I cinesi li chiamano “奇经八脉 Qí Jīng Bā Mài”.
I “famosi” 8 Canali (Meridiani) Extra-Ordinari (chiamati anche straordinari, curiosi o meravigliosi) sono molto importanti per la Medicina Tradizionale Cinese, ma non ci sono molti documenti a riguardo e quei pochi che si trovano, sono spesso contrastanti tra di loro; fantasiosi e poetici ma sempre e comunque incomprensibili ai più; con disegni di bassa qualità (quando ci sono); errori di traduzione; caratteri cinesi antichi (quindi non visionabili sui normali dizionari); traslitterazioni dal Cinese all’Italiano senza tenere conto degli accenti (quindi praticamente inutili); ecc… Su questi 8 Meridiani Curiosi se ne sente di tutti i colori: c’è chi dice che l’energia circola e chi dice che non circola; che si riempiono e si svuotano ma non dicono in che modo; che si accoppiano a due a due ma senza spiegare a cosa serve accoppiarli e via discorrendo… Insomma un vero e proprio marasma dove anche un serio ricercatore, munito di tutte le più buone intenzioni, rimarrebbe spiazzato e rinuncerebbe nel suo intento. Per questo motivo ho deciso di fare un po’ di chiarezza, spiegando brevemente le caratteristiche essenziali di questi 8 meridiani, giusto per accontentare i meno esigenti, visto che per capire bene come funzionano nel dettaglio, ci vogliono anni di esperienza sul campo, al fianco di un Maestro serio e capace (ed è molto raro trovarne uno). Naturalmente, nessuno è perfetto, e qualche errore potrei commetterlo anch’io. Proprio per questo, se qualcuno vedesse qualche incongruenza è pregato di farmela notare, essendo disposto al dialogo e ad accettare le critiche costruttive, sono pronto a rivedere le mie considerazioni sul tema qui proposto.
Cosa sono e a cosa servono gli 8 Meridiani Extra-Ordinari.
Sono delle zone del corpo dove si accumula l’energia interna, chiamata Qì (气). Mentre i 12 Canali Energetici Principali (十二正经脉 Shí Èr Zhèn Jīng Mài) sono rappresentati idealmente come dei fiumi, questi 8 Canali Extra-Ordinari sono considerati dei laghi (serbatoi) dove l’acqua dei fiumi (l’energia) può accumularsi per poi essere utilizzata nel momento del bisogno, regolando la quantità e la qualità dell’ “acqua” che fluisce nei “fiumi”. Quando in un meridiano principale c’è carenza di energia, il medico usa gli 8 Meridiani Straordinari per colmare il vuoto, come se aprisse una diga, permettendo all’energia contenuta di uscire per unirsi a quella del “fiume”. Viceversa, se in un canale principale c’è un eccesso di energia, il medico limita l’eccedenza, come se alzasse il livello della diga che evidentemente era troppo basso, diminuendo ulteriormente l’afflusso nel canale interessato. Questa è, a grandi linee, la funzione degli 8 Meridiani Extra-Ordinari. Essi sono molto importanti perché costituiscono l’impalcatura che sorregge l’intreccio costituito dall’ordito e dalla trama (经络脉 Jīng Luò Mài) ma a differenza degli altri canali energetici, questi otto non sono in stretta connessione con i Visceri e gli Organi Interni (脏腑 Zàng Fǔ) e con i 5 Elementi (Terra, Acqua, Fuoco, Metallo e Legno che in cinese vengono chiamati i 5 Movimenti 无行 Wǔ Xíng).
Precedentemente all’epoca della Dinastia Míng, sono veramente poche le notizie che ci sono pervenute attorno a questi meridiani e al loro uso terapeutico ma sembrerebbe che essi venivano in qualche modo utilizzati già circa 2000 anni fa. Altre fonti, invece, attribuiscono la scoperta al medico Lì Shí Zhēn (李时珍) (1518-1593), divenuto famoso grazie al suo libro “Studio Degli Otto Meridiani Extra-Ordinari” (奇经八脉考 Qí Jīng Bā Mài Kǎo). Una sua citazione: “I Canali Straordinari sono la radice della Grande Via del Cielo Anteriore, il Dū Mài, il Rèn Mài e il Chōng Mài sono la Fonte della Creazione”.
A parte il “Vaso Governatore” e il “Vaso Concezione”, che hanno dei propri agopunti, gli altri 6 meridiani “extra”, condividono i loro punti con quelli degli altri meridiani regolari. In agopuntura, agendo contemporaneamente sui meridiani extra e su quelli regolari si moltiplica l’effetto, dando risultati eccezionali. Rafforzando il legame tra i meridiani, essi si assumono la responsabilità di controllare, conservare e regolare il Qì (e di conseguenza il Sangue) di ogni meridiano.
Come si presentano i Meridiani Extra-Ordinari:
Ora guardiamo uno ad uno le loro caratteristiche principali con gli agopunti in nomenclatura Inglese (nei disegni ci sono dei piccole diversità o errori ma voi attenetevi alla nomenclatura da me utilizzata nelle spiegazioni che è quella comunemente usata anche in Italia). Cliccate sopra alle foto per vederle ingrandite e per vedere i video.
Vaso Governatore (督脉 Dū Mài):
Il Vaso Governatore (il Mare degli Yáng) è il serbatoio che regola e controlla tutti i meridiani Yáng. Esso nasce all’interno dell’addome nella zona del Campo di Cinabro Inferiore. Ha delle diramazioni (i canali collaterali toccano genitali Cuore, Reni e Cervello) ma la linea principale degli agopunti (che sono 28) parte dalla fine del coccige (GV1) e tagliando a metà il corpo sul piano sagittale, sale lungo la spina dorsale, su per la nuca e superato il sincipite scivola giù, lungo il naso, raggiungendo l’ultimo punto che si trova all’attaccatura del frenulo alla gengiva, sopra i denti incisivi superiori (GV28). Sintomi: rigidità alla colonna vertebrale, opistotono, confusione mentale, vertigini, sintomi epilettiformi, febbre, contratture, emorroidi.
Vaso Concezione (任脉 Rèn Mài):
Il Vaso Concezione (il Mare degli Yīn) è il serbatoio che regola e controlla tutti i meridiani Yīn. Anche questo canale nasce all’interno del basso addome e ha delle diramazioni (una di queste scorre all’interno della colonna vertebrale per penetrare nel Cervello, un’altra sale fino alle labbra, le circonda e si ferma sotto gli occhi su ST1) ma gli agopunti principali partono dal centro del perineo (CV1) con una linea che divide il corpo in due, salendo su per l’addome e finendo, con il suo ultimo punto, proprio sotto il labbro inferiore in CV24. Questo vaso ha un’importanza estrema per quanto riguarda il sistema riproduttivo, soprattutto quello femminile. Sintomi: Affezione dei genitali, cicli mestruali irregolari, disturbi associati al climaterio, sterilità.
Vaso Cintura (带脉 Dài Mài):
Il Vaso Cintura scorre orizzontalmente nel corpo al di sopra della vita e quindi interseca tutti i meridiani che passano nel busto. Questo meridiano controlla l’energia dello Stomaco e della Milza. Una delle sue funzioni è regolare l’equilibrio tra il basso e l’alto, per esempio nelle persone che non sono proporzionate tra la parte superiore e la parte inferiore del corpo o nelle persone che hanno freddo nella parte bassa e caldo nella parte alta o viceversa. Il Vaso Cintura agisce più che altro sull’esterno del corpo, cioè sui muscoli e i legamenti. Normalmente viene utilizzato per risolvere tutte le problematiche da ristagno energetico nella zona pelvica e lombare. La sua circolarità gli consente, inoltre, di controllare e regolare in qualche modo l’apparato urinario, digerente e riproduttivo. Sintomi: cicli mestruali irregolari, lombalgia, dolori all’ipogastrio, debolezza degli arti inferiori.
Vaso Penetrante (冲脉 Chōng Mài):
Il Vaso Penetrante è considerato il Mare di Sangue ed è responsabile dell’equilibrio tra il Qì e il Sangue. Nasce nella zona compresa tra l’ombelico (CV8) e la Porta del Destino (GV4) e scende giù, passando per i genitali per sfociare su CV1. Da questo punto si divide con un canale che va verso l’alto, sulla parte anteriore del corpo, incontrando i meridiani Yáng e dopo aver fatto il contorno della bocca finisce nel punto ST1, un canale che va giù fino alla parte interna del calcagno, incontrando i meridiani Yīn e un altro canale che sale lungo la colonna vertebrale fino all’altezza delle spalle. Questo vaso regola e controlla il sangue e l’energia in tutti i 12 Meridiani Principali. Il Penetrante è il primo vaso che appare durante la vita embrionale e ha il compito di “organizzare” il feto distribuendo l’Energia Primordiale (原气 Yuán Qì) e l’essenza (精 Jīng) necessari al suo sviluppo. Secondo J.M.Kespi la funzione organizzatrice avviene, più in generale, grazie alla coppia Chōng Mai / Dài Mai. Sintomi: Dolore all’addome e all’epigastrio, sensazione di calore che sale con mani e piedi ghiacciati, cicli mestruali irregolari, dismenorrea, urchite, uretrite, prostatite, affezione dell’apparato urogenitale.
Vaso Ascendente degli Yīn (阴跷脉 Yīn Qiào Mài):
Il Meridiano Ascendente (del calcagno) degli Yīn nasce nel punto KI6, all’interno della caviglia e finisce accanto alla ghiandola lacrimale degli occhi (vicino al naso) nel punto BL1. Esso è il vaso secondario dei meridiani dei Reni, regola il flusso energetico degli Yīn degli occhi ed è associato al disturbo della sonnolenza. Può essere usato per curare il disequilibrio strutturale tra la parte sinistra del corpo e quella destra e controlla la muscolatura della parte interna delle gambe. Sintomi: Abulia, sensazione di generale spossatezza, spasmi, crampi, sintomi epilettiformi, paralisi, paresi, disuria, anuria.
Vaso Ascendente degli Yáng (阳跷脉 Yáng Qiào Mài):
Il Vaso Ascendente (del calcagno) degli Yáng nasce dal punto BL62 (meridiano della Vescica) e passa nel solco posto sulla verticale sotto la pupilla, chiamato ST1 (meridiano dello stomaco) per continuare vicino alla ghiandola lacrimale su BL1 e trasferendosi sul meridiano della Cistifellea, passa dalla stempiatura sulla testa per fermarsi nel punto GB20, che si trova nella depressione tra i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. Esso è il vaso secondario della Vescica, regola il flusso energetico degli Yáng degli occhi ed è associato al disturbo dell’insonnia. Come il Vaso ascendente Yīn può essere usato per curare il disequilibrio strutturale tra la parte sinistra del corpo e quella destra ma controlla i muscoli della parte esterna delle gambe. Sintomi: Astenia dovuta a contrazioni spastiche, dolori muscolari dorsali e lombari, rigidità, emiplegia, occhi arrossati e lacrimanti.
Vaso Unione degli Yìn (阴维脉 Yīn Wéi Mài):
Il Vaso di Unione degli Yīn nasce dal punto KI9 all’interno della gamba e sale su passando dal meridiano della milza (nella foto SP-12/13/15/16) e dal meridiano del Fegato in LV14 per poi confluire nel Vaso Concezione e finire in CV23 nella gola, proprio sotto il mento. Esso regola e armonizza l’interno con l’esterno del corpo. Le patologie che interessano a questo meridano sono quelle che riguardano l’Energia Nutritiva (营气 Yíng Qì). Sintomi: dolore nella regione del cuore (sintomo caratteristico), mal di gola cronico, dolore all’epigastrio, cefalea.
Vaso Unione degli Yáng (阳维脉 Yáng Wéi Mài):
Il Vaso Unione degli Yáng nasce dal punto BL63 (meridiano della Vescica) per congiungersi a quello della Cistifellea all’esterno della gamba in GB35 e continua passando per i punti SI10 (meridiano dell’Intestino tenue) sotto il bordo inferiore della spina della scapola; TB15 (meridiano del triplice riscaldatore) sul trapezio per poi ricollegarsi nuovamente con il meridiano della Cistifellea in GB21, nel punto più alto della spalla e saltare a GB13, passando da GB14 fino a GB20 per poi immetterersi nel Vaso Governatore in GV16 e fermarsi in GV16 (nei pressi dell’attaccatura dei capelli della nuca). Le patologie che interessano questo meridano sono quelle che riguardano l’Energia Difensiva (卫气 Wèi Qì). Sintomi: brividi di freddo, febbre, vertigini, debolezza muscolare, dolori articolari.
Punti Chiave degli 8 Meridiani Extra-Ordinari:
I Punti Chiave servono per l’attivazione di quest’ultimi ed ogni punto chiave ne ha un altro associato. Normalmente gli accoppiamenti sono come si può vedere nello schema seguente:
Rèn Mài / Yīn Qiāo Mài
LU7 / KI6
Dū Mài / Yáng Qiāo Mài
SI3 / BL62
Chōng Mài / Yīn Wéi Mài
SP4 / PC6
Dài Mài / Yáng Wéi Mài
GB41 / TB5
Fonte (solo per quanto riguarda l’elenco dei sintomi): Atlante di Agopuntura Hoepli
Blackstar
SE VUOI SAPERNE DI PIU' SULLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE E IL PERCORSO CHE PROPONE, TI INVITIAMO A CONSULTARE LE SEGUENTI SEZIONI:
Se vuoi saperne di più sulla nostra organizzazione e il percorso che propone, ti invitiamo a consultare le seguenti sezioni:
Puoi anche contattarci al seguente indirizzo: info@centrokuun.it.SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA