Dadi da cucina
li usiamo in molti negli alimenti che prepariamo in casa. Pensiamo che questa sia una soluzione rapida per insaporire le nostre pietanze, ma quello che non sappiamo è cosa si nasconde dietro a questo alimento.
Ecco l’opinione del Dott. Berrino, sui dadi da brodo.
“Non esiste schifezza peggiore dei dadi da brodo. Sono scarti di macelleria, macinati e cotti a lungo per farli concentrare. Sono un concentrato di sostanze cancerogene”.
L’epidemiologo ha scoperto che con l’aumento della temperatura proliferano anche le sostanze cancerogene: “Per cui l’hamburger alla piastra è il peggiore di tutti. L’arrosto arriva a 250 gradi, per cui nell’arrosto ce ne sono molte. Nel bollito, che va solo a 100 gradi se ne formano meno“.
Il dado che si trova nei supermercati, contiene GLUTAMMATO MONOSODICO (sigla E621) una eccitotossina cancerogena che purtroppo, in Italia viene ancora usata, mentre in altri paesi come per esempio il Regno Unito è stato eliminata dal commercio per gli svariati studi che la collegano all’insorgenza di moltissime patologie.
Se ti appassiona il sushi e la cucina cinese è giusto che tu sappia che (normalmente ma non sempre…ndr) viene fatto largo uso del glutammato monosodico per insaporire i piatti, ed è proprio questo che conferisce alle pietanze quel sapore particolare.
Nel libro “Excitotoxins:the taste that kills“, del 1997 (260 pagine, citando più di 490 ricerche tra il 1950 e il 1993) il dottor Blaylock (eminente neurochirurgo e nutrizionista americano – in pensione dal 2005) spiega in modo dettagliato i danni che è capace di provocare il Glutammato monosodico. Questo alimento infatti, viene considerato “eccitotossina” cancerogena, che può arrivare a distrugge il sistema nervoso.
Cosa sapere sul glutammato in sintesi:
Dove si può trovare.
E’ un additivo che viene usato nelle patatine, dadi da brodo, cibi in scatola, e adoperato in tutti i ristoranti cinesi e di sushi. E’ un’esaltatore di sapidità che rende più saporito il cibo. Presta attenzione e se puoi evita di ordinare minestre e zuppe nei ristoranti.
Effetti.
Può creare danni al cervello e favorire l’insorgere del morbo di Alzheimer, Parkinson e altre malattie a lungo termine. Oltretutto, un recente studio pubblicato dal Journal of Headache Pain, rivela che solo una singola dose di glutammato monosodico può causare mal di testa ed emicrania in individui sani.
Sono stati chiesti dei chiarimenti sul dado da cucina al Dott. Francesco Perugini Billi
Ecco le domande:
Cosa consiglia alle persone che sono abituate a insaporire i cibi con i dadi? Esiste un buon sostituto naturale?
“La cosa migliore è farsi da soli un preparato per brodo. Se questo non è possibile, si possono acquistare in commercio dadi privi di glutammato monosodico e di carne, spesso di produzione biologica”.
Come mai, secondo lei, si parla così poco di questo argomento nonostante il glutammato si trovi in parecchi cibi?
“Il glutammato monosodico è un esaltatore di sapidità, cioè dà sapore, e purtroppo molti dei cibi pesantemente elaborati dall’industria alimentare sarebbero, se non “corretti”, privi di sapore o addirittura disgustosi. È uno dei tanti additivi utilizzati dall’industria per far apparire le cose come non sono, sia in termini di colore, sapore e sostanza, e rinunciarvi vorrebbe dire non poter più vendere certi prodotti”.
Ho analizzato gli ingredienti dei dadi biologici in commercio e la maggior parte sono pieni di sale, olio di palma e lieviti (che danno intolleranza e gonfiano l’intestino). Il mio consiglio è quindi quello di tornare al gusto originario dei cibi, cosa che ad alcuni può risultare difficile all’inizio ma che darà grande soddisfazione e leggerezza. Se proprio non potete fare a meno del dado vi consiglio il miso, il gomasio e il sale rosa dell’himalaya.
Fonte: http://www.dionidream.com/dadi-da-brodo-non-ce-schifezzapeggiore-scarti-di-macelleria-e-glutammato/
VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA