FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Logosintesi, ovvero come aiutarsi attraverso la parola.
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
Ma chi ha detto che le fiabe debbano essere lette solo dai piccoli? Qui da noi, nel Bosco, tutti proprio tutti gli animali leggono e raccontano e studiano e inventano “storie”. Si, non sempre sono fiabe, anzi molte volte sono storie belle e buone, magari per evitare di raccogliere le ghiande per la comunità o […]
Ma chi ha detto che le fiabe debbano essere lette solo dai piccoli? Qui da noi, nel Bosco, tutti proprio tutti gli animali leggono e raccontano e studiano e inventano “storie”. Si, non sempre sono fiabe, anzi molte volte sono storie belle e buone, magari per evitare di raccogliere le ghiande per la comunità o […]
La Leggenda di Bucaneve
28 Maggio 2016 / By Gabriele
Post by relatedRelated post
-
6 Dicembre 2019
Daruma- La Leggenda
-
15 Novembre 2019
La Leggenda della Ninfa Clizia
-
8 Novembre 2019
La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
-
18 Ottobre 2019
I misteri eleusini come percorso iniziatico
-
16 Luglio 2019
I Misteri di Mont St. Michel e la Linea Elettromagnetica
-
10 Maggio 2019
Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
-
29 Marzo 2019
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
-
20 Marzo 2019
Leggende dallo Sciamanesimo Europeo (2)
-
15 Febbraio 2019
Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista
-
25 Gennaio 2019
I Misteri del Duomo di Napoli
-
-
7 Agosto 2018
Dall’India alla Bibbia
-
27 Giugno 2018
Atlantide: Un Mito Storico o una Storia Mitica?
-
20 Giugno 2018
Il Solstizio d’Estate: tra Scienza, Mito e Religione
-
7 Maggio 2018
La Maddalena non è Maria di Betania
-
20 Aprile 2018
Le Amazzoni: un Popolo di sole Donne
-
25 Gennaio 2018
Chi sono gli Starseed?
-
22 Dicembre 2017
Cicli Temporali Dimenticati
-
16 Dicembre 2017
Il Significato Esoterico del Natale
-
3 Dicembre 2017
Dal Toro Api al Minotauro
-
26 Novembre 2017
Chi era Giovanni Battista? [R]
-
24 Novembre 2017
In Principio: la Mitologia sulle Origini [R]
-
17 Ottobre 2017
Re Scorpione e la Dinastia “0”
-
4 Ottobre 2017
La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor
-
31 Agosto 2017
Le Origini e il Mito della Simbologia del Serpente [R]
-
9 Agosto 2017
Hiram Abif il Figlio della Vedova
-
7 Agosto 2017
La Mano di Miriam (Fatima)
-
28 Luglio 2017
Chi era il Padre di Maria Madre di Gesù?
-
-
18 Luglio 2017
Santorini e Atlantide: tra Mito e Storia
Ma chi ha detto che le fiabe debbano essere lette solo dai piccoli?
Qui da noi, nel Bosco, tutti proprio tutti gli animali leggono e raccontano e studiano e inventano “storie”. Si, non sempre sono fiabe, anzi molte volte sono storie belle e buone, magari per evitare di raccogliere le ghiande per la comunità o di spazzare le foglie che ingombrano l’entrata della Grande Tana… ma quando qualcuno racconta tutto si ferma e la sua voce, come per incanto, corre lungo i sentieri nascosti dai vecchi rami, scivola tra i funghi profumati di nebbia, inizia a salire sopra le cime degli alberi trasportata dai fratelli alati… e volteggia sulle teste del popolo del bosco, come un’allegra nevicata di primavera.
Vi è mai venuto in mente che, forse, se il popolo degli uomini ricominciasse a leggere fiabe e a raccontarle ai bambini, anche per voi “ grandi ” molte cose diventerebbero più comprensibili?
A me, spesso, vanno stretti i sogni così, tanto per non sognarmeli tutti da solo, ho deciso di acchiappare alcuni fiocchi che ancora volteggiavano sopra le mie orecchie e di regalarne un po’ in giro qua e là e, come per magia, è saltata fuori…
La leggenda del Bucaneve
Narra la leggenda che tanti e tanti anni fa, al ritorno dall’ennesimo viaggio sulla terra, il giovane principe Bucaneve udì una fanciulla cantare e, di quel canto, si innamorò perdutamente.
Arrivato nel Paese dell’Inverno, chiese a Re Gelo, suo padre, il permesso di sposarla ma questi, brontolando cupi presagi, rispose che il loro amore non aveva speranza perché la fanciulla era la principessa Primavera e abitava la regione dei venti e dei fiori mentre lui, Bucaneve, era il principe delle nebbie e del gelo…
“Scordati, figlio mio, questa pazzia!” tuonò cupamente Re Gelo.
Passò, così, un altro inverno lungo e silenzioso, ma il cuore di Bucaneve, abitato dalle brume del mattino, non riusciva proprio a dimenticare, così alle prime avvisaglie della nuova stagione, il giovane principe decise di attardare un po’ il suo ritorno.
Lungo il sentiero ancora impreziosito da luminosi cristalli di ghiaccio, attese l’arrivo di Primavera… e lei arrivò, leggera, accompagnata da un canto gioioso.
Bucaneve, nascosto tra i cespugli, riconobbe l’Amore.
Il capo inghirlandato da piccoli fiori, la sottile veste di aliti di vento, i ridenti occhi di azzurro marzolino… la bella principessa incantò per sempre il giovane principe.
Da lontano, il richiamo di Re Gelo giunse cupo, come brontolio di tuono, per ricordargli che doveva affrettarsi a rientrare nel Paese dell’Inverno… ma Bucaneve non lo ascoltò e continuò a perdersi negli occhi di Primavera che, a piccoli passi, si avvicinava danzando.
Intorno, come richiamato da un evento magico e misterioso, tutto tacque e il mondo si incantò negli occhi dei due innamorati.
Per non ferire a morte il Signore dell’Inverno, il sole nascose i suoi raggi dietro le nuvole e il gelido vento, che seguiva sempre Bucaneve, per non assiderare Primavera, andò a fare mulinelli più lontano.
Allora il principe avvolse nel soffice mantello la fanciulla e si tennero stretti a lungo, giurandosi eterno amore.
Giunta accanto al cespuglio, un brivido increspò le braccia nude. Poi, incerta, guardò intorno e… finalmente lo vide.
Avvolto nel mantello di candida neve, la corona scintillante di brina, fiera sul capo, la spada di ghiaccio, splendete al fianco e due meravigliosi occhi cerulei e inquieti come la tormenta… il giovane rapì per sempre il cuore della principessa.
Quando il sole fece nuovamente capolino tra le nuvole, Bucaneve baciò Primavera e “Non temere” le disse “perché alla fine di ogni inverno tarderò di un giorno il mio ritorno nel Paese del Gelo e quando arriverai io sarò qui ad aspettarti”. Poi, rapito per sempre dal vento di tormenta che lo nascose, svanì tra le nebbie…
E lei, rimasta sola, chinò il capo e pianse. Ma quando una lacrima toccò il terreno, tra le impronte di neve lasciate dall’amato spuntò un piccolo fiore bianco, dai petali delicati, che Primavera raccolse e strinse al petto, nuovamente felice…
… E da allora, ogni fine inverno, nei campi scintillanti di brina sboccia un piccolo fiore, che qualcuno ancora chiama Bucaneve per ricordare la promessa fatta dal giovane principe dell’Inverno alla bella principessa Primavera.
E dunque dopo questa bella fiaba non vi resta che sognare…. leggetela ai vostri pargoli ma anche al vostro fanciullo interiore….
Marius
Fonte http://cantinadelrustico.overblog.com/2016/01/la-leggenda-del-bucaneve-fiabe-per-i-fanciulli-e-non-solo.html
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About Gabriele
"L'Universo è puro Stile" non deve desiderare, non deve compiacere, non deve cercare approvazione. Sperimentandosi inevitabilmente migliora e non perché si vuole bene ma perché è l'unica cosa che può fare.
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
I Cinque Monaci della Sacra di San Michele
Storia e leggenda della Valle di Susa "Alle soglie dell'anno mille irrompe, in quest'eremo di Giovanni Vincenzo, un personaggio che cerca redenzione da un discutibile passato: è il conte Ugo (Ugone) di Montboissier, ricco e nobile signore dell'Alvernia, recatosi a Roma per chiedere indulgenza al Papa. Questi, a titolo di penitenza, gli concede di scegliere…
Read more23 Febbraio 2015 / By admin Dolori durante la Meditazione
1 Aprile 2016 / By Blackstar Le Vie delle Verità [R]
3 Agosto 2016 / By Carlotta Cadoni Euristica: Scorciatoia del Pensiero
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
POST YOUR COMMENTS
Devi essere connesso per inviare un commento.