• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • ATTUALITA’
    • Cronaca
    • Eventi Climatici
    • Guerra e Terrorismo
    • Scienza e Tecnologia
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Verità Scomode
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Scienza non Ufficiale
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Carmeltazite, il Minerale più Duro del Diamante che non Dovrebbe Esistere sulla Terra   |   15 Gen 2021

  • La Leggenda Buddista sui Gatti   |   12 Gen 2021

  • I Draghi tra Mito e Realtà   |   08 Gen 2021

  • Postura della Testa e Ansia si Influenzano a Vicenda   |   05 Gen 2021

  • Makko-Ho: Esercizi di Stiramento dei Meridiani per avere Energia e Salute   |   02 Gen 2021

  • La Degenerazione del Buddismo Secondo il Dalai Lama   |   29 Dic 2020

  • E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?   |   26 Dic 2020

  • Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone   |   22 Dic 2020

  • Allenamento Funzionale   |   18 Dic 2020

 
Home» Scienza non Ufficiale»Il Calendario è un Dogma
unspecified

Il Calendario è un Dogma

Il calendario che usiamo ogni giorno è un esempio di ciò che definiamo un dogma

Qualcosa che accettiamo senza realmente conoscerlo, senza porci alcuna domanda, senza discutere.

Noi, che andiamo così orgogliosi del nostro primato scientifico e tecnologico, della nostra precisione, noi che non accettiamo i risultati di un esperimento scientifico se prima non viene ripetuto in diversi laboratori del pianeta, noi così pragmatici, realisti, positivisti, storici, razionali…

Eppure, quando andiamo a misurare l’unica cosa che misuriamo TUTTI ogni giorno (il tempo, la quarta dimensione), ci accontentiamo di un relitto anacronistico, di qualcosa che non può nemmeno essere definito un sistema di misura (infatti, un sistema di misura permette di fare calcoli… Ma c’è qualcuno che sa calcolare in che anno la data di oggi cadrà nello stesso giorno della settimana?), un sistema che fa dell’irregolarità, della disuguaglianza e dell’insensatezza le proprie caratteristiche distintive.

Mesi disuguali: il primo di 31 giorni, il secondo di 28 (però ogni 4 anni di 29), poi un altro di 31 e uno di 30… Se non impariamo a memoria (e soprattutto se non RICORDIAMO) la filastrocca, siamo persi nel tempo, e non sappiamo neanche quanti giorni mancano alla fine del mese!

E i nomi dei mesi? Settembre che non è il settimo, ottobre non è l’ottavo, ecc.

E i nomi dei giorni? Perché venerdì si chiama così? Forse che in quel giorno abbiamo una qualche relazione astronomica specifica con il pianeta Venere? Il Giovedì ce l’abbiamo con Giove, o il Mercoledì con Mercurio? NO. E allora?

E perché l’anno bisestile si chiama così, se è un anno che cade ogni quattro?

Più lo si studia, più il calendario che usiamo appare per quello che è realmente: uno strumento di controllo deliberatamente concepito e strutturato in modo da mantenere chi lo usa nella confusione, nell’incertezza e nella disuguaglianza.

Ad iniziare dal modo in cui lo chiamiamo: calendario gregoriano. Qualcuno sa cosa designava in origine la parola calenda, che indicava il primo giorno del mese? Perché era così importante, la calenda? Semplice: perché in quel giorno si pagavano le tasse – i balzelli, i tributi, le decime. E la calenda era il libro delle tasse, l’almanacco in cui venivano registrati i debiti e i pagamenti di interessi, decime e tributi.

Dunque, perché meravigliarsi se, a migliaia di anni di distanza, “il tempo è denaro”? Certo, se chiamiamo il nostro strumento di misura del tempo con quello che originariamente era il nome del libro delle tasse – beh, c’è poco da meravigliarsi…

Gregoriano… qui le cose – se possibile – vanno perfino peggio! Già, perché chiamandolo in questo modo noi affermiamo implicitamente che il nostro calendario sia stato creato da Papa Gregorio XIII nel 1582. È FALSO. Il calendario che usiamo fu creato da Giulio Cesare, più di 2.000 anni fa, e quella che fu varata da Gregorio XIII fu una riforma, che spostò tre virgole insignificanti nell’impianto del calendario giuliano – che resta a tutti gli effetti lo standard planetario di misura del tempo.

Noi che vogliamo la pace, non ci rendiamo conto che non potremo mai averla, fino a quando continueremo ad usare lo standard di misura del tempo creato da un signore della guerra… Se davvero vogliamo la pace, dobbiamo darci un tempo di pace!

Cosa sappiamo, noi, del tempo? Il nostro tempo è diventato un incubo meccanizzato, scandito dalle macchine che danno il ritmo all’uomo. Noi che il tempo lo sprechiamo, lo perdiamo, lo ammazziamo… il tempo è tiranno – e se c’è una cosa che ci accomuna tutti, nei confronti del tempo, è che non ne abbiamo abbastanza!

I Maya della Mesoamerica avevano raggiunto un livello di conoscenza e di saggezza del tempo che solo da pochi anni stiamo ricominciando a contemplare e a condividere. Grandi maestri del tempo, impareggiabili astronomi, architetti raffinati, divinatori dell’armonia, i Maya tornano oggi a brillare nel crepuscolo della ragione, lontani per la mente limitata dallo spazio in cui si immedesima, ma vicini e vivi per chi si sintonizza sulla loro frequenza.

All’apice del loro sviluppo, i Maya usavano ben 17 calendari contemporaneamente. Questa informazione, da sola, è in grado di far vacillare la nostra mente. Le conoscenze dei Maya sul tempo erano di origine e di natura galattiche; la loro straordinaria impresa è stata calcolare le calibrazioni armoniche del sistema solare – e questo, sul piano delle forme, ha prodotto su questo pianeta 17 calendari.

Oggi, grazie al lavoro di studio e di decodificazione del Prof. José Argüelles (autore de Il Fattore Maya e del Dreamspell), possiamo tornare a navigare nel tempo conoscendone la qualità energetica, possiamo divinare grazie allo straordinario strumento del Calendario di Tredici Lune di 28 Giorni, che ci rimette in armonia con i cicli naturali (bioritmo emotivo, ciclo mestruale, ritmo delle maree, ecc.) e ci consente di decodificare la configurazione energetica di qualunque punto nel tempo.

Scritto da Antonio Giacchetti.
Tratto dal sito: http://www.13lune.it/arguments.php?idArgs=38

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

13 lune calendario gregoriano conoscenza galattica Maya sincronicità tempo naturale 2016-08-16

Autore

Valentina C.
Pubblicato da: Valentina C.
Fare domande è il mio mestiere.

Articoli Correlati

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 4)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 4)

Gli Aspetti Occulti della Tavola Periodica

Gli Aspetti Occulti della Tavola Periodica

La Formazione del Doppio (Parte Quarta)

La Formazione del Doppio (Parte Quarta)

La Ghiandola Pineale

La Ghiandola Pineale

L’Universo e le sue Leggi, Immutabili, ImparzialiI e Sempre in Funzione

L’Universo e le sue Leggi, Immutabili, ImparzialiI e Sempre in Funzione

Atlantide: Un Mito Storico o una Storia Mitica?

Atlantide: Un Mito Storico o una Storia Mitica?

Pier Luigi Ighina – “La Legge del Ritmo”

Pier Luigi Ighina – “La Legge del Ritmo”

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 3)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 3)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 2)

La Teoria dei Campi Psichici (Parte 2)

Il Mistero della Pila Karpen (Funziona Ininterrottamente da 60 anni)

Il Mistero della Pila Karpen (Funziona Ininterrottamente da 60 anni)

Chi era il Dottor Wilhelm Reich?

Chi era il Dottor Wilhelm Reich?

La Semeiotica Biofisica Quantistica

La Semeiotica Biofisica Quantistica

Stargate

Stargate

Il Fascino della Meccanica Quantistica

Il Fascino della Meccanica Quantistica

La Bioetica: La Visione Laica e Cattolica

La Bioetica: La Visione Laica e Cattolica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti
 

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte

  • 3

    Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

  • 4

    Non fai Vaccinare tuo Figlio? In Galera!

  • 5

    Realtà Data – Realtà Creata (Dall’Io al Sé)

  • 6

    Fotoni Trasformati in Fononi e l’atomo si può “Ascoltare” !

  • 7

    Pandoro Farcito con Crema al Mascarpone

ALTRI ARTICOLI

Perché non Indagare anche sull’Olocausto?
Cospirazione

Perché non Indagare anche sull’Olocausto?

L’Enciclica Papale
Cronaca

L’Enciclica Papale

Il Bigfoot
Strane Creature

Il Bigfoot

La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
Osho

La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?

Il Malleus Maleficarum di Heinrich Institoris e Jakob Sprenger
Miti e Leggende

Il Malleus Maleficarum di Heinrich Institoris e Jakob Sprenger

Pensiero Dicotomico: una Distorsione Cognitiva
Psiche

Pensiero Dicotomico: una Distorsione Cognitiva

Copyright 2020, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago