• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

  • Allenamento Funzionale   |   18 Dic 2020

 
Home» Articoli Esoterici»I Vangeli Apocrifi: la Differenza tra l’Occulto e il Segreto
nativita giotto cappella scrovegni 2

I Vangeli Apocrifi: la Differenza tra l’Occulto e il Segreto

I Vangeli Apocrifi

Negli ultimi anni è aumentato in maniera esponenziale l’interesse per i testi non ufficiali, se poi si aggiunge che l’aggettivo “apocrifo” (dal greco “occulto”) richiama echi non ben identificati di esoterismo e di mistero, si apre una strada inesplorata verso la più fervida ed improvvida immaginazione. Le teorie cospiratorie affascinano sempre, anche quando non sono suffragate da alcuna base storiografica o scientifica, mentre informazioni del tutto infondate e pseudoculturali abbondano enormemente sul web, molto spesso non  supportate da adeguati discernimenti epistemologici. In linea generale, coloro che si sono interessati ai “vangeli apocrifi” hanno sempre cercato di intravedere in essi “un’antica conoscenza”, magari nascosta dalla Chiesa Cattolica, perché fosse esclusa la verità su Gesù, oppure perché altrimenti si potessero mettere in discussione gli stessi elementi fondamentali dell’ortodossia dottrinale. Per queste considerazioni di premessa, gli argomenti trattati dai vangeli apocrifi sono stati colpiti, nel corso della storia, da molteplici interpretazioni mitizzanti e che agevolavano il pregiudizio, fino al punto che alcune testate giornalistiche hanno confuso i manoscritti ritrovati a Qmran, per la maggior parte elaborati dalla setta ebraica degli Esseni, con gli stessi testi denominati “vangeli apocrifi”.  Qualche interprete (non è il caso di entrare in citazioni dirette, per il taglio non scientifico del presente articolo) addirittura afferma che il Concilio di Nicea del 325 d.C. che, secondo la tradizione fissò i vangeli canonici in Marco, Matteo, Luca e Giovanni, avrebbe sottratto alcuni scritti sulla reincarnazione, presenti nel messaggio di Cristo. In realtà nella fede giudaico-cristiana manca alcun riferimento alla reincarnazione e la verità è che il Concilio di Nicea non ha scelto i vangeli canonici, limitandosi a confermare quanto già interiorizzato dalle comunità cristiane dei primi tre secoli, come fonte certa e sicura di “rivelazione”. Ad attribuire la denominazione di “apocrifo” ai vangeli che non seguivano la tradizione delle prime comunità cristiane, sono stati gli stessi autori, intendendo per “occulto” non “nascosto”, ma piuttosto il significato di “segreto”, nel senso di esoterico, cioè riservato ad una ristretta cerchia di iniziati. Nei secoli successivi, invece, “apocrifo” ha assunto il significato dispregiativo di “non canonico” , “non ispirato”, o ancora peggio “falso”. Le nuove ricerche storiografiche, unitamente alla ormai consolidata teoria dei “generi letterari” ed alle più moderne tecnologie, hanno addirittura fatto chiarezza sull’origine dei quattro vangeli canonici, composti in lingua greca nella seconda metà del I secolo d.C., in epoca successiva alle lettere di San Paolo (il documento più antico del Nuovo Testamento è infatti considerato la 1^ lettera di Paolo ai Tessalonicesi). I quattro vangeli canonici sono ritenuti di diretta derivazione apostolica, anche se pseudoepigrafica (con ragionevole certezza non furono composti dagli autori cui sono attribuiti, ma da qualche seguace che ne conservava integra la spiritualità). Inoltre gli studi incrociati dei vari manoscritti più antichi dimostrano che non sono stati modificati nel corso del tempo, se non per interpolazioni non significative e che comunque non ne mettono in discussione l’autenticità. In più è necessario aggiungere che la definizione dogmatica dei libri della Bibbia si ebbe soltanto con il Concilio di Trento del XVI secolo, originato dalla cosiddetta Controriforma, nata come esigenza di mettere ordine nella Chiesa Cattolica dopo la turbolenta Riforma protestante, ma già nel II sec. d.C. Ireneo da Lione scriveva che i vangeli canonici erano solo 4 (questo peraltro è rimasto uguale in tutte le Confessioni cristiane anche dopo la Riforma). Per le peculiari modalità di composizione, la maggior parte dei vangeli apocrifi è definita “gnostica”, trattandosi di testi  scritti in epoca successiva rispetto ai canonici ( si stima tra il II e il V sec. d.C.) ed ispirati ad apostoli e personaggi che gravitavano intorno a Gesù, ma che non hanno nulla in comune con questi. Si possono citare ad esempio il testo di Tommaso, di Pietro, di Maria Maddalena, di Giacomo, di Filippo, di Nicodemo, di Andrea, di Barnaba, di Giuda etc. : ciò significa che il vero autore di un “apocrifo” decideva di comparire per illustrare la propria dottrina con il nome di un personaggio in realtà vissuto secoli prima, ma di cui si riconosceva una certa ispirazione spirituale. Questi testi furono subito rifiutati dalle comunità cristiane, in quanto contenevano informazioni in contrasto con quanto affermato dai vangeli canonici. Negli scritti “apocrifi” abbondano notizie sull’infanzia e sulla giovinezza di Gesù, sua madre e Giuseppe, nonchè visioni ed apparizioni che risentono molto degli influssi culturali del neoplatonismo e dei miti egizi. I vangeli canonici, invece, tacciono su gran parte della vita di Gesù, in quanto l’intento degli autori non era quello di comporre una biografia, ma di elaborare una versione teologica della dottrina di Cristo: non a caso ogni vangelo segue una sua impostazione teologica (la differenza più consistente è rappresentata dalla bipartizione dei tre sinottici da una parte e il vangelo di Giovanni dall’altra). I testi dei cosiddetti “vangeli apocrifi”, pur estranei alla tradizione cristiana, sono tuttavia oggetto di studio da parte degli storici della religione e di altre discipline, presentando utilissimi spunti per conoscere lo gnosticismo antico, la letteratura apocalittica ebraica non canonica, la filosofia pitagorica ed altri ambiti suggestivi, contenendo appunto elementi sincretici di tutte queste culture. Non bisogna trascurare che molti elementi dell’arte e della devozione religiosa derivano proprio dai vangeli apocrifi: si pensi a i tre Re Magi, identificati come Melchiorre, Gaspare e Baldassarre, mentre nei canonici troviamo semplicemente l’espressione “oi magoi” (alcuni magi). E, in conclusione, per sfatare il mito dell’alone di mistero che avvolge i vangeli apocrifi, è necessario ricordare che essi sono facilmente reperibili: non si tratta di occulto, perché possono essere acquistati in ogni libreria; anche gli originali non sono nascosti, ma in custodia presso vari Musei. Il vangelo apocrifo di “Tommaso”, ad esempio, risalente alla seconda metà del II sec. d.C. e ritrovato nel 1945, si trova presso il Museo del Cairo. Forse è il messaggio racchiuso nei diversi testi apocrifi che ancora deve essere svelato e che forse potrebbe nascondere un sapere non convenzionale.

Luigi Angelino

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

Chiesa Gesù gnosticismo mito religione sapere antico vangeli apocrifi 2018-04-24

Autore

Luigi Angelino
Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma ed un master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con Elisabetta Munerato. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Scrive, inoltre, per alcuni importanti blog culturali.

Articoli Correlati

Triplice Dea

Triplice Dea

Rituali e Massoneria

Rituali e Massoneria

Il Guardiano della Soglia

Il Guardiano della Soglia

Etimologia della Parola “Dio”

Etimologia della Parola “Dio”

Liberazione e Salvezza: due Parole Diverse per Cose Differenti

Liberazione e Salvezza: due Parole Diverse per Cose Differenti

Possediamo una Concezione a dir poco Bizzarra di Noi Stessi

Possediamo una Concezione a dir poco Bizzarra di Noi Stessi

L’Antico Sapere

L’Antico Sapere

I Vangeli Gnostici e la Maddalena

I Vangeli Gnostici e la Maddalena

Keter (Parte Quarta)

Keter (Parte Quarta)

La Conoscenza Esoterica tra Maestro e Discepolo

La Conoscenza Esoterica tra Maestro e Discepolo

Come Funzionano le Psicosette

Come Funzionano le Psicosette

Keter (Parte Prima)

Keter (Parte Prima)

Spiritualità ed Educazione Cosmica nel Pensiero di Maria Montessori

Spiritualità ed Educazione Cosmica nel Pensiero di Maria Montessori

Gli Uomini Drago

Gli Uomini Drago

Il Baphomet

Il Baphomet

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

Disastro Ambientale in Brasile
Cronaca

Disastro Ambientale in Brasile

Imparare a Percepire il Colore dell’Aura
Misticismo e Parapsicologia

Imparare a Percepire il Colore dell’Aura

Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !
Scienza e Tecnologia

Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 2)
Psiche

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 2)

La Profezia di Melquisedec
Profezie

La Profezia di Melquisedec

SPORT E TEMPO LIBERO
Rubrica

SPORT E TEMPO LIBERO

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago