• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Luoghi Misteriosi»Il Castello di Angers e l’Arazzo dell’Apocalisse
IMG 2984

Il Castello di Angers e l’Arazzo dell’Apocalisse

L’estate scorsa, durante un viaggio dedicato al turismo e allo studio, ho potuto ammirare il più grande complesso di “arazzi” esistente al mondo, nel castello di Angers, in Francia, una delle città più interessanti e pittoresche della valle della Loira. Angers, che conta poco più di 150.000 abitanti, è il capoluogo del dipartimento “Maine e Loire”, antica colonia romana e fiorente ducato in epoca medioevale, culla della celebre famiglia degli Angioini. Questa casata diede origine alla dinastia dei Plantageneti, successivi sovrani d’Inghilterra, e avrebbe esteso il proprio dominio sul regno di Napoli tra la seconda metà del XIII secolo e la prima del XV.

7f7d4dfd 77fe 4dea 82c3 4e1da4f2699cIl monumento più importante, che costituisce quasi il simbolo della città, è l’imponente castello, chiamato anche il “castello dei duchi d’Angiò”, situato su un promontorio che domina il fiume Maine. Per la sua straordinaria posizione strategica, quel luogo fu abitato già in epoca preistorica, divenendo poi una roccaforte romana, di cui ancora oggi è possibile visitare alcuni resti. Si tratta di un luogo pieno di fascino e di mistero, le cui origini non sono ancora del tutto chiare. Nel 1997 fu ritrovato un tumulo costruito intorno al 4500 a.C., formato da quattro o cinque camere sepolcrali, alcune delle quali collegate all’esterno mediante corridoi. La fattura delle lastre fa intuire che l’ardesia, materiale predominante, in quel promontorio sul quale sorge il castello, era già abilmente lavorata in epoca neolitica. Una successiva campagna di scavi, poi, ha fatto ipotizzare la presenza di un insediamento gallico della tribù degli Andecavi, nei primi secoli a.C., che avrebbe costruito un villaggio. Di seguito, con l’occupazione romana, avvenuta alla fine del I sec. a.C., il sito fu trasformato in una vasta piattaforma fortificata, dove fu eretto un tempio con le stanze termali, dotate di un attrezzato impianto idrico che fu in grado di condurre acqua calda fino al X secolo. Le migrazioni dei popoli germanici fecero poi piombare l’intera zona nel caos, come successe nel resto dell’Europa. Tuttavia, alcuni scavi hanno evidenziato che, tra il VII e il IX sec., intorno al castello, vi era una cittadella abbastanza organizzata, con edifici di discreta fattura e giardini appartenenti ad un presunto palazzo episcopale. Tale supposizione è avvalorata dal fatto che il vescovo di Angers risulta proprietario del sito, dove sarebbe sorto il castello, a partire proprio dal IX secolo. Il conte d’Angiò si trasferì nell’851 vicino al terreno di proprietà del vescovo, in un periodo in cui Normanni e Bretoni saccheggiarono più volte la città. 8cf03f38 4e42 4385 9091 7cde326189c2

Contemporaneamente i conti d’Angiò fecero edificare il “palazzo conteale”, mentre conquistavano territori della Normandia e dell’Aquitania. Nel XII secolo il palazzo passò sotto il controllo dei Plantageneti, ma nel 1131 fu devastato da un incendio. Durante la ricostruzione, il palazzo fu ampliato, occupando quasi tutta l’area del promontorio. Dopo alcuni anni di invasione da parte dei Bretoni, Angers fu liberata dalla reggente Bianca di Castiglia e da Luigi IX, che subito dopo decise di cambiare il volto della struttura, concependo l’idea di edificare una “fortezza reale”. Per tale opera fu pagata una somma molto ingente, istituendo perfino una tassa per i cittadini di Angers. La costruzione fu completata nell’arco di una decina d’anni (1230-1240), conferendo all’edificio, più o meno, il suo attuale aspetto: una cinta di mura  colossale di 800 metri, intervallata da 17 torri, fatta eccezione per il lato nord, molto ripido e di fronte al fiume Maine, lasciato senza torri. Il ducato d’Angiò fu concesso “in appannaggio” a Carlo I di Sicilia, fratello di Luigi IX, che avrebbe dato origine al regno di Napoli, ispirandosi proprio al castello di Angers per la costruzione del Maschio Angioino nella città partenopea. Successivamente, poichè l’Angiò era divenuto un ducato, il castello fu abbellito da vari nobili della dinastia, che mirarono pure a dotarlo di fortificazioni più solide per contrastare gli attacchi degli inglesi. Ritornato poi sotto l’autorità reale, il castello di Angers, diventò simbolo dell’intera Europa, vivendo un momento di estrema drammaticità, durante le guerre di religione fra cattolici e protestanti, che si contesero il possesso del castello. Enrico III, allora, diede ordine di raderlo al suolo, affinchè nessuna delle due fazioni potesse utilizzarlo contro di lui. Ma, dopo un iniziale abbassamento delle torri, la demolizione fu rallentata e definitivamente abbandonata dopo la guerra, anche se i macchinari per la demolizione rimasero “in loco” fino alla metà del XVIII secolo. Durante la Rivoluzione del 1789, il castello divenne la sede del “Comitato rivoluzionario di Angers” e fu adoperato come prigione durante il periodo del “Terrore” e della guerra di Vandea. Nei secoli successivi, è stato teatro di occupazione delle diverse forze di quel preciso momento storico, come napoleonici e prussiani nei primi decenni del XIX secolo, o tedeschi e angloamericani alla fine della seconda guerra mondiale. Il castello è poi diventato un museo e, come detto in apertura, ospita una grande galleria dove si può ammirare il mitico arazzo dell’Apocalisse.

Il cosiddetto “arazzo” è in realtà un “ciclo di arazzi”, realizzato alla fine del XIV secolo, che si ispira al libro dell’Apocalisse di Giovanni di Patmos. Si tratta del più antico arazzo francese, uno dei più grandi capolavori  del patrimonio dell’arte d’oltralpe, nonchè una delle più significative e verosimili rappresentazioni del libro dell’Apocalisse. Le ricostruzioni storiche hanno dimostrato che l’arazzo fu commissionato, tra il 1373 ed il 1377 al mercante Nicolas Bataille, a favore del duca Luigi I d’Angiò. Bataille lo fece tessere, nel suo laboratorio di Parigi all’aperto, in arazzi da Robert Poisson, ma l’opera fu probabilmente completata nel 1382. La preparazione del ciclo di cartoni fu affidata al pittore Hermaquin de Bruges, chiamato anche Jean de Bruges, pittore di corte del re Carlo V di Francia. Si pensa che Luigi d’Angiò avesse l’intenzione di esporre l’arazzo all’aperto, tenuto sollevato da strutture di legno, come a delimitare un campo per i tornei cavallereschi, in quell’epoca molto in voga. L’arazzo, con ogni probabilità, aveva anche una funzione politica, per rafforzare il prestigio della dinastia dei Valois, che fu poi coinvolta nella sanguinosa guerra dei Cent’anni.  L’arazzo fu poi esposto nella cattedrale di Saint Maurice ad Angers, dove ancora oggi si possono scorgere due suggestivi rosoni policromatici, che raffigurano il Cristo re dell’Apocalisse. Nel clima di terrore anticlericale e antitradizionalista della Rivoluzione del 1789, l’arazzo fu letteralmente fatto a pezzi per ricavare coperte, stuoini e riparazioni domestiche. Con molta difficoltà fu recuperato nel 1848 e restaurato grazie alla passione del canonico Joubert, che riuscì a restituire la preziosa opera alla cattedrale. Ma questo luogo si rivelò poco adatto e, perciò, il ciclo di arazzi fu collocato nel secolare castello, e precisamente in una sala adatta a conservare il capolavoro e ad accogliere i numerosi visitatori. La sala fu progettata nel 1952 da Bernard Vitry e dopo il 1990 sono stati apportati notevoli miglioramenti, come l’installazione di nuovi dispositivi di sicurezza, luci e ventilazione adatta a preservare al meglio la grande opera artistica.

galleria 3

Analizzando la struttura del ciclo di arazzi, bisogna premettere che inizialmente esso era composto da sette pezzi, forse in assonanza con i “settenari” ricorrenti nel libro dell’Apocalisse ( Chiese d’Asia- sigilli- trombe-coppe). A noi ne sono giunti soltanto sei. L’opera complessiva, pertanto, misura 103 m di lunghezza per 6,1 m in altezza: inizialmente si suddivideva in 90 scene, mentre ora ne rimangono 71. Alcuni studi accurati hanno dimostrato che i materiali utilizzati, sia per ottenere la trama, che per formare l’ordito, sono la lana, la seta e tinte con colori vegetali. I colori sono vividi e brillanti, spiccando, in modo particolare, il giallo ottenuto con la reseda, gli sfondi rossi ricavati con la robbia e quelli blu ottenuti con vari metodi. Per rendere ancora più suggestive le rappresentazioni, sono stati inseriti, in maniera sistematica, alcuni fili d’oro e d’argento. E’ necessario, comunque, sottolineare, che mentre i colori sono abbastanza sbiaditi nella parte visibile al pubblico, nel retro dei vari pezzi si possono notare ancora le vivaci tonalità iniziali.

Dal punto di vista storico e teologico, si può dire che la storia visionaria, narrata nell’Apocalisse di Giovanni, era molto trattata nel XIV secolo, concentrandosi principalmente sulla lotta tra il bene ed il male. Secondo gli autori più accreditati, come modello per l’arazzo, Luigi d’Angiò scelse alcune raffigurazioni presenti in un misterioso manoscritto eseguito in Inghilterra intorno al 1250, che gli avrebbe prestato suo fratello Carlo V. Secondo altri, Luigi fu anche influenzato da un grande arazzo donato, a Carlo V, dalla città di Lilla nel 1367. Avendo potuto ammirare da vicino la straordinaria opera, ho riscontrato che, all’inizio di ogni scena, si scorge un personaggio seduto su un baldacchino, con la funzione di introdurre alla lettura allegorica delle visioni. Questo personaggio raffigura lo stesso Giovanni con intenti didascalici. Le scene sono piene di immagini simboliche ed allegoriche che rimandano al complesso ed enigmatico testo di Giovanni.  Ma ciò che colpisce maggiormente l’osservatore, che ha una certa dimestichezza con il libro dell’Apocalisse, è il fatto che il ciclo di arazzi ripercorre, pressochè fedelmente, la narrazione dell’autore, con costumi e iconografie tipiche della fine del Medioevo. Fin dall’inizio della visita, sembra di vivere le oniriche esperienze di Giovanni, partendo dall’ispirazione divina a dimostrare le qualità del creato, fino alla rivelazione dei misteri ai famosi quattro cavalieri, che sono inseguiti dalle anime dei morti. E desta una certa impressione la raffigurazione dell’ultimo dei cavalieri, la Morte, che fino ad allora era stata rappresentata come una “creatura vivente”, qui, invece, si impone, nella sua realtà ontologica di “cadavere in  decomposizione”

bec1669d 1072 4dae b36d 75cf59d260d4

Il viaggio prosegue attraversando le peripezie dei sette sigilli, delle trombe divine che annunciano l’arrivo del Messia, delle coppe che riversano flagelli sulla corruzione del genere umano, per giungere al punto cruciale, cioè alle insidie di Satana, attraverso l’Anticristo e lo pseudoprofeta, raffigurati come la Bestia che viene dal mare e la Bestia che viene dalla Terra. La narrazione della caduta di Babilonia, nata forse come anatema contro l’impero romano, si trasfigura in un simbolo della caduta dell’uomo nel peccato, con un giudizio escatologico, in cui l’Agnello separerà le sorti dei giusti da quelle dei dannati. E il ciclo si chiude con la speranza della sconfitta delle forze del male e con l’immagine della Gerusalemme celeste, simbolo dell’eternità per coloro che rimarranno in comunione con Dio, sapendo scegliere a quale schieramento appartenere.

In conclusione, vorrei evidenziare un particolare che non è sfuggito a tanti interpreti: dei 7 pezzi originari dell’arazzo, a noi ne sono pervenuti soltanto 6. Come è noto, il 7 era il simbolo della perfezione divina, mentre il 6 era il numero che richiamava l’imperfetto, l’incompiuto, fino ad arrivare al 666 indicato da Giovanni di Patmos, come marchio della bestia…..Che sia un presagio del fatto che l’umanità viva in un’epoca ancora contraddistinta dall’incompiutezza….?

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

666 Angers Apocalisse Arazzo arte castello Francia loira medioevo profezia religione 2019-01-18

Autore

Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma e due master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Nel 2021 ha pubblicato i testi "Nel braccio di Orione", "La ricerca del divino" , "La redenzione di Satana-II-Apostasia" e "Come sentieri della coscienza" con un coautore. Nel 2022 ha pubblicato 8 volumi con la Stamperia del Valentino: Caccia alle streghe, Gesù e Maria Maddalena, Il Diluvio, L'epica cavalleresca, L'epopea assiro-babilonese, Divagazioni sul Mito, Campania Felix e Sulla fine dei tempi (quest'ultimo selezionato per la partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023). Ha, inoltre, di recente completato la trilogia con La Redenzione di Satana III- Apocalisse. E' stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della repubblica italiana.

Articoli Correlati

Possibili Memorie dal Futuro?

Possibili Memorie dal Futuro?

San Galgano – La vera Spada nella Roccia

San Galgano – La vera Spada nella Roccia

Monte Musinè

Monte Musinè

Il Pantheon di Roma, occhio del cielo

Il Pantheon di Roma, occhio del cielo

Il Mistero Di Coral Castle

Il Mistero Di Coral Castle

Introduzione al Libro dell’Apocalisse

Introduzione al Libro dell’Apocalisse

La Profezia di Melquisedec

La Profezia di Melquisedec

Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

Area 51 (con Video)

Area 51 (con Video)

Puma Punku

Puma Punku

Lago delle Streghe dell’Alpe Devero

Lago delle Streghe dell’Alpe Devero

Il Solstizio d’Estate: tra Scienza, Mito e Religione

Il Solstizio d’Estate: tra Scienza, Mito e Religione

La Verità Nascosta sul Triangolo delle Bermude

La Verità Nascosta sul Triangolo delle Bermude

La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord

La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord

La “Riattivazione delle Piramidi”

La “Riattivazione delle Piramidi”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Kepler 452b Pianeta “Cugino” della Terra
Cronaca

Kepler 452b Pianeta “Cugino” della Terra

Enûma Eliš
Antichi Testi

Enûma Eliš

I Due Bulli e l’Eclissi Americana
Guerra e Terrorismo

I Due Bulli e l’Eclissi Americana

Le Avventure di Cicci ed Elvise (terza parte)
Articoli Esoterici

Le Avventure di Cicci ed Elvise (terza parte)

MITI E LEGGENDE
Rubrica

MITI E LEGGENDE

i 7 Specchi Esseni: il Ruolo dei Rapporti Umani
Teoria Iniziatica

i 7 Specchi Esseni: il Ruolo dei Rapporti Umani

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago