Exodus
Questa la ricostruzione del contesto dell’esodo proposta approfonditamente in Exodus. Dagli Hyksos a Mosè: analisi storica sui due Esodi biblici, di A. De Angelis, A. Di Lenardo, Altera Veritas, Roma 2016.
T. Flavio Giuseppe, basandosi sullo storiografo egiziano Manetone, scrive che Mosè visse sotto un faraone di nome Amenofi, il greco per Amenhotep. T. Flavio Giuseppe scrive, inoltre, che Mosè fu incaricato dal faraone di sedare una rivolta in Nubia. Sotto questo faraone e al tempo di Mosè, sempre secondo T. Flavio Giuseppe, gli Egizi si scontrarono con gli Asiatici.
Ora, di faraoni di nome Amenhotep in Egitto ve ne furono solo quattro: Amenhotep I, che si scontrò con i Nubiani, ma non con gli Asiatici; Amenhotep II, che si scontrò con gli Asiatici, ma non con i Nubiani; Amenhotep III, che si scontrò con i Nubiani, ma non con gli Asiatici, e infine Amenhotep IV/Akhenaton, che si scontrò sia con i Nubiani che con gli Asiatici. Quindi Mosè deve essere vissuto durante il regno di Akhenaton.
Mosè viene pertanto inviato a capo di un’operazione di polizia in Nubia. Questo fatto storicamente avvenne nel XII anno di regno di Akhenaton e il nome, nelle fonti egizie, dell’uomo che fu inviato a sedare questa sommossa per il faraone è Thutmose, viceré di Nubia per conto dell’Egitto.
Secondo Manetone, riportato da T. Flavio Giuseppe, Mosè era il capo dei sacerdoti di una città ove si praticava il culto del Sole, durante un periodo durato 13 anni. Ebbene, la cosiddetta eresia di El-Amarna, il culto del dio del Sole Aton ad Akhetaton (l’attuale El-Amarna), durò proprio 13 anni, dal IV al XVII anno di regno di Akhenaton, che eclissò il politeismo egizio e il potere della casta sacerdotale tebana di Amon.
C’è da aggiungere che il fratello di Akhenaton era il capo dei sacerdoti egizi, il «sovrintendente dei sacerdoti dell’Alto e del Basso Egitto», esattamente come il Mosè manetoniano, e il suo nome era Thutmose.
Potrebbe pertanto Thutmose, viceré di Nubia, essere Mosè ed essere lo stesso Thutmose, fratello di Akhenaton, creduto generalmente morto, perché scomparso dalle fonti, a meno che non vada identificato con l’omonimo e contemporaneo viceré di Nubia, che, come documentato storicamente, fu inviato da (suo fratello?) Akhenaton in Nubia a capeggiare un’operazione di polizia, al fine di sedare una rivolta, esattamente come Mosè.
Tra l’altro Thutmose V de iure, il principe ereditario, sembra essere ancora vivo nella terza decade di regno di suo padre Amenhotep III, ed è attestata (in ritrovamenti nella tomba del vizir Amenhotep-Huy, come riferito nel febbraio 2014 dal Ministero Egiziano delle Antichità) la presenza già otto anni prima della morte di Amenhotep III del suo cartiglio a fianco di quello di Akhenaton, il che ne indica la designazione come successore.
Sembrerebbe pertanto probabile, proprio per questioni cronologiche, che Thutmose V non sia morto, ma suo padre abbia preferito, forse in seguito a qualche fatto specifico (l’omicidio di una guardia da parte di Mosè/Thutmose come nella Genesi?), di preferire come successore il secondogenito Amenhotep IV/Akhenaton al primogenito Thutmose V, che sarebbe rimasto “principe ereditario” (mes/mose) a vita.
Mosè crebbe nella corte faraonica, esattamente come Thutmose, fratello di Akhenaton.
Mosè significa “principe ereditario” e Thutmose viene definito epigraficamente proprio allo stesso modo.
Il culto di Aton di Akhenaton, fratello di Thutmose, come quello di Adonai di Mosè, è enoteistico.
Né Aton né Adonai sono raffigurati zoomorficamente.
Né Aton né Adonai sono raffigurati antropomorficamente.
Né Aton né Adonai hanno una famiglia divina.
I membri della famiglia di Mosè e molti dei suoi compagni hanno nomi che non ricordano solo gli ipotetici corrispettivi egizi, ma che ricordano, nella radice o nell’etimologia, addirittura nomi legati proprio all’establishment amarniano, come Aminadab (cfr. Amenhotep), Miriam (cfr. Meryamon), Merari (cfr. Meryra), Fineas (cfr. Panehesy), Elisheva – figlia di Aminadab – (“perfetta di dio/Adonai”, cfr. Neferneferuaton – figlia di Amenhotep –, “magnifica/perfetta è la bellezza di Aton”), ecc.
Secondo T. Flavio Giuseppe, l’Esodo sarebbe avvenuto all’inizio del regno del successore del faraone, che inviò Mosè a sedare una rivolta in Nubia. Escludendo il periodo di transizione di Neferneferuaton Merytaton e di Smenkhkara, il vero successore di Akhenaton fu Tutankhamon.
La tradizione ebraica riferisce che il faraone dell’Esodo, già incerto sulle gambe e malato, morì, secondo il Talmud, tempo dopo una caduta dal carro a causa delle complicazioni di questa. Gli studi anatomopatologici del prof. Bob Brier sulla mummia di Tutakhamon hanno accertato esattamente la stessa morte. Le analisi della sua mummia hanno inoltre rivelato che il re bambino era malato, e le raffigurazioni lo mostrano camminare con l’ausilio di una gruccia e della moglie Ankhesenamon.
Fonti: Libri di Andrea Di Lenardo
Andrea Di Lenardo
SE VUOI SAPERNE DI PIU' SULLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE E IL PERCORSO CHE PROPONE, TI INVITIAMO A CONSULTARE LE SEGUENTI SEZIONI:
Se vuoi saperne di più sulla nostra organizzazione e il percorso che propone, ti invitiamo a consultare le seguenti sezioni:
Puoi anche contattarci al seguente indirizzo: info@centrokuun.it.SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA
fabrizio panizzi
Akhenaton grande faraone rivoluzionario ed illuminato, che volle spezzare il potere atavico delle caste sacerdotali di Menfi e Tebe cadute nella materializzazione dello spirito e nell’idolatria.
Per poter compiere il suo progetto, durato meno di un ventennio, il grande rivoluzionario tornò alle origini del culto monoteista di Atun Ra, a cui poterono accedere tutte le classi e tutte le razze e fondò la nuova capitale politico-religiosa Akhetaton (ALAmarna), declassando le precedenti città culto a ed i suoi adepti. Ma come tutti i grandi innovatori si presume sia stato soppresso insieme alla regina Nefertiti, dalle classi sacerdotali e militari per riprendere il potere.
Riguardo la sua rappresentazione fisica ho sempre pensato che abbia voluto rappresentarsi androgino (Yiin-Yang) come i fratelli delle Pleiadi o di Orione con i quali probabilmente essendo un grande iniziato ai grandi misteri akhascici, poteva comunicare.
Comunque la semina che Amenofi IV aveva effettuato, non sarebbe andata persa e avrebbe dato a distanza di tempo i suoi frutti. I sopravvissuti dei seguaci di Akhenaton avrebbero poi fondato la religione ebraica.
Andrea
Sì, la riforma religiosa di Akhenaton anche secondo me è prettamente politica, un exemplum della religio instrumentum regni latina. Fu forse troppo radicale, poiché non riuscì a durare e quanto meno già sotto Tutankhamon, come attestato dalla Stele della restaurazione, fu – appunto – restaurata la supremazia di Amon e di Tebe.
Cinzia Roberta Vasone
NELL’ARTICOLO SI LEGGE:
“Mosè viene pertanto inviato a capo di un’operazione di polizia in Nubia. Questo fatto storicamente avvenne nel XII anno di regno di Akhenaton e il nome, nelle fonti egizie, dell’uomo che fu inviato a sedare questa sommossa per il faraone è Thutmose, viceré di Nubia per conto dell’Egitto”.
PROSEGUENDO NELLA LETTURA:
“Secondo T. Flavio Giuseppe, l’Esodo sarebbe avvenuto all’inizio del Regno del successore del faraone, che inviò Mosè a sedare una rivolta in Nubia”, riferendosi dunque al Regno di Tutankhamon, figlio di Akhenaton. Ma non c’è una contraddizione evidente? Mosè venne inviato in Nubia a sedare una rivolta nel XII anno di regno di Akhenaton, oppure nei primi anni di suo figlio Tutankhamon?
Vorrei inoltre soffermarmi sull’episodio della guardia uccisa da Mosè: la Genesi narra di quel tempo in cui VENNE LA LUCE E LA LUCE FU… Le vicende di Giuseppe, antenato di Mosè (secondo il racconto biblico) e quelle dell’Esodo, sono narrate in libri successivi dell’AT, ovvero nel libro dell’Esodo, propriamente detto.
In ogni caso una considerazione: se Mosè fu fratello del faraone, sembra illogico pensare che egli possa essere stato cacciato/scacciato e diseredato dal titolo di Principe Ereditario, per l’uccisione di una guardia. Entriamo nella filosofia del tempo: qualora un principe ereditario avesse ucciso una guardia (o ne avesse predisposto il comando per la condanna a morte), poteva questo evento creare conseguenze negative per la vita di un Principe Ereditario, quindi per il principe Mosè? Difficile da credere… SE INVECE ipotizziamo CHE MOSE’ ed AKENATON SIANO LA STESSA PERSONA, SI SPIEGHEREBBE IL SILENZIO SCESO SUL DESTINO DI MOSE’, COSTRETTO ALL’ESILIO DOPO CHE I GENERALI PRESERO IL SOPRAVVENTO CON UN COLPO DI STATO METTENDO SUL TRONO un faraone FANTOCCIO, il figlio del faraone legittimo, ovvero Tutankhaton, col nome di Tutankhamon, per sottolineare la restaurazione degli antichi culti politeisti, per ridare lustro a tutti i templi chiusi sotto il Regno del padre Akhenaton?
Andrea Di Lenardo
Buon giorno,
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo, ma mi era sfuggito il commento, di cui La ringrazio.
Non c’è contraddizione perché Flavio Giuseppe colloca Mosè che seda una rivolta in NUbia per conto di un faraone alcuni anni prima che questo sovrano muoia. Una volta morto, Mosè si confronta con il suo successore e sotto quest’altro faraone si ha l’esodo, sempre seguendo la ricostruzione di Flavio Giuseppe nella sua opera “Antichità giudaiche”. Attualmente però ritengo più probabile che il fatto dell’Esodo sia avvenuto sotto Smenkhkara anziché sotto Tutankhamon.
Grazie per l’interessante osservazione,
Andrea Di Lenardo