Il Ganoderma Lucidum, da sempre nella cultura cinese e giapponese viene associato con la regalità, la salute, il recupero, il potere sessuale e la longevità. La Medicina Tradizionale Cinese considera il Reishi uno dei rimedi di livello più alto dal punto di vista curativo, sia per il corpo che per la mente. Il Reishi ha un’aura di fungo miracoloso anche tra i giapponesi, dove viene chiamato sedile delle scimmie, a causa della sua struttura rigida e legnosa, questo rimedio, contrariamente ad altri funghi medicinali, non è considerato commestibile per il sapore amaro e la consistenza legnosa ed è quindi solitamente utilizzato nella medicina popolare sotto forma di tisana. Per millenni è stato acclamato come “erba divina”, “erba della potenza spirituale”, “fungo miracoloso”, “fungo dell’immortalità” o “elisir di lunga vita” ed è stato venerato come erba celestiale dalle proprietà eccezionali.
Esistono molte specie di Ganoderma Lucidum: Aka-shiba o Ganoderma rosso; Kuro-shiba o Ganoderma nero; Ao-shiba o Ganoderma blu; Shiro-shiba o Ganoderma bianco; Ki-shiba o Ganoderma giallo; Murasaki-shiba o Ganoderma viola; Quello attualmente che viene più coltivato e utilizzato è l’Akashiba ossia il Reishi rosso in quanto tramite gli studi effettuati su questo fungo si è rilevato che è un prezioso “nutriceutico” ma anche una base di partenza per l’ottenimento di farmaci. Oltre all’azione sul fisico, gli è stata attribuita anche un’azione dal punto di vista psico-emozionale: di esso si dice che “calma la mente” e per questo viene prescritto con successo nei casi di ansia, nervosismo, insonnia. Il Reishi agisce sul sistema nervoso in maniera molto profonda, al punto che molti ritengono che favorisca la meditazione. Orientandosi alla conservazione della salute tramite la prevenzione e il mantenimento del benessere globale piuttosto che attraverso il trattamento del sintomo o della malattia già conclamata, indice di uno squilibrio già avvenuto, la medicina orientale antica ha sempre focalizzato l’attenzione sul concetto “tonico”, intendendo con questo termine un alimento naturale che rinforza e riequilibra l’organismo a livello dei suoi processi metabolici e di difesa.
Tutt’oggi il Reishi viene impiegato per il trattamento di oltre 20 patologie che vanno dall’ emicrania, ipertensione, artrite, nefrite, diabete, ipercoleserolemia, allergie, importanti problrmi cardiovascolari, neurodegenerativi e cancro.
Ma da dove derivano tutte queste propietà benefiche del Ganoderma Lucidum? Queste propietà benefiche del Reishi derivano da 150 sostanze bioattive che questo fungo contiene quali: acidi ganoderici (triterpeni), amminoacidi, adenosine, steroli, lipidi, alcaloidi, polisaccaridi di alto peso molecolare, vitamine, minerali più precisamente: germanio organico, ferro, calcio, fosforo e le vitamine C,B,D incluso l’acido pantotenico, essensiale per la funzione nervosa. Inoltre nel micelio del Reishi e contenuto: -Un livello elevato di RNA che interrompe le malattie virali inducendo la produzione di interferone; -Acido oelico che inibisce il rilascio di instamina; -La proteina LZ-8, che ha effetto immunomodulante e non interrompe la produzione di anticorpi;
Quali sono le principali attività del Ganoderma Lucidum? Le principali attività di questo fungo sono: Attività adattogena: questa parola serve a definire alcune sostanze in grado di indurre l’organismo ad uno stato di aumentata resistenza non specifica, controbilanciando i segnali stressanti, adattandosi quindi ad uno sforzo eccezzionale. Una sostanza per essere adattogena deve seguire queste caratterristiche: -Mostrare resistenza ad un attività non abituale ad esempio uno sforzo fisico -Essere innocuo e non influenzare il normale funzionamento del corpo, ad esempio effetti collaterali L’adenosina che contiene il Ganoderma spiega perchè viene impegato con successo per calare la tensione nervosa, questa sostanza rilasciata nella muscolatura scheletrica ha un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale ed ha un azione antagonista sull’attività stimolante della caffeina.
Attività antinfiammatoria:
Il Reishi è stato valutato positivamente per la sua attività antinfiammatoria grazie ad un componente che è stato isolato ed identificato come un analogo all’ idrocortisone, il quale però non possiede gli effetti collaterali tipici degi antinfiammatori stereoidei e non stereoidei. Questa attività antinfiammatoria è ritenuta molto importante poichè l’infiammazione è coinvolta nello sviluppo di patologie serie come il morbo d’Alzheimer. Grazie alla capacità del Reishi di agire positivamente sullo stato di benessere degli individui anziani l’impiego di questo fungo e visto nella prospettiva di mitigare queste serie malattie tipiche dell’età senile. Il Reishi è utile per aumentere in questi soggetti l’energia vitale, la facoltà di pensiero e prevenire la perdita di memoria.
Attività pressoria:
L’estratto di Ganoderma Lucidum è ritenuto un ottimo equilibratore pressorio, l’attività antiipertensiva è dovuta ai 112 triterpeni identificati ad azione ACE-inibitrice. In particolare gli acidi ganoderici ( B,D,F,H,K,S e Y) , il ganoderolo A e B che sono i responsabili dell’attivita ipotensiva.
Attività antitrombotica:
E’ stato recentemente scoperto che i nucleosidi contenenti adenosine e guanosine, contenuti nel Reishi, impediscono che avvenga l’aggregazione delle piastrine all’interno dei vasi coronari e sangugni applicando quindi una grande azione antitrombotica.
Attività ipoglicemica:
Il Reishi è ritenuto efficace nella riduzione dei livelli di glucosio nel sangue, dopo all’incirca solo due mesi di trattamento grazie al Ganoderano A,B e C riscontrando aumento di livelli di insulina, stimolo dell’utilizzazione periferica di glucosio e stimolo del metabolismo epatico del glucosio.
Attività epatoprotettiva:
L’estratto di Ganoderma Lucidum è correntemente usato per le sue propietà epatoprotettrici, come dimostrato da studi clinici su pazienti affetti da epatite B, ottenendo risultati incoraggianti, ottenendo dopo solo un mese una significativa riduzione delle transaminasi e una loro normalizzazione dopo solo tre mesi, recentemente anche utilzzato nel caso di epatiti necrotiche e associato alla chemioterapia a causa dei danni epatocellulari di tale pratica.
Attività cardiovascolare:
Gli studi clinici sul Ganoderma Lucidum hanno confermato che l’utilizzo di tale fungo può dilatare l’arteria coronaria e aumentare la circolazione nei vasi capillari cardiaci aumentando in tale modo la quantità di ossigeno e di energia che arrivano al cuore. Il Reishi può ridurre il livello di colesterolo inibendo l’aggregazione piastrinica e ammorbidendo il vaso sanguigno, inoltre inibisce l’assorbimento enterico di colesterolo.
Attività immunostimolante:
Si è inoltre riscontrata un importante azione del Reishi a livello cellulare, in quanto può avere due effetti opposti sullo stesso tipo di cellule, come dimostrato su cellule di linfociti che in stato di normalita o poca attività alla somministrazione dell’estratto del fungo venivano attivate, e al contrario su cellule che si trovavano in stato di sovrapproduzione e sovrattività venivano regolate e attenuate allo stesso modo alla somministrazione dell’ estratto di Ganoderma. Quindi il Ganoderma Lucidum può sia potenziare il meccanismo di difesa del corpo ma allo stesso tempo ridurre l’esagerata risposta immunitaria nel caso di iperattività del sistema immunitario. Come dimostrato in uno studio ospedaliero su 48 pazienti affetti da carcinomi in fase avanzata ai quali furono somministrati estratti del Reishi per 30 giorni, i risultati hanno portato a constatare che dopo tale periodo vi è stato un aumento della risposta immune evidenziato dalla crescita di linfociti T e una diminuzione nella conta dei CD8. I pazienti inoltre manifestavano una ripresa più rapida alla chirurgia e minori effetti collaterali dovuti alla chemioterapia. Sono stati riscontrati da altri studi scientifici l’efficacia antivirale del Reishi nei confronti di: -Herpes simplex virus di tipo 1 e tipo 2 -Virus influenzale A; -Vari ceppi della stomatite vesciculare virale;
In tali lavori scientifici è stata evindenziata anche efficacia antivirale del Ganoderma Lucidum nei confronti dell’ HIV per l’azione antitranscriptasi dei terpeni contenuti nel fungo che hanno inoltre grandi capacità antiossidanti che proteggono le strutture cellulari dai danni legati allo stress ossidativo.
La superiorità dell’estratto di Reishi o Ganoderma Lucidum rispetto qualsiasi altro estratto vegetale è nettamente superiore come confermato dalle ricerche dell’ “Istituto di Ricerca Cardivascolare di Mosca”.
Il Ganoderma Lucidum come adattogeno
Per secoli, la medicina tradizionale asiatica ha utilizzato questo adattogeno per le sensibilità ritenute ad aiutare o porre rimedio a disturbi come la pressione sanguigna bassa, pressione alta, malattie cardiache, ulcere, insonnia, psoriasi, il diabete, e molto altro ancora. L’estremo Oriente considera l’adattogeno Ganoderma Lucidium un rimedio molto importante con dei benefici straordinari. Nel 1950, il Dr. Israel Brekhman ha trovato migliaia di piante, erbe incontaminate, in una remota regione montuosa in Russia chiamato Primorye. Ha scoperto che queste erbe adattogene in qualche modo contribuivano ad alleviare lo stress, l’ansia e la depressione che potrebbe sorpassare la vita di una persona.
Il Ganoderma Lucidum consumato quotidianamente si dedica completamente alla guarigione del corpo e può porre rimedio soprattutto in determinati casi come; alcolismo, parotite, paralisi, stanchezza, sterilità e reumatismo. Un adattogeno, ha tre componenti: sarebbe tossico in dosi normali, producono una reazione difensiva generale contro lo stress, ed hanno un’influenza normalizzante sul corpo. Il Ganoderma viene spesso utilizzato per trattare le allergie, febbre da fieno, asma bronchiale, e per ridurre l’infiammazione della pelle. Studi di laboratorio sostengono l’uso e mostrano che alcuni componenti del Ganoderma hanno un forte effetto antistaminico che interrompe lo sviluppo di reazioni allergiche, infatti molti medici consigliano di utilizzare e consumare il Reishi appunto per le sue proprietà benefiche straordinarie.
Forse avete visto gli effetti dello stress nel comportamento dei vostri clienti, o forse sono venuti a voi alla ricerca di suggerimenti su come calmare i nervi e ridurre l’impatto dello stress sui loro corpi, menti e anime. L’American Academy of Family Physicians in Kansas City, Missouri, stima che circa due terzi di tutte le visite ambulatoriali sono per disturbi legati allo stress, ma lo stress in sé non è una malattia, è semplicemente un dato di fatto – ed è sempre stato. I fattori di stress sono cambiati nel corso degli anni, ma la fisiologia umana è rimasta la stessa.
Una sostanza adattogena è quello che dimostra un aumento specifico della capacità del corpo di resistere un fattore di stress e a diversi cambiamenti. In linea con la definizione, gli erboristi moderni affermano le erbe adattogene sono piante con proprietà che esercitano un’influenza normalizzante sul corpo, inibendo la funzione normale del corpo, ma esercitando un effetto tonificante generalizzato. Al centro del campo di applicazione di un adattogeno hanno l’azione e la capacità di aiutare il corpo a fronteggiare più efficacemente lo stress. In particolare, il Ganoderma ricarica le ghiandole surrenali, che sono i meccanismi nominali del corpo per rispondere a stress e cambiamenti emotivi.
La domanda è:
Il Ganoderma Lucidum può normalizzare il corpo e consentire di utilizzare l’energia in modo più produttivo quando fattori di stress non sono le minacce fisiche, possono essere utilizzati per migliorare la salute generale e le prestazioni?
Diversi studi indicano che possono aiutare le persone a gestire lo stress, fornendo: attività antiossidante di protezione e attività antitossina, miglioramento del metabolismo degli zuccheri nel sangue, meno voglia di alcool o di zucchero, migliora la resistenza immunitaria, l’aumento di energia e della resistenza, miglioramento del tono muscolare, una maggiore resistenza, un recupero più rapido, l’elenco delle proprietà adattogene del Ganoderma è lunga soprattutto a causa della definizione ampia del termine.
Caffè e Ganoderma per la salute
Noi tutti amiamo rilassarci bevendoci una tazza di caffè dopo una lunga giornata faticosa! Tuttavia, siamo tutti consapevoli del fatto che il consumo del caffè non è un bene per la salute. Come riportato da Wikipedia, il caffè è una bevanda largamente utilizzata nel Mondo nonché in Italia si presenta sottoforma di colore scuro e un sapore amaro ottenuto dai semi tostati o fagioli della pianta del caffè. Contiene caffeina un prodotto chimico che crea dipendenza.
Il Caffè può contenere effetti benefici ma anche rischi per la salute.
Disturba ancor di più le persone che si sentono mentalmente e fisicamente all’erta, e aumenta la coordinazione del corpo. Ma, attenzione apparentemente significa un aumento della frequenza cardiaca, pressione sanguigna e metabolismo basale. Pertanto, secondo alcuni nutrizionisti clinici, l’assunzione eccessiva e uso a lungo termine di caffè può lasciare effetti nocivi come l’effetto irritante sulla mucosa gastrica, disturbi della funzionalità epatica, nausea e vomito, agitazione, ansia, depressione, tremori, insonnia e, carenze nutrizionali e l’esaurimento di organi chiave come le ghiandole fegato, pancreas e surrenale a seguito di ripetute stimolazioni. Esso contiene alcuni materiali che possono danneggiare il nostro corpo se consumati in grandi quantità.
Nutrizionisti clinici consigliano bevande a base di erbe che non hanno sostanze tossiche, come il Caffè con Ganoderma Lucidum.
Il fungo Ganoderma aiuta il nostro corpo nel rimuovere delle tossine malate e permettere il normale svolgimento del corpo per rafforzare se stesso. Il Ganoderma lucidum, è stato usato per secoli in Cina per i suoi benefici per la salute. L’uso di Ganoderma Lucidum è stato documentato nella farmacopea cinese dal II secolo a.c. circa secondo tuttavia, la sua rarità e il periodo di lunga coltivazione ha fatto sì che il Ganoderma Lucidum e i suoi benefici per la salute sono stati storicamente limitati ad aristocratici e persone di alto ceto. Nel 1970, diversi metodi di coltivazione di Ganoderma hanno avuto successo e sono stati finalmente sviluppati e, di conseguenza, l’integratore naturale che un tempo era esclusivo solo per i ricchi è ora facilmente accessibile al pubblico. Sulla base di numerosi casi di miglioramento mostrato nei pazienti affetti da malattie gravi come il cancro e l’epatite che hanno utilizzato il Reishi ora ci sono paesi tra cui Cina e Regno Unito sono ora alla ricerca delle applicazioni mediche delle Ganoderma Lucidum. Di particolare interesse per i ricercatori è la concentrazione eccezionale di polisaccaridi – che sono stati collegati ad aiutare la remissione del cancro, normalizzare i livelli di zucchero nel sangue, e il rafforzamento del sistema immunitario grazie al Reishi Ganoderma Lucidum. In contrasto con sintomi determinati su metodi di trattamento che dipendono sui farmaci con effetti collaterali significativi, alcuni sostenitori confermano che il Ganoderma Lucidum ha le caratteristiche di adattogeno che serve a migliorare la salute generale e le funzioni del corpo, senza nessuna controindicazione.
Studi medici hanno riscontrato le controindicazioni del Ganoderma:
Il Ganoderma come tutti i funghi utilizzati anche nella micoterapia, non è indicato per chi soffre di allergie ai funghi, e si sconsiglia l’utilizzo per chi si è sottoposto da poco a interventi di trapianto d’organi. Inoltre secondo gli studi, non esistono controindicazioni per il Ganoderma, se non nell’eventualità di perdite importanti di colesterolo e tossine intestinali dei grassi, che possono provocare lievi diarree (nel caso basterà interrompere l’assunzione per alcuni giorni). Il Ginseng è attualmente più utilizzato come adattogeno in medicina occidentale che del Ganoderma, ma entrambi sono classificati nei tradizionali testi di medicina cinese come integratori con il maggiore potenziale di efficacia medica. I benefici del caffè Ganoderma Lucidum sono determinati dal corpo che accumulando acidi, grazie ai suoi effetti, vengono neutralizzati se consumato regolarmente.
Questo fungo ha la funzione di regolare la pressione sanguigna e stabilizzare gli effetti vacillanti di alta e bassa pressione del corpo. Il fungo Ganoderma Lucidum contiene circa 200 sostanze alimentari che hanno effetti positivi sul nostro corpo, Uno di questi ingredienti è il Germanio Organico che è una delle sostanze più curative in natura, inoltre è una pianta virtuosa, pertanto, non ha nessun tipo di controindicazione che indebolisce il corpo dopo l’uso a lungo termine. Migliora il sistema immunitario e grazie alle sue proprietà benefiche aiuta il corpo a guarire più rapidamente. Inoltre, un sistema immunitario quando si rafforza significa che una persona ha un tempo più facile per combattere i batteri, oltre ad altri virus, inoltre, gli antiossidanti possono anche aiutare una persona per abbassare la pressione sanguigna, mentre allevia altri problemi.
Il Fungo Ganoderma anche per la Trombosi
Molti studiosi in questi ultimi anni hanno osservato e discusso l’effetto dell’erboristeria cinese che già utilizzavano negli anni precedenti, come il Ganoderma Lucidum e i suoi benefici che utilizzato quotidianamente da effetti positivi per il benessere fisico e mentale.I risultati hanno dimostrato che la prima e la seconda fase di associazione delle piastrine di pazienti sani sono stati bloccati quando l’estratto del Ganoderma Lucidum di diverse concentrazioni è stato aggiunto alle piastrine in vitro, la velocità di reazione delle piastrine è stata rallentata, e i suoi benefici sono aumentati.L’associazione piastrinica indotta dall’adenosina di fosfato in concentrazione finale di 2 mol / L e 3 mol / L era ovviamente frenare, dopo che i pazienti avevano assunto il fungo Ganoderma Lucidum 3 volte al giorno per 2 settimane, i massimi tassi di bloccare l’azione piastrinica sono stati poi 31,49% (P <0.0l) e del 17,7% (P <0.0l) i rispettivi, e quindi aver raggiunto un risultato molto importante per quanto riguarda la salute e i benefici sull’essere umano rispetto all’assunzione del Ganoderma. Lunghezza e pesi del trombo extracorporea sono state ridotte invece da 30,05 ± 4,38 millimetri, 103,9 ± 9.33mg e 44,89 ± 4,79 mg al 20,4 ± 2,33 millimetri (P <0,05), 85,27 ± 8,77 mg (P <0.0l) e = 35,1 ± 4,5 mg (P <0.0l), rispettivamente dopo aver somministrato il Ganoderma Lucidum oralmente. Studi recenti In vitro hanno confermato che il Ganoderma Lucidum potrebbe fermare l’azione piastrinica e quella della trombina grazie al suo ruolo anti-trombotico. Ecco perchè i Cinesi in erboristeria custodivano questo rimedio cosi efficace infatti gli esperti suggeriscono il Ganoderma Lucidum soprattutto per le proprietà che interessano corpo e mente, nonchè per prevenire la trombosi, tuttavia, il suo meccanismo e i principi attivi devono ancora essere ulteriormente approfonditi. Inoltre il fungo Ganoderma ha dei benefici sui sintomi e le conseguenze della trombosi venosa profonda, coaguli di sangue, mutazione del fattore V di Leiden, embolia polmonare, trombosi, sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, aiuta anche a stabilizzare la pressione arteriosa, inoltre rafforza il ruolo di sangue per le malattie dei globuli bianchi. Il Ganoderma Lucidum ha anche una particolare funzione per sopprimere l’agglutinazione delle piastrine inoltre ha un’azione antitrombotica ed è efficace per la prevenzione e il miglioramento della trombosi o comunque i sintomi attinenti come l’arteriosclerosi, la debolezza, la demenza, abbassa la concentrazione del sangue e del plasma e migliorare l’efficienza generale del cuore, inoltre diminuisce il numero dei trombociti e il rischio di formazione dei trombi, eliminando quindi i rischi di trombosi, blocca la trombosi e disperde i trombi dalle pareti arteriali. Dopo molti studi sia sul vitro che su diversi pazienti i medici raccomandano di utilizzare e consumare il Reishi, che grazie ai suoi benefici regala risultati tangibili a molti pazienti che soffrono di trombosi e non solo.
I benefici del Thè al Ganoderma
Il Ganoderma Lucidum viene utilizzato anche come integratore sottoforma di Thè, questo tipo di thè ha il beneficio di ridurre la massa grassa del nostro organismo, bruciare il grasso ed aumentare il tasso metabolico, quindi oltre ad essere buono ha dei benefici molto interessanti. Il Ganoderma è disponibile in capsule, anche se questo modo di assunzione è molto pratico, non garantisce l’adeguata assimilazione dei principi attivi, perchè per una dose sufficiente dovrebbero essere assunte più capsule. Ci sono diverse modalità di preparazione del Thè, si mescolano diversi tipi di componenti del Ganoderma come l’aceto, l’olio o la tintura sparigica di Ganoderma, per questo è stato reso possibile avere un prodotto unico e prepararlo il minor tempo possibile. In Cina il fungo viene spesso proposto in bustine pronte all’uso, da versare nell’acqua bollente e da togliere quando la bevanda si è raffreddata, solo a questo punto il Thè può essere bevuto. Alcuni studi riportano che il thè al Ganoderma contiene più di 100 composti che sono benefici per aumentare il sistema immunitario e per curare alcune malattie, inoltre mantiene il buon funzionamento di importanti organi interni del corpo. Questo tipo di tè ha un gusto davvero unico e originale, può essere gradito da tutti e sarà la scelta migliore per tutta la famiglia. Solitamente ogni bustina di thè ha circa 2 grammi di peso, si mette il contenuto del Thè nella tazza e poi si versa dell’acqua molto calda, a differenza della vecchia preparazione del Thè di Ganoderma, il tipo di infuso era molto più lento ed laborioso, si faceva bollire a fuoco lento cinque-dieci grammi del fungo in un litro d’acqua per circa due ore, in questo caso il Thè veniva bevuto solo quando diveniva freddo. Assumere il Ganoderma sottoforma di Thè non è sempre pratico: da un lato, il procedimento classico sopra descritto è lungo e laborioso; dall’altro, il sapore del Thè è tutt’altro che gradevole. Inoltre, molte delle sostanze contenute nel fungo sono solubili solo in acqua perchè il fungo ha una scorza dura, a base di cellulosa, che può risultare difficile da digerire. Si consiglia il Ganoderma in polvere solo cosi viene garantita l’assimilazione ottimale dei contenuti, la polvere deve essere veramente naturale e trattata in modo speciale. Solo cosi viene garantita l’assimilazione ottimale dei contenuti. Studi epidemiologici hanno suggerito che il consumo di Thè verde può ridurre il rischio di diversi tipi di tumori. Inoltre, il Ganoderma Lucidum è stato utilizzato per la prevenzione della salute, la longevità e il trattamento del cancro con la medicina tradizionale cinese. Studi dimostrano che l’estratto di Thè Verde ha aumentato l’effetto antitumorale di estratto di Ganoderma Lucidum sulla proliferazione cellulare, nonché la formazione di colonie delle cellule del cancro al seno. Questo effetto è stato mediato dal “down-regulation” dell’espressione di oncogene c-myc in MDA-MB-231 cellule. Sebbene individuale GTE e GLE ha indipendentemente inibito l’adesione, la migrazione e l’invasione di MDA-MB-231 cellule, la loro combinazione ha dimostrato un effetto sinergico, che è stato mediato dalla soppressione della secrezione di urochinasiplasminogeno da cellule di carcinoma mammario. Studi suggeriscono l’uso potenziale di combinato thè verde e estratti di Ganoderma Lucidum per la soppressione della crescita e l’invasività dei tumori al seno metastatico.
Fonte: http://www.spaziosacro.it/
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA
Antonio L.
Articolo molto interessante!