• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Strane Creature»Il Bunyip
Bunyip 5

Il Bunyip

Il Bunyip

(traducibile come diavolo o spirito) è una creatura del folklore australiano. Si tratta di un animale della mitologia aborigena, che sembra presentare somiglianze con animali estinti conosciuti. Segnalazioni del bunyip si sono avute in tutta l’Australia fin dalla prima epoca coloniale. Al riguardo sono state formulate varie ipotesi.

Caratteristiche

Le descrizioni del bunyip sono molto diverse tra loro. In genere viene dato per una specie di mostro lacustre. Le caratteristiche comuni alle varie descrizioni aborigene sono il muso canino, la pelliccia nera, la coda di cavallo, le pinne e le zanne da tricheco o le corna. Secondo la leggenda si apposta nelle paludi, nelle acque stagnanti dei billabong, nei ruscelli, nei letti dei fiumi e nelle pozze d’acqua. Di notte si odono le sue grida raccapriccianti mentre divora qualunque animale si avventuri nel suo territorio.

220px-Bunyip_1890

Ricerca

All’inizio della colonizzazione dell’Australia, si diffuse l’idea che il bunyip fosse davvero una nuova specie animale da scoprire. I primi coloni europei, poco avvezzi alla vista e ai rumori della particolare fauna del nuovo continente, pensavano fosse un altro degli strani animali dell’isola, giungendo talvolta ad attribuirgli i versi e le grida a loro sconosciute.

download

Nel 1846, la scoperta di un teschio di forma inconsueta in una zona isolata (la riva del fiume Murrumbidgee nel Nuovo Galles del Sud), ricollegata al presunto “verso del bunyip”, sembrò offrire una prova materiale concreta dell’esistenza dell’animale. Intorno al reperto si fece frettolosamente clamore. Esso finì addirittura in esposizione all’Australian Museum di Sydney nel luglio 1847, come cranio di un esemplare di specie ignota. Gli effetti della suggestione sull’opinione pubblica non tardarono. Il Sidney Morning Herald riferì come molte persone avessero abbandonato ogni remora a parlare dei loro avvistamenti: “Quasi tutti si sono subito resi conto di aver udito ‘strani rumori’ notturni dalle lagune, o di aver visto ‘forme nereggianti’ nell’acqua”. Ma le possibilità di equivoco erano esaurite, e l’assenza di ulteriori riscontri portò a concludere, senza troppe indagini, che si trattasse piuttosto di uno “scherzo della natura” (presumibilmente un cavallo o un vitello sfigurato). Presto dimenticato, il presunto “teschio del bunyip” fece perdere le proprie tracce.

Con l’avanzare dell’esplorazione europea dell’Australia, si fece sempre più strada la convinzione che il bunyip non esistesse affatto. I ripetuti tentativi degli avventurieri australiani di catturare o almeno avvistare l’animale sfociarono nel modo di dire “a che serve cercare il bunyip?”, usato per significare un’impresa completamente sterile o impossibile.

Il “bunyip di Greta” era l’esemplare che si riteneva fosse vissuto nella regione delle paludi di Greta, nel Victoria. La gente del luogo aveva spesso sentito un forte rimbombo provenire misteriosamente dall’acquitrino, ma nessuna delle frequenti battute di caccia era riuscita a stabilirne la provenienza. Bonificate le paludi, il rumore era cessato. Alcuni abitanti di Greta credettero che il bunyip fosse migrato in un’altra zona, altri ritennero che fosse morto a causa della scomparsa del suo habitat.

Ipotesi

Nonostante la completa assenza di prove materiali documentate dell’esistenza del bunyip, la criptozoologia suggerisce che le leggende aborigene sull’animale siano reminiscenze del diprotodonte, o di altro animale della megafauna australiana estinto intorno ai 50.000 anni fa, come il procoptodonte o il quinkana.

Le grida del possum o del koala possono essere facilmente interpretate come quelle del bunyip, tant’è vero che la maggioranza delle persone si sorprende di scoprire che questi animali sono capaci di tali ruggiti. Anche la civetta ululante, un uccello notturno che vive nei pressi delle paludi e dei billabong nel bush australiano, è a volte accreditata di produrre i cosiddetti versi del bunyip. Il volatile è noto per il suo richiamo facilmente scambiato per un grido di donna o di fanciullo. Altre specie di uccelli, come i tarabusi e gli occhioni willaroo, emettono grida raccapriccianti, anch’esse talvolta attribuite al bunyip. Tutte le ipotesi diventano però poco plausibili se si considera che gli aborigeni, vissuti in Australia per tanto tempo, conoscono bene i versi dei vari animali.

Una possibile spiegazione della leggenda del bunyip si fonda sulla sua segnalazione nel sistema fluviale Murray-Darling. Qui infatti, durante le piene, risale notoriamente il fiume l’otaria orsina, restando poi presa entro il bacino quando la piena cessa. Si ricordano dozzine di otarie uccise o catturate fino a nord di Canberra[senza fonte] (fra l’altro, in stretta prossimità di zone in cui è stato segnalato il bunyip). Vedendo questo animale per la prima volta, un aborigeno delle regioni interne lo troverebbe completamente sconosciuto e impressionante. Inoltre, molte delle descrizioni note del bunyip presentano qualche somiglianza con la fisionomia delle foche.

Fonte: http://antrodellamagia.forumfree.it/

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Bunyp creature diavolo misteriose spirito 2020-10-16

Autore

Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

Il Bigfoot

Il Bigfoot

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

I Vampiri del Tempio Oscuro

I Vampiri del Tempio Oscuro

Un Misterioso Demone Giapponese

Un Misterioso Demone Giapponese

I Vampiri esistono! …e tu potresti esserlo o esserne Vittima

I Vampiri esistono! …e tu potresti esserlo o esserne Vittima

10 Incredibili Avvistamenti di Mostri durante le Guerre

10 Incredibili Avvistamenti di Mostri durante le Guerre

Morfologia del Licantropo

Morfologia del Licantropo

Il Mistero della Mummia delle San Pedro Mountains

Il Mistero della Mummia delle San Pedro Mountains

Il Chupacabra

Il Chupacabra

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Dualismo Mente e Corpo
Alchimia ed Ermetismo

Dualismo Mente e Corpo

Cambiamento climatico, un disastro da 500 miliardi di dollari
Eventi Meteo e Clima

Cambiamento climatico, un disastro da 500 miliardi di dollari

Il Patto Originario
Altri Maestri

Il Patto Originario

Il Senso Sacro dei Geroglifici e l’Inno ad Aton di Amenofi IV
Antichi Testi

Il Senso Sacro dei Geroglifici e l’Inno ad Aton di Amenofi IV

Le Ferite dei Non Amanti
Psiche

Le Ferite dei Non Amanti

I Giganti – Miti del Passato, Realtà del Presente
Archeologia ed OOPart

I Giganti – Miti del Passato, Realtà del Presente

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago