FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Logosintesi, ovvero come aiutarsi attraverso la parola.
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
L’Ulivo Una delle piante più longeve che vive in Italia ed in tutti i climi caldi e soleggiati, come l’habitat offerto dalla macchia mediterranea, è l’ulivo. L’ulivo tutto si presta a potenti benefici di guarigione, come già migliaia di anni fa sapevano gli antichi Egizi. Essi sfruttavano le capacità offerte da questa meravigliosa pianta di […]
L’Ulivo Una delle piante più longeve che vive in Italia ed in tutti i climi caldi e soleggiati, come l’habitat offerto dalla macchia mediterranea, è l’ulivo. L’ulivo tutto si presta a potenti benefici di guarigione, come già migliaia di anni fa sapevano gli antichi Egizi. Essi sfruttavano le capacità offerte da questa meravigliosa pianta di […]
L’Estratto di Foglie di Ulivo: dalla Natura i Rimedi per la Nostra Salute
1 Luglio 2017 / By cinzia vasone
Post by relatedRelated post
-
31 Maggio 2019
Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità
-
2 Gennaio 2019
Onnivoro a Chi?
-
10 Novembre 2018
Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale
-
-
27 Ottobre 2017
Calvizie, perché cadono i Capelli in Autunno – Rimedi Naturali
-
16 Ottobre 2017
Insonnia: i Rimedi Naturali
-
15 Ottobre 2017
Qual è il vostro Dosha: Vata, Pitta o Kapha ?
-
3 Ottobre 2017
La Riflessologia come Medicina Olistica
-
-
15 Luglio 2017
Come rafforzare le Difese Immunitarie in Modo Naturale
-
5 Luglio 2017
Agopuntura, che cosa può curare Veramente?
-
15 Giugno 2017
Ciclo Mestruale Doloroso? Ecco alcuni Rimedi Casalinghi
-
28 Maggio 2017
Omeopatia ed Omotossicologia [R]
-
20 Aprile 2017
La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?
-
18 Aprile 2017
Curare il Mal di Stomaco: i Rimedi della Nonna funzionano!
-
15 Febbraio 2017
Corrispondenze Erbe/Organi – Le Influenze Dinamiche della Natura [R]
-
4 Febbraio 2017
L’Arte del saper cogliere le Erbe Officinali
-
24 Gennaio 2017
Forfora: 10 Rimedi Naturali per combatterla
-
19 Settembre 2016
Igiene della Bocca con Olio di Cocco
-
17 Settembre 2016
Portulaca Oleracea Proprietà e Controindicazioni
-
6 Settembre 2016
Partorirai con Dolore? No, con Piacere!
-
9 Agosto 2016
Argilla Verde, 10 usi per la Salute
-
4 Luglio 2016
Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni
-
-
5 Maggio 2016
Tarassaco: Proprietà e Benefici
-
L’Ulivo
Una delle piante più longeve che vive in Italia ed in tutti i climi caldi e soleggiati, come l’habitat offerto dalla macchia mediterranea, è l’ulivo.
L’ulivo tutto si presta a potenti benefici di guarigione, come già migliaia di anni fa sapevano gli antichi Egizi. Essi sfruttavano le capacità offerte da questa meravigliosa pianta di cui prendevano non solo il frutto da cui estraevano olio, ma anche le foglie per unguenti e decotti dai potenti benefici per tutto l’organismo accogliente.
La foglia di ulivo è stata utilizzata da molti, anche come un segno di potere celeste.
In ogni caso esiste una documentazione che mostra come con queste foglie abbiano curato, nel 1850, la malaria; cosi come per le sue proprietà chi vive una vita stressante o è soggetto a frequenti raffreddori e influenza, può utilizzare le foglie di ulivo. Queste foglie infatti sono ricche di molecole benefiche tra le quali, l’oleuropeina, l’acido elenoico, la rutina, il tirosolo e l’idrossitirosolo.
L’oleuropeina è il principale terpene (in chimica organica è il principale componente di olii essenziali e resine naturali), presente appunto nelle foglie e nei frutti dell’olivo ed è il costituente responsabile del sapore amaro delle olive e delle foglie di olivo. Possiede attività antimicrobica, fungicida e insetticida, fungendo da difesa contro infezioni e infestazioni.
Alla oleuropeina sono attribuite proprietà benefiche nei confronti di numerose malattie come neoplasie, patologie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative. Tali proprietà non sono limitate al noto potere antiossidante dei polifenoli; studi più recenti stanno dimostrando un’effettiva efficacia clinica sull’uomo data dalla somministrazione di oleuropeina e stanno svelando i meccanismi molecolari e cellulari con cui questa sostanza ed i suoi metaboliti esplicano tali effetti, che sono alla base delle virtù nutrizionistiche comunemente associate alla cosiddetta dieta mediterranea. L’azione antidiabetica dell’oleuropeina è infatti supportata da recenti ricerche sperimentali e da studi clinici. L’efficacia dell’oleuropeina nel contrastare sia l’insorgenza del diabete di tipo 2 che, alcune delle sue conseguenze, può essere inquadrato in un effetto più vasto di protezione nei confronti della sindrome metabolica. Infatti, altri studi hanno dimostrato come nei topi l’oleuropeina attenui la steatosi epatica (è una patologia cellulare legata all’accumulo intracellulare di trigliceridi a livello del tessuto epatico) e riduce pertanto l’obesità indotta da una dieta ricca di grassi.
Gli effetti anti-neurodegenerativi sono stati inoltre oggetto di una serie di studi effettuati sia su cellule neuronali in coltura che su animali modello, in particolare topi geneticamente modificati, al fine di mimare una situazione cerebrale simile a quella presente nel morbo di Alzheimer, la principale forma di demenza associata all’invecchiamento nell’uomo.
L’acido elenolico infine è considerato un antiossidante, combatte i radicali liberi, facilita la circolazione del sangue e in vitro si è dimostrato un potente antibatterico ed antivirale. Attraverso molte prove, le foglie di ulivo hanno dimostrato la loro capacità di combattere tutti i virus che attaccano il nostro corpo. Esse hanno proprietà anti-virali, anti-fungine e anti-infiammatori. Hanno il 400 per cento in più di antiossidanti, di vitamina C e il doppio degli antiossidanti del tè verde.
Anche il tirosolo assieme all’idrossitirosolo costituiscono polifenoli antiossidanti capaci di intervenire sulle cellule per combattere i naturali processi ossidativi che sono alla base delle malattie degenerative che si presentano con l’età avanzata come tutti i tipi di artriti, l’arteriosclerosi e le numerose problematiche legate al sistema cardiovascolare.
Alla rutina infine vengono attribuite proprietà vasculoprotettrici e venotoniche, cioè sarebbe in grado di diminuire la permeabilità dei vasi e di aumentarne la resistenza.
L’estratto di foglie di ulivo deve essere assunto ogni giorno per ottenere il massimo effetto.
Dosaggio:
Per la normale prevenzione quotidiana e una buona salute generale, è necessario assumere 3 capsule, 3 volte al giorno.
Da quanto detto risulta essenziale preservare gli ulivi ed è questo il motivo per cui gli ulivi di Puglia, millenari, potrebbero diventare patrimonio dell’Unesco, un tesoro di cui essere orgogliosi come cittadini di questa Italia sana e di questo pazzo mondo…
La Natura offre magie di guarigione: sta a noi approfittarne preservando e sfruttando le potenti proprietà benefiche di queste meravigliose piante.
Cinzia Vasone (22-06-2017)
A scanso di equivoci:
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About cinzia vasone
Appassionata lettrice e studiosa di antichi misteri, è sulla scia del "Sacro Graal" in un cammino di crescita e profonda consapevolezza.
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
Sapere ed Essere
La DIFFERENZA tra SAPERE ed ESSERE Nel sistema di Gurdjieff la comprensione del principio che differenzia il "sapere" dall' "essere" è fondamentale. Cerchiamo di comprenderlo insieme: SAPERE per "sapere" si intende un'esperienza intellettuale. Io "so" la lezione oppure "ho imparato" questa materia oppure "ho appreso" il senso di una discussione. ESSERE per "essere" si intende…
Read more23 Febbraio 2015 / By admin La Verità è Inesprimibile a Parole
31 Gennaio 2016 / By Blackstar Nibiru Esiste!
18 Agosto 2015 / By Blackstar La Pasta del Drago (Vegan)
2 Agosto 2016 / By Roby La Fenice Pokemon GO!: La Terribile Verità!
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
POST YOUR COMMENTS
Devi essere connesso per inviare un commento.