FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Logosintesi, ovvero come aiutarsi attraverso la parola.
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
Perché il silicio nei computer? Perché il silicio è così universalmente utilizzato per l’elettronica, in luogo di qualche altro materiale come il rame, la grafite o addirittura le patate? Beh, il silicio ha un certo numero di proprietà che lo rendono inusuale tra le sostanze chimiche. Di tutta la tavola degli elementi, solo sei sono […]
Perché il silicio nei computer? Perché il silicio è così universalmente utilizzato per l’elettronica, in luogo di qualche altro materiale come il rame, la grafite o addirittura le patate? Beh, il silicio ha un certo numero di proprietà che lo rendono inusuale tra le sostanze chimiche. Di tutta la tavola degli elementi, solo sei sono […]
Perché si usa il Silicio per i Processori?
11 Ottobre 2017 / By Blackstar
Post by relatedRelated post
-
22 Ottobre 2019
Nei Colloidi 2+1 non è uguale a 3
-
6 Settembre 2019
I bio-fotoni e la comunicazione elettromagnetica inter-cellulare
-
23 Agosto 2019
I Quattro Perchè del Comportamento Animale
-
16 Agosto 2019
Bambini con DNA Modificato – L’Inizio
-
19 Aprile 2019
Nuova Scoperta: Buco Nero Primordiale
-
7 Aprile 2019
Gli Eventi Astronomici del 2019
-
22 Marzo 2019
L’esagono di Saturno
-
1 Marzo 2019
Hi-Tech Tattoo – Arte e Tecnologia
-
6 Febbraio 2019
Come ti aiuto a formare le Stelle
-
11 Gennaio 2019
La Bioetica: La Visione Laica e Cattolica
-
13 Ottobre 2018
Le Nuove Lune di Giove
-
20 Luglio 2018
Benzina dalla Spazzatura
-
27 Giugno 2018
Atlantide: Un Mito Storico o una Storia Mitica?
-
-
-
28 Settembre 2017
Il Sonno e le sue Fasi
-
27 Agosto 2017
Transumanesimo: La Naturale Fusione tra Uomo e Macchina
-
26 Agosto 2017
Possibili Membrane Cellulari su Titano!!!
-
-
21 Marzo 2017
La Grande Rete degli Alberi “Parlanti”
-
-
10 Marzo 2017
Possibile che l’Universo sia un Ologramma?
-
11 Febbraio 2017
Fiat Elettrica già nel 1976
-
-
19 Novembre 2016
L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (prima parte)
-
24 Ottobre 2016
La Bufala dell’Era Glaciale che sta arrivando
-
30 Settembre 2016
Mondi alla Fine del Mondo
-
16 Settembre 2016
L’Albero che Trasforma l’Umidità in Acqua Potabile
Perché il silicio nei computer?
Perché il silicio è così universalmente utilizzato per l’elettronica, in luogo di qualche altro materiale come il rame, la grafite o addirittura le patate?
Beh, il silicio ha un certo numero di proprietà che lo rendono inusuale tra le sostanze chimiche.
Di tutta la tavola degli elementi, solo sei sono comunemente classificati come metalloidi. Il silicio è uno di questi.
I metalloidi presentano proprietà simili ai metalli, senza tuttavia esserlo realmente.
Di solito hanno un aspetto argenteo brillante come veri metalli, ma invece di essere malleabili sono spesso abbastanza fragili, il che significa che possono rompersi facilmente.
Anche se possono condurre elettricità come i metalli, sono meno atti a farlo; il termine “semiconduttore” deriva infatti da questa proprietà di semiconduttività.
Questa è particolarmente importante perché, mentre ovviamente computer e altri oggetti che usano i microchip necessitano di elettricità, il loro principio di funzionamento si basa sull’essere in grado di lasciare passare elettricità attraverso alcuni transistor selettivamente, non a tutti indiscriminatamente.
Un normale conduttore metallico permetterebbe il passaggio agli elettroni troppo facilmente, con il risultato che troppi transistor si attiverebbero contemporaneamente, impedendo quindi alla cpu di elaborare le istruzioni correttamente.
Ma perchè proprio il silicio?
Ma ancora non abbiamo risposto alla domanda del perché il silicio nello specifico, invece di altri semiconduttori simili, come ad esempio il germanio.
Facile: il silicio è un materiale facilmente reperibile in natura, quindi piuttosto economico. Infatti, il silicio è uno dei più elementi comuni nell’universo.
Il silicio inoltre presenta altri vantaggi, ad esempio funziona bene all’interno di un’ampia gamma di temperature e può essere facilmente legato ad altri elementi chimici che sono necessari per il funzionamento dei microprocessori.
Ad esempio è abbastanza facile formare uno strato isolante di biossido di silicio (silicea), semplicemente inserendo il silicio in un forno.biossido di silicio
I piccoli transistor in una cpu necessitano di un buon isolamento per controllare e dirigere il flusso di elettricità con precisione, la versatilità del silicio lo rende la scelta più naturale.
Ma anche se il silicio si è rivelato essere estremamente utile, non è perfetto.
Limitazioni del silicio
Pur economico ed abbondante, il suo utilizzo comporta necessariamente un compromesso circa la velocità di conduzione elettrica.
Altri semiconduttori possono condurre gli elettroni più velocemente, il che significa che potrebbero essere utilizzati per produrre processori con prestazioni superiori, anche se ad un costo più elevato.
Un’altra limitazione del silicio implica che esso non sarà il materiale universale per i nostri processori ancora per molto a lungo.
I transistor continuano a essere resi sempre più piccoli in dimensione, per rendere i chip più potenti ed efficienti.
Ma stiamo arrivando al punto in cui il silicio non potrà essere utilizzato su transistor molto più piccoli degli attuali, a causa delle sue stesse proprietà chimiche.
Infatti, Intel ha già annunciato che per il suoi prossimi chip con tecnologia produttiva a sette nanometri, che potrebbero essere introdotti intorno al 2020, utilizzerà un materiale diverso dal silicio.
Per contestualizzare la discussione, sette nanometri corrispondono ad una larghezza di circa 35 atomi .
Conclusioni
Mentre in futuro transistor sempre più piccoli e cpu sempre più più veloci potrebbero richiedere materiali decisamente più esotici, il passato ed il presente delle unità computazionali è saldamente basato su questo straordinario materiale, il silicio.
Tutti i diritti appartengono all’autore originale @ Linus Tech Tips.
Fonte: http://computerfiles.altervista.org/perche-silicio-per-i-processori/
Eventuali errori od imprecisioni di traduzione sono attribuibili a questo sito.
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About Blackstar
Ricercatore della Verità, appassionato di Arti Marziali, Musica ed Esoterismo.
POST YOUR COMMENTS
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
Introduzione al Libro dell’Apocalisse
Apocalisse L'espressione "genere apocalittico" non si rinviene nel mondo antico, trattandosi invece di terminologia coniata in epoca moderna da parte di autori, per lo più del XIX secolo, e riferita ad opere letterarie del giudaismo e del cristianesimo. Ciò ha presupposto l'esistenza di una corrente letteraria, definita sinteticamente come "Apocalittica". Il nome deriva dal titolo…
Read more17 Luglio 2016 / By Valentina C. Lost: Perdersi per Ritrovarsi
4 Ottobre 2019 / By cinzia vasone John Dee: chi era costui?
1 Dicembre 2016 / By Blackstar Sentiero della Mano Destra, Sentiero della Mano Sinistra
26 Aprile 2019 / By drasaa259 Il Protocollo MDA
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
1 Comment
IL SAPERE.ORG
13 Ottobre 2017Staremo a vedere..