• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

  • La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati   |   23 Dic 2022

  • L’urlo di Munch   |   20 Dic 2022

  • La Moria delle Api   |   16 Dic 2022

 
Home» Antichi Testi»Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi
ascea 01

Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi

Dove si è formata la prima grande scuola filosofica dell’antichità?

Nella Grecia geografica?

Assolutamente no, la prima scuola che ha elaborato un sistema cognitivo razionale, secondo i canoni moderni, è sorta ad Elea, nell’Italia meridionale, l’attuale Ascea, nel Cilento, provincia di Salerno, in Campania. E’ necessario tuttavia, preliminarmente, fare qualche riferimento all’origine della filosofia greca nel suo complesso.

L’intera cultura occidentale, scienza compresa, ha le sue origini nel pensiero filosofico greco, con i presupposti non scontati della logica e della razionalità. Quella popolazione del Mediterraneo originata da diverse etnie che noi, per semplificare, chiamiamo “Greci”, ha fondato e approfondito le strutture del pensiero razionale, secondo l’accezione ancora oggi accettata. Su questo gli interpreti della storia della filosofia sono concordi, con qualche autorevole eccezione, come il filosofo contemporaneo Nietzsche, che ha rimproverato la filosofia greca di aver dato vita a categorie troppo aride ed intellettualistiche. Il pensiero greco nasce come “filosofia”, cioè come amore per la sapienza. E’ sintomatico come i due più grandi pensatori dell’antichità, Platone ed Aristotele, si trovino d’accordo nell’affermare che la filosofia è nata dal sentimento di meraviglia dell’uomo davanti alle cose, in opposizione ai non coscienti e superficiali che non riescono a stupirsi davanti alla ricchezza del mondo. I primi filosofi che, secondo le conoscenze attuali e convenzionali, hanno cercato di dare una spiegazione del “principio” (archè) sono gli ionici di Mileto, Talete, Anassimandro e Anassimene. Talete ha unna visione panteistica, individuando il principio di tutte le cose nell’acqua; Anassimene lo trova nell’aria; Anassimandro lo identifica in un principio infinito ed indeterminato, da cui tutto si crea e tutto si dissolve, l’apeiron. Ma, come si è avuto modo di accennare in premessa, non è nell’Ellade geografica che comincia a strutturarsi il pensiero razionale propriamente detto, ma dobbiamo spostarci ad occidente nell’Esperia (terra occidentale), quella che i Romani di seguito denomineranno “Magna Graecia”, e precisamente sulle assolate spiagge di Elea. Qui inizia a formarsi la filosofia come “scienza”, fondata in primo luogo sui principi di identità e di non contraddizione. La scuola eleatica, il cui massimo rappresentante fu Parmenide, operò tra il VI e il V secolo a.C., divenendo il più importante dei circoli presocratici, annoverando autorevoli esponenti come Zenone, Melisso di Samo e Senofane di Calofone, che, convenzionalmente, ne è considerato il fondatore. La scuola di Elea sviluppò un modo di argomentare che è alla base della nascita della logica occidentale, criticando i miti antropomorfici fino ad allora imperanti, specialmente con Parmenide che elaborò il concetto di “essere”. I filosofi eleatici furono i primi a contestare l’antropomorfismo orientale ed ellenico e, quindi, l’intero sistema mitologico costruito sulle opere di Omero ed Esiodo. Parmenide, in particolare, affinò la riflessione filosofica, orientandola in senso ontologico, gnoseologico e linguistico. Proprio a causa dell’originalità del pensiero, che contrastava fortemente con i valori arcaici della cultura ellenica, i filosofi eleatici furono fortemente contrastati e censurati dai contemporanei, che non ne arrivavano a comprendere le brillanti ed innovative intuizioni speculative. Ma come succederà anche in altri periodi storici, le idee inizialmente osteggiate, ma contenenti geniali spunti, sono comunque destinate a trionfare e, pertanto, la riflessione eleatica confluirà nell’accademia platonica.  Gli eleati furono i primi a rifiutare un sapere che si basasse sui sensi, attribuendo importanza, invece, alle conoscenze che derivassero da premesse chiare ed incontrovertibili. Parmenide, di cui ci sono pervenuti vari scritti sotto forma di frammenti, si oppose ai filosofi naturalisti di Mileto, che cercavano di spiegare il tutto mediante elementi primari, ma comunque presenti in natura. Per Parmenide, alla base del Tutto vi è un principio unitario ed universale, l’Essere, immutabile, immobile, eterno ed increato. Tale principio non può essere compreso mediante i sensi, che sono sempre materiali, ma soltanto con il pensiero. Solo il pensiero può rivelare all’uomo che alla base di Tutto vi sia l’Essere e che Tutto è uno. L’Essere, inoltre, in quanto eterno, è ingenerato, altrimenti si avrebbe il paradosso di ammettere che l’Essere provenga dal Non Essere. Grandissima influenza avrà il pensiero eleatico sulle riflessioni platoniche ed aristoteliche che, a loro volta, rappresentano i pilastri dell’intero pensiero speculativo occidentale. In special modo la teoria dell’Essere di Parmenide determinerà gli sviluppi successivi del pensiero di Aristotele su Dio come atto puro, motore immobile, pensiero di pensiero, e di conseguenza dell’intero impianto dottrinario cristiano. Il concetto di “Essere”, elaborato nel pensiero ellenico, incontrerà il Dio creazionista ebraico, per dare vita, a partire da Paolo di Tarso, ad una delle religioni più diffuse sul nostro pianeta, il cristianesimo.

Luigi Angelino

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Antica Grecia Elea Filosofia Parmenide scienza Scuola Eleatica 2018-05-30

Autore

Pubblicato da: Luigi Angelino
Luigi Angelino ha conseguito la maturità classica a Napoli e poi la laurea in giurisprudenza presso l'Università Federico II. A seguire, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma e due master di secondo livello in diritto internazionale presso l'Università di Roma tre. Non ha mai abbandonato la passione per le materie classiche, filosofiche e teologiche, conseguendo una laurea magistrale in scienze religiose. Ha pubblicato un romanzo di ampio respiro con la Cavinato editore international dal titolo "Le tenebre dell'anima" nel 2017, che è stato tradotto con il titolo "The darkness of the soul". Nel 2018 ha pubblicato un libro sui grandi misteri religiosi, filosofici e di costume dal titolo "I Miti- luci e ombre". Nel 2019 ha pubblicato il thriller filosofico "La redenzione di Satana-Apocatastasi" e la raccolta di racconti/saggi "Ritratti mortali" con una coautrice. Nel gennaio 2020 ha pubblicato "L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza fra Cielo e Terra". Ha, inoltre, collaborato al libro auralcrave "Il sipario strappato" e nel 2020 ha pubblicato il saggio "Pandemia-il mondo sta cambiando", il racconto "Anna", dedicato a sua madre ed il libro auralcrave "Viaggio nei luoghi più affascinanti d'Europa". Nel 2021 ha pubblicato i testi "Nel braccio di Orione", "La ricerca del divino" , "La redenzione di Satana-II-Apostasia" e "Come sentieri della coscienza" con un coautore. Nel 2022 ha pubblicato 8 volumi con la Stamperia del Valentino: Caccia alle streghe, Gesù e Maria Maddalena, Il Diluvio, L'epica cavalleresca, L'epopea assiro-babilonese, Divagazioni sul Mito, Campania Felix e Sulla fine dei tempi (quest'ultimo selezionato per la partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023). Ha, inoltre, di recente completato la trilogia con La Redenzione di Satana III- Apocalisse. E' stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della repubblica italiana.

Articoli Correlati

Il Libro dei Morti Egizio … L’Ordine delle Formule e la Costellazione di Orione, Sahu.

Il Libro dei Morti Egizio … L’Ordine delle Formule e la Costellazione di Orione, Sahu.

La Scala di Giacobbe

La Scala di Giacobbe

Codex Gigas

Codex Gigas

Il Kybalion di Ermete Trismegisto

Il Kybalion di Ermete Trismegisto

Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

Atraḫasis

Atraḫasis

Che cos’è l’illuminismo?

Che cos’è l’illuminismo?

La Dottrina Segreta – Cosmogenesi

La Dottrina Segreta – Cosmogenesi

Spiritualità ed Educazione Cosmica nel Pensiero di Maria Montessori

Spiritualità ed Educazione Cosmica nel Pensiero di Maria Montessori

Il Patto Originario

Il Patto Originario

Rudolf Steiner: Fra Buddha e Gesù

Rudolf Steiner: Fra Buddha e Gesù

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Pitagora e il Pitagorismo: la Filosofia come Disciplina Sacra

Il Dao De Jing

Il Dao De Jing

Biografia di Sri Aurobindo

Biografia di Sri Aurobindo

Lettera di Albert Einstein su Dio

Lettera di Albert Einstein su Dio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Suoni Vibranti
Recensione Libri

Suoni Vibranti

Cern: l’Acceleratore vede i Pentaquark
Scienza e Tecnologia

Cern: l’Acceleratore vede i Pentaquark

I Pericoli del Fluoro negli Acquedotti, un Mito da Sfatare?
Cospirazione

I Pericoli del Fluoro negli Acquedotti, un Mito da Sfatare?

Sviluppate la Fiducia in Voi Stessi
Sai Baba

Sviluppate la Fiducia in Voi Stessi

Il buco dell’ozono vent’anni dopo: cronaca di un disastro ecologico (quasi) risolto
Eventi Meteo e Clima

Il buco dell’ozono vent’anni dopo: cronaca di un disastro ecologico (quasi) risolto

E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?
Osho

E’ meglio iniziare con un metodo Passivo o Attivo ?

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago