FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Logosintesi, ovvero come aiutarsi attraverso la parola.
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
Il Simbolo del CUORE Stilizzato, è una delle icone più potenti del nostro tempo. Basti pensare al celebre I Love New York, per avere un’idea di quanto questa rappresentazione sia entrata prepotentemente nell’immaginario collettivo. Il cuore è chiaramente la metafora dell’amore, al punto da sostituire, la parola “love” con l’equivalente simbolo grafico. Il cuore, nella realtà è […]
Il Simbolo del CUORE Stilizzato, è una delle icone più potenti del nostro tempo. Basti pensare al celebre I Love New York, per avere un’idea di quanto questa rappresentazione sia entrata prepotentemente nell’immaginario collettivo. Il cuore è chiaramente la metafora dell’amore, al punto da sostituire, la parola “love” con l’equivalente simbolo grafico. Il cuore, nella realtà è […]
La Forma del Cuore
14 Luglio 2016 / By Edo6389
Post by relatedRelated post
-
6 Dicembre 2019
Daruma- La Leggenda
-
15 Novembre 2019
La Leggenda della Ninfa Clizia
-
8 Novembre 2019
La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
-
18 Ottobre 2019
I misteri eleusini come percorso iniziatico
-
16 Luglio 2019
I Misteri di Mont St. Michel e la Linea Elettromagnetica
-
10 Maggio 2019
Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
-
29 Marzo 2019
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
-
20 Marzo 2019
Leggende dallo Sciamanesimo Europeo (2)
-
15 Febbraio 2019
Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista
-
25 Gennaio 2019
I Misteri del Duomo di Napoli
-
-
7 Agosto 2018
Dall’India alla Bibbia
-
27 Giugno 2018
Atlantide: Un Mito Storico o una Storia Mitica?
-
20 Giugno 2018
Il Solstizio d’Estate: tra Scienza, Mito e Religione
-
7 Maggio 2018
La Maddalena non è Maria di Betania
-
20 Aprile 2018
Le Amazzoni: un Popolo di sole Donne
-
25 Gennaio 2018
Chi sono gli Starseed?
-
22 Dicembre 2017
Cicli Temporali Dimenticati
-
16 Dicembre 2017
Il Significato Esoterico del Natale
-
3 Dicembre 2017
Dal Toro Api al Minotauro
-
26 Novembre 2017
Chi era Giovanni Battista? [R]
-
24 Novembre 2017
In Principio: la Mitologia sulle Origini [R]
-
17 Ottobre 2017
Re Scorpione e la Dinastia “0”
-
4 Ottobre 2017
La Costellazione del Drago riprodotta ad Angkor
-
31 Agosto 2017
Le Origini e il Mito della Simbologia del Serpente [R]
-
9 Agosto 2017
Hiram Abif il Figlio della Vedova
-
7 Agosto 2017
La Mano di Miriam (Fatima)
-
28 Luglio 2017
Chi era il Padre di Maria Madre di Gesù?
-
-
18 Luglio 2017
Santorini e Atlantide: tra Mito e Storia
Il Simbolo del CUORE
Il cuore è chiaramente la metafora dell’amore, al punto da sostituire, la parola “love” con l’equivalente simbolo grafico.
Il cuore, nella realtà è composto da ventricoli, vene, atri destri e sinistri, aorta e arterie varie. Tutti combinati insieme formano un intrico complicato e non certo esteticamente gradevole.
Come ha fatto questo cuore…
.. a diventare così?
Vi siete mai chiesti qual è l’origine del simbolo del cuore?
Dalla descrizione che Galeno fornisce nel cuore, si comprende perfettamente da dove nasce l’idea del simbolo grafico. Galeno non lo può sapere, ma questa sua semplice descrizione è destinata a influenzare il futuro.
Il simbolo del cuore come lo conosciamo noi oggi compare nel 1200, in un manoscritto del Roman de la Poire (Il romanzo della Pera), in cui due amanti sbucciano insieme una pera con i loro denti.
Negli scritti medievali, la prima lettera di ogni capitolo era decorata. E in questa “S” appare un uomo che regala il suo cuore, come segno d’amore, alla sua damigella.
A seguire, nella Cappella degli Scrivegni, di Padova, Giotto raffigura un ritratto allegorico della Carità che porge il suo cuore a Cristo. E anche qui ha la forma del cuore come icona rappresentativa e stilizzata.
Eppure, come dimostrano, per esempio, i disegni di Leonardo da Vinci, nel XV secolo, il cuore era ben conosciuto dal punto di vista anatomico.
Il colpo finale, arriva nel 16esimo secolo, con le carte da gioco francesi. Qui ogni seme ha la sua rappresentazione. Le picche, i fiori, i quadri…
…e i cuori, che hanno, da quel momento, la loro forma definitiva, che ritroviamo ovunque, anche nelle “emoticons” con cui scriviamo SMS, messaggi di stato su Facebook o pensieri per gli amici o per le persone che amiamo su WhatsApp.
fonte: – www.unikamedicalspa.it
– immagineallospecchio.blogspot.it
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About Edo6389
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
L’Identità Perduta
Cliccate qui per leggere l'articolo (verrete reindirizzati sul sito ordinedeldrago.org)
Read more27 Febbraio 2016 / By Blackstar Gnosticismo e Gnosi
27 Gennaio 2016 / By Roby La Fenice Viaggio Sciamanico
4 Settembre 2016 / By KholNox Trilogia di Batman
16 Marzo 2016 / By Blackstar Hitler era un Rothschild?
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
POST YOUR COMMENTS
Devi essere connesso per inviare un commento.