FROM AROUND THE WORLD
I Misteri del Duomo di Napoli
La dittatura spirituale e l’invenzione dell’anima
La Vita ai Tempi del Risveglio
Il Sogno
Gli Angeli e i Demoni, Inganno e Collaborazione Spirituale
Il Vecchio e la Strega
La Ruota del Criceto
Il Serpente Primordiale
- ticket title
- Come Alzare Muri Energetici per Mutare gli Eventi
- Costruisco la Mia Costellazione
- Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista
- Mente e Consapevolezza sono due cose separate ?
- Ardore
- Come ti aiuto a formare le Stelle
- Panzerotti Pugliesi
- Kepler 452b Pianeta “Cugino” della Terra
- I Misteri del Duomo di Napoli
- Primo, Secondo e Terzo Discorso a Saanen (1985)
I fantasmi del Natale sono veri fantasmi? Per noi lettori contemporanei, che viviamo in un’epoca tecnologica, multimediale e interconnessa, certe credenze sembrano relegate all’ambito della superstizione. Se ne leggiamo incuriositi mentre scorriamo le pagine web è solo per distrarci un po’ dalla realtà quotidiana, ma non certo perché crediamo che abbiano un qualche fondamento. Eppure […]
I fantasmi del Natale sono veri fantasmi? Per noi lettori contemporanei, che viviamo in un’epoca tecnologica, multimediale e interconnessa, certe credenze sembrano relegate all’ambito della superstizione. Se ne leggiamo incuriositi mentre scorriamo le pagine web è solo per distrarci un po’ dalla realtà quotidiana, ma non certo perché crediamo che abbiano un qualche fondamento. Eppure […]
I Fantasmi del Natale
26 dicembre 2016 / By Lampur
Post by relatedRelated post
-
15 febbraio 2019
Il Castello di Azzurrina, la Recensione Brutale di un’Esoterista
-
-
24 novembre 2018
Gli Angeli e i Demoni, Inganno e Collaborazione Spirituale
-
29 ottobre 2017
Felicia Felix-Mentor: la Zombie di Haiti
-
22 ottobre 2017
Larve Energetiche: ti spiego cosa sono…
-
5 agosto 2017
Jinn – Aliens Plasma da una Terra Parallela
-
26 gennaio 2017
Metafonia: Comunicazioni con l’Entità
-
21 novembre 2016
Super Poteri [R]
-
26 settembre 2016
The Conjuring: il Caso Enfield. Quale Verità? [R]
-
-
28 giugno 2016
Il Cappello del Mago (prima parte)
-
28 giugno 2016
Il Cappello Del Mago (seconda parte) [R]
-
-
26 marzo 2016
Comunicare oltre la Morte, attraverso la Terapia IADC
-
9 marzo 2016
Ciò che “Vedono” gli Sciamani nella Schizofrenia
-
12 febbraio 2016
Il Nome del tuo Angelo Custode secondo la Cabala Ebraica
-
28 giugno 2015
Annabelle, la Storia Vera della Bambola Malefica [R]
-
28 marzo 2015
7 Oggetti Maledetti
-
3 marzo 2015
Il Dybbuk e la sua Possessione
I fantasmi del Natale sono veri fantasmi?
Per noi lettori contemporanei, che viviamo in un’epoca tecnologica, multimediale e interconnessa, certe credenze sembrano relegate all’ambito della superstizione. Se ne leggiamo incuriositi mentre scorriamo le pagine web è solo per distrarci un po’ dalla realtà quotidiana, ma non certo perché crediamo che abbiano un qualche fondamento. Eppure in passato anche personaggi illustri, che avevano conoscenze profondamente razionali e che ancora oggi stimiamo e leggiamo, erano soliti prendere sul serio questioni che noi oggi liquideremmo come “chiacchiere di vecchie comari”.
Consideriamo ad esempio la questione dei fantasmi: ectoplasmi e presenze spiritiche per noi sono poco più che fantasie buone a spaventare i bambini, ma per scrittori come Charles Dickens erano invece dotati di una concretezza tale da spingerli a farli diventare parte dei loro racconti. Visto che ci avviciniamo al Natale, è praticamente impossibile che in televisione non ci si imbatta in una qualche versione cinematografica di uno dei suoi racconti natalizi più celebri: “Il Canto di Natale”.
Ne “Il Canto di Natale” il protagonista, il vecchio e avido Ebenzer Scrooge, non avverte affatto lo “spirito del Natale”. Per lui questa ricorrenza è solo un giorno come un altro, e il suo unico pensiero è quello di accumulare altri soldi oltre a quelli che già possiede. Ma quella notte riceve tre visite: ad andare da lui sono gli spiriti del fantasma presente, passato e futuro.
Questa, per sommi capi, la trama del racconto: quasi tutti lo conosciamo, e invito chi non lo ha mai letto a farlo, perché la scrittura di Dickens è assolutamente godibile ancora oggi. La riflessione che vorrei fare è però sul senso che lo spiritismo aveva per Dickens.
Leggendo le biografie e gli scritti critici sul suo conto, scopriamo che Dickens non credeva affatto allo spiritismo, anche se all’epoca (parliamo della seconda metà dell’Ottocento) a Londra era di gran moda. Il suo interesse andava piuttosto al mesmerismo, considerato più “scientifico”, che usava i flussi magnetici per curare certe patologie. Eppure egli stesso si disse protagonista di vari episodi che avevano a che vedere con la sfera del soprannaturale: ebbe la premonizione della morte di suo figlio, rivelò di aver visto il fantasma di suo padre dopo il decesso avvenuto a seguito di un intervento e affermava di essere in grado di sentire distintamente ogni parola pronunciata dai personaggi che inventava nei suoi libri. Forse allora negava di credere nello spiritismo perché per lui aveva un aspetto oscuro e spaventoso: il contatto con l’aldilà non significa poter entrare in contatto con le persone care ma assumeva sempre un aspetto sinistro.
D’altro canto in quegli anni era molto in voga il romanzo gotico: contemporanei di Dickens furono Edgar Allan Poe e Bram Stocker, creatore del personaggio di Dracula. I romanzi gotici pullulavano di spettri e spiriti, ma Dickens non si cimentò mai con questo genere letterario.
Come interpretare dunque gli spettri de “Il Canto di Natale”? La prima peculiarità di questi tre personaggi è che essi non sono la manifestazione fisica di persone morte: essi sono rappresentativi di uno stato d’animo. Il Natale passato è festoso e gioviale, così come il giorno di Natale è nei ricordi di Scrooge. Quello presente è triste e solitario; quello futuro terrificante. Dunque gli spiriti sono solo materializzazioni dei pensieri del protagonista, che si confronta non con i fantasmi di singole persone ma con i fantasmi della sua intera esistenza.
Dunque “Il Canto di Natale” ha poco a che vedere con lo spiritismo in senso stretto e si può leggere semplicemente come un racconto didattico ed ispirazionale, volto ad incitare ognuno di noi a migliorare e cambiare la propria vita perché non è mai troppo tardi per cambiare il futuro.
O forse non è così, e quei tre fantasmi Dickens li incontrò davvero? Non dimentichiamo un ultimo particolare: lo scrittore britannico si iscrisse, insieme al collega Arthur Conan Doyle (creatore di Sherlock Holmes) al “Ghost Club”, circolo di studiosi di eventi paranormali, il cui motto era “Nasci, Laborare, Mori, Nasci” (nascere, lavorare, morire, nascere). E dopo la sua morte fu evocato in una seduta spiritica dallo stesso Doyle, che lo riconobbe perché si presentò con lo pseudonimo che usò per i primi romanzi: “BOZ”.
Lampur (19/12/2016)
Fonti:
- http://www.viaggionelmistero.it/paranormale/fenomeni-esp/esperienze-paranormali-charles-dickens
- https://ilconsigliereletterario.com/category/elenco-autori/charles-dickens/
- http://www.treccani.it/magazine/cultura/La_fotogenia_degli_spettri.html#
- http://www.angelsghosts.com/ghost_club
About Lampur
La magia è ovunque, solo che non sappiamo più riconoscerla
Newsletter

ALTRI ARTICOLI
Nietzsche – L’ultimo Uomo e il Super Uomo [R]
Nella “Prefazione” dello “Zarathustra” Nietzsche annuncia l’avvento del superuomo... ...ma nel paragrafo 5 (1) (e questo fatto è stato spesso trascurato se non ignorato) della stessa “Prefazione”, Zarathustra, parlando al popolo che si trova al mercato, parla ad esso di “quanto vi è di più spregevole”, ossia dell’ultimo uomo. Ma chi è questa figura che…
Read more23 febbraio 2015 / By admin L’Arte Oggettiva
6 marzo 2015 / By admin I Segreti di Fatima
28 ottobre 2016 / By Blackstar Chi era Galzu?
31 luglio 2018 / By admin La Russia modifica il clima degli Usa? L’ultima paura della Cia
Ultimi Commenti
- Patrizio Erca su La Bufala del Caso Lacerta
- Leonardo Gorrieri su La Bioetica: La Visione Laica e Cattolica
- Gerardo Paolicchio su Perchè Meditare ?
- Chiara Barbarino Magari Si su Parapsicologia: una Versione Critica
- Valentina Castalia su La dittatura spirituale e l’invenzione dell’anima
- IL SAPERE.ORG su La dittatura spirituale e l’invenzione dell’anima
POST YOUR COMMENTS
Devi essere connesso per inviare un commento.