• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Articoli Esoterici»Il Carnevale, dall’Antico Egitto alla Massoneria Moderna
abito maschere carnevale

Il Carnevale, dall’Antico Egitto alla Massoneria Moderna

La parola Carnevale (o carnevalo) discende dal latino carnem levare (eliminare la carne)…

…(Carne, addio! in latino: Carne, vale! ndr) in quanto anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno (martedì grasso) prima del periodo di penitenza e astinenza della Quaresima.

Il termine fu usato per la prima volta nei testi a firma del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo ed in quelli del novelliere Giovanni Sercambi, verso il 1400. Ma i rituali ribattezzati con questo nome sono molto più antichi.

Essi infatti risalgono ai Navigium Isidis, i festeggiamenti in onore della dea egizia Iside, in seguito importati nell’impero Romano, in cui si esibivano gruppi di individui mascherati, come attesta lo scrittore Lucio Apuleio nelle Metamorfosi(libro XI).
Nella antica Babilonia, poco dopo l’equinozio di primavera era celebrato il processo originario di fondazione del cosmo, descritto miticamente dalla lotta del dio salvatore Marduk con il drago Tiamat che si concludeva con la vittoria del primo.

Durante queste cerimonie si svolgeva una processione in cui erano allegoricamente rappresentate le forze del caos che contrastavano la ri-creazione dell’universo, cioè il mito della morte e risurrezione di Marduk, il salvatore. Nel corteo c’era anche una nave a ruote su cui la dea Luna e il dio Sole percorrevano la grande via della festa verso il santuario di Babilonia, simbolo della terra. Questo periodo, che si sarebbe concluso con il rinnovamento del cosmo, veniva vissuto con una libertà sfrenata ed un capovolgimento dell’ordine sociale e morale.

Le cerimonie carnevalesche diffuse tra gli antichi popoli indoeuropei e mesopotamici avevano perciò anche una valenza purificatoria e dimostrano il “bisogno profondo di rigenerarsi periodicamente cancellando il passato e riattualizzando la cosmogonia” (Eliade – Il Mito dell’Eterno Ritorno). Eliade scrive che “la orgia è anch’essa una regressione nello oscuro, una restaurazione del caos primordiale che in quanto tale precede ogni creazione, ogni manifestazione di forme organizzate” (ordo ab chao; solve et coagula).

I rituali carnevaleschi ellenici contemplavano il sacrificio di una capra e l’uso della sua pelle conciata a strisce ed usata come una frusta dai sacerdoti per percuotere i partecipanti. L’usanza si collocava nell’ambito dei rituali primaverili consacrati alla fecondità, mediante cui si propiziavano raccolti abbondanti e la fertilità delle greggi e delle donne. In quanto momento di lussuria, ubriachezza e baldoria, tale occorrenza era associata al culto del dio Pan. Nelle celebrazioni della antica Roma chiamate Lupercalia – anch’esse dedicate alla fertilità – il culto di Luperco prevedeva travestimenti e mascheramenti al fine di promuovere gli accoppiamenti promiscui.

Quando Roma abbracciò il cristianesimo i padri della Chiesa decisero di incorporare nella nuova fede alcuni aspetti degli antichi rituali pagani anziché tentare l’impossibile impresa di sradicarli dalla cultura dell’epoca. Il Carnevale diventò così la sintesi dei rituali primaverili dedicati alla fertilità e al rinnovamento; un periodo di abbandono, allegria e caos che precedeva la penitenza della Quaresima, ed in questa veste fu inglobato nelle tradizioni cattoliche. La Quaresima è assimilabile per molti versi al Ramadan mussulmano, ancora oggi osservato dai popoli di fede islamica. Si tratta di un periodo di 44 giorni (secondo il rito ambrosiano, 40), che in combinazione al Mercoledì delle Ceneri fu istituito per intimare ai cattolici di pentirsi dei propri peccati, esattamente come facevano i popoli dell’Antico Testamento vestendosi di sacchi, cospargendosi di cenere e praticando il digiuno (Ester 4:1-3; Geremia 6:26; Daniele 9:3; Matteo 11:21). Secondo alcune fonti tale periodo sarebbe collegato anche ai 40 giorni trascorsi da Gesù nel deserto dopo il battesimo nel Giordano e prima del ministero pubblico, e inteso quindi come un cammino preparatorio del fedele cattolico verso la Pasqua.

Ai giorni nostri le origini pagane del Carnevale continuano ad essere affermate tramite i carri allegorici in sfilata ed i balli in maschera, costumi che si ispirano apertamente alle tradizioni religiose precristiane.

The Mistick Krewe of Comus

Nel XIX secolo nella città statunitense con la più antica tradizione carnevalesca – New Orleans – le celebrazioni del Carnevale godevano di una pessima reputazione a causa dei problemi di ordine pubblico che tendevano a sollevare. Verso la metà del secolo, stampa e opinione pubblica – influenzate dalle pressioni esercitate dalla Chiesa Cattolica creola – insistevano affinché la festa fosse abolita.

Il provvedimento fu evitato grazie alla fondazione – nel 1857 – di una associazione di cittadini chiamata The Mistick Krewe of Comus, la quale si assunse le responsabilità del pacifico svolgimento dei festeggiamenti. Il nome Comus fu scelto in onore del mitico figlio della maga Circe e del dio Bacco. La Comus diventò la più nota ‘krewe’ (circolo di ‘carristi’) del Carnevale di New Orleans. I suoi carri allegorici sono ancora oggi rinomati per il massiccio ricorso a simboli e allegorie connessi alla storia antica, allo erotismo e alla mitologia.Tra i 13 cittadini di New Orleans membri fondatori della Comus (secondo alcune fonti una copertura della loggia Skull and Bones). vi erano Albert Pike, John Slidell e Judah Benjamin, agente della casata Rothschild.

Fonte: http://www.nexusedizioni.it/it/CT/il-carnevale-dallantico-egitto-alla-massoneria-moderna-138

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

carnevale Festa Iside Lupercalia maschera Pan 2017-02-24

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Alpha Draconis: quando il Serpente si chiamava Cristo

Alpha Draconis: quando il Serpente si chiamava Cristo

La Storia Completa dei Due Lupi

La Storia Completa dei Due Lupi

Il Baphomet

Il Baphomet

La Kabbalah

La Kabbalah

Come l’Uomo Creò Dio: la Critica alla Religione di Feuerbach

Come l’Uomo Creò Dio: la Critica alla Religione di Feuerbach

Il Culto dell’Immortalità o la Terra Celestiale

Il Culto dell’Immortalità o la Terra Celestiale

Keter (Parte Seconda)

Keter (Parte Seconda)

Gustav Meyrink, lo Scrittore del Mistero

Gustav Meyrink, lo Scrittore del Mistero

Il mito dei Dioscuri

Il mito dei Dioscuri

Il Mito di Atteone in Giordano Bruno

Il Mito di Atteone in Giordano Bruno

L’Indispensabilità del Ringraziamento e del Rispetto alle Entità e gli Spiriti

L’Indispensabilità del Ringraziamento e del Rispetto alle Entità e gli Spiriti

Il Risveglio della Morte

Il Risveglio della Morte

Il Timo la Ghiandola dell’Entusiasmo Giovanile

Il Timo la Ghiandola dell’Entusiasmo Giovanile

Simbologia Celtica

Simbologia Celtica

I Vangeli Gnostici e la Maddalena

I Vangeli Gnostici e la Maddalena

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

La Scintilla
Cronaca

La Scintilla

I Piccoli Gesti che Fanno la Differenza
Medicina Naturale

I Piccoli Gesti che Fanno la Differenza

Manuale Base E.F.T.
Terapie Olistiche

Manuale Base E.F.T.

Annabelle, la Storia Vera della Bambola Malefica
Paranormale

Annabelle, la Storia Vera della Bambola Malefica

I Faraoni dell’Antico Egitto erano Alieni Ibridi?
Ufo e Alieni

I Faraoni dell’Antico Egitto erano Alieni Ibridi?

L’anima tra destino e scelta nell’arte e nella filosofia
Articoli Esoterici

L’anima tra destino e scelta nell’arte e nella filosofia

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago