• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Quando Frutta e Verdura Possono Far Male   |   26 Feb 2021

  • Cappuccetto Rosso – Significato Esoterico   |   23 Feb 2021

  • Il Mito Arturiano tra Storia e Leggenda   |   19 Feb 2021

  • I Vampiri esistono! …e tu potresti esserlo o esserne Vittima   |   16 Feb 2021

  • Le Previsioni Sociali sono Impossibili   |   12 Feb 2021

  • Le Carte degli Illuminati   |   09 Feb 2021

  • Arancine Siciliane   |   05 Feb 2021

  • Sono i Bambini a scegliere i propri Genitori   |   02 Feb 2021

  • Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran   |   29 Gen 2021

 
Home» Altri Maestri»Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia
erasmo da rotterdam

Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

Erasmo da Rotterdam fu uno dei più grandi umanisti del suo tempo. Riuscì ad acquisire una profonda conoscenza della tradizione antica, riuscendone a sviluppare i contenuti per delineare in maniera compiuta il suo pensiero e le sue opere scritte. I viaggi su quasi tutto il territorio europeo, fatto non consueto per il suo periodo, contribuirono ad arricchire il bagaglio culturale e a favorire la sua apertura mentale. A Londra strinse una proficua amicizia intellettuale con Tommaso Moro, mentre a Torino si laureò in Teologia. A Venezia strinse un legame con l’editore Aldo Manunzio, per poi trasferirsi a Parigi e a Basilea. Nel considerare il pensiero di Erasmo, occorre valutare con attenzione la dimensione della comunicazione del suo tempo. Egli si trovò, infatti. a scrivere durante il periodo dell’invenzione della stampa che rappresentò una delle svolte epocali più importanti dell’inizio dell’età moderna. A tale proposito occorre fare due considerazioni principali. La prima riguarda il fatto che si ritiene che nei circa 1000 anni di epoca medioevale furono prodotti in Occidente circa undici milioni di manoscritti, mentre la stessa quantità fu eguagliata in soli cinquant’anni, dal 1450 circa al 1500, quando la stampa fu inventata da Johannes Gutenberg a Magonza (Mainz). In secondo luogo si osserva che l’invenzione della stampa favorì la nascita di un altro fenomeno, la cosiddetta “repubblica delle lettere”, che idealmente univa tutti gli esponenti della cultura, a prescindere dalle divisioni nazionali e dai conflitti politici e religiosi. Erasmo da Rotterdam fu proprio uno di quelli che seppe meglio dare il suo contributo a questa “repubblica ideale”, al di là della contrapposizione tra laici e religiosi o dei contrasti tra Cattolici e Protestanti. La sua spiccata propensione umanista lo portò a mettere l’uomo-Dio (Cristo) al centro stesso dell’ideale umanistico, esaltando l’umanità al contatto con la divinità. In teologia Erasmo ammonì a non perdersi nelle sottigliezze dei dogmi, né a subire la cieca obbedienza alla Chiesa, ma a seguire la strada spirituale nella teoria e nella pratica della morale, imitando l’esempio di carità di Cristo. In questo campo ebbe una vivace disputa con Lutero, uno dei più grandi protagonisti della storia europea del sedicesimo secolo. Erasmo scrisse “Sul libero arbitrio” e Lutero gli rispose con un’opera “Sul servo arbitrio”. Mente Erasmo trovava nel Cristianesimo etico tradizionale i principi di libertà, responsabilità individuale ed operosità morale, alla base dell’umanesimo religioso da lui predicato, Lutero insisteva più sulla fede che sulle opere, più sull’azione di Dio, piuttosto che sull’azione dell’uomo.  L’epoca storica di Erasmo fu un periodo di crisi, per il travagliato passaggio dal Medioevo all’età moderna, non percepito ovviamente con immediatezza dagli uomini del tempo, se non da un ristretta cerchia di intellettuali. In tale contesto, per Erasmo, uno dei pochi ad accorgersi dei cambiamenti, l’intellettuale doveva comprendere le ragioni, il senso e possibilmente anche il risultato di questi grandi mutamenti epocali. Dall’antichità classica aveva ricavato le forme letterarie adeguate ad esprimere i contrasti dialettici. L’eloquenza aveva determinato la forma della declamazione, che gli studenti di retorica dovevano indirizzare in “utramque partem” (entrambi le parti), esercitandosi, pertanto, a sostenere il pro e il contro di ogni questione. L’ironia dei Greci si era esercitata su aspetti della vita insignificanti o deplorevoli: Luciano di Samosata, in particolare, aveva trasformato il dialogo filosofico in strumento di critica, con una forma espressiva ruvida e per certi versi anche sarcastica.

L’Elogio della follia (Encomium Moriae o Laus stultitiae) fu composto in soli pochi giorni nella casa dell’amico Tommaso Moro a Londra nel 1509. L’opera può essere considerata come ispirata alla tradizione retorica del paradosso irriverente, ma vuole rappresentare anche una sorta di “contro-utopia”, mirando a riportare gli ideali sull’accidentato terreno della realtà, anch’essa piena di contraddizioni e di aspetti conflittuali. In  primo luogo Erasmo pone l’attenzione sulla divergenza, che in apparenza sembra scontata, tra saggezza e follia, ma che, invece, non lo è affatto. La contrapposizione tra saggezza e follia sarebbe, perciò, soltanto un conflitto relativo, legato a circostanze contingenti e mutevoli che possono essere interpretate in un modo o nell’altro, poiché la realtà stessa si presenta come frammentaria ed aperta a tante diverse chiavi di lettura. L’Elogio della follia potrebbe sembrare un titolo tendente solo al paradosso, ma il discorso di Erasmo è a doppio senso, perché la lode alla follia vuole implicare, prima di tutto, l’intenzione di smascherare il ruolo dominante che la follia occupa nella vita degli uomini. Una spiegazione molto chiara è fornita dallo stesso autore nella lettera di dedica a Tommaso Moro: “ho scritto un divertimento che fa pensare seriamente”. Il compito che, di solito, viene assegnato alla saggezza, con Erasmo viene svolto, invece, dalla follia che è capace di rivelarsi in maniera più onesta e genuina, rivelando gli inganni di cui gli uomini si servono, anche di fronte a se stessi, per nascondere gli interessi e le passioni che sono alla base di ogni loro azione. Ecco che la prima forma di saggezza è proprio lasciare spazio alla follia, affinché possa svelare cosa ogni individuo sia nella realtà e non nell’apparenza. Si riprende il tema classico del mondo come teatro e della vita come commedia. In tale ottica ognuno reciterebbe una parte: strappargli la maschera significherebbe interrompere lo spettacolo. Erasmo, attraverso lo specchio deformante ma veritiero della follia, riesce a delineare la società del suo tempo, facendo riferimento ad improbabili alchimisti, improvvidi giocatori d’azzardo, superstiziosi bigotti e preti avidi di denaro che sfruttano il popolo. Ed ecco che viene fuori l’immagine di ogni attore che insegue una personale pazzia che vuole, invece, far apparire agli altri come frutto della ragione e della serietà. Le critiche di Erasmo sono rivolte soprattutto ai nobili senza alcuna vera e propria funzione sociale, verso i commercianti persi dietro a misere questioni di interesse e perfino ai poeti, molto spesso, alla ricerca di inutili giochi di parole e non di contenuti profondi con i quali riscaldare il cuore umano. Feroce è la critica nei confronti della Chiesa, colpevole di dilagante corruzione e per aver abbandonato completamente gli ideali evangelici di Cristo. L’opera di Erasmo ridicolizza le inutili sottigliezze in cui si era impelagata la teologia scolastica e medioevale, occupandosi di questioni senza senso, soltanto per il gusto di cavillare. L’autore disprezza i cosiddetti “istrioni della teologia”, come lui stesso li chiama, che hanno fatto fiorire paradossi ed ipotesi sconclusionate, con il solo meschino scopo di esibire ragionamenti sofistici senza alcuna effettiva utilità. Erasmo evidenzia la contraddizione tra i primi cristiani che avevano lasciato tutti i loro beni per seguire Gesù, contrariamente agli ecclesiastici del suo tempo che trafficavano su offerte e su indulgenze, senza pensare minimamente agli insegnamenti biblici. Per questo, molti esegeti hanno considerato “L’elogio della follia” uno dei documenti più significativi del sedicesimo secolo di denuncia della corruzione della Chiesa, seppure temperato da elementi ironici e satirici. La dialettica di Erasmo, tuttavia, non deve trarre in inganno. Egli appare anticlericale, proprio perché animato da uno spirito profondamente religioso. Le sue polemiche non nascono dal dubbio in merito alle verità del Cristianesimo, ma dagli scandali provocati dalla corruzione dell’istituzione che avrebbe dovuto, più di ogni altra, preservare e proteggere i principi evangelici.                                                                        Erasmo non risparmia critiche alla filosofia stoica, in primo luogo a Seneca, che avrebbe voluto relegare la felicità dell’uomo nella tranquillità, privandolo del suo slancio vitale e delle sue passioni.  Egli riconosce il valore della follia, pur distinguendo le “follie necessarie vitali” dalle “follie inutili e dannose”, condannando le seconde ed esaltando le prime. Nel suo elogio, la follia diventa quasi una divinità capace di rallegrare l’umanità con la sua “divina presenza”: preoccupazioni e dolori non potrebbero essere sopportati, se l’uomo non potesse abbandonarsi ad un briciolo di follia.

Nella seconda parte dell’opera, Erasmo cambia registro, adoperando un approccio molto diverso, quasi mistico. Da una descrizione fenomenologica della condizione umana, l’autore passa a parlare della “follia della croce”, di cui parla il vero fondatore del Cristianesimo, Paolo di Tarso, riferendosi alla “vera saggezza” che i pagani avevano respinta, non sapendola riconoscere e liquidandola appunto come “follia”. Ancora più folle appare la decisione di Cristo che, pur essendo la massima espressione della “sapienza del Padre”, si è fatto uomo per “rimediare alle follie degli uomini”. Ed in questo il paradosso che vuole spiegare, Erasmo raggiunge il suo culmine, in quanto i ruoli appaiono del tutto invertiti: la follia più completa, quella di Dio che si sacrifica per salvare l’umanità diventa il modello della più grande saggezza. L’ultima parte dell’opera, pertanto, è più di ispirazione teologica, sottolineando come la religione cristiana abbia una certa affinità con la follia, perché i “cristiani autentici” non dovrebbero curarsi delle offese ricevute, dovrebbero perdonare i loro nemici e donare parte dei loro beni. In quest’ottica, Erasmo rifiuta la filosofia e la teologia medioevali, che considera responsabili di errori e di abusi che hanno soffocato l’autentico spirito cristiano, auspicando ad un’esperienza religiosa da vivere nell’intimità della propria coscienza, scevra dei dogmi, dei culti e dei grandi apparati istituzionali dei ricchi ecclesiastici.                                                                                  La follia della croce rappresenta per Erasmo da Rotterdam sia un punto di arrivo che un punto di partenza. L’acuto pensatore evidenzia come il mistico, anche di altre confessioni religiose, possa vivere la stessa situazione paradossale di Platone, riuscendo a passare dalla “caverna” dell’oscurità alla “luce” della conoscenza. Mentre gli schiavi rinchiusi nella caverna intravedono solo le ombre della realtà, non rendendosi conto delle illusioni di cui sono prigionieri, il filosofo riuscirebbe ad accedere al “reale”, ma quando ritorna fra i suoi compagni viene scambiato per pazzo.                Nella teorizzazione di Erasmo, in sintesi, l’allegoria platonica della caverna diventa simbolo del Cristianesimo che, nel contempo, è insieme saggezza e follia.

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

Chiesa cristianesimo Cristo dialettica elogiodellafollia eloquenza erasmodarotterdam Filosofia lutero mitodellacaverna paoloditarso Platone stampa teologia umanesimo 2020-07-21

Autore

Luigi Angelino
Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma ed un master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con Elisabetta Munerato. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Scrive, inoltre, per alcuni importanti blog culturali.

Articoli Correlati

Schopenhauer e la Filosofia Orientale

Schopenhauer e la Filosofia Orientale

Biografia di Eckhart Tolle

Biografia di Eckhart Tolle

Nietzsche – L’ultimo Uomo e il Super Uomo

Nietzsche – L’ultimo Uomo e il Super Uomo

Spiritualità ed Educazione Cosmica nel Pensiero di Maria Montessori

Spiritualità ed Educazione Cosmica nel Pensiero di Maria Montessori

La Vita di Gustavo Rol

La Vita di Gustavo Rol

Il Dao De Jing

Il Dao De Jing

Biografia di Aleister Crowley

Biografia di Aleister Crowley

Riflettici! Dagli Scritti di Alice Bailey e del Maestro Tibetano Djwal Khul

Riflettici! Dagli Scritti di Alice Bailey e del Maestro Tibetano Djwal Khul

Vita ed Opere di Nagarjuna

Vita ed Opere di Nagarjuna

Albert Einstein: “Come io Vedo il Mondo”

Albert Einstein: “Come io Vedo il Mondo”

Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

Il Tempo Circolare e l’Eterno Ritorno come Spirale Cosmica

Il Tempo Circolare e l’Eterno Ritorno come Spirale Cosmica

Wu-Wei: “L’Agire senza Agire” – Introduzione al Libro di Henri Borel

Wu-Wei: “L’Agire senza Agire” – Introduzione al Libro di Henri Borel

Il Karma Yoga di Krishna: Agire senza Agire

Il Karma Yoga di Krishna: Agire senza Agire

Spinoza: il Filosofo Eretico

Spinoza: il Filosofo Eretico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Il Rosario dei Gioielli di un Guerriero dell’Illuminazione

  • 4

    Keter (Parte Seconda)

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Meditazione Dinamica

  • 7

    Insalata di Patate Armena – Tony’s Happy Kitchen

ALTRI ARTICOLI

I Templari: Custodi del Sacro Graal e della Sindone
Articoli Esoterici

I Templari: Custodi del Sacro Graal e della Sindone

Alloro: Benefici, Proprietà e Utilizzo in Cucina
Alimentazione

Alloro: Benefici, Proprietà e Utilizzo in Cucina

Clima: ecco quello che sta purtroppo accadendo
Eventi Meteo e Clima

Clima: ecco quello che sta purtroppo accadendo

Tarassaco: Proprietà e Benefici
Alimentazione

Tarassaco: Proprietà e Benefici

Spiedini Teneri
Secondi Carne

Spiedini Teneri

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo?(seconda parte)
Scienza e Tecnologia

L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo?(seconda parte)

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago