Vi state preparando per osservare l’eclissi di Sole del 20 marzo 2015? Bene, le precauzioni sono molto importanti. Non fidatevi degli amici che vorrebbero utilizzare come filtro un paio di occhiali da sole o una vecchia pellicola annerita. Non sono adatti. Solo alcuni tipi di maschere per saldatori andrebbero bene (quelle classificate con valore 14 o superiore), ma è difficile procurarsele. Per guardare a lungo il Sole, come accade durante un’eclissi, è quindi necessario munirsi di occhiali ad hoc o di un filtro specifico, reperibile in un negozio di articoli per astronomia, da qualche ottico ben rifornito oppure online.
QUANDO, DOVE E PERCHÉ.
Prima dei consigli per l’osservazione, i dati salienti. Il 20 marzo la Luna si troverà tra Sole e Terra e coprirà quindi il disco solare:
– l’eclissi inizierà alle 9:20 (ora italiana) e proseguirà fino alle 11:50;
– raggiungerà il suo massimo intorno alle 10:30-10:40;
– l’eclissi sarà visibile in tutta Italia, ma sarà parziale;
– al nord il Sole risulterà coperto al 70%
– al sud il Sole risulterà coperto al 50%;
– l’eclissi sarà invece totale nell’estremo nord dell’Europa.
COME NON GUARDARE IL SOLE. Come detto, guardare direttamente il Sole con protezioni inadeguate può danneggiare la vista. «L’intensità della luce solare è così forte che osservarla in modo diretto può colpire la macula, bruciandola e quindi rendendo cieco l’individuo» spiega Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana. «Qualsiasi tecnica scegliate, non guardate il Sole ininterrottamente. Fate pause e fate riposare i vostri occhi. E non usate normali occhiali da sole: non offrono una protezione sufficiente» è il consiglio della NASA.
Fonte: Focus.it
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA