• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
    • I Nostri Libri
NEWS
  • Un Mondo Virtuale 1   |   24 Apr 2023

  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

 
Home» Miti e Leggende»Aronne, Fratello di Mosè, era il Faraone Smenkhkara?
14248823 943630369080311 1362124803 n

Aronne, Fratello di Mosè, era il Faraone Smenkhkara?

Aton, il Dio Egizio della Bibbia

Se i tentativi di ricostruzione del contesto storico che potrebbe essere all’origine della narrazione mitica1 dell’Antico Testamento (A.T.) avanzati, fra gli altri, oltre che da noi2 anche dall’egittologo britannico Arthur E.P. Weigall3, da Sigmund Freud4, dall’egittologo prof. Jan Assmann, docente di Egittologia all’Università di Costanza5, ecc., sono fondati, il periodo dell’Esodo di Mosè è quello della fine della XVIII dinastia, di Amarna e del culto di Aton di Akhenaton.

Aronne è fratello di Mosè6. Mosè sarebbe Thutmose V de iure, come abbiamo cercato di dimostrare in Exodus7. Ankhkheperura Smenkhkara Djeser Kheperu, successore di Akhkheperura Neferneferuaton8, sembrerebbe di stirpe reale9, fratello (per parte di padre) di Thutmose V, in quanto figlio di Amenhotep III e forse di Sitamon10 (la madre di Thutmose V e di Akhenaton è invece Tiye).

Aronne alla corte del faraone (Tutankhamon secondo la nostra ricostruzione11) compie un prodigio riguardante un bastone e dei serpenti12. Si fa riferimento a un rituale che comprenderebbe un bastone e un serpente, proprio del faraone13.

Quindi se Aronne fosse stato re d’Egitto, avrebbe dovuto regnare prima di Tutankhamon. I predecessori di Tutankhamon furono, in ordine cronologico: Akhenaton (che morì nel XVII anno di regno e di cui abbiamo la mummia sepolta nella tomba KV55 e quindi non può essere Aronne, che parrebbe ancora vivo sotto Tutankhamon), Neferneferuaton Merytaton (una donna e quindi non identificabile con Aronne) e Smekhkara (l’unico candidato possibile).

Smekhkara sposa una figlia (Neferneferuaton Merytaton) di Amenhotep IV/Akhenaton, dalla cui unione nascerebbe Merytaton Tasherit14. Aronne sposa una figlia (Elisabetta) di Aminadab (o Amminadab). Aminadab potrebbe essere la forma ebraica dell’egizio Amenhotep15.

Il nome di Elisabetta (Elishevat, figlia di Aminadab) in ebraico significherebbe “perfezione di Dio/Adon”. Neferneferuaton (figlia di Amenhotep IV) in egizio significa “perfetta (o magnifica) è la bellezza di Aton”.

Neferneferuaton Merytaton, moglie di Smenkhkara, sarebbe nota anche come Merytamon o Meryamon. Dal nome Meryamon sembrerebbe derivare quello ebraico di Maryam o Miriam16. Aronne è sempre associato a Miriam, i quali vengono definiti fratello e sorella17. L’espressione di “fratelli” era indicativa anche del rapporto fra due sovrani e sia Neferneferuaton Merytaton che Smenkhkara erano sovrani (faraoni).

La variante Merytamon di Merytaton potrebbe indicare un tentativo di ritorno al politeismo pre-atoniano e alla supremazia del clero tebano di Amon (così come effettivamente sappiamo accadde per Tutankhaton/Tutankhamon e Ankhesenpaaton/Ankhesenamon). Effettivamente Aronne fece costruire il “vitello d’oro”, in opposizione al culto di Adonai e ai precetti mosaici, che potrebbe rappresentare il dio-toro egizio Api o anche Amon, definito “toro di sua madre” (come più tardi Min) e “toro dell’Enneade”. La religione ebraica, per come viene descritta dallo storiografo latino Publio Cornelio Tacito, è una contro-religione18 che è l’esatto contrario di quella tradizionale egizia, e prevederebbe l’uccisione di montoni «a quanto pare per schernire Ammone»19 (Amon) e il sacrificare per oltraggio i tori, sacri ad Api20.

Il padre di Amenhotep IV/Akhenaton era Amenhotep III. Il padre di Aminadab, secondo il Vangelo di Luca, era Admin21, che potrebbe essere una deformazione di Aminadab (Amenhotep).

Amenhotep III era padre di Smekhkara, Thutmose V e Amenhotep IV. Il padre di Mosè e di Aronne viene chiamato Amram, che potrebbe essere una variante di Ram o Aram22. Il padre di Aminadab, secondo l’A.T., era Aram (riportato anche come Ram).

Nell’A.T. viene nominato un Aminadab appartenente alla dinastia sacerdotale e parente di Mosè, Aronne e Miriam. Amenhotep IV era parente di Thutmose, Smenkhkara e Meryamon.

Il nome “Smekhkara” termina con “-ra”, il Sole. La luce del Sole si potrebbe indicare con “ra-on” (cfr. “Har” – “Har-on” –, versione di Horo, dio del Sole oggetto di teocrasia con Ra; cfr. “Aronne”, “Ahàron” in ebraico standard, “Harun” in arabo23). Il nome “Ahàron” in ebraico significherebbe “illuminato” e “brillante”.

Nella tomba ad Amarna di Meryra II, sacerdote di Aton e attendente di Nefertiti, moglie di Akhenaton, si trova una rappresentazione di Smenkhkara e Merytaton24, assistiti dai raggi del dio Aton. Merari potrebbe essere la forma ebraica del nome egizio “Meryra”. Aronne era un adoratore del dio Adonai e Merari un nome della sua famiglia, portato, p.e., da suo prozio, di stirpe sacerdotale.

Aronne uscì dall’Egitto con Mosè durante l’Esodo. Né la tomba di Smenkhkara, né quella di Merytaton, né quella di Thutmose V (né quella di Thutmose, viceré di Nubia, se lo si considera una persona diversa dall’omonimo principe ereditario, a differenza di quanto da noi proposto25) sono mai state trovate, a differenza di quelle degli altri membri della famiglia reale: Tutankhamon, Akhenaton, Kiya (ossia “the Younger Lady”), Amenhotep III, Tiye, Yuya, Tuya, ecc. (secondo la ricostruzione familiare di Zahi Hawass basata sulle analisi del dna delle mummie).

Di queste nuove ipotesi, conseguenti a quelle riportate in Exodus26, si tratterà per la prima volta in Aton, il dio egizio della Bibbia di Andrea Di Lenardo27, di prossima pubblicazione.

Note
1A. DI LENARDO, Israeliti e Hyksos. Ipotesi sul II Periodo Intermedio d’Egitto, Kimerik, Patti (Me) 2016.
2A. DE ANGELIS, A. DI LENARDO, Exodus. Dagli Hyksos a Mosè: analisi storica sui due Esodi biblici, Altera Veritas, Roma 2016.
3A.E.P. WEIGALL, The Life and Times of Akhenaton, Pharaoh of Egypt, Butterworth, Edimburgo-Londra 1910.
4S.S. FREUD, L’uomo Mosè e la religione monoteistica, Bollati Boringhieri, 2013.
5J. ASSMANN, Mosè l’egizio, Adelphi, Milano 2000 (1997); J. ASSMANN, La distinzione mosaica, Adelphi, Milano 2011.
6Es.
7A. DE ANGELIS, A. DI LENARDO, op. cit.
8J.P. ALLEN, The Amarna Succession, in Causing His Name to Live: Studies in Egyptian Epigraphy and History in Memory of William J. Murnane, P. Brand and L. Cooper, in «Culture and History of the Ancient Near East», n. 37, Leiden, E.J. Brill Academic Publishers, 2006.
9F. CIMMINO, Dizionario delle dinastie faraoniche, Bompiani, Milano 2003, p. 267.
10A. DODSON, Monarchs of the Nile, The American University in Cairo Press, Il Cairo 2000, p. 105.
11Ibid.
12Es.
13L. GARDNER, I segreti dell’Arca perduta, Newton Compton, Roma.
14A. DODSON, D. HILTON, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, 2004, p. 151.
15L. GARDNER, op. cit.
16Ibid.
17Es.
18J. ASSMANN, Mosè l’egizio, Adelphi, Milano 2000 (1997),p. 64.
19P. CORNELIO TACITO, Storie, V, 5.
20Ibid.
21Lc.
22L. GARDNER, op. cit.
23MAOMETTO, Corano.
24N. de GARLES DAVIES, The Rock Tombs of El Amarna, parte II, The Tombs of Panehesy and Meryra II. Archaeological Survey of Egypt, F.L. Griffith, Egypt Exploration Fund, Londra.
25A. DE ANGELIS, A. DI LENARDO, op. cit.
26Ibid.
27A. DI LENARDO, Aton, il dio egizio della Bibbia. Da Mosè a Gesù: storia dei regni di Israele e Giuda, Altera Veritas, Roma, inedito, di prossima pubblicazione.

Andrea Di Lenardo (04/11/2016)

andreadilenardo.myblog.it

andreadilenardo1994@gmail.com

Alessandro De Angelis

alteraveritas.it

ale_angelson@yahoo.it

Per ordinare copie di A. DI LENARDO, Israeliti e Hyksos (facebook.com/Israeliti-e-Hyksos-895377820519976/?fref=ts):
http://www.kimerik.it/Autori.asp?IdSender=2298&Azione=Dettaglio&Id=10022

http://www.ibs.it/code/9788868849221/di-lenardo-andrea/israeliti-hyksos-ipotesi.html
http://www.mondadoristore.it/Israeliti-Hyksos-Ipotesi-Andrea-Di-Lenardo/eai978886884922/
http://www.lafeltrinelli.it/libri/lenardo-andrea/israeliti-hyksos-ipotesi-sul-ii/9788868849221
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__israeliti-hyksos-libro.php

Per ordinare copie di A. DE ANGELIS, A. DI LENARDO, Exodus (facebook.com/Exodus-Dagli-Hyksos-a-Mos%C3%A8-analisi-storica-sui-due-Esodi-biblici-1190557977634319/?fref=ts):
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__exodus-libro.php

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

Alessandro De Angelis Andrea Di Lenardo Aton il dio egizio della Bibbia Casa editrice Altera Veritas Exodus 2016-11-07

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Mehetueret La Dea della Rinascita

Mehetueret La Dea della Rinascita

La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati

La Coppa: il Simbolo e i suoi Molteplici Significati

Allegoria dei Dodici Segni Zodiacali – La Missione dei Dodici Eroi

Allegoria dei Dodici Segni Zodiacali – La Missione dei Dodici Eroi

Lo Scorpione (Prima Parte). Tra Simbolo e Realtà

Lo Scorpione (Prima Parte). Tra Simbolo e Realtà

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

Angeli Caduti e Giganti: alle Origini del Male

In Principio: la Mitologia sulle Origini

In Principio: la Mitologia sulle Origini

I Draghi tra Mito e Realtà

I Draghi tra Mito e Realtà

Beltaine, la Festa del Drago

Beltaine, la Festa del Drago

Saggia Sibilla, quant’ornata, bella

Saggia Sibilla, quant’ornata, bella

Il Significato Esoterico del Natale

Il Significato Esoterico del Natale

Bastet La Dea Gatta

Bastet La Dea Gatta

Origini e Storia della “Befana”

Origini e Storia della “Befana”

Il Mito di Atteone in Giordano Bruno

Il Mito di Atteone in Giordano Bruno

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor

Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista

Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    Il Bisogno di Essere Speciali

  • 5

    Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

  • 6

    Retrazione Gengivale: come stimolare la Crescita con questi 8 Rimedi Naturali

  • 7

    Cristalli Temporali: L’interazione è Possibile !

ALTRI ARTICOLI

Cosa si intende per Mindfulness
Sulla Meditazione

Cosa si intende per Mindfulness

L’Atlantide d’Egitto Riemersa dalle Acque Finalmente si Mostra al Pubblico
Archeologia ed OOPart

L’Atlantide d’Egitto Riemersa dalle Acque Finalmente si Mostra al Pubblico

La Meravigliosa Cattedrale di Chartres
Luoghi Misteriosi

La Meravigliosa Cattedrale di Chartres

La Caccia alle Streghe, in un’epoca in cui l’Inquisizione predicava Violenza e non la Purificazione delle Anime [R]
Articoli Esoterici

La Caccia alle Streghe, in un’epoca in cui l’Inquisizione predicava Violenza e non la Purificazione delle Anime [R]

Non Capisco Cosa Vogliono Dire Mente e Non Mente
Osho

Non Capisco Cosa Vogliono Dire Mente e Non Mente

Come Evolve l’Universo?
Scienza non Ufficiale

Come Evolve l’Universo?

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago