• Area Riservata

IL SAPERE

  • Home
  • CHI SIAMO
    • L’Organizzazione
    • Collabora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookye Policy
    • Disclaimer
  • MISTERI DEL MONDO
    • Cospirazione
    • Verità Scomode
    • Tecnologia Interessante
    • Scienza non Ufficiale
    • Eventi Climatici
    • Genesi Alternativa
    • Ufo e Alieni
    • Luoghi Misteriosi
    • Archeologia ed OOPart
    • Strane Creature
    • Miti e Leggende
    • Paranormale
    • Profezie
  • SALUTE E BENESSERE
    • Alimentazione
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi PIatti
      • Secondi Carne
      • Secondi Pesce
      • Dolci
      • Piatti Vegetariani
      • Piatti Vegani
      • Piatti Crudisti
    • Terapie Olistiche
    • Medicina Naturale
    • Il Mondo della Psiche
    • Sport e Tempo Libero
  • ESOTERISMO
    • Articoli Esoterici
    • Teoria Iniziatica
    • Sulla Meditazione
    • Misticismo e Parapsicologia
    • Alchimia ed Ermetismo
    • Buddhismo
    • Pratiche
      • Pratiche di Meditazione
      • Pratiche di Magia
    • I Grandi Maestri
      • Osho
      • Gurdjieff
      • Sai Baba
      • Carlos Castaneda
      • Krishnamurti
      • Altri Maestri
    • Antichi Testi
  • RECENSIONI
    • Film
    • Libri
NEWS
  • Allestimento Del Futuro   |   14 Feb 2023

  • Dominio Di Realtà   |   07 Feb 2023

  • I CATARI E LA CONNESSIONE CON “I RISPLENDENTI” .   |   31 Gen 2023

  • La Simbologia del Cervo   |   24 Gen 2023

  • La Coppia Sacra, il più potente mezzo evolutivo .   |   17 Gen 2023

  • L’ORIGINE DELLA FRATTURA TRA MASCHILE E FEMMINILE   |   10 Gen 2023

  • Il paradiso perduto   |   03 Gen 2023

  • Akhenaton, Tutankhamon e l’Esodo di Mosè   |   30 Dic 2022

  • Vedere il mondo attraverso l’immaginazione   |   27 Dic 2022

 
Home» Medicina Naturale»Ciclo Mestruale Doloroso? Ecco alcuni Rimedi Casalinghi
ciclo mestruale

Ciclo Mestruale Doloroso? Ecco alcuni Rimedi Casalinghi

I dolori mestruali

tradizioni erboristiche, alimentazione ed omeopatia

 

Circa la metà delle donne soffre di dismenorrea, ossia dolori mestruali. Di queste, una percentuale pari più o meno a un terzo dei casi accusa una sintomatologia molto intensa, che interferisce negativamente con le normali attività quotidiane e, di conseguenza, con la qualità della vita.

Nella stragrande maggioranza dei casi la dismenorrea è primaria, cioè non ha una causa nota. Talvolta, però, può essere secondaria, cioè può essere il sintomo di un disturbo o di una patologia sottostante quali, per esempio, infezioni genitali, endometriosi, fibromi uterini, disturbi a livello delle ovaie.

I dolori mestruali sono più frequenti nelle donne molto giovani e tendono, quindi, a ridursi o a scomparire con l’età o anche con l’assunzione di contraccettivi estroprogestinici.

La sintomatologia interessa principalmente il basso ventre e la regione lombare, ma può irradiarsi anche agli arti inferiori. Solitamente i dolori hanno carattere ciclico e crampiforme. Possono comparire prima o durante la mestruazione; in genere cominciano un paio di giorni prima del ciclo mestruale e raggiungono il picco massimo il secondo giorno di flusso mestruale, per poi ridursi nei giorni successivi.

Si ritiene che alla base dei dolori mestruali vi sia la produzione di prostaglandine, sostanze che riducono l’apporto di sangue all’utero e ne rendono più sensibili le terminazioni dolorifiche.

Alimentazione in caso di dolori mestruali

Un’alimentazione adeguata può esse d’aiuto per limitare la comparsa dei dolori mestruali. L’utero è un muscolo e, quando si contrae, genera una sensazione di dolore crampiforme. Uno dei provvedimenti per contrastare la dismenorrea è quindi quello di equilibrare l’introito di magnesio.

Un dismetabolismo di magnesio predispone, infatti, a contratture e crampi di tutti i muscoli, e dunque anche dell’utero. Prima di ricorrere eventualmente a integratori è consigliabile aumentare l’apporto di questo minerale tramite la dieta.

Il magnesio è presente in diversi alimenti, specie di origine vegetale; si trova nelle verdure a foglia verde, nella frutta secca, nei legumi, specie lenticchie e fagioli, nei cereali integrali.

Sono, inoltre, ricchissimi di magnesio i funghi, il cacao e le banane. In generale, comunque, un’alimentazione equilibrata e varia garantisce un corretto apporto di magnesio così come di ogni vitamina e minerale. Per combattere i dolori mestruali è inoltre consigliabile evitare caffè, alcol e fumo che possono ridurre l’assorbimento di magnesio.

Un altro accorgimento contro i dolori mestruali è quello di limitare il consumo di dolci e, in generale, di alimenti a base di zuccheri raffinati. Questi cibi, infatti, favoriscono, seppure indirettamente, la produzione di prostaglandine.

I grassi vanno scelti con attenzione. Si consiglia di consumare meno grassi idrogenati e carni rosse; più alimenti ricchi di omega 3, quali, ad esempio, il pesce azzurro.

Anche la ritenzione idrica è nemica delle donne, e non solo durante il ciclo mestruale. È preferibile, quindi, un’alimentazione povera di sodio e che dia ampio spazio ai cibi in grado di favorire la diuresi.

Inoltre, contro i disturbi mestruali è molto utile l’assunzione di tisane a base di erbe emmenagoghe che regolarizzano il flusso e alleviano i sintomi della sindrome premestruale e delle dismenorrea.

Sapevate che

Quando l’arrivo delle mestruazioni è preceduto da un insieme di sintomi fisici e psicologici che creano fastidio alla donna si parla di sindrome premestruale. Le cause non sono ben note. La sintomatologia non è specifica in quanto varia da donna a donna; può comprendere dolori, nausea, emicrania, disturbi della motilità intestinale con stitichezza o, al contrario, diarrea, tensione mammaria, aumento di peso corporeo, caviglie gonfie e difficoltà a concentrarsi.

Inoltre, la maggior parte delle donne colpite da sindrome premestruale riferisce sensazioni di nervosismo, irritabilità, umore depresso, tendenza al pianto o vere e proprie crisi di pianto immotivate. Caratteristicamente i disturbi compaiono 4-7 giorni prima della mestruazione per poi attenuarsi o scomparire con l’arrivo del ciclo.

L’eventuale terapia è personalizzata in base alla natura e alla gravità dei sintomi. In molti casi, però, basta un cambiamento dell’alimentazione e dello stile di vita per stare meglio. Oltre a seguire una dieta corretta è utile una moderata e regolare attività fisica. È inoltre consigliabile concedersi il giusto riposo, specie quando la sintomatologia si fa più fastidiosa.

Dolori mestruali e omeopatia

Le cure omeopatiche: nelle fasi acute poter utilizzare rimedi ad azione antidolorifica certamente non grava degli effetti collaterali dei comuni antidolorifici, ma soprattutto poter impostare una cura di prevenzione sia nella forma primaria, sia in quelle secondarie, volta, in quest’ultimo caso, alla progressiva risoluzione del disturbo iniziale, causa dei dolori.

In fase acuta numerosi sono i rimedi che possono essere utilizzati in questi casi, sempre distinti sulla base di sottili differenze tra loro, che tengono conto, ovviamente, dell’aspetto costituzionale oltreché emotivo-temperamentale della persona.

Ricordiamo di seguito solo alcuni rimedi:

Actea racemosa è utile in tutte quelle forme in cui la sintomatologia dolorosa si accentua all’aumentare del flusso mestruale, e si differenzia per questo da Lachesis, i cui sintomi sono al contrario migliorati dal progressivo arrivo e intensificarsi del flusso;
Magnesia phosphorica e Colocynthis sono indicati in tutte quelle forme in cui i dolori sono crampiformi e obbligano la paziente a piegarsi in due per trovare sollievo, ma, se il primo rimedio è più indicato in persone esili e dal temperamento instabile e facilmente emozionabile, Colocynthis agirà più spesso in persone decisamente più robuste nella costituzione, che vanno facilmente in collera;
Chamomilla, infine, è il rimedio per tutte quelle donne che definiscono i loro dolori come insopportabili, quelli mestruali così come qualsiasi altra forma di sofferenza.
Proprio queste caratteristiche peculiari, ci rimandano spesso a rimedi di prevenzione che curano non solo i sintomi locali, ma soprattutto alcuni aspetti caratteriali che fanno percepire più facilmente, e più intensamente, dolori che in altri passano inosservati o quasi.

Calcarea phoshorica e Ignatia, ad esempio, saranno indicati in generale in donne ipersensibili e dal carattere mutevole e vulnerabile;
Natrum muriaticum in quante mostrano un’eccessiva suscettibilità, con la tendenza a chiudersi, rimuginare e a rifiutare ogni forma di interessamento e condivisione;
ancora, Lycopodium e Nux vomica li troveremo indicati in persone colleriche perchè tendono ad imporsi e, soprattutto il secondo, a consumare in eccesso cibi e bevande stimolanti, con la conseguenza di appesantire oltremodo il sistema epatobiliare e digestivo, spingendolo così alla sua congestione funzionale, con ripercussioni a valle, che influenzano ovviamente anche l’apparato genitale.
Infine, Sepia è il rimedio tipico di individui femminili in cui questo stato di congestione è così evidente, da condizionare una sensazione specifica di pesantezza al basso ventre, sovente aggravata dalla contemporanea comparsa di ingrossamenti della parete uterina (fibromiomi).

Abbiamo dunque citato pochi esempi di rimedi per la dismenorrea, solo per dire, ancora una volta che, la possibilità di una visione generale, o olistica, della persona, permette di curare disturbi solo apparentemente locali, con cure capaci di influire positivamente su questi perché diretti anche ad altri aspetti, temperamentali, o sempre locali ma limitrofi, che le cure tradizionali, spesso, invece, amplificano, generando un circolo vizioso che rende perdurante, e progressivamente aggravato, il quadro iniziale.

Consigli pratici

ESERCIZIO FISICO REGOLARE

Facilitate i dolori mestruali facendo esercizio fisico: questa pratica aumenta il rilascio di endorfine – uno dei metodi naturali del vostro corpo per placare il dolore.

BOTTIGLIA DI ACQUA CALDA

Posizionare una bottiglia di acqua calda sulla pancia per alleviare i dolori mestruali.

STROFINACCIO

Se non avete una bottiglia di acqua calda a portata di mano, immergete un asciugamano da cucina in acqua e strizzate il liquido in eccesso. Mettete l’asciugamano nel forno a microonde e scaldatelo per un minuto. Posizionatelo sull’addome prestando molta attenzione a non bruciare la pelle.

ACQUA

Mantenete una bottiglia d’acqua vicino a voi, perché se vi disidratate potrete solo peggiorare i vostri dolori mestruali.

RAPPORTI SESSUALI

Alleviate i crampi addominali con un orgasmo, il movimento dei muscoli ripetuto provoca infatti che flusso di sangue e altri fluidi fuggano dai vostri organi congestionati. Alla fine, potrete godere di molto di più di un semplice sollievo dal dolore.

YOGA

Lo Yoga durante il periodo del ciclo è utile non solo per i crampi addominali, ma fornisce anche un ottimo rilassamento che aiuta ad alleviare altri sintomi associati al ciclo mestruale.

MENTA

Alleviate i dolori con la menta piperita aggiunta a un tè. Bere 1-2 tazze al giorno. Durante il giorno potete anche succhiare caramelle alla menta.

BEVANDE CALDE

Quando la regione pelvica si sente congestionata e stretta, il calore dei liquidi caldi aumenta il flusso di sangue e rilassa i muscoli. Alcuni delle migliori bevande comprendono tisane calde e limonata calda.

BAGNI MINERALI

Fate un tuffo nel vostro trattamento termale fatto in casa a base di erbe per alleviare i dolori mestruali. Con una tazza di sale marino e una tazza di bicarbonato di sodio aggiunti in acqua calda, questo rimedio agisce rilassando i muscoli. Rimanete a mollo per almeno 20 minuti.

PREZZEMOLO

Il prezzemolo non solo aumenta le mestruazioni e aiuta a regolare il periodo mensile, ma il succo di prezzemolo tratta anche dolorosi crampi. Frullate e bevete 75 ml di un succo composto da prezzemolo, barbabietola, carota, cetriolo e frutta per i migliori risultati.

ZENZERO

Durante una mestruazione dolorosa, utilizzate lo zenzero come rimedio casalingo. Pestate un pezzo di zenzero e fatelo bollire in una tazza d’acqua per un paio di minuti. Addolcite l’infusione con zucchero e bevetene tre volte al giorno dopo i pasti.

VITAMINE E MINERALI

Assicuratevi di avere una discreta quantità di vitamine e minerali, ciò può portare a un minor numero di problemi con i dolori mestruali. Consigliamo di prendere integratori multivitaminici, scegliendone uno che fornisca del calcio. Scegliete integratori che ne forniscano piccole dosi in modo da poterne prendere uno dopo ogni pasto.

MAGNESIO

Il calcio è fortemente associato a diminuire la quantità di dolore che i crampi mestruali portano. Prendere un integratore di magnesio prima e durante il ciclo aiuterà il vostro corpo ad assorbire più calcio in modo efficace.

(AL BANDO) LA CAFFEINA

Per alcuni, gli oli presenti nel caffè possono causare irritazione all’intestino. Nel complesso, la caffeina contenuta in tè, caffè, bevande a base di cola, e cioccolato può aggiungere energia nervosa ai vostri dolori mestruali, aumentandone l’intensità.

BASILICO

Il basilico possiede una componente antidolorifica chiamato acido caffeico, che può portare sollievo ai dolori mestruali. Si può usare come spezia quando si cucina o si può assumere in un tè: aggiungete due cucchiai di foglie di basilico per un litro di acqua bollente, coprite bene e lasciate raffreddare la miscela a temperatura ambiente. Bere mezza tazza di tè al basilico ogni ora per alleviare i dolori mestruali.

CANNELLA

Le proprietà anti-infiammatorie e antispasmodiche della cannella possono alleviare i sintomi dei dolori mestruali. Cospargete di cannella i vostri alimenti a colazione o aggiungerne un po’ ad un tè.

Fonti:
www.rimedinonna.com/6680-rimedi-naturali-per-il-ciclo-mestruale-doloroso/
www.cure-naturali.it/dolori-mestruali-omeopatia/3073

 

VIENI A CONOSCERE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE - Clicca sui loghi qui sotto -

Loghi Organizzazione

 

SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO

 

QUALCHE PICCOLO CONSIGLIO DI LETTURA

ciclo mestruale crampi dolori mestruali mestruo 2017-06-15

Autore

Pubblicato da: admin
Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Articoli Correlati

Argilla Verde, 10 Usi per la Salute

Argilla Verde, 10 Usi per la Salute

Partorirai con Dolore? No, con Piacere!

Partorirai con Dolore? No, con Piacere!

Omeopatia ed Omotossicologia

Omeopatia ed Omotossicologia

Agopuntura, che cosa può curare Veramente?

Agopuntura, che cosa può curare Veramente?

La Riflessologia come Medicina Olistica

La Riflessologia come Medicina Olistica

Igiene della Bocca con Olio di Cocco

Igiene della Bocca con Olio di Cocco

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità

L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute

L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute

Insonnia: i Rimedi Naturali

Insonnia: i Rimedi Naturali

L’Assassinio di Paracelso

L’Assassinio di Paracelso

Forfora: 10 Rimedi Naturali per Combatterla

Forfora: 10 Rimedi Naturali per Combatterla

Medicina Naturale e Medicina Tradizionale: quando l’Unione fa la Forza

Medicina Naturale e Medicina Tradizionale: quando l’Unione fa la Forza

I Piccoli Gesti che Fanno la Differenza

I Piccoli Gesti che Fanno la Differenza

Onnivoro a Chi?

Onnivoro a Chi?

Portulaca Oleracea Proprietà e Controindicazioni

Portulaca Oleracea Proprietà e Controindicazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la Nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

COLLABORIAMO CON

Macrolibrarsi

Mail: info@ilsapere.org

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

GLI ARTICOLI PIU’ POPOLARI

  • 1

    Cartesio, il Dubbio come Base della Conoscenza

  • 2

    Keter (Parte Terza)

  • 3

    La Recita o la Vita

  • 4

    QUTRIT, la Nuova Frontiera del Teletrasporto Quantistico

  • 5

    Le Carte degli Illuminati

  • 6

    Il Mondo della Bellezza

  • 7

    Il Dio Giano

ALTRI ARTICOLI

La Psicomagia
Pratiche di Magia

La Psicomagia

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi
Psiche

Hippies, la Storia degli Ultimi Europei Liberi

I Fluidi più Importanti del Nostro Corpo
Medicina Naturale

I Fluidi più Importanti del Nostro Corpo

Atlantide e i Celti
Miti e Leggende

Atlantide e i Celti

Keter (Parte Seconda)
Articoli Esoterici

Keter (Parte Seconda)

Yoga Nidra, lo Yoga del Sonno Consapevole
Pratiche di Meditazione

Yoga Nidra, lo Yoga del Sonno Consapevole

Copyright 2021, Tutti i Diritti Riservati
Sito del CENTRO KUUN - in collaborazione con Ordine del Drago