• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

  • Lucifero la Stella del Mattino   |   18 Mag 2022

  • La Piramide di Nizza, il simbolo emblematico dell’antica civiltà dei Nativi europei.   |   17 Mag 2022

  • Limite della tolleranza   |   10 Mag 2022

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   07 Mag 2022

  • Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia   |   06 Mag 2022

  • La misteriosa lingua di Elam   |   04 Mag 2022

  • il gioco della dama   |   03 Mag 2022

  • Il Simbolismo Sacro del Drago   |   29 Apr 2022

 
Home» Gurdjieff»I Centri dell’Uomo
173625931 a9351dee 58a6 4661 988c 6eaec097da4f

I Centri dell’Uomo

La tesi fondamentale di Gurdjieff è che l’uomo ha una quantità sorprendente di capacità che non utilizza. Siamo strutturati in modo assai complesso ed efficiente, ma pochi di noi sanno sfruttare le risorse mentali e fisiche della propria macchina. Per fare un passo in questa direzione l’unica strada è lo studio di sè. Se iniziamo ad osservarci possiamo fare una semplice classificazione delle nostre funzioni che ci faciliterà il compito.

 Come siamo strutturati?

 Innanzi tutto noi produciamo pensieri ed emozioni. Queste due funzioni sono diverse fra loro. Spesso pensiamo una cosa, ma ne “sentiamo” un’altra, oppure prendiamo una decisione intellettuale (ad es. “Devo studiare perchè domani ho un esame”) contrastata da una forza emozionale (ad es. sensazione di incapacità e paura). Oppure sappiamo razionalmente che una persona è degna di rispetto, ma in noi desta una forte antipatia.

Queste funzioni, per comodità, li chiameremo “Centri”. Abbiamo quindi un Centro Emozionale ed un Centro Intellettuale. 

 Gurdjieff indica poi altre due funzioni (o Centri): la Funzione Istintiva e la Funzione Motrice. 

 Quella Istintiva si riferisce al lavoro interno dell’organismo (pulsazione cardiaca, respirazione, digestione, ecc.)  Nella funzione istintiva non esiste un vero e proprio “apprendimento”, nel senso che è propria della macchina umana sin dalle prime ore di vita e non subisce influenze esterne coscienti. La funzione Motoria (o Centro)  regola i movimenti complessi del corpo: camminare, scrivere, gesticolare ecc.  La funzione Motoria si è formata con l’apprendimento e l’educazione motoria ricevuta (pensiamo al bambino che impara a camminare).

Nell’osservazione di sé è importante dividere queste 4 funzioni. Ricapitoliamole

Nella vita ordinaria questi Centri sono tutti meccanici. Nel senso che non siamo consapevoli  del nostro respiro (Centro Istintivo) del 95% dei nostri gesti (Centro Motorio) delle nostre reazioni emozionali (Centro Emozionale) e dei nostri pensieri (Centro Intellettuale).

 La meccanicità o l’automatismo di questi Centri è facilmente sperimentabile. Ad esempio difficilmente scegliamo di sederci in un modo corretto oppure difficilmente riusciamo a non cadere nell’immaginazione intellettuale o emotiva, per non parlare dell’inconsapevolezza totale delle nostre funzioni istintive.

 SPERIMENTAZIONE PRATICA

 Per fare un esperimento dell’automatismo del Centro Intellettuale è sufficiente decidere di vivere nel presente, nella consapevolezza di sè per la prossima mezz’ora. E’ sufficiente cercare di essere in ogni cosa che facciamo, senza allontanarci con il pensiero e facendo cose abituali e non straordinarie.

I nostri risultati saranno interessanti….. molto probabilmente ci dimenticheremo di questo esercizio o, nei migliori dei casi, vedremo che il pensiero meccanico (o immaginazione) ci allontanerà con forza dal presente e, senza neanche rendercene conto, saremo lontanissimi mentalmente dal luogo e dalle cose che stiamo facendo. Ripetendo l’esercizio, facendo dei continui sforzi per tornare al “qui e ora”, vedremo quante volte e quanto costa, in termini di fatica, portarlo a termine.

 Avremo così sperimentato la schiavitù dell’automatismo mentale a cui siamo sottoposti.

 

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

centri Gurdjieff uomo 2015-08-22

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Introduzione al Sistema di Gurdjieff

Introduzione al Sistema di Gurdjieff

La Quarta Via

La Quarta Via

Le Ottave di Lavoro

Le Ottave di Lavoro

Le Note Musicali – Simboli Sonori

Le Note Musicali – Simboli Sonori

Il Primo Passo

Il Primo Passo

Filosofia e Religione

Filosofia e Religione

Scienza e Psicologia

Scienza e Psicologia

L’Insegnamento

L’Insegnamento

Sulla Guerra

Sulla Guerra

Il Lavoro su Se Stessi

Il Lavoro su Se Stessi

Significato delle Danze

Significato delle Danze

Gli Shock Addizionali e le Ottave

Gli Shock Addizionali e le Ottave

La Trasformazione

La Trasformazione

La Sofferenza

La Sofferenza

Biografia di Gurdjieff

Biografia di Gurdjieff

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    I Segreti della Maddalena

  • 7

    I Faraoni dell’Antico Egitto erano Alieni Ibridi?

ALTRI ARTICOLI

La Trasformazione
Articoli Esoterici

La Trasformazione

La Tomba di Gesù in Giappone
Miti e Leggende

La Tomba di Gesù in Giappone

La Liberazione Reale, l’Universo
Scienza non Ufficiale

La Liberazione Reale, l’Universo

Bayer: Cosa sappiamo di questa Famosa Casa Farmaceutica?
Verità Scomode

Bayer: Cosa sappiamo di questa Famosa Casa Farmaceutica?

L’Arte Oggettiva
Osho

L’Arte Oggettiva

Non è Vero ma ci credo: i Riti Scaramantici Napoletani
Pratiche di Magia

Non è Vero ma ci credo: i Riti Scaramantici Napoletani

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago