• Area Riservata

IL SAPERE

Miti e Leggende
  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

  • La Moria delle Api   |   16 Dic 2022

 
La Figura di Gengis Khan

La Figura di Gengis Khan

La figura di Gengis Khan, il condottiero mongolo che in soli vent’anni conquistò uno degli imperi più estesi di tutti i tempi, è avvolta dal mistero, formando con il passare dei secoli un vero e proprio mito tra realtà e leggenda. Il suo più grande merito fu quello di riuscire ...

Leggi di più ...
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno

Il Mito di Atteone in Giordano Bruno

Per Giordano Bruno, il valore di un uomo non sta nel possesso o nella capacità di imporre la verità; il valore di un uomo sta nella costante aspirazione alla verità: in quel forte spirare, in quell’eroico furore che è ardore e passione della verità e della luce divina. Il paludato ...

Leggi di più ...
Il Mistero sull’Origine del Nome Vaticano

Il Mistero sull’Origine del Nome Vaticano

Il Vaticano è il simbolo della Cristianità. Oggi siamo così abituati al nome che è arduo pensare come ha preso il nome di Vaticano. La verità è che il nome non è né latino né greco e non esiste traccia nemmeno nella Bibbia. Il nome che associamo alla Chiesa è ...

Leggi di più ...
La Scala di Giacobbe

La Scala di Giacobbe

Uno dei passi più difficilmente decifrabili della Bibbia e che ha dato adito a molteplici interpretazioni, è quello che si riferisce alla cosiddetta “scala di Giacobbe”, considerato importante non solo per i significati teologici di immediata evidenza, ma soprattutto per la simbologia esoterica ed ermetica.La scena è narrata nel libro ...

Leggi di più ...
La Magica Terra di Thule

La Magica Terra di Thule

Molto spesso abbiamo sentito parlare di Thule (anche Tule) o della cosiddetta “ultima Thule” che, nell’immaginario collettivo, ha assunto il significato di qualcosa di molto lontano e di irraggiungibile. Cerchiamo di fare chiarezza sulle origini storiche che hanno dato vita al mito di Thule, arrivando fino al linguaggio comune contemporaneo. ...

Leggi di più ...
La Forma del Cuore

La Forma del Cuore

Il Simbolo del CUORE Stilizzato, è una delle icone più potenti del nostro tempo. Basti pensare al celebre I Love New York, per avere un’idea di quanto questa rappresentazione sia entrata prepotentemente nell’immaginario collettivo. Il cuore è chiaramente la metafora dell’amore, al punto da sostituire, la parola “love” con l’equivalente simbolo grafico. ...

Leggi di più ...
Il Mito Arturiano tra Storia e Leggenda

Il Mito Arturiano tra Storia e Leggenda

Secondo una tradizione affermatasi nel corso degli anni, le leggende del ciclo arturiano affonderebbero[1] le loro radici nel periodo in cui le legioni romane, vista la crisi attraversata dal Tardo Impero, abbandonano la Britannia lasciandola così in balia delle incursioni di tribù bellicose provenienti dalle coste danesi. In effetti, il nome ...

Leggi di più ...
I Draghi tra Mito e Realtà

I Draghi tra Mito e Realtà

Sulle mura dell’antica Babilonia si trovavano delle figure in maiolica dipinta riproducenti dei draghi (Sirrush). Nei racconti dei marinai di tutti i tempi e nelle antiche mappe nautiche compaiono dei mostri marini. Le navi vikinghe, denominate drakkar (drago), avevano la prua sagomata come la testa ed il lungo collo di ...

Leggi di più ...
Medusa, la Vittima Trasformata in Mostro

Medusa, la Vittima Trasformata in Mostro

La storia di una donna forte, violentata, demonizzata e poi uccisa dal patriarcato non sembra solo un antico mito. Nella Galleria degli Uffizi a Firenze troneggia un dipinto di Caravaggio che ritrae una creatura femminile con capelli di serpenti. Il soggetto è così maestoso e terrificante che nel XVI secolo ...

Leggi di più ...
Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

La storia, ormai, è nota: alcuni angeli si innamorano di donne umane e da questo amore nascono delle creature bestiali che avrebbero cercato di distruggere il genere umano e sarebbero state a loro volta distrutte, o con lotte fratricide o con il Diluvio, da Dio. L’opinione comune vuole che questa ...

Leggi di più ...
La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

La Vera Storia di Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso: una delle più belle fiabe di sempre, scolpita nell’immaginario simbolico di ogni bambino e adulto. Come ogni fiaba, Cappuccetto Rosso è veicolo di simboli ancestrali dell’inconscio collettivo di junghiana memoria (interessante in questo senso la lettura di Marie-Louise von Franz ne Le fiabe interpretate). Una fiaba analizza il ...

Leggi di più ...
Oroscopo Cinese – L’ Origine –

Oroscopo Cinese – L’ Origine –

Perché questi animali? I segni dello zodiaco cinese, pur essendo 12 come quelli dello zodiaco greco, non devono il loro nome alla somiglianza con la costellazione ad essi associata, ma sono invece il risultato di una selezione ragionata che ha visto prevalere 12 animali indispensabili nella cultura cinese. Tra queste ...

Leggi di più ...
Previous Page‹1234›»Next Page

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Rudolf Steiner: Fra Buddha e Gesù
Altri Maestri

Rudolf Steiner: Fra Buddha e Gesù

Chocolat: Addio Tranquillité
Recensione Film

Chocolat: Addio Tranquillité

Monviso, riapre il Tunnel più Antico delle Alpi
Cronaca

Monviso, riapre il Tunnel più Antico delle Alpi

La Condizione dell’Uomo
Krishnamurti

La Condizione dell’Uomo

Creatività: Spontaneità e “Creazione”
Psiche

Creatività: Spontaneità e “Creazione”

La Ghiandola Pineale
Scienza non Ufficiale

La Ghiandola Pineale

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago