ogni aspetto della propria individualità, a causa di una protratta repressione delle aspirazioni del sè più profonde. Nel film, il bravo regista Darren Aronofsky utilizza le immagini contrastanti del cigno bianco e del cigno nero per evidenziare la personalità debole e sofferta della ballerina Nina, dotata di un talento straordinario nell’arte della danza, ma incapace di condurre la propria esistenza in maniera serena, arrivando a compiere pericolosi atti autolesionistici. La trama ci presenta una madre autoritaria che spinge la figlia artista ad una forma di rigido perfezionismo, nascondendo in realtà una sorta di invidia nei confronti delle capacità della ragazza.                           La protagonista, invischiata nella propria sessualità repressa e preoccupata dal confronto con una rivale che potrà sostituirla nella parte, entra in una spirale di schizofrenia, confondendo sogno e realtà, per arrivare alla scena finale   dove l’ectoplasma del maestoso cigno nero preannuncia la sua ultima e mortale caduta. Utilizzando un linguaggio freudiano, si può dire che il cigno nero, sotto il profilo psicologico, rappresenta una parabola discendente, in cui una personalità complessa e frammentata non riesce a comporre un “Io” accettabile, diventando inevitabilmente vittima di un “Super Io” che l’ha imprigionata e di un “Es” che, riemergendo a fatica, non può fare a meno di cancellare e di distruggere.

Come fare allora ad affrontare i “cigni neri” nei quali potremmo imbatterci durante la nostra esistenza? Innanzitutto è necessario liberare la nostra mente dai pregiudizi, modificando radicalmente il nostro modo di pensare. Bisogna considerare che “i cigni neri”, pur essendo delle anomalie, sono destinati a ripetersi nel corso della storia e la loro imprevedibilità deve essere, in qualche modo, messa in conto. Questi tipi di eventi, infatti, sono imponderabili per natura, ma è altamente probabile che qualcosa di simile sia già avvenuto in passato, lasciando evidenti tracce nell’immaginario collettivo. La grave crisi legata al coronavirus, ad esempio, risponde “in toto” alle caratteristiche del “cigno nero”, ma è pur vero che non è la prima volta che l’umanità ha dovuto affrontare una pandemia sanitaria globale, basti pensare all’influenza spagnola di circa un secolo fa.                                                                               Analisi più precise, unitamente ad una prevenzione costante ed intelligente, potranno aiutare l’uomo ad affrontare i “cigni neri” del futuro, di certo non eliminandone le conseguenze negative, ma predisponendo utili misure per limitarne gli effetti.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

cigno nero coronavirus covid-19 eventi film Filosofia futuro previsioni scienza Società Storia taleb 2022-06-07
Tags cigno nero coronavirus covid-19 eventi film Filosofia futuro previsioni scienza Società Storia taleb
More

Autore

Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma e due master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Nel 2021 ha pubblicato i testi "Nel braccio di Orione", "La ricerca del divino" , "La redenzione di Satana-II-Apostasia" e "Come sentieri della coscienza" con un coautore. Nel 2022 ha pubblicato 8 volumi con la Stamperia del Valentino: Caccia alle streghe, Gesù e Maria Maddalena, Il Diluvio, L'epica cavalleresca, L'epopea assiro-babilonese, Divagazioni sul Mito, Campania Felix e Sulla fine dei tempi (quest'ultimo selezionato per la partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023). Ha, inoltre, di recente completato la trilogia con La Redenzione di Satana III- Apocalisse. E' stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della repubblica italiana.
Articolo precedente:

Arconti: Chi Sono e da Dove Vengono

Nuovo Articolo:

Cos’è il Transurfing? Zeland e i “suoi” Pendoli

Articoli Correlati

Il Sonno e le sue Fasi

Il Sonno e le sue Fasi

I bio-fotoni e la comunicazione elettromagnetica inter-cellulare

I bio-fotoni e la comunicazione elettromagnetica inter-cellulare

Un Prelievo del Sangue per prevenire il Cancro

Un Prelievo del Sangue per prevenire il Cancro

Ceta, il rinvio della Ratifica cambia poco per i Consumatori: “Trattato Ue-Canada si ferma solo con il No del Parlamento”

Ceta, il rinvio della Ratifica cambia poco per i Consumatori: “Trattato Ue-Canada si ferma solo con il No del Parlamento”

Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

Quale futuro per il TTIP? Per la Clinton si dovrà fare

Quale futuro per il TTIP? Per la Clinton si dovrà fare

COP24 – Report della conferenza mondiale sul clima –

COP24 – Report della conferenza mondiale sul clima –

Una Rivoluzione nell’Elettrico

Una Rivoluzione nell’Elettrico

Strade al grafene, ecologiche e riciclabili

Strade al grafene, ecologiche e riciclabili

Voglio indietro il mio Tempo!

Voglio indietro il mio Tempo!

Sconcertanti Anomalie da Google Earth: Base Segreta sulla Luna e Tomba Egizia su Marte

Sconcertanti Anomalie da Google Earth: Base Segreta sulla Luna e Tomba Egizia su Marte

Nel Nome dell’I.S.I.S.

Nel Nome dell’I.S.I.S.

Cern: l’Acceleratore vede i Pentaquark

Cern: l’Acceleratore vede i Pentaquark

Il Farmaco che provoca il Cancro? Libero in Italia, Illegale in Europa

Il Farmaco che provoca il Cancro? Libero in Italia, Illegale in Europa

La Grande Rete degli Alberi “Parlanti”

La Grande Rete degli Alberi “Parlanti”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Ossa, Cartilagini e Muscoli si Stampano in 3D
Scienza e Tecnologia

Ossa, Cartilagini e Muscoli si Stampano in 3D

Quando si può abbandonare la Catarsi ?
Osho

Quando si può abbandonare la Catarsi ?

Il Fascino della Meccanica Quantistica
Scienza non Ufficiale

Il Fascino della Meccanica Quantistica

Area 51 (con Video)
Luoghi Misteriosi

Area 51 (con Video)

Keter (Parte Terza)
Articoli Esoterici

Keter (Parte Terza)

Gli Anunnaki non sono andati via… Sono ancora qua!
Genesi Alternativa

Gli Anunnaki non sono andati via… Sono ancora qua!

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago