• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Luoghi Misteriosi»I Misteri del Duomo di Napoli
duomo di napoli

I Misteri del Duomo di Napoli

La cattedrale di Napoli è meravigliosa, anche se non pubblicizzata come meriterebbe. L’edificio sacro è dedicato all’Assunta e sorge nel cuore della città greco-romana, tra il decumano superiore ed il decumano maggiore, area che rimase il fulcro della vita cittadina fino allo spostamento della residenza reale da parte di Carlo d’Angiò alla fine del tredicesimo secolo. E’ uno dei migliori esempi di “architettura composita”, in quanto è il frutto della sovrapposizione di più stili che partono dal gotico puro del Trecento al neogotico ottocentesco, sulla base di elementi paleocristiani ed attraversando notevoli aggiunte barocche. In epoca medioevale l’intera zona prendeva il nome latino di “platea summae plateae”, per indicare l’importanza del luogo, ed era piena di edifici di culto e nobiliari. Le più antiche fonti agiografiche, comunque non anteriori al IX secolo, ne attribuiscono la fondazione addirittura a San Pietro, ma molto probabilmente si tratta di notizie celebrative diffuse per accrescere il prestigio della cattedrale.

Il luogo dove oggi sorge il Duomo ha ospitato nel passato numerosi templi pagani e poi la basilica di Santa Restituta, nonchè vari altri oratori e cappelle, di cui una parte sopravvive inglobata nella stessa cattedrale, quasi fagocitata dai diversi secoli successivi. Secondo la la “Cronaca di Partenope”, risalente al XIV secolo, Aspreno, il primo vescovo della città, fondò nei pressi dell’attuale Duomo, l’oratorio di Santa Maria del Principio. Successivamente fu il Vescovo Zosimo, nel 334, a far edificare la basilica di Santa Restituta, sulle rovine di un antico tempio dedicato ad Apollo. Vi è tutta una tradizione che parte dall’imperatore Costantino ed arriva alla fine del Medioevo. La cattedrale fu completata, nell’assetto simile a quello attuale, nel 1314 sotto il regno di Roberto d’Angiò e solennemente dedicata alla Madonna Assunta. Il Duomo fu più volte distrutto, in parte, da vari terremoti e le superstizioni popolari ne attribuirono la colpa al vescovo Filomarino che, nel 1322, aveva fatto distruggere una grande statua equestre in bronzo collocata da secoli nei pressi dell’edificio sacro. Egli, infatti, non sopportava le dicerie esistenti attorno a quella scultura che, secondo la leggenda, sarebbe stata scolpita da Virgilio in persona con arti magiche e che avesse il potere di guarire i cavalli malati. In realtà il precitato vescovo fece fondere la statua, per ricavarne metallo per le nuove campane

interno duomo di napoli

La navata destra della cattedrale ospita la cappella del Tesoro di san Gennaro. Quest’ultimo è un personaggio, per molti versi ancora leggendario e sul quale disponiamo di modeste fonti. Di lui si sa, con ragionevolezza certezza, che fu vescovo di Benevento e che fu decapitato presso la Solfatara di Pozzuoli durante la persecuzione voluta da Diocleziano. Il cosiddetto miracolo di San Gennaro è oggetto di studio da parte di scienziati di tutto il mondo, che invano hanno cercato di darne una descrizione plausibile ed una spiegazione razionale. Il presunto sangue di San Gennaro è conservato in due ampolle molto antiche che vengono mostrate al pubblico solo tre volte l’anno (il sabato che precede la prima domenica di maggio, il 19 settembre ed il 16 dicembre), nei giorni in cui dovrebbe avvenire il proverbiale miracolo, ovvero lo scioglimento del sangue del santo. I fedeli legano le sorti della loro città proprio alla puntualità del miracolo: infatti credono che se il miracolo avviene nei giorni previsti, la città continua ad essere protetta, altrimenti bisogna temere gravi sciagure. Innanzitutto gli scienziati si sono chiesti se davvero, custodite nelle ampolle, ci sia del sangue, anche perchè la Chiesa ha sempre proibito l’apertura delle ampolle. Nel 1989 è stato condotto un esperimento con le stesse tecniche di un altro esame, compiuto alcuni decenni prima, eseguendo un’analisi spettroscopica rudimentale, che rivelò la presenza di emoglobina, sostanza effettivamente presente nel sangue. Molti dubbi sono rimasti per il fatto che non è mai stato utilizzato uno spettrometro elettronico, tantomeno i risultati sono stati mai pubblicati su una rivista scientifica specializzata. Tre studiosi nell’ottobre del 1991, hanno elaborato sulla rivista “Nature”, una pubblicazione dal titolo “Working bloody miracles”, che spiegava il fenomeno dello scioglimento del sangue o di ciò che è contenuto nelle ampolle con la “tissotropia”. Si tratterebbe di materiale “tissotropico”, che diventerebbe fluido se sottoposto a sollecitazioni meccaniche, come vibrazioni ed agitazioni (tipo far oscillare le ampolle davanti ai fedeli), e che poi solidificherebbe di nuovo se lasciato al suo posto. Ovviamente questa non è la sede per contestare il miracolo, che come dice il teologo Nicola Bux serve a “rinsaldare la fede”. Nell’incertezza, fin quando non ci saranno incontrovertibili spiegazioni scientifiche, è quasi meglio crederci, per non attirare sventure sulla città. La cappella del Tesoro di San Gennaro risale al 1527, derivando proprio da un voto che i napoletani fecero contro tre terribili flagelli: il colera, la guerra franco-spagnola e l’eruzione del Vesuvio. La statua di San Gennaro posta sull’altare maggiore della cappella è attorniata dai busti di ben 51 santi compatroni di Napoli, un tipico culto di derivazione pagana: è evidente infatti come i santi cristiani abbiano di fatto sostituito gli antichi “numi tutelari” dell’epoca greco-romana

sangue di san gennaro

Ma la parte più interessante di questo straordinario edificio sacro, è sicuramente la navata sinistra, dove si apre l’accesso alla scala del torrione del Tesoro Vecchio. In quest ambienti era presente la “Compagnia della morte”, o anche denominata “Confraternita di Santa Restituta dei Neri”. Si trattava di una setta che vestiva il sacco nero e che aveva come compito ufficiale quello di dare sepoltura agli indigenti morti improvvisamente. L’archivio della misteriosa Congregazione fu acquistato solo nel 1982 e, nello stesso anno, pervenne all’archivio d stato, attraverso la soprintendenza archivistica della Campania. In effetti è stato poi ordinato solo di recente, rivelando alcuni documenti interessanti, tra cui si segnala il “Libro della tassa dei fratelli della Congregazione della morte alias “dè Negri”, per godere dei benefici de’ funerali”. I veri scopi di questa setta sono ancora avvolti da fitte nebbie di incertezza ed hanno originato varie leggende legate al mondo occulto e rituale, di cui parlo nel mio romanzo “Le tenebre dell’anima (pagg, 92 e ss.). Una porta  della navata sinistra conduce alla zona più antica del comprensorio, cioè alla affascinante basilica di santa Restituta, interessante esempio dell’arte paleocristiana napoletana e da cui si può accedere agli scavi archeologici dei sotterranei del duomo, dove vi sono numerosi resti della città greco-romana, nonchè di un vasto complesso di catacombe, che, secondo la tradizione, sarebbero addirittura collegate con Roma. Scendendo nel sottosuolo del Duomo si scopre il “grembo di Napoli”, da cui la stessa città è nata e che, nonostante i numerosi scavi archeologici che si sono succeduti nel tempo, conserva ancora vaste zone inesplorate e misteri irrisolti.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

catacombe cattedrale duomo gotico medioevo miarcolo Napoli sangennaro sangue sotterranei 2019-01-25

Autore

Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma e due master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Nel 2021 ha pubblicato i testi "Nel braccio di Orione", "La ricerca del divino" , "La redenzione di Satana-II-Apostasia" e "Come sentieri della coscienza" con un coautore. Nel 2022 ha pubblicato 8 volumi con la Stamperia del Valentino: Caccia alle streghe, Gesù e Maria Maddalena, Il Diluvio, L'epica cavalleresca, L'epopea assiro-babilonese, Divagazioni sul Mito, Campania Felix e Sulla fine dei tempi (quest'ultimo selezionato per la partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023). Ha, inoltre, di recente completato la trilogia con La Redenzione di Satana III- Apocalisse. E' stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della repubblica italiana.

Articoli Correlati

Creature Magiche

Creature Magiche

Il Sentire, la Fase che non hai Ancora Percorso

Il Sentire, la Fase che non hai Ancora Percorso

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

La Fratellanza del Serpente

La Fratellanza del Serpente

Gli Uomini Drago

Gli Uomini Drago

Il Suono dell’Universo è intonato a 432Hz

Il Suono dell’Universo è intonato a 432Hz

Triplice Dea

Triplice Dea

I Misteri della Vita Ultraterrena: Anima e Corpo

I Misteri della Vita Ultraterrena: Anima e Corpo

Chi era Giovanni il Battista?

Chi era Giovanni il Battista?

Il Corano: Gesù, il Messaggero di Dio

Il Corano: Gesù, il Messaggero di Dio

Nuovi Maestri Umani tra Illusioni e Realtà.

Nuovi Maestri Umani tra Illusioni e Realtà.

Destino o Libero Arbitrio?

Destino o Libero Arbitrio?

La Forma del Cuore

La Forma del Cuore

Il Satanismo è la Religione Originale dell’Umanità ?

Il Satanismo è la Religione Originale dell’Umanità ?

Imbolc la Fiamma che si Rinnova

Imbolc la Fiamma che si Rinnova

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

L’Uomo e i New Media
Psiche

L’Uomo e i New Media

Le Misteriose Profezie di Ildegarda di Bingen
Profezie

Le Misteriose Profezie di Ildegarda di Bingen

Lo Scorpione (Prima Parte). Tra Simbolo e Realtà
Miti e Leggende

Lo Scorpione (Prima Parte). Tra Simbolo e Realtà

Il Campo Morfogenetico
Scienza non Ufficiale

Il Campo Morfogenetico

10 Incredibili Avvistamenti di Mostri durante le Guerre
Strane Creature

10 Incredibili Avvistamenti di Mostri durante le Guerre

I Dischi di Pietra dei Dropa
Archeologia ed OOPart

I Dischi di Pietra dei Dropa

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago