• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

 
Home» Pratiche di Meditazione»Bardo: Condizione Intermedia dell’Esistenza
bardo6

Bardo: Condizione Intermedia dell’Esistenza

Cosa accade dal momento della morte alla successiva rinascita.

Articolo di Tina Camardelli.

Dai primi albori della storia dell’uomo, la vita e la morte sono state considerate parti di un processo naturale dell’esistenza, normali eventi, l’uno richiedente l’altro. In tutte le culture antiche ci sono rituali funerari che esprimono, in termini simbolici, la concezione della morte, secondo una visione filosofica o religiosa. E i rituali sono vere e proprie tecniche culturali per attenuare la tragedia, il trauma e la crisi della morte. Talvolta rendono i morti meno minacciosi, trasformandoli in forze protettive per i vivi.

bardo5

Col susseguirsi delle civiltà i due termini si sono contrapposti. Oggi alla morte è associata una sensazione di profonda angoscia e di timore. La evitiamo e viviamo come se mai dovessimo morire. Freud chiama questo processo negazione. La negazione ci aiuta a superare l’ansia e a proseguire il nostro cammino evitandola, come se non facesse parte della vita.
Della morte non si parla, non si discute, il suo stesso nome viene evitato: la persona cara non c’è più, è partita per un lungo viaggio, si trova nell’aldilà. Ricordo che una volta si moriva a casa circondati dall’affetto dei familiari, amici e vicini e anche i bambini erano presenti. Io ad esempio ho visto morire tutti i miei nonni con naturalezza e serenità. Anche se ascoltavo di nascite avvenute tramite la cicogna.
Oggi la morte è scomparsa dalle case e spesso dagli sguardi dei congiunti. I bambini vengono iniziati in tenera età alle meraviglie dell’amore e della nascita, ma quando non vedono più il nonno, si tende ad omettere la verità.

bardo2

In Oriente la filosofia è differente. E’ tutto più semplice, normale: si nasce, si cresce, ci si ammala e si muore. Noi occidentali invece, siamo ossessionati dalla vita, sempre impegnati alla rincorsa di un’eterna giovinezza. Eppure l’appuntamento ha un orario inderogabile, a prescindere dallo status sociale o dalla ricchezza economica. La morte è lì, ci aspetta, perchè la vita è nella morte e la morte è nella vita.
Esiste un posto al mondo depositario di discipline spirituali: il Tibet
Grazie all’altitudine di 4900 metri sul livello del mare, sarebbe scampato all’immane cataclisma del Diluvio Universale, potendo conservare antiche conoscenze, che invece andarono perdute per il resto dell’umanità. In Tibet si studia e si ricerca la consapevolezza in se stessi. Quando la Cina l’occupò, furono distrutti circa 6000 monasteri. Ne restano oggi ancora 1700. In questi monasteri sono tramandate e conservate conoscenze antichissime, provenienti da un tempo remoto. Osho diceva dei tibetani: “tutto il mondo beneficerà della loro esistenza, e avrà bisogno della loro esperienza”.

bardo1

In Tibet si pratica una tecnica chiamata Bardo. E’ un processo che inizia quando la persona è in punto di morte, nel momento in cui la coscienza viene separata dal corpo. E’ lo stato tra la vita passata e quella futura. La vita nel bardo è fatta di sofferenze, sia per la non accettazione della propria morte che per l’attaccamento a sé stessi, ai familiari, alle cose materiali. Il libro tibetano dei morti o Bardo Thodol, spiega in modo dettagliato le allucinazioni e le esperienze che avvengono nello stato del bardo.
Bardo Thodol fu composto dal grande maestro Padmasambhava, in un’epoca databile tra l’VIII e il IX secolo, destinato essenzialmente ai buddisti indiani e tibetani. Fu nascosto per un’era imprecisata e ritrovato solamente nel XIV secolo da Karma Lingpa. Il libro interpreta le esperienze dello stato intermedio, (bar-do, in tibetano condizione transitoria tra la morte e la rinascita) che l’anima cosciente vive dopo la morte o meglio, secondo la cultura buddista, tra la morte e la rinascita. Gli stadi intermedi principali in cui è suddivisa la morte sono tre: il primo, immediatamente prima, il secondo, che dura fino a 14 giorni dopo e il terzo, che può durare fino a 49 giorni dopo la morte. L’opera descrive tutte le visioni post mortali, corrispondenti a profonde conoscenze dei maestri tibetani, attingendo alla ricca tradizione delle dottrine esoteriche. L’anima perfettamente cosciente vive ancora dopo la morte, o meglio nell’intervallo di tempo che, secondo la cultura buddista, in genere intercorre dal momento della morte a quello della reincarnazione. Il Bardo Thodol viene recitato presso il corpo del defunto o del morente, per rammentare la dottrina del vuoto, dell’impermanenza e aiutare lo spirito ad evitare il ciclo di rinascita, avvicinandosi quindi allo stato del Nirvana assoluto. Si può definire questo testo come un libro di vita, ovvero un libro sul suo significato e un’ottima guida che apre le porte alla trascendenza. La morte appare qui in una luce completamente diversa, anzi completamente illuminata. Il pensiero della morte è costantemente presente nei tibetani, ma questo pensiero non è triste, morboso e angosciante: è piuttosto normale, sereno, è un invito a utilizzare ogni momento dell’esistenza per realizzare la trasformazione interiore e non sprecare un solo istante della vita.
Il buddismo ci insegna ad abbandonare il radicamento con la materia, l’attaccamento, il desiderio, il potere perchè tutto è transitorio e impermanente. La morte quindi non può che essere vista come un bene necessario, perchè con essa si può sperare di uscire dalla catena delle esperienze terrene, che sono oggetto di limitazioni. Recitare questo testo porta l’individuo fuori da questa vita e verso la liberazione dal ciclo delle rinascite.
La maniera in cui la viviamo determina come ce la caveremo nel bardo. Tutto è nelle nostre mani. In questo momento, abbiamo l’opportunità, la libertà, la possibilità di imparare. Se lo facciamo ora, sapremo cosa fare quando moriremo. Ma se non usiamo la nostra vita adesso, dopo non sapremo come gestire il sopraggiungere della morte, perchè sarà troppo tardi.

Fonte: www.internationalwebpost.org

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

bardo buddhismo morte reincarnazione rinascita todol 2017-09-30

Autore

Pubblicato da: Iuliana
Il pensiero è costruzione.

Articoli Correlati

Nirvana

Nirvana

Schopenhauer e la Filosofia Orientale

Schopenhauer e la Filosofia Orientale

Il Bhagavad Gita

Il Bhagavad Gita

Semplicità

Semplicità

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum

Che Differenza c’è tra Hinayana, Mahayana e Vayrayana?

Che Differenza c’è tra Hinayana, Mahayana e Vayrayana?

Il Manoscritto Voynich

Il Manoscritto Voynich

Il Dao De Jing

Il Dao De Jing

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

I Misteri dei Templi di Angkor in Cambogia

Grande Circolazione Celeste (con video) [R]

Grande Circolazione Celeste (con video) [R]

Tara e Lama Gangchen Rinpoche

Tara e Lama Gangchen Rinpoche

Aiutare gli Altri

Aiutare gli Altri

Il Grand Grimoire con la Grande Clavicola di Salomone

Il Grand Grimoire con la Grande Clavicola di Salomone

La Leggenda della Ninfa Clizia

La Leggenda della Ninfa Clizia

Tài Jí Quán: i Dieci Princìpi di Yáng Chéng Fū

Tài Jí Quán: i Dieci Princìpi di Yáng Chéng Fū

One Comment

  1. Elena Olaru
    30 Settembre 20178:51 -

    -Mamma dove è la nonna?
    -Tesoro,non ti ricordi? È caduta dal balcone.
    -e adesso dove?
    – in celo
    -…caspita che rimbalzo!

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Sistema d’Identità
Psiche

Sistema d’Identità

Dalla Caccia alle Streghe alle Wiccan
Misticismo e Parapsicologia

Dalla Caccia alle Streghe alle Wiccan

L’Indispensabilità del Ringraziamento e del Rispetto alle Entità e gli Spiriti
Articoli Esoterici

L’Indispensabilità del Ringraziamento e del Rispetto alle Entità e gli Spiriti

I Francesi in Algeria: la Tortura secondo Sartre
Guerra e Terrorismo

I Francesi in Algeria: la Tortura secondo Sartre

Gli Spaghetti di Verdure: per unire Tradizione e Salute
Piatti Crudisti

Gli Spaghetti di Verdure: per unire Tradizione e Salute

The Dark Side of the Moon
Luoghi Misteriosi

The Dark Side of the Moon

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago