La vera storia di Miriam di Magdala giace sotto secoli, millenni di oblio…
Non è semplice ricostruirla, ma di fondamentale importanza per riscrivere un capitolo dell’umanità che è stato volutamente cancellato. Fondamentale poiché la storia della Maddalena è l’emblema della storia della donna, in quanto energia del femminile, su questo pianeta, e di come l’energia del maschile abbia prevalso – non seguendo la legge naturale del più forte, che comunque implica la collaborazione tra maschile e femminile al fine della continuazione e dell’evoluzione dell’esperimento vita, ma utilizzando la stessa legge a proprio piacimento, al fine di neutralizzare l’evidenza della complementarità delle due energie.
Di fatto, sebbene nel maschile giacciano le caratteristiche prevalenti di uso della logica e di controllo delle emozioni allo scopo di governare il caos, la cancellazione sistematica del contributo della Maddalena all’ascesa ed alla divulgazione dei valori del Cristo non risponde a questa volontà di prevalere sul sentimento, bensì è il risultato di un’azione determinata dalle emozioni stesse, suggerendo all’attento osservatore come l’essere umano abbia usato la logica più per nascondere le proprie vere intenzioni che per compiere scelte oneste. Risulta infatti oggi ovvio, perlomeno a chi ha intrapreso un cammino di conoscenza del sé, che per combattere la paura non è sull’oggetto dei nostri timori che si deve agire, ma sulla paura in quanto tale.
Per quali oscuri motivi l’uomo avesse così tanta paura della donna da desiderare schiacciarla, non è ancora perfettamente chiaro, ve ne sono molti e forse su questo si è già parlato abbastanza. D’altro canto non è poi da molto che l’energia femminile sta chiedendo riscatto di tale lunga prigionia fisica ed intellettuale, nella quale probabilmente si sentiva nonostante tutto al sicuro; ed in questa sua necessità di un senso di sicurezza si colloca quindi la sua responsabilità nell’accettazione di questa prolungata situazione di sottomissione.
E sebbene ancor oggi il cammino del rispetto reciproco sia ben lungi dal giungere a destinazione, è giunto il tempo di parlare. Di dire che la Maddalena era prima apostola e sposa del Cristo in terra. Di raccontare che molti degli scritti sui Vangeli, e quelli più amorevoli e profondi, sono suoi insegnamenti, ma portano la firma di un uomo. E di spiegare molto altro ancora, che ho cercato di condensare nel video qui riproposto, per quanto l’argomento necessiterebbe di un più vasto approfondimento.
Ma cominciare a ricredersi sulla storia per come ci è stata tramandata è già un passo decisivo verso un rispetto che merita di essere esplicitato.
Clicca sull’immagine sottostante e Buona Visione.
Articolo di Jonathan Lion Klayn
Video di Bernard Rouch
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA