• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Miti e Leggende»Gli Isolani: una Favola per Non Dormire
viking longboat in vikings on history channel
nave vichinga con testa di drago

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

L’uomo comune si pente dei propri peccati: l’eletto si pente della propria disattenzione (Dhu’l-Num Misti)

La maggior parte delle favole contiene un poco di verità, e permette spesso alla gene di assimilare idee altrimenti impossibili da digerire attraverso gli usuali schemi di pensiero.

Le favole sono state usate, dai maestri sufi e non solo da essi, per dare una rappresentazione della realtà più in sintonia con i loro insegnamenti rispetto a quelle offerte dalle mere rappresentazioni intellettuali.

Ecco a voi una favola sufi sulla condizione umana, riassunta e riadattata, come sempre si dovrebbe, ai tempi in cui viene offerta.

C’era una volta una comunità ideale che abitava una terra lontana. I suoi membri non avevano paure, cosi come le conosciamo noi ora. Invece d’incertezza e dubbi, erano ricchi di tenacia e dotati di più pieni mezzi d’espressione. Malgrado non esistesse nessuna delle tensioni che l’umanità considera oggi essenziali al proprio progresso, la loro vita era più ricca, perché altri elementi migliori sostituivano queste cose. Quindi il loro modo di esistere era leggermente diverso. Potremmo quasi dire che le nostre attuali percezioni sono una versione di ripiego più rozza rispetto a quelle vere di questa comunità.

Vivevano vite vere, non semivite.

Li possiamo chiamare il popolo di El Are.

Avevano un capo, il quale scoprì che il loro paese avrebbe dovuto diventare inabitabile per un periodo di, diciamo, ventimila anni. Egli pianificò la loro fuga, comprendendo che i discendenti sarebbero stati in grado di ritornare a casa soltanto dopo molti tentativi.

Trovò per loro un rifugio, un’isola le cui caratteristiche erano in parte simili a quelle della patria originaria. A causa delle differenze di clima e di situazione, gli immigranti dovettero subire una trasformazione. Questa li rese adatti fisicamente e mentalmente alle nuove circostanze: per esempio si sostituirono percezioni più grossolane a quelle sottili, come quando la mano del lavoratore manuale s’indurisce in seguito alla sua occupazione.

Per ridurre la sofferenza che avrebbe comportato un confronto tra il vecchio e il nuovo stato, si fece loro dimenticare quasi completamente il passato. Restò solamente la più nebulosa memoria di questo, tuttavia suffi­ciente per essere risvegliata nel momento opportuno.

Il sistema era molto complicato, ma ben escogitato. Gli organi grazie ai quali la gente sopravviveva sull’isola erano anche gli organi di godimento, fisico e mentale. Gli organi, che erano realmente costruttivi nella vecchia patria, vennero posti in una speciale forma di sospensione, e collegati con la memoria ora confusa, in preparazione del suo futuro attivarsi.

Lentamente e con difficoltà gli immigranti si stabilirono, adattandosi alle condizioni locali. Le risorse dell’isola erano tali che, grazie allo sforzo e ad un certo tipo di guida, la gente sarebbe stata in grado di fuggire su un’isola successiva, sulla via del ritorno verso la dimora originaria. Questa era la prima di una successione di isole in cui avveniva una graduale acclimatazione.

La responsabilità di questa « evoluzione » ricadeva su quegli individui che potevano sopportarla. Questi erano necessariamente soltanto pochi, perché per la maggior parte della popolazione lo sforzo per mantenere entrambi i gruppi di cognizioni nella propria coscienza, era virtualmente impossibile. Uno sembrava in conflitto con l’altro. Alcuni specialisti mantenevano la guardia alla « scienza speciale ».

Questo « segreto », il metodo di effettuare il passaggio, si limitava più o meno alla conoscenza delle abilità marittime e della loro applicazione. La fuga aveva bisogno di un istruttore, materia prima, persone, sforzo e comprensione. In base a questi elementi, la gente poteva imparare a nuotare, e anche a costruire navi.

Le persone originariamente incaricate delle operazioni di fuga resero chiaro a tutti di come fosse necessaria una certa preparazione prima di poter imparare a nuotare o anche a prendere parte nella costruzione di una nave. Per un certo periodo il processo continuò in modo soddisfacente.

Poi un uomo che era stato trovato momentaneamente privo delle necessarie qualità, si ribellò contro questo ordine di cose e riuscì a sviluppare un’idea magistrale. Aveva osservato come lo sforzo di fuggire ponesse un pesante e spesso apparentemente sgradito fardello sulle spalle della gente. Al tempo stesso le persone erano disposte a credere a ciò che veniva loro detto sull’operazione di fuga. Comprese di poter acquisire potere, ed anche vendicarsi di coloro che lo avevano sottovalutato, semplicemente sfruttando questi due fatti.

Si sarebbe semplicemente offerto di portar via il fardello, affermando che non esisteva nessun fardello.

Fece questo annuncio: « Non c’è alcun bisogno per l’uomo d’integrare la propria mente e addestrarla nel modo che vi è stato descritto. La mente umana è già una cosa consistente, stabile e continua. Vi è stato detto che dovete diventare artigiani per costruire una nave. Io vi dico che non solo non avete bisogno di essere artigiani, ma che in realtà non vi è alcun bisogno di una nave! Un isolano ha soltanto bisogno di seguire poche e semplici regole per sopravvivere e restare integrato nella società. Grazie all’uso del senso comune, innato in ognuno di noi, egli può ottenere qualsiasi cosa su quest’isola, la nostra casa, la proprietà comune e l’eredità di tutti! ».

I più linguacciuti, avendo moltissimi interessi fra il popolo, « dimostrarono » ora il suo messaggio dicendo: « Se le navi e il nuotare hanno una qualche realtà, mostrateci delle navi che hanno compiuto il viaggio, e dei nuotatori che siano tornati! ». Era questa una sfida agli istruttori che non poteva venire soddisfatta. Era basata su un’affermazione di cui la folla frastornata non poteva allora scorgere la fallacia. Vedete, le navi non sono mai ritornate dall’altra terra. I nuotatori, quando sono ritornati, hanno subito un nuovo adattamento che li ha resi invisibili alla folla.

II gruppo chiedeva con insistenza delle prove e delle dimostrazioni.

« La costruzione di navi », dissero coloro i quali volevano fuggire in un tentativo di aver ragione della rivolta, « è un’arte. L’assimilazione e l’esercizio di una simile conoscenza dipendono da tecniche speciali. Esse nel loro insieme formano un’attività totale, che non può essere esaminata parzialmente, così come volete voi. Questa attività possiede un elemento impalpabile, chiamato baraka da cui deriva la parola “barca”. Questa parola significa “la sottigliezza”, e non può esservi mostrata ».

« Arte, abilità totale, baraka, tutto ciò non ha senso! » gridarono i rivoluzionari.

Ed impiccarono così tutti gli artigiani costruttori di navi che poterono trovare.

II nuovo vangelo venne accolto come un credo di liberazione da tutte le parti. L’uomo aveva scoperto di essere già maturo! Si sentiva, almeno per il momento, come liberato dalle responsabilità.

La maggior parte degli altri modi di pensare venne presto sommersa dalla semplicità e comodità della concezione rivoluzionaria. Subito si pensò che essa fosse un fatto basilare, che non era mai stato messo in discussione da nessuna persona razionale. Naturalmente razionale significava chiunque si trovasse in armonia con la stessa teoria generale, su cui la società era adesso basata.

Le idee che si opponevano a quella nuova venivano facilmente chiamate irrazionali. Tutto ciò che era irrazionale era negativo. Quindi anche se l’individuo aveva dei dubbi doveva eliminarli o deviarli, perché doveva ad ogni costo essere considerato razionale. Non era molto difficile essere razionale. Uno doveva semplicemente aderire ai valori della società. Inoltre, prove circa la verità della razionalità abbondavano, ammesso che uno non pensasse a qualcosa al di là della vita dell’isola.

La società si era adesso temporaneamente equilibrata all’interno dell’ isola, e sembrava offrire una plausibile completezza, se osservata per mezzo di sé stessa. Era basata sulla ragione e l’emozione, rendendole entrambe plausibili. Il cannibalismo, per esempio, era permesso su un terreno razionale. Il corpo umano si dimostrava commestibile. Essere commestibile era una caratteristica del cibo. Quindi il corpo umano era un cibo. Per compensare i difetti di un simile ragionamento, venne escogitato un espediente. Il cannibalismo era controllato, negli interessi della società. Il compromesso era l’etichetta del temporaneo equilibrio. Di tanto in tanto qualcuno avanzava un nuovo compromesso, e la battaglia fra la ragione, l’ambizione e la comunità produceva qualche inedita norma sociale.

Dal momento che l’abilità nella costruzione delle navi non aveva alcuna chiara applicazione all’interno di una simile società, quel lavoro poteva essere facilmente considerato assurdo. Non servivano imbarcazioni: quindi non c’era nessun posto in cui andare. Le conseguenze di certe ipotesi possono essere utilizzate per « provare » quelle ipotesi. Ciò è quanto viene considerata pseudo-certezza, in sostituzione della vera certezza. E ciò con cui abbiamo a che fare quotidianamente, quando diamo per scontato che vivremo un altro giorno. Ma i nostri isolani applicavano questo a tutto.

Due passaggi nella grande Enciclopedia Universale dell’Isola ci mostrano il funzionamento del processo. Distillando la propria saggezza dall’unico nutrimento mentale loro disponibile, i dotti dell’isola produssero in tutta onestà questo tipo di verità:

NAVE: Spiacevole. Veicolo immaginario in cui impostori e imbroglioni hanno sostenuto di poter « attraversare l’acqua », e ora scientificamente provato trattarsi di un’assurdità. Sull’isola non sono conosciuti materiali impermeabili all’acqua, con cui si potrebbe co­struire una simile « nave », e tutto questo indipendentemente dal problema costituito dalla presunta destinazione al di fuori di quest’isola. Predicare la « costruzione di navi » è un reato grave contemplato dalla Legge XVII del Codice Penale, sezione J, Protezione dei Creduloni. La mania di costruzione di navi costituisce un’estrema for­ma di evasione mentale, un sintomo d’incapacità di adattamento. Tutti i cittadini si trovano nell’obbligo costituzionale di riferire alle autorità sanitarie i loro sospetti circa la presenza di questa tragica condizione in qualsiasi individuo.

Vedi: Nuoto, Aberrazioni mentali, Reati (gravi).

Letture: Smith, J., Perché le « Navi » non possono essere costruite, Università dell’Isola, Monografia n. 1151.

NUOTO: Sgradevole. Apparentemente si tratta di un metodo per sospingere il corpo nell’acqua senza affogare, generalmente con lo scopo di « raggiungere un luogo fuori dall’isola ». Lo « studioso » di questa sgradevole arte deve sottoporsi ad una grottesca cerimonia. Nella prima lezione, deve prostrarsi al suolo, e muovere le proprie gambe e braccia rispondendo ai comandi di un « istruttore ». L’intera idea è dominata dal desiderio dei presunti « istruttori » di dominare i creduloni nei tempi barbari. Più recentemente il culto ha preso la forma di una mania epidemica.

Vedi: Navi, Eresie, Pseudoarti.

Letture: Brown, W., La Grande Follia del « Nuotare », 7 volumi, Istituto di Lucidità Sociale.

Le parole « spiacevole » e « sgradevole » venivano usate sull’isola per indicare qualunque cosa fosse in conflitto con il nuovo vangelo, che era conosciuto come Piacere. L’idea che esso implicava era che la gente dovesse arrecarsi piacere, all’interno di una generale esigenza di far piacere allo Stato. Con l’espressione « Stato » s’intendeva tutta la popolazione.

Non è certo sorprendente il fatto che sin da tempi molto antichi il solo pensiero di lasciare l’isola riempisse di terrore la maggior parte della gente. Nello stesso modo, si nota una vera paura nei detenuti che devono essere rilasciati dopo una lunghissima pena. « Fuori » dal posto di prigionia, vi è un mondo vago, sconosciuto e minaccioso.

L’isola non era una prigione, ma era una gabbia con sbarre invisibili, più efficaci di quanto potessero mai essere quelle evidenti.

La società insulare divenne sempre più complessa e possiamo considerare solo alcune delle sue caratteristiche più rilevanti. La sua letteratura era molto ricca. Oltre alle composizioni di tipo culturale, esistevano numerosi libri dedicati all’esposizione dei valori e dei risultati ottenuti dalla nazione. Esisteva anche un sistema di narrativa allegorica che rappresentava quanto terribile sarebbe stata la vita,” se la società non si fosse costituita nel presente rassicurante modello.

Di tanto in tanto gli « istruttori » cercavano di aiutare l’intera comu­nità a fuggire. I loro capi si sacrificavano per ristabilire un clima in cui co­struttori di nave che adesso erano clandestini potessero continuare il pro­prio lavoro. Tutti questi sforzi vennero interpretati dagli storici e dai socio­logi con riferimento alle condizioni sull’isola, senza pensare ad alcun con­tatto fuori da tale limitata società. Era relativamente facile fornire spiegazioni plausibili di quasi tutto. Non si trovava implicato alcun principio di etica, perché gli uomini di cultura continuavano a studiare con genuina passione quello che sembrava essere vero: « Che cosa possiamo fare di più? », chiedevano, intendendo con l’uso della parola « più » che l’alterna­tiva potesse consistere in uno sforzo quantitativo, oppure si chiedevano l’un l’altro: « Che cos’altro possiamo fare? », implicando che la risposta po­tesse stare in questo « altro », cioè qualcosa di diverso. Il loro vero problema era ritenersi in grado di formulare le domande, ignorando come le stesse domande siano importanti esattamente quanto le risposte.

Naturalmente gli isolani avevano all’interno del loro piccolo dominio un’infinita di cose cui pensare e da sbrigare. La differenza di idee ed opinioni dava loro l’impressione di una libertà di pensiero. E il pensiero veni­va incoraggiato, sempre nel caso non fosse « assurdo ».

Veniva proclamata la libertà di espressione. Tutto ciò si rivelava di scarso beneficio se non si promuoveva lo sviluppo della comprensione.

Il lavoro e le enfasi poste dai navigatori dovevano assumere diversi aspetti a seconda dei cambiamenti nella comunità. Questo rendeva la loro realtà ancor più sconcertante per gli studiosi che cercavano di seguirli dal punto di vista dell’isola.

Con tutta quella confusione, poteva a volte diventare un ostacolo an­che la capacità di ricordare la possibilità di una fuga. L’emozionante consapevolezza di una fuga potenziale non serviva molto ad effettuare dei distinguo. Così, molto spesso, finiva che anche i più appassionati fuggitivi potenziali si aggrappassero a un qualunque surrogato. Un vago concetto di navi­gazione non può essere utile senza un orientamento. Anche i più ardenti costruttori di navi potenziali erano stati addestrati a credere nella loro in­nata capacità d’orientamento. Erano già maturi. Odiavano chiunque dicesse loro che avevano ancora bisogno di una preparazione.

Spesso erano le bizzarre versioni sul nuoto e la costruzione di navi che escludevano ogni possibilità di vero progresso. Molta colpa avevano i sostenitori dello pseudo-nuoto o delle barche allegoriche, persone meschine, che offrivano lezioni a chi era ancora incapace di nuotare, dando pas­saggi su imbarcazioni che non erano in grado di costruire.

I bisogni della società avevano originariamente rese necessarie alcune forme di efficienza e di pensiero che si evolsero in quello che era conosciu­to come scienza. Questo ammirevole approccio, così essenziale nei campi in cui aveva un’applicazione, oltrepassò infine il proprio significato reale. Subito dopo la rivoluzione del piacere, il cosiddetto approccio « scientifi­co », si estese fino a comprendere ogni tipo di idee. Infine, le cose che non potevano essere portate nei suoi confini divennero note come « non-scientifiche », altro sinonimo di « malvagio ». Inconsapevolmente le parole venivano prese prigioniere e quindi automaticamente schiavizzate.

In assenza di un’attitudine adeguata, come le persone che lasciate a sé stesse in una sala d’attesa si buttano febbrilmente nella lettura dei rotocalchi, così gli isolani si dedicavano completamente alla ricerca di espedienti che sostituissero lo scopo originale (e in realtà finale) dell’esilio di quella comunità.

Alcuni riuscirono a distogliere la loro attenzione con maggiore o mi­nore successo indirizzandola su compiti prettamente emozionali. Esisteva­no diverse scale di emozioni, ma nessuna adeguata bilancia le poteva misu­rare. Tutti i tipi di emozione venivano considerati « profondi », e in ogni caso più profondi di un’assenza di emozioni. L’emozione che spingeva le persone ad estremi gesti fisici e mentali, veniva automaticamente definita « profonda ».

La maggior parte delle persone si fissò delle mete, o lasciò che fossero altri a definirle. Potevano seguire un culto dopo l’altro, o il denaro o la preminenza sociale. Alcuni veneravano alcune cose e si sentivano superiori a tutti gli altri. Alcuni, ripudiando quello che consideravano essere oggetto di culto, ritenevano di non avere idoli, e di poter quindi disprezzare senza pericolo tutti gli altri.

Con il passare dei secoli, l’isola si trovò ad essere sommersa dalle ma­cerie di questi culti, che si rivelarono peggiori dei detriti comuni, perché in grado di auto-perpetuarsi. Persone di buona volontà ed altri, combinarono e ricombinarono i culti, per diffonderli nuovamente. Per i dilettanti e gli intellettuali, questo costituiva una miniera di materiale accademico o di « iniziazione », che offriva un confortante senso di varietà.

Proliferarono così magnifiche facilitazioni per abbandonarsi a limita­te « soddisfazioni ». Palazzi e monumenti, musei e università, istituti d’istruzione, teatri e stadi quasi riempirono l’isola. Naturalmente la gente si vantava di simili talenti, molti dei quali venivano considerati collegati in modo generale con la verità definitiva, anche se sfuggiva alla maggior parte di loro come questo esattamente avvenisse.

La costruzione di navi era collegata con alcuni aspetti di questa attività, ma in un modo sconosciuto a quasi tutti.

Clandestinamente le imbarcazioni alzavano le proprie vele, i nuotatori continuavano ad insegnare la loro arte…

Le condizioni dell’isola non riempivano completamente di sgomento queste scrupolose persone. Dopo tutto, avevano anch’esse trovato la loro origine nella stessa comunità, ed avevano indissolubili legami con questa ed il suo destino.

Ma molto spesso dovevano sottrarsi all’attenzione dei loro concittadini. Alcuni isolani « normali » cercavano di salvarli da loro stessi. Altri cer­carono di ucciderli, per una ragione ugualmente sublime. Alcuni cercarono il loro aiuto con ardore, ma non riuscirono a trovarli.

Tutte queste reazioni all’esistenza dei nuotatori erano il risultato di un’unica ragione, filtrata attraverso diversi tipi di mentalità. Questa ragione era che adesso quasi nessuno sapeva che cosa fosse in realtà un nuotatore, che cosa stesse facendo, o dove potesse trovarsi.

Mentre la vita sull’isola diventava sempre più civilizzata, andò svilup­pandosi un’industria strana, ma logica. Si dedicava all’avanzare dubbi sulla validità del sistema sotto cui viveva la società. Riusciva ad assorbire i dub­bi sui valori sociali grazie all’ironia e alla satira. Questa attività poteva assumere un aspetto drammatico o comico, ma si riduceva ad un rituale ripeti­tivo. Industria potenzialmente ricca di valore, questa non riusciva però a esercitare una sua funzione realmente creativa.

La gente sentiva che, dando una temporanea espressione ai propri dubbi, sarebbe riuscita a esorcizzarli, calmarli, quasi propiziarli. La satira passava per allegoria significativa, l’allegoria veniva accettata, ma non dige­rita. Lavori teatrali, libri, film, poesie e satire erano i comuni canali di questo sviluppo, anche se una sua cospicua parte si svolgeva in campi più accademici. A molti isolani sembrava più moderno, emancipato o progressivo, seguire questo culto piuttosto che quelli di un tempo.

Di tanto in tanto un candidato si presentava ancora a un istruttore di nuoto, per concludere un contratto. Di solito avveniva una sorta di conversazione sempre uguale:

« Voglio imparare a nuotare ». « Vuoi fare un contratto su ciò? ». « No. Devo solo portare la mia tonnellata di cavoli ». « Quali cavoli? ».

« II cibo di cui ho bisogno sull’altra isola ». « Qui c’è un cibo migliore ».

« Non so che cosa intendi. Non ne posso essere sicuro. Devo portarmi dietro i miei cavoli ».

« Ma non puoi nuotare, intanto, con una tonnellata di cavoli ». « Allora non posso andarci. Tu lo consideri un carico. Io lo chiamo il mio nutrimento essenziale ».

« Immagina, come allegoria, che noi non diciamo cavoli, ma ipotesi o idee distruttive ».

« Vado a portare i miei cavoli a qualche istruttore che può com­prendere le mie esigenze ».

I sufi usano diversi codici per esprimere il loro pensiero. Ricomponi il nome della comunità originale, El Are, che diventa « Reale ». Piacere, il motto dei rivoluzionari, in inglese è please, anagramma di asleep, addormentato.

Questa storia parla di alcuni nuotatori e costruttori d’imbarca­zioni, ed anche di alcuni fra gli altri che tentarono di seguirli, con più o meno successo. Ma la favola non è finita perché ci sono ancora perso­ne sull’isola, persone che vogliono imparare a nuotare, persone che cercano i nuotatori, persone che costruiscono imbarcazioni, e persone che passano all’isola successiva.

Questa favola è stata tramandata grazie al lavoro di Idries Shah nel suo celebre libro: I Sufi, la Tradizione spirituale del sufismo, Edizioni Mediterranee, 1990, Roma.

Isolani 2

Fonte: http://web.tiscali.it/lutfu/isolani.htm

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

costruttori mito sufismo 2017-05-03

Autore

Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

Oroscopo Cinese – L’ Origine –

Oroscopo Cinese – L’ Origine –

La Tomba del Conte Vlad

La Tomba del Conte Vlad

Ulisse e Polifemo. Il Gigante come Imago del Barbaro

Ulisse e Polifemo. Il Gigante come Imago del Barbaro

Tutto sui Draghi

Tutto sui Draghi

Il Significato Esoterico del Natale

Il Significato Esoterico del Natale

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

La Maddalena non è Maria di Betania

La Maddalena non è Maria di Betania

Il Risveglio del Drago

Il Risveglio del Drago

Mito ed Esoterismo

Mito ed Esoterismo

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

I Misteri di Mont St. Michel e la Linea Elettromagnetica

I Misteri di Mont St. Michel e la Linea Elettromagnetica

I Primordiali Figli delIa Terra, I Titani

I Primordiali Figli delIa Terra, I Titani

Piramidi di Giza e Diluvio Universale. Le Cronache di Al Makrizi

Piramidi di Giza e Diluvio Universale. Le Cronache di Al Makrizi

Creature Magiche

Creature Magiche

Anunnaki:  Mondo Inferiore e Mondo Superiore

Anunnaki: Mondo Inferiore e Mondo Superiore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Zika Virus – Quello che non vi stanno dicendo
Cronaca

Zika Virus – Quello che non vi stanno dicendo

Panzerotti Pugliesi
Antipasti

Panzerotti Pugliesi

Ossa, Cartilagini e Muscoli si Stampano in 3D
Scienza e Tecnologia

Ossa, Cartilagini e Muscoli si Stampano in 3D

Insonnia: i Rimedi Naturali
Medicina Naturale

Insonnia: i Rimedi Naturali

Messaggi dal Servizio Magnetico (seconda parte)
Ufo e Alieni

Messaggi dal Servizio Magnetico (seconda parte)

Il Vangelo di Filippo – Vangelo Apocrifo
Antichi Testi

Il Vangelo di Filippo – Vangelo Apocrifo

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago