• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
    • I Nostri Libri
NEWS
  • Un Mondo Virtuale 1   |   24 Apr 2023

  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

 
Home» Altri Maestri»Gandhi e la Tolleranza Religiosa
Mahatma Gandhi

Gandhi e la Tolleranza Religiosa

I discorsi di Gandhi in merito alla tolleranza religiosa sono quelli che hanno avuto più risonanza in Occidente, in un’epoca molto precedente al Concilio Vaticano II che, in ambito cristiano ha segnato il momento di rivoluzione copernicana di approccio e di apertura verso le altre religioni. E’ d’obbligo precisare che Gandhi non pretese mai di essere né un filosofo, né un teologo, cercando di trovare soluzioni a quesiti precisi, per cui ogni suo intervento deve essere inquadrato nell’ottica delle circostanze contingenti. Nel pensiero del Mahatma si nota, infatti, una spiccata convergenza tra prassi e fede, dove l’impegno nella ricerca della giustizia e delle verità non si perde in astruse speculazioni teoretiche, ma tende all’analisi di problemi concreti, calati nella vita sociale e politica. Lo stesso Gandhi era consapevole di partire, in un certo senso, avvantaggiato, in quanto erede di un pluralismo religioso millenario, così come storicamente consolidatosi nella sua India, dove erano coesistiti i culti e le dottrine più disparate, ariane, semitiche, tribali et cetera, con tutte le relative e reciproche commistioni. Pertanto, la sua volontà di insistere sull’uguaglianza di tutte le religioni, nasceva dall’esigenza di trovare accordi pratici che, però, non mirassero a sminuire le inevitabili differenze, bensì fossero rivolti a valorizzare le specifiche peculiarità di ciascuna credenza.

Di fondamentale importanza per Gandhi fu la ricerca della “verità” e trovare i modi per elaborare una definizione che potesse bene esprimere il suo pensiero. Quando era direttamente interrogato sulla questione della verità in maniera molto onesta rispondeva che si trattava di una questione oltremodo difficile, anche se, a livello personale, aveva cercato di risolvere la diatriba, identificando la Verità con la Voce interiore. Questa Voce interiore che può essere definita come il richiamo presente in ogni coscienza verso la divinità e l’assoluto si realizza, appunto, in maniera diversa a seconda dell’evoluzione della psicologia umana e del diverso contesto storico e politico. Nei suoi innumerevoli discorsi Gandhi ripeteva che “Dio stesso è la verità”, traendo fondamento sulle antiche Scritture indiane, secondo cui non si può non partire dall’imprescindibile equazione dell’Essere uguale al Vero. Ne deriva che la fede, prima di potersi dire veramente tale, deve consistere in un ascolto, tramite l’esercizio della pratica etica, mediante la preghiera e la meditazione costanti, fino ad arrivare al costruttivo silenzio contemplativo. Il fatto che vi siano persone che arrivano a Dio in maniera diversa si spiega con le inevitabili limitazioni umane, nonché con le già accennate differenze storico-sociali.

Molti esperti si sono chiesti se il Mahatma fosse stato un mistico oppure no. Prima di tutto, è necessario sottolineare che il concetto di “mistica” in Oriente è molto diverso che nel nostro mondo occidentale, dove si dà più importanza a sottili considerazioni teologiche ed a complicate analisi fenomenologiche. Se consideriamo il termine “mistico”, nella sua accezione più semanticamente generica di “realizzato” o “perfetto”, non si può non attribuire a Gandhi la qualificazione di “mistico”. Pur non avendo avuto mai la pretesa di aver ricevuto apparizioni o rivelazioni speciali, improntò la sua esistenza al silenzio e alla preghiera, facendo uso in maniera sistematica della recitazione del Ramanama, ossia di quello che comunemente viene chiamato “japa-yoga”. In tale contesto, la voce interiore invocata da Gandhi era quella di una rigorosa coscienza morale ricevuta fin dall’infanzia, che andava perfezionandosi sempre di più con l’avanzare dell’età matura. E con affermazioni, per certi versi simili a quelli della filosofia Scolastica di Tommaso d’Aquino, ovviamente con percorsi intellettuali del tutto diversi, Gandhi asseriva che non vi è una vera contrapposizione tra ragione e fede, proprio perché nella fede vi è già un’implicita ragione che riesce a superare i limiti del raziocinio umano.

La tolleranza religiosa per Gandhi non è da intendere soltanto come coesistenza pacifica di opinioni e di credenze diverse, né deve essere considerata come semplice rispetto delle idee altrui, bensì va orientata come collaborazione costruttiva fra uomini provenienti da culture differenti. Il Mahatma conosceva molto bene la Bibbia ed il Corano, molto meglio di tanti sedicenti osservanti che, in ambito cristiano ad esempio, non sanno neanche distinguere i libri dell’Antico Testamento da quelli del Nuovo. Egli riuscì, con un’analisi profonda ed accurata, ad evidenziare la corrispondenza delle Beatitudini evangeliche con i precetti fondamentali dell’Induismo, specialmente con i cinque voti importanti per la ricerca della verità, ossia ahimsa, satya, asteya, brahmacarya e aparigrraha. Addirittura Gandhi, grandissimo ammiratore di Gesù Cristo, arrivò ad affermare che fu proprio la lettura del Nuovo Testamento a dargli la spinta necessaria per approfondire le antiche Scritture dell’Induismo, dando risposte sconcertanti agli zelanti e pedanti missionari che cercavano in ogni modo di convertirlo. In generale, il Mahatma cercò di spiegare le equivalenze morali più o meno riscontrabili in tutte le principali religioni del mondo, dimostrando che la più importante forma di conversione è quella che deve avvenire all’interno della propria religione, mediante uno studio approfondito e non ricorrendo soltanto ad esteriori e formali pratiche di culto.

Facendo riferimento alla campagna del Mahatma contro la cooperazione con gli oppressori, Egli non si stancava di ripetere che la forma di resistenza alla tirannia è in pratica professata da tutte le religioni, come tanti Scritti Sacri lo attestano. Famose furono le parole che pronunciò nel 1920 durante uno dei tanti discorsi pronunciati nei confronti della gioventù indiana: “Gesù Cristo stesso sfidò il potere dei Sadducei e dei Farisei e, per amore della verità, non esitò a dividere i figli dai genitori. Altrettanto fece il profeta Maometto il quale non esitò a scuotere la polvere dai calzari quando fuggì dalla Mecca verso Medina..”. E’ innegabile che per Gandhi vi era uno strettissimo legame tra le fede religiosa e l’impegno socio-politico, come dimostrò il suo grande attivismo che seppe tenere sempre lontano dalla violenza e da ogni forma di avidità di potere. La sua azione religione si ispirò alla “creatività”, stimolando il rinnovamento delle istituzioni e denunciando con fermezza ogni forma di oppressione e di intolleranza. La stessa religione induista, attraverso gli insegnamenti del Mahatma, ha conseguito una maggiore apertura ed universalità, ampliando i propri orizzonti, fino ad ottenere proseliti in ogni parte del mondo. Si rivolse con durezza contro ogni forma di imperialismo, anche religioso, deprecando le connivenze tra potenze coloniali e attività missionaria cristiana, giovando con le sue denunce alle stesse missioni religiose successive che, seguendo le sue indicazioni, improntarono poi la diffusione delle proprie dottrine ad una maggiore tolleranza ed alla ricerca di una verità più collettiva. Per Gandhi uno dei punti di principale convergenza fra le varie confessioni religiose era la vita di povertà e la rinuncia ai piaceri, molto spesso in contrasto con le forme istituzionali assunte dalle religioni stesse. La sua azione voleva dimostrare che una vita semplice, senza lusso ed inutili sprechi, non è contraria al progresso e neanche allo sviluppo economico, anzi tende ad ordinare il tutto con criteri più lungimiranti ed universalistici.

Gandhi, pur sottolineando il grande valore della preghiera, era solito ripetere la famosa frase evangelica: “Non solo chi dice Signore Signore entrerà nel Regno dei cieli”, significando che bisogna uniformare la propria condotta ai precetti della fede professata, in modo che il proprio comportamento risulti essere lo specchio della fede medesima.   Il Mahatma, nel suo dialogo interreligioso e nei suoi appelli alla tolleranza, si rivolgeva a persone di ogni religione, e perfino a coloro che non professavano una fede determinata, ma che avessero un semplice senso religioso, una tensione verso l’assoluto. Le sue idee anticiparono di alcuni decenni alcuni principi che il Cristianesimo sancirà solo con il Concilio Vaticano II. Ricordiamoci che prima del precitato Concilio vigeva il principio “extra ecclesiam nulla salus” (fuori dalla Chiesa nessuna salvezza), ora anche la Chiesa ammette che l’uomo possa salvarsi anche attraverso altre credenze religiose, a certe condizioni e sempreché la sua esistenza sia effettivamente condotta secondo i principi evangelici.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

dottrina fede Gandhi induismo meditazione preghiera ragione religioni tolleranza 2020-06-16

Autore

Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma e due master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Nel 2021 ha pubblicato i testi "Nel braccio di Orione", "La ricerca del divino" , "La redenzione di Satana-II-Apostasia" e "Come sentieri della coscienza" con un coautore. Nel 2022 ha pubblicato 8 volumi con la Stamperia del Valentino: Caccia alle streghe, Gesù e Maria Maddalena, Il Diluvio, L'epica cavalleresca, L'epopea assiro-babilonese, Divagazioni sul Mito, Campania Felix e Sulla fine dei tempi (quest'ultimo selezionato per la partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023). Ha, inoltre, di recente completato la trilogia con La Redenzione di Satana III- Apocalisse. E' stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della repubblica italiana.

Articoli Correlati

Considerazioni sulla Divinazione

Considerazioni sulla Divinazione

Rudolf Steiner e la Pittura

Rudolf Steiner e la Pittura

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Il Fenomeno “New Age” e l’Era dell’Acquario

Il Fenomeno “New Age” e l’Era dell’Acquario

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

Chiromanzia

Chiromanzia

Biografia di Eckhart Tolle

Biografia di Eckhart Tolle

Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi

Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi

L’urlo di Munch

L’urlo di Munch

I Cinque Esercizi di Rudolf Steiner

I Cinque Esercizi di Rudolf Steiner

Il Sesto Senso

Il Sesto Senso

Gli Arcani Maggiori

Gli Arcani Maggiori

La Filosofia Maledetta di Baruch Spinoza

La Filosofia Maledetta di Baruch Spinoza

Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?

Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?

Il Karma Yoga di Krishna: Agire senza Agire

Il Karma Yoga di Krishna: Agire senza Agire

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    Il Bisogno di Essere Speciali

  • 5

    Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

  • 6

    Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

  • 7

    Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

ALTRI ARTICOLI

Scoperto l’Elisir di Lunga Vita. In Commercio dal 2016
Cronaca

Scoperto l’Elisir di Lunga Vita. In Commercio dal 2016

Lettera di Albert Einstein su Dio
Altri Maestri

Lettera di Albert Einstein su Dio

Determinazione e Volontà: due Aspetti Complementari dell’Essere Guerriero
Psiche

Determinazione e Volontà: due Aspetti Complementari dell’Essere Guerriero

Coscienza Creatrice e Consapevolezza
Psiche

Coscienza Creatrice e Consapevolezza

Puma Punku
Luoghi Misteriosi

Puma Punku

Tempesta Solare – Importante Flare solare di classe X2.1
Eventi Meteo e Clima

Tempesta Solare – Importante Flare solare di classe X2.1

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago