• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Le 7 Regole di Paracelso   |   28 Giu 2022

  • La Profezia di Celestino e le 12 illuminazioni.   |   24 Giu 2022

  • TEMPO CIRCOLARE   |   21 Giu 2022

  • I Parassiti della Coscienza   |   17 Giu 2022

  • Questione di Princìpi   |   14 Giu 2022

  • Cos’è il Transurfing? Zeland e i “suoi” Pendoli   |   10 Giu 2022

  • Il cigno nero- metafora dell’imprevedibile   |   07 Giu 2022

  • Arconti: Chi Sono e da Dove Vengono   |   27 Mag 2022

  • Sangue con Rh Negativo, Perchè?   |   20 Mag 2022

 
Home» Recensione Film»Chocolat: Addio Tranquillité
Chocolat

Chocolat: Addio Tranquillité

Chocolat

Anno: 2000
Regia: Lasse Hallström
Genere: Fantastico/Romantico
Durata: 2h 1m

La trama di Chocolat è tratta dall’omonimo romanzo della scrittrice britannica Joanne Harris.
La storia è ambientata tra le mura di un piccolo paese francese, Lansquenet, alla fine degli anni ’50. Un bel giorno, guidata dal Vento del Nord, Vianne (Juliette Binoche), originaria di una popolazione nomade, che affonda le radici tra gli antichi Maya, giunge nella “tranquilla” comunità, insieme alla figlioletta Anouk (Victoire Thivisol), presentandosi alla porta di Armand (Judi Dench), un’anziana signora, proprietaria di una piccola bottega e dell’appartamento soprastante.

L'insegna della Chocolaterie

Già all’apparenza nella donna e nella figlia si percepisce qualcosa di strano, qualcosa di “diverso”: indossano entrambe una mantellina rossa sulle spalle, colore che risalta e contrasta con il grigiore dell’atmosfera piatta e cupa, che si respira tra le mura cittadine, nei vicoli e nelle case dei popolani. Sì, Vianne non è lì per caso.
Nei giorni successivi la bottega riprende vita e, nonostante il calendario indichi che il periodo è di pieno digiuno quaresimale, la “Chocolaterie Maya” apre i battenti, per accogliere le anime irrequiete del paese, anime che inconsapevolmente hanno bisogno di aiuto, tra le quali spicca  Josephine (Lena Olin), moglie del titolare del bar del paese, Sèrge Muscat (Peter Stormare), che tutti credono malata di mente e cleptomane, ma che Vianne riesce a liberare dalla schiavitù imposta dalle tradizioni e da un marito che la malmena.

Non solo, anche la signora Armand, afflitta da problemi di salute, riesce, grazie alla cioccolateria e allo spirito della donna, che la gestisce, a ricostruire il rapporto col suo giovane nipote, la cui madre, Caroline Clairmont (Carrie-Anne Moss), fa di tutto per tenerlo al guinzaglio, vietandogli di andare in bicicletta, di giocare con gli altri ragazzini della sua età, soprattutto di avere a che fare con sua nonna, ritenendola una presenza poco affidabile e, data la personalità semplice e diretta, minacciosa per la tranquillità del figlio.
In tutto questo un ruolo cruciale è impersonato dal Sindaco del paese, il Conte De Reynaud (Alfred Molina), studioso di Storia, dal portamento impeccabile e austero, portatore di quei valori tradizionali, che ha inculcato anche ai suoi cittadini, su cui, durante tutta la durata del film, tenta con ogni mezzo a sua disposizione di mantenere il controllo, cercando l’appoggio del prete.

Egli, membro a sua volta della comunità solo da qualche settimana, sarà testimone neutrale di come tutti gli sforzi da parte del cupo e burbero Sindaco di schiacciare quel soffio di libertà che Vianne porta con sé nel suo Cioccolato, a cui, come se non bastasse, si aggiunge la vitalità di un gruppo di zingari, capitanati da Roux (Johnny Deep), si sgretolino giorno dopo giorno, finché anche il Conte stesso non si renderà conto di quanto sia dolce e leggera la vita senza quelle catene, quella “tranquillité” imposta, che costringono l’essere umano a reprimere la propria energia e la propria creatività.
Infine, la stessa Vianne, seppur incalzata dal Vento del Nord, che le parla di altri posti da visitare e di altre anime da soccorrere, sconfigge i propri demoni e decide di rimanere nel piccolo paese francese, insieme alla figlia Anouk e a Roux.

Consiglio caldamente la visione di questo film a chi non l’avesse ancora messo in conto. A una prima impressione potrebbe sembrare una commediola di poco conto. In realtà, Chocolat racchiude in sé un piccolo tesoro molto prezioso, vuole dirvi qualcosa e questo qualcosa è diverso a seconda degli occhi di chi lo guarda. Vi posso parlare di quello che ha comunicato a me, ovvero che tentare di sopprimere l’energia vitale di una qualsiasi creatura vivente, per tenerla sotto controllo e ancorata a dogmi, finte regole e comportamenti prestabiliti porterà solamente alla disfatta, alla sconfitta, qualsiasi siano le ragioni o le modalità, non importa.
Prima o poi per sopravvivere questa energia esploderà, dilaniando nel suo splendore ogni gabbia o catena che la tenga imprigionata, che sia la vita in un paese, la vita su un pianeta o nell’Universo stesso.
Basta poco per risvegliare una mente addormentata e questa mente addormentata, a sua volta, sarà d’esempio per altre menti addormentate, che, se ne hanno la Volontà, imboccheranno lo stesso percorso.
Chocolat contiene un messaggio molto importante: la vita è preziosa, non va sprecata. Il vostro talento è pronto a emergere in qualsiasi momento, sta a voi decidere quando, sta a voi decidere quando svegliarvi e assaggiare una “fetta di torta al cioccolato”, basta allungare una mano.

Buona visione!

Majka Rossi  (10/08/2016)

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

cioccolato energia vitale libertà Maya risveglio 2016-08-12

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

American History X

American History X

Lost: Perdersi per Ritrovarsi

Lost: Perdersi per Ritrovarsi

Una Pura Formalità

Una Pura Formalità

Momo e il Tempo degli Uomini

Momo e il Tempo degli Uomini

Into the Wild: Ritorno alla Natura o Separazione Fatale dalla Propria Natura?

Into the Wild: Ritorno alla Natura o Separazione Fatale dalla Propria Natura?

Games of Thrones: il Risveglio del Femminile

Games of Thrones: il Risveglio del Femminile

Io Sono Leggenda: Una Breve Riflessione

Io Sono Leggenda: Una Breve Riflessione

Eraserhead – La Mente che Cancella

Eraserhead – La Mente che Cancella

Il Favoloso Mondo di Amélie

Il Favoloso Mondo di Amélie

Inno a Ragnar Lothbrok

Inno a Ragnar Lothbrok

Once

Once

Il Mito del Doppio

Il Mito del Doppio

Trilogia di Batman

Trilogia di Batman

“Rischieresti tutto per provare un’emozione?”

“Rischieresti tutto per provare un’emozione?”

I Segreti di Twin Peaks

I Segreti di Twin Peaks

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    La Radioestesia e il Pendolino Magico

  • 7

    Goodbye Freud

ALTRI ARTICOLI

Un Sentiero Stellato: Paradiso o Inferno; cosa scegli?
Miti e Leggende

Un Sentiero Stellato: Paradiso o Inferno; cosa scegli?

Jung e l’ Inconscio Collettivo
Psiche

Jung e l’ Inconscio Collettivo

Il Dolore, Fulcro dell’Energia Creativa?
Psiche

Il Dolore, Fulcro dell’Energia Creativa?

Psicologia della Percezione – Le Illusioni Ottiche
Psiche

Psicologia della Percezione – Le Illusioni Ottiche

Le Vere Origini di Halloween
Miti e Leggende

Le Vere Origini di Halloween

Derinkuyu, l’antica città sotterranea costruita dagli antichi astronauti per proteggere l’umanità ?
Archeologia ed OOPart

Derinkuyu, l’antica città sotterranea costruita dagli antichi astronauti per proteggere l’umanità ?

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago