• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

  • Lucifero la Stella del Mattino   |   18 Mag 2022

  • La Piramide di Nizza, il simbolo emblematico dell’antica civiltà dei Nativi europei.   |   17 Mag 2022

  • Limite della tolleranza   |   10 Mag 2022

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   07 Mag 2022

  • Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia   |   06 Mag 2022

  • La misteriosa lingua di Elam   |   04 Mag 2022

  • il gioco della dama   |   03 Mag 2022

  • Il Simbolismo Sacro del Drago   |   29 Apr 2022

 
Home» Cronaca»Festa del Papà – Festa di San Giuseppe – Origini e Tradizioni
happy father child

Festa del Papà – Festa di San Giuseppe – Origini e Tradizioni

La celebrazione del 19 marzo ha origini antichissime

La festa cristiana di San Giuseppe, sposo di Maria e padre di Gesù, si innesta su riti di origine pagana, con un collegamento in primo luogo di calendario: il 19 marzo è, infatti, la data alla vigilia dell’equinozio di primavera in cui si svolgevano gli antichi riti dionisiaci di propiziazione e fertilità, i baccanali, poi vietati anche a Roma per l’eccessiva licenziosità dei costumi. Nel mese di marzo cadevano anche i riti di purificazione agraria. Il collegamento a questi ultimi culti è palese nella tradizione dei falò ancora oggi viva in molte regioni: si bruciano nelle piazze residui del raccolto dell’anno precedente e cataste di legna come auspicio di una buona stagione.

La festa cattolica ha origine nella Chiesa dell’Est e viene importata in Occidente e nel calendario romano nel quindicesimo secolo, con la data fissata al 19 marzo. Pio IX dichiarò San Giuseppe patrono della Chiesa universale nel 1870, mentre Pio XII° stabilì che la data del 1° maggio fosse dedicata a San Giuseppe lavoratore. Nella tradizione religiosa San Giuseppe, artigiano, falegname o carpentiere, è lo sposo della Vergine e padre putativo di Gesù. Le poche notizie che si hanno sulla sua figura ‘storica’ sono quelle che si desumono dai Vangeli di Luca e, soprattutto, di Matteo. Giuseppe, curiosamente, scompare dalla vita di Cristo adulto: l’ultima volta che viene citato nei Vangeli è quando ritrova Gesù dodicenne al Tempio. Gli esperti di esegesi dei testi desumono da questo che Giuseppe morì prima del ministero pubblico di Gesù.

Alla sua figura di patrono dei falegnami e degli artigiani viene associata anche quella di protettore dei poveri e dei derelitti, perché come poveri in fuga Giuseppe e Maria si videro rifiutata la richiesta di un riparo per il parto. Così, in alcune regioni del Sud, il 19 marzo di ogni anno si usava invitare i poveri al banchetto di san Giuseppe. In questa occasione, un sacerdote benediva la tavola, ed i poveri erano serviti dal padrone di casa.

La tavola ricca e addobbata e il pane benedetto sugli altari delle chiese in tante forme elaborate sono i protagonisti della tradizione siciliana, forte in tutte le province. Salemi, in provincia di Trapani, è un paese dove è ancora molto vivo il culto di San Giuseppe, associato a quello del pane. Il Santo è festeggiato con altari decorati e pane votivo, che non si mangia, diversamente da quanto avviene in altre comunità. Durante la festa vera e propria i fedeli offrono un sontuoso banchetto ad alcuni bambini che rappresentano la Sacra famiglia.
La tradizione delle tavole imbandite e dei falò è presente anche nel Salento, dove al centro della Festa si ritrovano i concetti di pellegrinaggio ed ospitalità. In paesi come San Marzano e Faggiano la mattina del 19 marzo viene benedetto il pane in Chiesa e vengono distribuiti i pasti tradizionali a tutti gli ospiti.

A Roma la festa di San Giuseppe ha avuto sempre una notevole importanza: nella Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, al Foro, la confraternita dei Falegnami organizzava solenni festeggiamenti e banchetti a base di frittelle e bignè, da cui il detto romano ‘San Giuseppe frittellaro’. La tradizione nell’800 è talmente radicata tra il popolo che viene ricordata da scrittori e poeti come il Belli e Zanazzo.

Nei paesi anglosassoni, la festa del papà ricorre la terza domenica di giugno e non ha alcuna valenza religiosa. In America, infatti, il Father’s Day nasce agli inizi del Novecento come festività laica, confermata dai presidenti Coolidge nel 1924 e Lyndon B. Johnson nel 1966.

Fonte: http://guide-finanza.repubblica.it/spec/articolo_speciale.jsp?ids=1335149&id=1337310

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Festa Gesù papa San Giuseppe tradizione 2017-03-19

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Quale futuro per il TTIP? Per la Clinton si dovrà fare

Quale futuro per il TTIP? Per la Clinton si dovrà fare

Qual è il Senso della Libertà

Qual è il Senso della Libertà

Scoperta Città sotto il Sito Megalitico di Stonehenge

Scoperta Città sotto il Sito Megalitico di Stonehenge

La Solitudine del Pensiero

La Solitudine del Pensiero

Banche e Camere di Commercio

Banche e Camere di Commercio

Monviso, riapre il Tunnel più Antico delle Alpi

Monviso, riapre il Tunnel più Antico delle Alpi

Un Prelievo del Sangue per prevenire il Cancro

Un Prelievo del Sangue per prevenire il Cancro

L’Ego di Diego

L’Ego di Diego

L’Enciclica Papale

L’Enciclica Papale

C’è Crisi? Se le Cose vanno Male è solo Colpa Nostra! Assumiamoci le Nostre Responsabilità

C’è Crisi? Se le Cose vanno Male è solo Colpa Nostra! Assumiamoci le Nostre Responsabilità

Piccole Considerazioni sulla “Santa” Inquisizione

Piccole Considerazioni sulla “Santa” Inquisizione

Damanhur e i Misteriosi Templi dell’Umanità

Damanhur e i Misteriosi Templi dell’Umanità

Lecce, aperta Facoltà di Scienze Esoteriche

Lecce, aperta Facoltà di Scienze Esoteriche

L’Australia Brucia

L’Australia Brucia

La Scintilla

La Scintilla

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    I Segreti della Maddalena

  • 7

    I Faraoni dell’Antico Egitto erano Alieni Ibridi?

ALTRI ARTICOLI

La Riflessologia come Medicina Olistica
Medicina Naturale

La Riflessologia come Medicina Olistica

La Scala di Giacobbe
Alchimia ed Ermetismo

La Scala di Giacobbe

Giordano Bruno, Immaginazione e Magia
Altri Maestri

Giordano Bruno, Immaginazione e Magia

Perché l’Evoluzione Umana è Fuori dall’Armonia del Cosmo?
Genesi Alternativa

Perché l’Evoluzione Umana è Fuori dall’Armonia del Cosmo?

Saggia Sibilla, quant’ornata, bella
Miti e Leggende

Saggia Sibilla, quant’ornata, bella

I Semi di Cumino Nero e il loro Olio
Alimentazione

I Semi di Cumino Nero e il loro Olio

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago