FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Logosintesi, ovvero come aiutarsi attraverso la parola.
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
Filetto alla Wellington SPECIFICHE Persone: 4 Cottura: 40 min Realizzazione: 80 min Difficoltà: Medio DESCRIZIONE Il filetto alla Wellington è un piatto complesso e prelibato, realizzato con il filetto di manzo, la parte più pregiata, che viene avvolto con un trito di funghi e castagne, fasciato con delle fette di prosciutto crudo e cotto all’interno […]
Filetto alla Wellington SPECIFICHE Persone: 4 Cottura: 40 min Realizzazione: 80 min Difficoltà: Medio DESCRIZIONE Il filetto alla Wellington è un piatto complesso e prelibato, realizzato con il filetto di manzo, la parte più pregiata, che viene avvolto con un trito di funghi e castagne, fasciato con delle fette di prosciutto crudo e cotto all’interno […]
Filetto alla Wellington
26 Gennaio 2016 / By Roby La Fenice
Post by relatedRelated post
-
7 Novembre 2018
Petto di Anatra e Caramellata
-
7 Dicembre 2016
Punta di Petto – Manzo
-
6 Ottobre 2016
Spiedini Teneri
Filetto alla Wellington
SPECIFICHE
Persone: 4
Cottura: 40 min
Realizzazione: 80 min
Difficoltà: Medio
DESCRIZIONE
Il filetto alla Wellington è un piatto complesso e prelibato, realizzato con il filetto di manzo, la parte più pregiata, che viene avvolto con un trito di funghi e castagne, fasciato con delle fette di prosciutto crudo e cotto all’interno di una pasta sfoglia dorata, grazie al tuorlo spennellato. Il filetto alla Wellington è tra i protagonisti delle tavole natalizie, un piatto di grande effetto e dalla ricetta piuttosto laboriosa, per questo riservato alle occasioni speciali. La difficoltà sta nella cottura della carne che, dopo essere stata rosolata in padella uniformemente da tutte le parti, viene spennellata con la senape. La cottura in forno non è lunga, e anche se la preparazione è assai laboriosa e ottenere una cottura perfetta non è proprio facile, in circa un’ora realizzerete una ricetta favolosa. Servite il vostro filetto con un buon vino rosso e delle verdure a piacere.
INGREDIENTI
500 grammi di Filetto di manzo
100 grammi di Prosciutto crudo
200 grammi di Funghi misti freschi
6 Castagne
1 Tuorlo
Quanto basta di Pepe
Quanto basta di Sale
3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
2 cucchiai di Senape
100 grammi di Pasta sfoglia
PREPARAZIONE
- Pulite i funghi e tritateli finemente con un po’ di pepe e sale. Preparate le castagne. Fate un taglio sulla buccia ed infornatele a 200 °C per circa 10 minuti. Fatele raffreddare, sbucciatele e tritatele finemente. Unitele ai funghi e tritate nuovamente i due ingredienti insieme.
Procedimento
- Cuocete il trito di funghi e castagne in un padella antiaderente senza olio, fino alla completa evaporazione del liquido. Mettete da parte a raffreddare. Preparate la carne. Arrotolatela nel pepe nero macinato. Versate l’olio nella padella, riscaldatelo bene e rosolate il filetto da tutte le parti per pochi minuti
- Spennellate il filetto con la senape gialla e lasciatelo da parte. Distendete la pellicola sul piano di lavoro e disponete sopra le fette di prosciutto crudo. Coprite il prosciutto con uno strato di trito di funghi e castagne e fatelo aderire bene ed uniformemente al prosciutto.
- Disponete il filetto sopra e arrotolatelo. Chiudete bene i bordi, facendo pressione con le mani. Create una specie di involtino molto stretto e mettetelo in frigorifero per 20 minuti. Tiratelo fuori dopo il tempo necessario ed eliminate la pellicola. Distendete sul piano di lavoro un altro pezzo di pellicola alimentare e sopra la pasta sfoglia. Spennellatela con il tuorlo sbattuto. Disponete il filetto sopra e arrotolatelo.
- Arrotolate il filetto con la pasta sfoglia, aiutandovi con la pellicola, e chiudete bene i bordi. Rimettete nuovamente in frigorifero per 5 minuti, dopodiché disponete il filetto sulla carta da forno, spennellatelo con il tuorlo e fate dei tagli decorativi. Infornate a 200 °C per 35 minuti. Sfornate e lasciate riposare per 10 minuti prima di tagliarlo.
TRUCCHI E CONSIGLI
– Usate la pasta sfoglia già pronta per accorciare il tempo di preparazione, ma se volete realizzare questo piatto completamente con le vostre mani, preparate la pasta sfoglia fatta in casa.
– La temperatura di cottura indicata è per ottenere un filetto di media cottura (leggermente al sangue). Se preferite una carne più asciutta, cuocete il filetto per altri 5 minuti.
– Eliminate bene l’acqua dai funghi, altrimenti la crosta si riempirà del liquido durante la cottura.
Fonte: ricette.it
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About Roby La Fenice
Morire e rinascere.. Sentirlo prima e preparare la propria pira funebre e al tramonto, rivolta verso il sole calante con le ali aperte, dare fuoco alla pira, lasciandosi consumare dalle fiamme... per poi rinascere dalle proprie ceneri..
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
Triskell: Simbologia e Significato Esoterico
Il Triskell Per gli architetti e gli scultori contemporanei, il triskell non è altro che una forma decorativa, un motivo ornamentali da porre sulle facciate delle chiese. La sua origine e la sua storia sono tuttavia poco conosciute; la sua utilizzazione limitata e il suo simbolismo praticamente inesistente, anche se le sue radici affondano nel…
Read more13 Marzo 2019 / By honros Stato Terzo ed Eversione
18 Dicembre 2018 / By Gabriele La Liberazione Reale, l’Universo
9 Febbraio 2017 / By Gabriele Orti Subacquei, Possibile? Ecco il Giardino di Nemo
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
POST YOUR COMMENTS
Devi essere connesso per inviare un commento.