• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
    • I Nostri Libri
NEWS
  • Un Mondo Virtuale 1   |   24 Apr 2023

  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

 
Home» Medicina Naturale»Forfora: 10 Rimedi Naturali per Combatterla
forfora rimedi naturali

Forfora: 10 Rimedi Naturali per Combatterla

Rimedi naturali

Articolo scritto da Marta Albè

La forfora può rappresentare un problema antiestetico ed allo stesso tempo fastidioso, in grado di provocare sensazioni spiacevoli a livello del cuoio capelluto, come prurito e bruciore. I tanto pubblicizzati shampoo antiforfora spesso contengono sostanze attive adatte a contrastarla presenti soltanto in piccola quantità. Per tale motivo possono rivelarsi inefficaci.

Nel caso non siate ancora riusciti a risolvere il problema della forfora, provate ad utilizzare con costanza uno o più dei seguenti rimedi naturali.

1) Aceto

aceto

Uno dei rimedi casalinghi da poter utilizzare contro la forfora è rappresentato dall’aceto di vino bianco o dall’aceto di mele. Alcune gocce di aceto possono essere diluite in acqua tiepida ed utilizzate per massaggiare il cuoio capelluto prima dello shampoo. E’ inoltre possibile realizzare nello stesso modo un impacco da lasciare agire per tutta la notte, avvolgendo la testa in un asciugamano caldo prima di andare a dormire.

2) Olio di semi di lino

olio di semi

Un altro rimedio naturale considerato efficace per combattere la forfora è rappresentato dall’olio di semi di lino. Il suo utilizzo costante, in poche gocce, da massaggiare sul cuoio capelluto prima dello shampoo, può contribuire ad alleviare e via via a diminuire il problema della forfora. L’olio di semi di lino può essere acquistato nei negozi di prodotti alimentari biologici ed è solitamente inserito nel banco frigo, in modo che le sue proprietà rimangano inalterate.

3) Olio d’oliva e succo di limone

limone

Per cercare di combattere la forfora in maniera naturale è possibile provare ad utilizzare un impacco casalingo preparato utilizzando dell’olio d’oliva e del succo di limone. Il succo di limone aiuta a liberare il cuoio capelluto dalle squame secche della forfora, mentre l’olio d’oliva contribuisce alla sua idratazione ed al suo nutrimento. L’impacco deve essere applicato sul cuoio capelluto umido prima dello shampoo e deve essere lasciato agire per 30 minuti. Per la sua preparazione è sufficiente mescolare 2 cucchiai di succo di limone fresco, 2 cucchiai d’olio d’oliva e due cucchiai d’acqua.

4) Gel d’aloe

aloe vera

Per prevenire la formazione della forfora e per contrastare il prurito da essa provocato, nel caso in cui sia ormai già presente, è consigliabile provare a coccolare il cuoio capelluto massaggiando su di esso delle piccole quantità di gel d’aloe vera prima di effettuare lo shampoo, lasciandolo agire il più possibile. L’applicazione del gel d’aloe può contribuire anche a calmare il prurito comparso improvvisamente in un punto del cuoio capelluto, grazie ad una rapida ed immediata applicazione.

5) Olio essenziale di Tea Tree

tea tree oil 3

L‘olio essenziale di Tea Tree è considerato come il più versatile tra gli oli essenziali. Per quanto riguarda la forfora, esso viene utilizzato nella formulazione di shampoo eco-biologici adatti a risolvere tale problema. L’olio essenziale di Tea Tree è considerato particolarmente efficace in caso di forfora secca ed è ritenuto in grado di risanare la cute. E’ possibile provare a testarne l’efficacia diluendone due sole gocce nella quantità di shampoo normalmente utilizzata al momento del lavaggio dei capelli. Gli oli essenziali sono estratti naturali concentrati molto potenti e per questo motivo devono essere impiegati con attenzioni e in minime quantità. Il loro utilizzo è sconsigliato in presenza di ferite e forti lesioni della pelle.

6) Argilla verde ventilata

argilla

L’argilla verde ventilata, acquistabile in erboristeria, può essere utilizzata per effettuare un impacco antiforfora da applicare sui capelli e da lasciare agire per 30 minuti prima di passare allo shampoo. Si tratta di un impacco adatto in particolare a forfora accompagnata da capelli grassi. Chi ha i capelli secchi può pensare di sostituire l’argilla verde ventilata con dell’argilla bianca. E’ consigliabile massaggiare il cuoio capelluto con una parte dell’impacco, prima di completarne l’applicazione. Esso può essere preparato mescolando l’argilla con una pari quantità d’acqua. Ad esempio, a quattro cucchiai d’argilla corrisponderanno quattro cucchiai d’acqua. E’ necessario mescolare i due ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso per facilitarne l’applicazione.

7) Henné neutro

Viene comunemente chiamato henné neutro, ma non ha nulla a che vedere dal punto di vista botanico con l’henné vero e proprio (Lawsonia inermis) utilizzato per donare ai capelli dei riflessi ramati. L’henné neutro, ottenuto dalla Cassia italica o dalla Cassia obovata, è una polvere priva di principi coloranti, ma ricca di proprietà benefiche per i capelli. Un impacco preparato con acqua e hennè neutro contribuisce a contrastare la forfora e funziona da ricostituente per i capelli sfibrati. Bisogna procedere mescolando la polvere di henné con acqua calda, fino ad ottenere un composto cremoso, da applicare sui capelli umidi o asciutti, massaggiando il cuoio capelluto, e da lasciare agire per un’ora prima dello shampoo.

8) Ortica

ortica tisana

Un infuso a base di ortica può essere preparato al fine di ottenere una lozione da frizionare sul cuoio capelluto per frenare la comparsa della forfora. La sua preparazione è molto semplice. E’ necessario porre in infusione in 250 ml di acqua bollente un cucchiaino di fiori d’ortica essiccati, per 10-15 minuti. L’infuso deve essere filtrato e lasciato raffreddare prima di essere applicato sulla cute. A tale scopo potrebbe essere utile trasferirlo in un contenitore spray.

9) Barbabietola

barbabietola rossa

Una lozione adatta a combattere la forfora può essere preparata a partire dalla barbabietola. La barbabietola è ritenuta un formidabile rimedio naturale contro la forfora. In proposito è possibile portare ad ebollizione fiori e radici di barbabietola in semplice acqua. Il decotto dovrà essere filtrato e lasciato raffreddare prima di essere applicato sul cuoio capelluto, massaggiandolo con delicatezza prima di passare allo shampoo.

10) Gel di semi di lino

Un impacco adatto a combattere la forfora può essere preparato utilizzando i semi di lino. E’ necessario mettere a bagno 50 grammi di semi di lino in 250 ml d’acqua per tutta la notte. In seguito, con il loro liquido, andranno portati ad ebollizione all’interno di un pentolino fino alla formazione di una sostanza gelatinosa. Il gel di semi di lino andrà filtrato ed utilizzato come impacco antiforfora, massaggiandolo sul cuoio capelluto e lasciandolo agire per almeno 30 minuto prima dello shampoo.

Fonte: https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/9533-forfora-rimedi-naturali

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

antiforfora forfora rimedi naturali shampoo 2017-01-24

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Curare il Mal di Stomaco: i Rimedi della Nonna funzionano!

Curare il Mal di Stomaco: i Rimedi della Nonna funzionano!

Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

L’Assassinio di Paracelso

L’Assassinio di Paracelso

La Donna e la Sua Pelle: una Straordinaria Orchestra di Funzioni Fisiologiche

La Donna e la Sua Pelle: una Straordinaria Orchestra di Funzioni Fisiologiche

Tarassaco: Proprietà e Benefici

Tarassaco: Proprietà e Benefici

La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?

La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?

Dolori mestruali, ecco i 7 modi per prendersi cura di sè .

Dolori mestruali, ecco i 7 modi per prendersi cura di sè .

Igiene della Bocca con Olio di Cocco

Igiene della Bocca con Olio di Cocco

Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale

Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale

Calvizie, perché cadono i Capelli in Autunno – Rimedi Naturali

Calvizie, perché cadono i Capelli in Autunno – Rimedi Naturali

Portulaca Oleracea Proprietà e Controindicazioni

Portulaca Oleracea Proprietà e Controindicazioni

Insonnia: i Rimedi Naturali

Insonnia: i Rimedi Naturali

L’Arte del saper cogliere le Erbe Officinali

L’Arte del saper cogliere le Erbe Officinali

L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute

L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute

One Comment

  1. Simo
    22 Aprile 201721:34 -

    Grazie per le informazioni sulla medicina naturale!abito in un posto dove il sistema sanitario é molto confuso e credo abbia superato i limiti dell’assurdo.sono molto preziose tutte queste informazioni e dovrebbero insegnarle nelle scuole.grazie ancora

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    Il Bisogno di Essere Speciali

  • 5

    Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

  • 6

    Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

  • 7

    Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

ALTRI ARTICOLI

Che cos’è il Reiki?
Terapie Olistiche

Che cos’è il Reiki?

Vaccini: pubblicati i risultati delle nostre ricerche sulla rivista “International Journal of Vaccines and Vaccination”
Verità Scomode

Vaccini: pubblicati i risultati delle nostre ricerche sulla rivista “International Journal of Vaccines and Vaccination”

I Tre Grandi Mantra Universali
Teoria Iniziatica

I Tre Grandi Mantra Universali

Lo Zenzero
Alimentazione

Lo Zenzero

Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Articoli Esoterici

Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo

Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista
Paranormale

Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago