FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- L’anima tra destino e scelta nell’arte e nella filosofia
Un’alimentazione corretta, associata ad alcuni prodotti naturali come tisane a base di erbe, è un ottimo rimedio per alleviare il mal di stomaco Insieme alla dott.ssa Beatrice Salvioli, gastroenterologa di Humanitas, scopriamo come curare, senza ricorrere ai farmaci, alcuni disturbi quali la gastrite e il reflusso gastroesofageo. A chi non è capitato di avvertire fitte […]
Un’alimentazione corretta, associata ad alcuni prodotti naturali come tisane a base di erbe, è un ottimo rimedio per alleviare il mal di stomaco Insieme alla dott.ssa Beatrice Salvioli, gastroenterologa di Humanitas, scopriamo come curare, senza ricorrere ai farmaci, alcuni disturbi quali la gastrite e il reflusso gastroesofageo. A chi non è capitato di avvertire fitte […]
Curare il Mal di Stomaco: i Rimedi della Nonna funzionano!
18 Aprile 2017 / By Blackstar
Post by relatedRelated post
-
31 Maggio 2019
Le Radici della Medicina Occidentale tra Mito e Razionalità
-
2 Gennaio 2019
Onnivoro a Chi?
-
10 Novembre 2018
Hotema: Priorità Assoluta Del Respiro Vitale
-
-
27 Ottobre 2017
Calvizie, perché cadono i Capelli in Autunno – Rimedi Naturali
-
16 Ottobre 2017
Insonnia: i Rimedi Naturali
-
15 Ottobre 2017
Qual è il vostro Dosha: Vata, Pitta o Kapha ?
-
3 Ottobre 2017
La Riflessologia come Medicina Olistica
-
-
15 Luglio 2017
Come rafforzare le Difese Immunitarie in Modo Naturale
-
5 Luglio 2017
Agopuntura, che cosa può curare Veramente?
-
-
15 Giugno 2017
Ciclo Mestruale Doloroso? Ecco alcuni Rimedi Casalinghi
-
28 Maggio 2017
Omeopatia ed Omotossicologia [R]
-
20 Aprile 2017
La Medicina Ayurvedica: cos’è e a cosa serve?
-
15 Febbraio 2017
Corrispondenze Erbe/Organi – Le Influenze Dinamiche della Natura [R]
-
4 Febbraio 2017
L’Arte del saper cogliere le Erbe Officinali
-
24 Gennaio 2017
Forfora: 10 Rimedi Naturali per combatterla
-
19 Settembre 2016
Igiene della Bocca con Olio di Cocco
-
17 Settembre 2016
Portulaca Oleracea Proprietà e Controindicazioni
-
6 Settembre 2016
Partorirai con Dolore? No, con Piacere!
-
9 Agosto 2016
Argilla Verde, 10 usi per la Salute
-
4 Luglio 2016
Curcuma: Proprietà, Usi e Controindicazioni
-
-
5 Maggio 2016
Tarassaco: Proprietà e Benefici
-
Un’alimentazione corretta, associata ad alcuni prodotti naturali come tisane a base di erbe, è un ottimo rimedio per alleviare il mal di stomaco
Insieme alla dott.ssa Beatrice Salvioli, gastroenterologa di Humanitas, scopriamo come curare, senza ricorrere ai farmaci, alcuni disturbi quali la gastrite e il reflusso gastroesofageo.
A chi non è capitato di avvertire fitte allo stomaco, bruciori, o una sensazione di pesantezza e gonfiore, o ancora di avere difficoltà di digestione? Si tratta di disturbi molto comuni, che si presentano in forma più o meno lieve e con frequenza variabile.
Le cause possono essere molteplici e avere origine dallo stomaco o dall’intestino. Chi soffre di questi disturbi, infatti, spesso non è in grado di capire da quale dei due organi abbia origine il problema, per questo motivo è bene quindi rivolgersi sempre a uno specialista che possa aiutarci a individuare la fonte del dolore che avvertiamo.
Fra le cause più diffuse del mal di stomaco ci sono le gastriti e il reflusso gastroesofageo, forme che possono essere risolte, se si verificano sporadicamente e in modo lieve, anche grazie a rimedi naturali. In presenza invece di forme acute o recidivanti, o nel caso in cui il mal di stomaco non si risolve con una semplice terapia “fai da te”, è indispensabile ricorrere a indagini diagnostiche e a una terapia mirata da individuare insieme al proprio medico.
«Piccoli accorgimenti nelle nostre abitudini quotidiane o il ricorso ai famosi“rimedi della nonna” – spiega la dott.ssa Beatrice Salvioli, gastroenterologa di Humanitas e ricercatrice all’Università di Bologna – sembrano essere efficaci per alleviare dolori e bruciori di stomaco che si manifestano occasionalmente e per brevi periodi, per esempio quando siamo sottoposti a maggiore stress, o quando si verifica un cambio di stagione. In periodi come questi si possono infatti avvertire più facilmente sintomi più o meno fastidiosi. Anche il consumo frequente di anti-infiammatori (per esempio per cefalea) senza le dovute precauzioni (assunzione a stomaco vuoto o senza gastro-protettori), può danneggiare le pareti dello stomaco con comparsa di erosioni e nei casi più gravi di sanguinamento».
Che cosa bisogna fare, dunque, per curare il mal di stomaco?
«Seguire una corretta alimentazione è la prima cosa che deve fare chi ha problemi di stomaco. In questi casi è bene evitare il consumo di bevande a base di caffeina e di agrumi, così come i cibi fritti e grassi e il pomodoro poiché si tratta di alimenti che aumentano la produzione di acido. Anche pasti troppo conditi ed elaborati possono peggiorare il quadro, in quanto rallentano lo svuotamento gastrico. Al contrario la cucina orientale – tipo quella giapponese, rinomata per la sua leggerezza – è ideale poiché i cibi sono cotti al vapore e sono poco conditi. Inoltre, sono sconsigliabili le caramelle alla menta, poiché quest’ultima riduce il tono dello sfintere esofageo inferiore (che è la valvola di connessione fra esofago e stomaco), favorendo il reflusso gastrico. Anche le gomme da masticare sono un nemico per il nostro stomaco. Il saccarosio contenuto al loro interno, fermentando, aumenta la produzione di aria nello stomaco, e la masticazione prolungata non fa altro che stimolare la produzione di acidi.
Per chi soffre di questi disturbi in linea di massima è importante non appesantirsi e fare piccoli pasti distribuiti durante il corso della giornata. Quando si consuma il pasto principale a cena, la digestione è più lenta e difficoltosa e questo può causare a sua volta dolori, bruciori e sensazione di pesantezza. L’ideale sarebbe uscire a fare una passeggiata e coricarsi solo 2 o 3 ore dopo la fine del pasto».
Chi fuma o è solito consumare alcol può avere maggiori problemi?
«Assolutamente sì: sia il fumo, sia l’alcol sono da evitare, in quanto aumentano l’acidità e i disturbi legati a essa».
Quali rimedi naturali sono più efficaci contro il mal di stomaco?
«Molte persone riescono ad alleviare i propri disturbi attraverso il consumo di tisane a base di camomilla, melissa, valeriana, e altre piante con proprietà calmanti e rinfrescanti. Altri ancora trovano sollievo sdraiandosi con la borsa dell’acqua calda vicina allo stomaco, poiché li aiuta a rilasciare i muscoli in tensione. Ai miei pazienti consiglio sempre, inoltre, di bere un bicchiere di acqua tiepida al mattino appena svegli e uno la sera prima di coricarsi, magari aggiungendo qualche goccia di limone e miele per rendere più gradevole il sapore. Questo è un ottimo rimedio per riequilibrare il nostro organismo e regolarizzare l’intestino. Infine, soprattutto per chi ha difficoltà di digestione o avverte spesso sensazione di pesantezza, consiglio l’uso dei fitoterapici, ossia prodotti naturali a base di erbe, assumibili in gocce o tisane. Si trovano sia in erboristeria che in farmacia e facilitano la digestione».
E per chi invece non se la cava con i cosiddetti “rimedi della nonna”?
«I prodotti naturali funzionano in presenza di forme occasionali, se i disturbi sono invece a esordio improvviso con elevata intensità e frequenziati, è necessario allora approfondire con indagini diagnostiche. La gastroscopia permette di individuare quadri di esofagite, gastrite acuta o ulcera.
Per chi soffre di reflusso gastroesofageo che non risponde alla terapia medica esiste un esame più specifico, la ph-inpedenziometria delle 24 ore. Questo esame serve a valutare se i sintomi avvertiti dal paziente sono da collegarsi all’acidità o a fattori “non acidi”. Per curare sia la gastrite, sia il reflusso gastroesofageo esistono farmaci specifici (inibitori della pompa protonica, H2 antagonsiti ed antiacidi) che vengono assunti per un periodo di tempo variabile, a seconda del quadro endoscopico e della sintomatologia del paziente».
Fonte: http://www.humanitasalute.it/benessere-casa-e-lavoro/5817-mal-di-stomaco-i-rimedi-della-nonna-funzionano/
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About Blackstar
Ricercatore della Verità, appassionato di Arti Marziali, Musica ed Esoterismo.
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
Aronne, Fratello di Mosè, era il Faraone Smenkhkara?
Aton, il Dio Egizio della Bibbia Se i tentativi di ricostruzione del contesto storico che potrebbe essere all’origine della narrazione mitica1 dell’Antico Testamento (A.T.) avanzati, fra gli altri, oltre che da noi2 anche dall’egittologo britannico Arthur E.P. Weigall3, da Sigmund Freud4, dall’egittologo prof. Jan Assmann, docente di Egittologia all’Università di Costanza5, ecc., sono fondati, il…
Read more18 Marzo 2016 / By Blackstar Perché non Indagare anche sull’Olocausto? [R]
30 Ottobre 2015 / By admin Sogni Lucidi, il Paradosso della Coscienza [R]
26 Marzo 2017 / By admin Che cosa si intende con la “Testa” ? E cos’è la Via del “Cuore” ?
1 Aprile 2016 / By Blackstar Le Vie delle Verità [R]
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
POST YOUR COMMENTS
Devi essere connesso per inviare un commento.