In Israele è stato rinvenuto un minerale, sconosciuto alla scienza. Si chiama Carmeltazite.
Israele è la terra biblica per eccellenza. Ma anche di grandi scoperte scientifiche. Nel gennaio del 2019 è stato teatro di un avvenimento eccezionale: vi è stato ritrovato un minerale dalle peculiari caratteristiche: la carmeltazite.
L’incredibile ritrovamento è avvenuto nella zona del Monte Carmelo, esattamente nelle Valle di Zevulun. Un ritrovamento veramente straordinario, visto che questo minerale si trova, generalmente, nelle profondità dello Spazio e non sul nostro pianeta.
La carmeltazite frutterà molto denaro all’azienda mineraria israeliana Shefa Yamim, che ha deciso di commercializzarlo nel più breve tempo possibile. Sarà conosciuto come Carmel sapphire.
L’AMI (Associazione Mineralogica Internazionale) ha recentemente riconosciuto la carmeltazite come un nuovo distinto minerale, con il codice di entrata 2018-103. Ad oggi, la carmeltazite è stata scoperta solo nella valle di Zevulun, il che significa che è uno dei minerali più rari al mondo ed è anche probabilmente uno dei più costosi. La pietra più grande scoperta fino ad oggi ha raggiunto 33,3 carati.
La formula chimica di questo nuovo minerale è ZrAl2Ti4O11. La carmeltazite presenta molte somiglianze con un altro minerale raro, l’allendeite, ritrovato sul meteorite Allende, che precipitò sulla nostro pianeta nel febbraio del 1969.
Il CEO di Shefa Yamim, Abraham Taub, ha detto a Haaretz che il minerale era stato chiamato carmeltazite, dopo il luogo della sua scoperta e i minerali contenuti nella sua struttura: titanio, alluminio e zirconio. Ciò che ha lasciato letteralmente sbigottiti gli scienziati è stata la scoperta della maggiore durezza di questo minerale rispetto al diamante. Questo strano nuovo minerale è stato trovato incastrato nelle crepe all’interno dello zaffiro.
La Carmeltazite ricorda da vicino lo zaffiro e il rubino nella sua composizione chimica, e si trova nei colori nero, blu-verde o marrone-arancio, con una tonalità metallica.
L’equipe, che ha avuto l’occasione di studiarla, ritiene che si sarebbe formato dalla pressione esercitata dall’eruzione di numerosi vulcani nel Cretacico (o Cretaceo), tra 145 e 65 milioni di anni fa nel confine con la crosta-mantello. L’alta pressione e le temperature producono rocce parzialmente fuse che rilasciano fluidi e reagiscono per formare nuovi minerali .Quando le prese d’aria emergono sulla superficie della terra, questa materia vulcanica viene rapidamente trasportata nella crosta superiore insieme ad altri materiali, creando il tipo di depositi trovati nel Monte Carmelo.
Monte Carmelo, in ebraico Har ha Karmell o Kerem-El, (in italiano Vigna del Signore), è una catena montana larga tra i sette e gli 8 km e lunga trentanove km, ubicata nell’Alta Galilea.
Secondo quanto riportato nella Bibbia, nel IX secolo a.C. sul Monte Carmelo ebbe residenza e ristoro dalle sue fatiche il profeta Elia.
Fonte: www.thevintagenews.com , www.psbprivacyesicurezza.it
SE VUOI SAPERNE DI PIU' SULLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE E IL PERCORSO CHE PROPONE, TI INVITIAMO A CONSULTARE LE SEGUENTI SEZIONI:
Se vuoi saperne di più sulla nostra organizzazione e il percorso che propone, ti invitiamo a consultare le seguenti sezioni:
Puoi anche contattarci al seguente indirizzo: info@centrokuun.it.SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA