FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Logosintesi, ovvero come aiutarsi attraverso la parola.
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
Il ‘Grande Tumulo del Serpente’ è forse l’icona più riconoscibile degli antichi nativi americani. Eppure, ancora oggi, la sua datazione è tema aspramente dibattuto tra gli esperti. La datazione al radio carbonio sembra indicare che il tumulo sia stato realizzato dalla cultura Fort intorno al 1120 d.C. Ma uno studio presentato il mese scorso suggerisce […]
Il ‘Grande Tumulo del Serpente’ è forse l’icona più riconoscibile degli antichi nativi americani. Eppure, ancora oggi, la sua datazione è tema aspramente dibattuto tra gli esperti. La datazione al radio carbonio sembra indicare che il tumulo sia stato realizzato dalla cultura Fort intorno al 1120 d.C. Ma uno studio presentato il mese scorso suggerisce […]
Il Grande Tumulo del Serpente (Ohio, Usa)
27 Maggio 2016 / By Gabriele
Post by relatedRelated post
-
8 Novembre 2019
La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
-
18 Ottobre 2019
I misteri eleusini come percorso iniziatico
-
16 Luglio 2019
I Misteri di Mont St. Michel e la Linea Elettromagnetica
-
28 Giugno 2019
La Meravigliosa Cattedrale di Chartres
-
7 Aprile 2019
Gli Eventi Astronomici del 2019
-
5 Aprile 2019
La Biblioteca di Babele
-
15 Febbraio 2019
Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista
-
25 Gennaio 2019
I Misteri del Duomo di Napoli
-
18 Gennaio 2019
Il Castello di Angers e l’Arazzo dell’Apocalisse
-
27 Giugno 2018
Atlantide: Un Mito Storico o una Storia Mitica?
-
20 Giugno 2018
Il Solstizio d’Estate: tra Scienza, Mito e Religione
-
22 Gennaio 2017
Puma Punku
-
15 Gennaio 2017
Le SS e il Wewelsburg. Il castello di Himmler e dell’Ordine Nero
-
3 Gennaio 2017
Polo Sud: i Misteri del Lago Vostok ancora da svelare
-
28 Dicembre 2016
Monte Musinè
-
23 Dicembre 2016
Cavallo Pazzo, la Statua più Grande del mondo
-
10 Ottobre 2016
L’Egitto a due passi, le Piramidi di Montevecchia
-
3 Ottobre 2016
Lago delle Streghe dell’Alpe Devero
-
18 Febbraio 2016
Il Sacro Bosco di Bomarzo
-
14 Febbraio 2016
La Leggenda della Mitica Città di Rama
-
17 Gennaio 2016
The Dark Side of the Moon (con video) [R]
-
10 Novembre 2015
La Verità Nascosta sul Triangolo delle Bermude
-
1 Novembre 2015
La Luna [R]
-
18 Settembre 2015
Sulle Tracce del Re del Mondo e della Mitica Agartha
-
12 Agosto 2015
La Linea di San Michele [R]
-
25 Luglio 2015
Il Mistero e l’Orrore dell’Incidente del Passo Djatlov
-
-
21 Maggio 2015
Milano, trovato nel Duomo il tesoro dei Templari [R]
-
19 Maggio 2015
Una Vecchia Storia Indiana su una Misteriosa Rete di Grotte
-
13 Maggio 2015
L’Antro delle Gallerie in Valganna (Varese)
Il ‘Grande Tumulo del Serpente’
è forse l’icona più riconoscibile degli antichi nativi americani. Eppure, ancora oggi, la sua datazione è tema aspramente dibattuto tra gli esperti. La datazione al radio carbonio sembra indicare che il tumulo sia stato realizzato dalla cultura Fort intorno al 1120 d.C. Ma uno studio presentato il mese scorso suggerisce che potrebbe essere un tumulo della cultura Adena, facendolo risalire al 1000 a.C.
Il Grande Tumulo del Serpente (The Great Serpent Mound) è un grosso geoglifo preistorico situato sull’altopiano del cratere Brush Creek, nella contea di Adams, Ohio. Con i suoi 420 metri di lunghezza, il terrapieno rappresenta la più grande effigie di un serpente incisa sul suolo del nostro pianeta.
La figura segue la curvatura del terreno su cui poggia, con la testa collocata in prossimità di una scogliera nei pressi di un torrente e apparentemente con la bocca aperta, mentre si avventa sopra una figura ovale, che secondo gli studiosi potrebbe rappresentare un uovo, il sole, il corpo di una rana, o semplicemente il residuo di un’antica piattaforma.
Sebbene siano presenti tumuli sepolcrali simili sia in Scozia che nell’Ontario, quello dell’Ohio presenta delle caratteristiche che sono ancora oggetto di speculazione da parte degli studiosi. Il Serpent Mound, per esempio, non contiene resti umani, quindi non è stato costruito per scopi funerari.
La cultura Cherokee associa il tumulo alla leggenda dell’Uktena, un grande serpente con poteri soprannaturali. I ricercatori hanno ipotizzato che forse gli antichi nativi creavano grandi santuari totemici fornite di piattaforme di terra e di pietra. Le altre piattaforme realizzate potrebbero essere andate distrutte nel corso di guerre o dell’avvicendamento delle varie culture, con il risultato che il Grande Tumulo del Serpente è l’unico superstite. Ma si tratta solo di speculazioni.
Nel 1987 Clark e Marjorie Hardman pubblicarono uno studio che dimostrava che l’area ovale davanti alla testa del serpente è allineata al solstizio d’estate. Successivamente, William F. Romain ha suggerito una serie di allineamenti lunari sulla base delle curve del corpo del serpente. Fletcher e Cameron hanno sostenuto in maniera convincente che le spirali del serpente sono allineate ai solstizi e agli equinozi annuali.
La datazione del sito e i suoi costruttori
La datazione della progettazione, della costruzione originaria e l’identità dei costruttori della effigie sono le tre grandi questioni ancora dibattute nell’ambito delle scienze sociali, dell’etnologia, dell’archeologia e dell’antropologia. I ricercatori hanno attribuito la costruzione del tumulo a tre diverse culture indigene preistoriche.
Quando il terrapieno fu portato alla luce da Frederic Ward Putnam alla fine del 1800, nei pressi del sito furono trovati diversi artefatti appartenuti a quella che i ricercatori identificano come cultura Adena, una popolazione americana vissuta tra il 1000 a.C. E il 100 d.C. Per tale motivo, sin dall’inizio si è attribuito il Serpent Mound alla cultura di Adena.
Ma Putnam nei pressi del sito trovò anche tracce di un grande villaggio appartenuto alla più recente cultura Fort, costruito sulle rovine di un precedente villaggio Adena. Alcuni pensarono che il terrapieno dovesse essere appartenere alla cultura Fort, spostando la datazione in un arco di tempo compreso tra il 1000 d.C. E il 1750 d.C. A conferma di tale ipotesi, negli anni ’90 furono eseguiti i test al radiocarbonio su alcuni frammenti di carbone di legno trovati sul sito, che confermarono la datazione.
La datazione del sito e i suoi costruttori
La datazione della progettazione, della costruzione originaria e l’identità dei costruttori della effigie sono le tre grandi questioni ancora dibattute nell’ambito delle scienze sociali, dell’etnologia, dell’archeologia e dell’antropologia. I ricercatori hanno attribuito la costruzione del tumulo a tre diverse culture indigene preistoriche.
Quando il terrapieno fu portato alla luce da Frederic Ward Putnam alla fine del 1800, nei pressi del sito furono trovati diversi artefatti appartenuti a quella che i ricercatori identificano come cultura Adena, una popolazione americana vissuta tra il 1000 a.C. E il 100 d.C. Per tale motivo, sin dall’inizio si è attribuito il Serpent Mound alla cultura di Adena.
Ma Putnam nei pressi del sito trovò anche tracce di un grande villaggio appartenuto alla più recente cultura Fort, costruito sulle rovine di un precedente villaggio Adena. Alcuni pensarono che il terrapieno dovesse essere appartenere alla cultura Fort, spostando la datazione in un arco di tempo compreso tra il 1000 d.C. E il 1750 d.C. A conferma di tale ipotesi, negli anni ’90 furono eseguiti i test al radiocarbonio su alcuni frammenti di carbone di legno trovati sul sito, che confermarono la datazione.
Recentemente, però, la datazione è stata nuovamente messa in discussione. L’anno scorso, William Romain e un team di scienziati provenienti da varie università si sono recati al Serpent Mound per condurre una ricerca finalizzata ad ottenere una datazione più precisa per la costruzione del tumulo. La datazione al radiocarbonio eseguita su alcune tracce di carbone rilevati nel carotaggio del terreno ha restituito date comprese tra il 400 a.C. E l’80 a.C., rivalutando l’ipotesi della cultura Adena.
Ma c’è chi si spinge decisamente oltre. Secondo alcuni ricercatori, infatti, il tumulo potrebbe anche essere stato progettato in allinea con il modello astronomico delle stelle che compongono la costellazione del Dragone, allineandosi esattamente nel suo centro geografico alla posizione di quella che in antichità figurava come Stella Polare, Thuban (α Draconis).
Sulla base di questa misurazione, tenendo presente la processione degli equinozi, quando Thuban occupava la posizione di Stella Polare, sarebbe possibile datare il Grande Tumulo del Serpente a circa 5 mila anni fa, decisamente prima della comparsa della cultura di Adena.
Struttura da Criptoesplosione
Un ultima, e quanto mai intrigante particolarità del Serpent Mound, è stata la scoperta avvenuta nel 2003 da parte dei geologi dell’Ohio e dell’Università di Glasgow (Scozia), i quai hanno scoperto che il terrapieno sorge su un altopiano caratterizzato da una struttura a criptoesplosione.
Come spiega Bevan M. French nel libro Traces of Catastrophe (2008), il termine criptoesplosione (o struttura criptovulcanica) significa un’esplosione di causa sconosciuta. Il termine è oggi in disuso e considerato obsoleto. Un tempo era comunemente utilizzato per descrivere questi siti in cui non vi era evidenza geologica di un’esplosione di grandi dimensioni all’interno della crosta terrestre.
Questi siti sono di solito di forma circolare con segni di deformazione della roccia, decisamente in contrasto con la regione circostante, spesso mostrando prove che il materiale roccioso era stato sollevato o ‘soffiato’ verso l’esterno. Si riteneva che una qualche forma insolita di vulcanismo, o di esplosione di gas provenienti dall’interno della crosta terrestre, ne fosse la causa.
L’uso del termine è caduto in disuso con la nascita della scienza che permette il riconoscimento dei crateri da impatto nel tardo 20° secolo. La maggior parte delle strutture descritte come criptoesplosioni si sono rivelate prodotte dall’impatto con corpi celesti tipo meteoriti e comete.
Lo studio del 2003 è stato eseguito studiano i carotaggi prelevati presso il sito del Serpent Mound nel 1970. Le analisi dei campioni indicarono che l’area è stata interessata da un impatto meteoritico avvenuto nel Permiano, circa 286 milioni di anni fa. Si tratta di uno dei pochi siti conosciuti in Nord America interessati da fenomeni simili.
Alcuni studiosi si chiedono se i costruttori del Grande Tumulo del Serpente abbiano costruito volutamente il terrapieno in questa zona, individuandone caratteristiche uniche forse ritenute sacre, mentre altri pensano che si tratti sono di una coincidenza, dato che nessun segnale esterno avrebbe potuto segnalare agli antichi nativi una particolarità geologica così inusuale.
Fonte: http://www.ilnavigatorecurioso.it/2016/01/03/chi-ha-realizzato-il-grande-tumulo-del-serpente-e-perche-dibattito-sulla-sua-datazione/
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About Gabriele
"L'Universo è puro Stile" non deve desiderare, non deve compiacere, non deve cercare approvazione. Sperimentandosi inevitabilmente migliora e non perché si vuole bene ma perché è l'unica cosa che può fare.
POST YOUR COMMENTS
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
La Serendipity
La “Serendipity” è un atteggiamento di ricerca che, se ben strutturato, diventa metodologico. Questo termine, grazie alla sperimentazione fatta da Robert King Merton, indica la modalità di intraprendere nuove strade nel progetto conoscitivo. Il contributo di Merton risiede nell’analisi della disposizione mentale necessaria a compiere scoperte serendipitose e delle condizioni che ne favoriscono lo sviluppo…
Read more29 Maggio 2016 / By Gabriele Percorso dell’Anima, il Soffio del Drago
21 Novembre 2018 / By Blackstar L’Intento e la Ruota del Tempo
22 Settembre 2017 / By Blackstar La Struttura del Cosmo Buddhista [R]
8 Febbraio 2017 / By Ailinn71 Alchimia Verde – Come preparare i Rimedi Spagirici [R]
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
1 Comment
Michele
15 Novembre 2017Articolo veramente interessante.