• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Altri Maestri»Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
ermete 2 1

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

La figura di Ermete Trismegisto è leggendaria, venerato fin dall’antichità come maestro di sapienza, gli si attribuisce la fondazione di  quella corrente filosofica, diffusasi poi con il nome di “ermetismo”.  Vediamo, innanzitutto, quale significato ha la denominazione di “Ermete Trismegisto”: vuol dire letteralmente “Ermete il tre volte grandissimo”, in quanto con questo nome si intendeva assimilare Ermete/Hermes, dio greco del logos e della comunicazione a Thot, dio egizio delle lettere, dei numeri e della geometria.  Ermete è collocato in un’epoca molto antica, anteriore perfino a Mosè, che, secondo alcuni autori, sarebbe stato influenzato dagli stessi scritti dell’antico maestro. Clemente di Alessandria riteneva che gli scritti di Ermete fossero 42 e contenessero un compendio degli insegnamenti degli antichi sacerdoti faraonici, mentre Giamblico attribuì ad Ermete migliaia di opere, di straordinaria importanza, a cui avrebbero attinto perfino Pitagora e Platone. Ma il vero e proprio “corpus hermeticum” si consolidò in epoca bizantina, una parte del quale fu rinvenuta anche tra i Codici di Nag Hammadi, risalenti più o meno al IV sec. a. C. In generale, si può dire, che che la letteratura ermetica è caratterizzata da un insieme di papiri  che contengono incantesimi e procedure di iniziazione. Non si tratta di “incantesimi”, nel senso fiabesco del termine, ma di procedure, ancora alquanto oscure e complesse, a metà strada tra la scienza e la religione. E, a questo proposito, è doveroso ricordare, che gli antichi Egizi ancora non distinguevano le conoscenze scientifiche dalle credenze religiose, elaborando un sistema unitario affidato alla pratica dei sacerdoti iniziati.

ermete trismegistoAd esempio, nella parte dedicata ad Asclepio, presente nel “corpus hermeticum”, è descritta l’arte della “telestikè”, cioè l’arte di richiamare o imprigionare gli angeli o i demoni all’interno di statue, mediante l’ausilio di erbe, gemme e profumi. I testi ermetici si distinguono in “filosofici” e “tecnici”, a seconda dell’impostazione orientata alla riflessione su grandi tematiche esistenziali oppure alle attività empiriche, come ad esempio le formule per costruire artefatti e di conseguenza animarli. E’ sintomatico che il corpo ermetico termini con il cosiddetto “lamento di Asclepio”, con il quale l’autore vuole manifestare il suo disappunto per l’abbandono della religione egizia, causato dalla perdita del significato spirituale della stessa. Tramite le parole di Asclepio, l’autore ricorda un tempo lontano in cui i sacerdoti riuscivano a far parlare le statue, perchè erano in contatto con il divino, ma perdendo l’originale essenza spirituale, i sacerdoti si trovano ora davanti soltanto manufatti di pietra. E’ un discorso altamente simbolico che fa riferimento alla decadenza dell’umanità e alla fine del mondo: molti studiosi hanno voluto intravedere in esso alcuni temi cari all’Apocalisse di Giovanni di Patmos. E’ possibile, infatti, accostare la decadenza della religione egizia a quella del cristianesimo e delle altre grandi religioni monoteiste. Un aspetto particolare del corpo ermetico è la cosiddetta “teologia negativa”, che sottolinea l’impossibilità di chiamare Dio con qualsiasi nome, perchè Lui è appunto tutte le cose. L’unico modo per definirlo è appunto dire “ciò che non è”; si tratta di una tipologia di metodologia teologica che sarà ripresa, in epoca medioevale, ed adattata anche al Cristianesimo. Nel 1400, Nicola Cusano rielabora questo pensiero, nella sua celebre opera “La dotta ignoranza”, specificando che i nomi positivi convengono a Dio solo in maniera molto approssimativa, in quanto è impossibile definire la sua infinità.

L’influenza del pensiero ermetico è stata di grandissima importanza anche per gli elementi basilari della teologia cristiana. A tale proposito, si ricorda Lattanzio, filosofo ermetico, consigliere dell’imperatore Costantino, che influenzò il concilio di Nicea del 325 d.C., dove prevalse la dottrina ermetica sulla coesistenza in Cristo della natura divina ed umana, su quella ariana che invece ne propugnava la separazione. Ma l’ermetismo ebbe una grande influenza sul pensiero medioevale e su quello rinascimentale, poichè le opere attribuite ad Ermete Trismegisto divennero molto popolari fra gli alchimisti, che alimentarono la credenza che l’antico maestro fosse stato realmente un personaggio in carne ed ossa vissuto nell’antico Egitto. Per la variante dell’everemismo, Trismegisto sarebbe stato il figlio del dio Hermes, mentre nella cabala, che ebbe molta fortuna nel Rinascimento, si credeva contemporaneo a Mosè e profeta di una saggezza quasi parallela a quella del patriarca biblico. Non a caso, nell’etimologia occultista, Ermete viene indicato come “Thotmoses”, un enigmatico connubio tra il personaggio del vecchio testamento e la divinità egizia. Le più antiche copie dell’originale “corpus hermeticum” furono portate a Venezia, dopo la caduta di Costantinopoli, e sono tuttora conservate nella biblioteca Marciana, come racconto nel capitolo 8, parte 4 (pag. 199) del mio libro “I miti: luci e ombre”.

tavola smeraldinaMa il testo più misterioso, che la tradizione attribuisce ad Ermete Trimegisto, è la “Tavola smeragdina o smeraldina”. Si tratta di un antico testo sapienziale che, secondo la leggenda, sarebbe stato ritrovato in Egitto, molto tempo prima dell’era cristiana. Il testo era inciso su una tavola di smeraldo e fu tradotto dall’arabo in latino nel 1250: una delle versioni più antiche è anch’essa conservata nella biblioteca Marciana di Venezia. La leggenda narra che Ermete avesse inciso con la punta di un diamante, e che Sara, la  moglie di Abramo, l’avesse poi trovata nella sua tomba. Molto evocativo appare l’incipit della Tavola smeragdina: “E’ vero senza menzogna, certo e verissimo, che ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per fare i miracoli di una cosa sola”. Durante il Rinascimento, la Tavola fu analizzata ed interpretata dal fiorentino filosofo umanista Marsilio Ficino, uno dei maggiori esponenti della cultura nella Firenze medicea. In sintesi la Tavola di Smeraldo rappresenta la base della visione esoterica del mondo, che si può riassumere nella massima: “Il visibile è il simbolo dell’invisibile”. Il “basso” è costituito dalla materia (il corpo e i  mondi formali), mentre l’alto è costituito dallo spirito ed i mondi non manifesti: nella visione ermetica non vi è contrapposizione, anzi vi è una perfetta specularità che solo il vero iniziato sa riconoscere. Attraverso il pensiero di Dio, che è il Principio Primo, ogni singola cosa presente nell’Universo si manifesta, partendo dall’energia primordiale della creazione, ma non si separa da Dio, restando Uno con il Tutto.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Antico Egitto corpus hermeticum egittologia ermete ermete trimegisto ermetismo Filosofia marsilio ficino Mosè rinascimento thot 2019-05-10

Autore

Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma e due master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Nel 2021 ha pubblicato i testi "Nel braccio di Orione", "La ricerca del divino" , "La redenzione di Satana-II-Apostasia" e "Come sentieri della coscienza" con un coautore. Nel 2022 ha pubblicato 8 volumi con la Stamperia del Valentino: Caccia alle streghe, Gesù e Maria Maddalena, Il Diluvio, L'epica cavalleresca, L'epopea assiro-babilonese, Divagazioni sul Mito, Campania Felix e Sulla fine dei tempi (quest'ultimo selezionato per la partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023). Ha, inoltre, di recente completato la trilogia con La Redenzione di Satana III- Apocalisse. E' stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della repubblica italiana.

Articoli Correlati

I Tre Grandi Mantra Universali

I Tre Grandi Mantra Universali

Liberazione e Salvezza: due Parole Diverse per Cose Differenti

Liberazione e Salvezza: due Parole Diverse per Cose Differenti

Picatrix, un Antico Manoscritto che insegna come ottenere “Energia dal Cosmo”

Picatrix, un Antico Manoscritto che insegna come ottenere “Energia dal Cosmo”

Percorso Iniziatico, Fisica e Zen

Percorso Iniziatico, Fisica e Zen

L’urlo di Munch

L’urlo di Munch

Le Origini e il Mito della Simbologia del Serpente

Le Origini e il Mito della Simbologia del Serpente

La Filosofia Maledetta di Baruch Spinoza

La Filosofia Maledetta di Baruch Spinoza

Il Costante Mezzo

Il Costante Mezzo

Albert Einstein: “Come io Vedo il Mondo”

Albert Einstein: “Come io Vedo il Mondo”

Il Significato Occulto dello Yoga – Quarta Parte

Il Significato Occulto dello Yoga – Quarta Parte

Sumeri: Due Civiltà Contrapposte…Troppe Contraddizioni…

Sumeri: Due Civiltà Contrapposte…Troppe Contraddizioni…

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

Gli Isolani: una Favola per Non Dormire

Lilith, la Prima Donna

Lilith, la Prima Donna

Il Significato Occulto dello Yoga – Seconda Parte

Il Significato Occulto dello Yoga – Seconda Parte

Mito ed Esoterismo

Mito ed Esoterismo

One Comment

  1. fabio painnet blade
    14 Maggio 201920:18 -

    Il post è molto interessante. Ho visto anche gli altri suoi articoli e l’opera, “I miti. Luci e ombre”, che mi sembra molto vicina ai nostri studi. Mi domandavo se fosse interessato a un confronto sui contenuti scientifici della Bibbia. Può contattarmi via mail (atzori.fabio@email.it) sono sicuro che gradirà di discorrere sui risultati di alcune ricerche (inedite) che hanno rivelato la presenza di cifre criptate nel corpo di testi veterotestamentari, ciascuna delle quali correlata al ciclo precessionale degli equinozi.

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Antichi Romani in Ecuador
Archeologia ed OOPart

Antichi Romani in Ecuador

Cristo il Romano
Recensione Libri

Cristo il Romano

Essere Maestri di Se Stessi
Sulla Meditazione

Essere Maestri di Se Stessi

L’Enigma della Luna Cava (con video)
Scienza non Ufficiale

L’Enigma della Luna Cava (con video)

Matteo Salvini Propone la Donazione di Sangue e Plasma Obbligatoria nelle Scuole
Cronaca

Matteo Salvini Propone la Donazione di Sangue e Plasma Obbligatoria nelle Scuole

Significato e Interpretazione dei Sogni
Psiche

Significato e Interpretazione dei Sogni

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago