• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Terapie Olistiche»8 Meridiani Extra-Ordinari (con video)
Agopuntura

8 Meridiani Extra-Ordinari (con video)

I cinesi li chiamano “奇经八脉 Qí Jīng Bā Mài”.

I “famosi” 8 Canali (Meridiani) Extra-Ordinari (chiamati anche straordinari, curiosi o meravigliosi) sono molto importanti per la Medicina Tradizionale Cinese, ma non ci sono molti documenti a riguardo e quei pochi che si trovano, sono spesso contrastanti tra di loro; fantasiosi e poetici ma sempre e comunque incomprensibili ai più; con disegni di bassa qualità (quando ci sono); errori di traduzione;  caratteri cinesi antichi (quindi non visionabili sui normali dizionari); traslitterazioni dal Cinese all’Italiano senza tenere conto degli accenti (quindi praticamente inutili); ecc… Su questi 8 Meridiani Curiosi se ne sente di tutti i colori: c’è chi dice che l’energia circola e chi dice che non circola; che si riempiono e si svuotano ma non dicono in che modo; che si accoppiano a due a due ma senza spiegare a cosa serve accoppiarli e via discorrendo… Insomma un vero e proprio marasma dove anche un serio ricercatore, munito di tutte le più buone intenzioni, rimarrebbe spiazzato e rinuncerebbe nel suo intento. Per questo motivo ho deciso di fare un po’ di chiarezza, spiegando brevemente le caratteristiche essenziali di questi 8 meridiani, giusto per accontentare i meno esigenti, visto che per capire bene come funzionano nel dettaglio, ci vogliono anni di esperienza sul campo, al fianco di un Maestro serio e capace (ed è molto raro trovarne uno). Naturalmente,  nessuno è perfetto, e qualche errore potrei commetterlo anch’io. Proprio per questo, se qualcuno vedesse qualche incongruenza è pregato di farmela notare, essendo disposto al dialogo e ad accettare le critiche costruttive, sono pronto a rivedere le mie considerazioni sul tema qui proposto.

Cosa sono e a cosa servono gli 8 Meridiani Extra-Ordinari.

Sono delle zone del corpo dove si accumula l’energia interna, chiamata Qì (气). Mentre i 12 Canali Energetici Principali (十二正经脉 Shí Èr Zhèn Jīng Mài) sono rappresentati idealmente come dei fiumi, questi 8 Canali Extra-Ordinari sono considerati dei laghi (serbatoi) dove l’acqua dei fiumi (l’energia) può accumularsi per poi essere utilizzata nel momento del bisogno, regolando la quantità e la qualità dell’ “acqua” che fluisce nei “fiumi”. Quando in un meridiano principale c’è carenza di energia, il medico usa gli 8 Meridiani Straordinari per colmare il vuoto, come se aprisse una diga, permettendo all’energia contenuta di uscire per unirsi a quella del “fiume”. Viceversa, se in un canale principale c’è un eccesso di energia, il medico limita l’eccedenza, come se alzasse il livello della diga che evidentemente era troppo basso, diminuendo ulteriormente l’afflusso nel canale interessato. Questa è, a grandi linee, la funzione degli 8 Meridiani Extra-Ordinari. Essi sono molto importanti perché costituiscono l’impalcatura che sorregge l’intreccio costituito dall’ordito e dalla trama (经络脉 Jīng Luò Mài) ma a differenza degli altri canali energetici, questi otto non sono in stretta connessione con i Visceri e gli Organi Interni (脏腑 Zàng Fǔ) e con i 5 Elementi (Terra, Acqua, Fuoco, Metallo e Legno che in cinese vengono chiamati i 5 Movimenti 无行 Wǔ Xíng).

Precedentemente all’epoca della Dinastia Míng, sono veramente poche le notizie che ci sono pervenute attorno a questi meridiani e al loro uso terapeutico ma sembrerebbe che essi venivano in qualche modo utilizzati già circa 2000 anni fa. Altre fonti, invece, attribuiscono la scoperta al medico Lì Shí Zhēn (李时珍) (1518-1593), divenuto famoso grazie al suo libro “Studio Degli Otto Meridiani Extra-Ordinari” (奇经八脉考 Qí Jīng Bā Mài Kǎo). Una sua citazione: “I Canali Straordinari sono la radice della Grande Via del Cielo Anteriore, il Dū Mài, il Rèn Mài e il Chōng  Mài sono la Fonte della Creazione”.

A parte il “Vaso Governatore” e il “Vaso Concezione”, che hanno dei propri agopunti, gli altri 6 meridiani “extra”, condividono i loro punti con quelli degli altri meridiani regolari. In agopuntura, agendo contemporaneamente sui meridiani extra e su quelli regolari si moltiplica l’effetto, dando risultati eccezionali. Rafforzando il legame tra i meridiani, essi si assumono la responsabilità di controllare, conservare e regolare il Qì (e di conseguenza il Sangue) di ogni meridiano.

Come si presentano i Meridiani Extra-Ordinari:

Ora guardiamo uno ad uno le loro caratteristiche principali con gli agopunti in nomenclatura Inglese (nei disegni  ci sono dei piccole diversità o errori ma voi attenetevi alla nomenclatura da me utilizzata nelle spiegazioni che è quella comunemente usata anche in Italia). Cliccate sopra alle foto per vederle ingrandite e per vedere i video.

Vaso Governatore (督脉 Dū Mài):

Vaso Governatore
Vaso Governatore: clicca sulla foto per guardare il video
Vaso Governatore
Vaso Governatore: clicca sulla foto per ingrandirla

Il Vaso Governatore (il Mare degli Yáng) è il serbatoio che regola e controlla tutti i meridiani Yáng. Esso nasce all’interno dell’addome nella zona del Campo di Cinabro Inferiore. Ha delle diramazioni (i canali collaterali toccano genitali Cuore, Reni e Cervello) ma la linea principale degli agopunti (che sono 28) parte dalla fine del coccige (GV1) e tagliando a metà il corpo sul piano sagittale, sale lungo la spina dorsale, su per la nuca e superato il sincipite scivola giù, lungo il naso, raggiungendo l’ultimo punto che si trova all’attaccatura del frenulo alla gengiva, sopra i denti incisivi superiori (GV28). Sintomi: rigidità alla colonna vertebrale, opistotono, confusione mentale, vertigini, sintomi epilettiformi, febbre, contratture, emorroidi.

Vaso Concezione (任脉 Rèn Mài):

Vaso Concezione
Vaso Concezione: clicca sulla foto per guardare il video
Vaso Concezione
Vaso Concezione: clicca sulla foto per ingrandirla

Il Vaso Concezione (il Mare degli Yīn) è il serbatoio che regola e controlla tutti i meridiani Yīn. Anche questo canale nasce all’interno del basso addome e ha delle diramazioni (una di queste scorre all’interno della colonna vertebrale per penetrare nel Cervello, un’altra sale fino alle labbra, le circonda e si ferma sotto gli occhi su ST1) ma gli agopunti principali partono dal centro del perineo (CV1) con una linea che divide il corpo in due, salendo su per l’addome e finendo, con il suo ultimo punto, proprio sotto il labbro inferiore in CV24. Questo vaso ha un’importanza estrema per quanto riguarda il sistema riproduttivo, soprattutto quello femminile. Sintomi: Affezione dei genitali, cicli mestruali irregolari, disturbi associati al climaterio, sterilità.

Vaso Cintura (带脉 Dài Mài):

Vaso Cintura
Vaso Cintura: clicca sulla foto per ingrandirla

Il Vaso Cintura scorre orizzontalmente nel corpo al di sopra della vita e quindi interseca tutti i meridiani che passano nel busto. Questo meridiano controlla l’energia dello Stomaco e della Milza. Una delle sue funzioni è regolare l’equilibrio tra il basso e l’alto, per esempio nelle persone che non sono proporzionate tra la parte superiore e la parte inferiore del corpo o nelle persone che hanno freddo nella parte bassa e caldo nella parte alta o viceversa. Il Vaso Cintura agisce più che altro sull’esterno del corpo, cioè sui muscoli e i legamenti. Normalmente viene utilizzato per risolvere tutte le problematiche da ristagno energetico nella zona pelvica e lombare. La sua circolarità gli consente, inoltre, di controllare e regolare in qualche modo l’apparato urinario, digerente e riproduttivo. Sintomi: cicli mestruali irregolari, lombalgia, dolori all’ipogastrio, debolezza degli arti inferiori.

Vaso Penetrante (冲脉 Chōng Mài):

Vaso Penetrante
Vaso Penetrante: clicca sulla foto per ingrandirla

Il Vaso Penetrante è considerato il Mare di Sangue ed è responsabile dell’equilibrio tra il Qì e il Sangue. Nasce nella zona compresa tra l’ombelico (CV8) e la Porta del Destino (GV4) e scende giù, passando per i genitali per sfociare su CV1. Da questo punto si divide con un canale che va verso l’alto, sulla parte anteriore del corpo, incontrando i meridiani Yáng e dopo aver fatto il contorno della bocca finisce nel punto ST1, un canale che va giù fino alla parte interna del calcagno, incontrando i meridiani Yīn e un altro canale che sale lungo la colonna vertebrale fino all’altezza delle spalle. Questo vaso regola e controlla il sangue e l’energia in tutti i 12 Meridiani Principali. Il Penetrante è il primo vaso che appare durante la vita embrionale e ha il compito di “organizzare” il feto distribuendo l’Energia Primordiale (原气 Yuán Qì) e l’essenza (精 Jīng) necessari al suo sviluppo. Secondo J.M.Kespi la funzione organizzatrice avviene, più in generale, grazie alla coppia Chōng Mai / Dài Mai. Sintomi: Dolore all’addome e all’epigastrio, sensazione di calore che sale con mani e piedi ghiacciati, cicli mestruali irregolari, dismenorrea, urchite, uretrite, prostatite, affezione dell’apparato urogenitale.

Vaso Ascendente degli Yīn (阴跷脉 Yīn Qiào Mài):

Vaso Ascendente Yīn
Vaso Ascendente (del Calcagno) Yīn: clicca sulla foto per ingrandirla

Il Meridiano Ascendente (del calcagno) degli Yīn nasce nel punto KI6, all’interno della caviglia e finisce accanto alla ghiandola lacrimale degli occhi (vicino al naso) nel punto BL1. Esso è il vaso secondario dei meridiani dei Reni, regola il flusso energetico degli Yīn degli occhi ed è associato al disturbo della sonnolenza. Può essere usato per curare il disequilibrio strutturale tra la parte sinistra del corpo e quella destra e controlla la muscolatura della parte interna delle gambe. Sintomi: Abulia, sensazione di generale spossatezza, spasmi, crampi, sintomi epilettiformi, paralisi, paresi, disuria, anuria.

Vaso Ascendente degli Yáng (阳跷脉 Yáng Qiào Mài):

Vaso Ascendente Yáng
Vaso Ascendente (del Calcagno) Yáng: clicca sulla foto per ingrandirla

Il Vaso Ascendente (del calcagno) degli Yáng nasce dal punto BL62 (meridiano della Vescica) e passa nel solco posto sulla verticale sotto la pupilla, chiamato ST1 (meridiano dello stomaco) per continuare vicino alla ghiandola lacrimale su BL1 e trasferendosi sul meridiano della Cistifellea, passa dalla stempiatura sulla testa per fermarsi nel punto GB20, che si trova nella depressione tra i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. Esso è il vaso secondario della Vescica, regola il flusso energetico degli Yáng degli occhi ed è associato al disturbo dell’insonnia. Come il Vaso ascendente Yīn può essere usato per curare il disequilibrio strutturale tra la parte sinistra del corpo e quella destra ma controlla i muscoli della parte esterna delle gambe. Sintomi: Astenia dovuta a contrazioni spastiche, dolori muscolari dorsali e lombari, rigidità, emiplegia, occhi arrossati e lacrimanti.

Vaso Unione degli Yìn (阴维脉 Yīn Wéi Mài):

Vaso Unione degli Yīn
Vaso Unione degli Yīn: clicca sulla foto per ingrandirla

Il Vaso di Unione degli Yīn nasce dal punto KI9 all’interno della gamba e sale su passando dal meridiano della milza (nella foto SP-12/13/15/16) e dal meridiano del Fegato in LV14 per poi confluire nel Vaso Concezione e finire in CV23 nella gola, proprio sotto il mento. Esso regola e armonizza l’interno con l’esterno del corpo. Le patologie che interessano a questo meridano sono quelle che riguardano l’Energia Nutritiva (营气 Yíng Qì). Sintomi: dolore nella regione del cuore (sintomo caratteristico), mal di gola cronico, dolore all’epigastrio, cefalea.

Vaso Unione degli Yáng (阳维脉 Yáng Wéi Mài):

Vaso Unione degli Yáng
Vaso Unione degli Yáng: clicca sulla foto per ingrandirla

Il Vaso Unione degli Yáng nasce dal punto BL63 (meridiano della Vescica) per congiungersi a quello della Cistifellea all’esterno della gamba in GB35 e continua passando per i punti SI10 (meridiano dell’Intestino tenue) sotto il bordo inferiore della spina della scapola; TB15 (meridiano del triplice riscaldatore) sul trapezio per poi ricollegarsi nuovamente con il meridiano della Cistifellea in GB21, nel punto più alto della spalla e saltare a GB13, passando da GB14 fino a GB20 per poi immetterersi nel Vaso Governatore in GV16 e fermarsi in GV16 (nei pressi dell’attaccatura dei capelli della nuca). Le patologie che interessano questo meridano sono quelle che riguardano l’Energia Difensiva (卫气 Wèi Qì). Sintomi: brividi di freddo, febbre, vertigini, debolezza muscolare, dolori articolari.

Punti Chiave degli 8 Meridiani Extra-Ordinari:

I Punti Chiave servono per l’attivazione di quest’ultimi ed ogni punto chiave ne ha un altro associato. Normalmente gli accoppiamenti sono come si può vedere nello schema seguente:

Rèn Mài / Yīn Qiāo Mài

LU7 / KI6

Dū Mài / Yáng Qiāo Mài

SI3 / BL62

Chōng Mài / Yīn Wéi Mài

SP4 / PC6

Dài Mài / Yáng Wéi Mài

GB41 / TB5

Fonte (solo per quanto riguarda l’elenco dei sintomi): Atlante di Agopuntura Hoepli

Blackstar

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

8 canali curiosi meridiani straordinari 2015-03-26

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Le Costellazioni Familiari e il Campo Morfogenetico

Le Costellazioni Familiari e il Campo Morfogenetico

L’Ideogramma del Reiki

L’Ideogramma del Reiki

L’Assassinio di Paracelso

L’Assassinio di Paracelso

La Riflessologia come Medicina Olistica

La Riflessologia come Medicina Olistica

Introduzione al Sistema E.F.T. (Emotional Freedom Techniques)

Introduzione al Sistema E.F.T. (Emotional Freedom Techniques)

Tecniche di Purificazione Energetica

Tecniche di Purificazione Energetica

Manuale Base E.F.T.

Manuale Base E.F.T.

Dialogare con gli Alberi è Possibile

Dialogare con gli Alberi è Possibile

Il Reiki di Secondo Livello

Il Reiki di Secondo Livello

E.F.T. – Il Nuovo Codice del Benessere

E.F.T. – Il Nuovo Codice del Benessere

Che cos’è il TuiNa?

Che cos’è il TuiNa?

12 Meridiani Energetici Principali (con video)

12 Meridiani Energetici Principali (con video)

Il Reiki di Terzo Livello

Il Reiki di Terzo Livello

Agopuntura: Generalità ed Azione sul Dolore

Agopuntura: Generalità ed Azione sul Dolore

Sun-Gazing

Sun-Gazing

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran
Luoghi Misteriosi

Il Meraviglioso Tempio del Drago Wat Samphran

Dadi da Cucina: Non esiste ”Schifezza” Peggiore: Scarti di Macelleria e Glutammato
Verità Scomode

Dadi da Cucina: Non esiste ”Schifezza” Peggiore: Scarti di Macelleria e Glutammato

Ammassati senza Cibo né Acqua: I Viaggi dell’Orrore di oltre due Milioni di Bovini e Ovini
Verità Scomode

Ammassati senza Cibo né Acqua: I Viaggi dell’Orrore di oltre due Milioni di Bovini e Ovini

Il Levistico – l’Antica Pianta Lenitrice
Alimentazione

Il Levistico – l’Antica Pianta Lenitrice

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo (2)
Miti e Leggende

Leggende dallo Sciamanesimo Europeo (2)

Melatonina e Stargate
Scienza non Ufficiale

Melatonina e Stargate

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago