FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Logosintesi, ovvero come aiutarsi attraverso la parola.
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
In Senato l’approvazione è slittata sine die. Ma l’applicazione provvisoria delle liberalizzazioni è già partita e il 90% delle novità introdotte resterà in vigore. A meno che non arrivi un voto contrario, cosa che bloccherebbe l’iter a livello europeo Articolo di Luisiana Gaita Per i detrattori del Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione […]
In Senato l’approvazione è slittata sine die. Ma l’applicazione provvisoria delle liberalizzazioni è già partita e il 90% delle novità introdotte resterà in vigore. A meno che non arrivi un voto contrario, cosa che bloccherebbe l’iter a livello europeo Articolo di Luisiana Gaita Per i detrattori del Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione […]
Ceta, il rinvio della Ratifica cambia poco per i Consumatori: “Trattato Ue-Canada si ferma solo con il No del Parlamento”
7 Ottobre 2017 / By Blackstar
Post by relatedRelated post
-
11 Ottobre 2019
Khan al Ahmar: Addio alla Scuola di Gomme Italiana
-
24 Settembre 2019
Artico, la Verità sugli Incendi
-
20 Settembre 2019
Giacinto Auriti e il SIMEC
-
30 Agosto 2019
Il Mondo dei Soldi
-
16 Agosto 2019
Bambini con DNA Modificato – L’Inizio
-
-
21 Giugno 2019
La Giungla Chimica, Inquinamento e Bambini
-
14 Giugno 2019
La Crisi
-
20 Maggio 2019
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
-
-
7 Aprile 2019
Gli Eventi Astronomici del 2019
-
8 Marzo 2019
Josè Mario Bergoglio (papa Francesco)
-
6 Marzo 2019
La Solitudine del Pensiero
-
30 Gennaio 2019
Kepler 452b Pianeta “Cugino” della Terra
-
11 Gennaio 2019
La Bioetica: La Visione Laica e Cattolica
-
4 Gennaio 2019
COP24 – Report della conferenza mondiale sul clima –
-
7 Dicembre 2018
La Chiesa Cattolica e il suo Potere Economico
-
4 Dicembre 2018
Glifosato, Killer Silenzioso
-
-
10 Ottobre 2018
Che cos’è il TTIP
-
25 Maggio 2018
General Data Protection Regulation – UE 2016/679
-
-
-
24 Dicembre 2017
Falun Gong: Tutti devono sapere
-
9 Settembre 2017
Bullismo al Bando: la Nuova Legge dalla A alla Z
-
31 Luglio 2017
L’Italia tra le Fiamme ha bruciato anche la sua Forestale
In Senato l’approvazione è slittata sine die. Ma l’applicazione provvisoria delle liberalizzazioni è già partita e il 90% delle novità introdotte resterà in vigore. A meno che non arrivi un voto contrario, cosa che bloccherebbe l’iter a livello europeo
Articolo di Luisiana Gaita
Per i detrattori del Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada, c’è poco da esultare se l’esame in Senato è slittato a data da destinarsi. Sia perché resta la volontà politica di ratificarlo, sia perché la stragrande maggioranza delle novità introdotte dall’accordo sono in vigore già dal 21 settembre scorso, data in cui è partita la fase di applicazione provvisoria del Comprehensive Economic and Trade Agreement. In soldoni: non è cambiato nulla. Si andrà avanti così fino alla conclusione dell’iter. Per annullare tutto, invece, l’unica strada è quella della mancata ratifica da parte dell’Italia.
SLITTA L’ESAME, MA L’ACCORDO È IN VIGORE – “Il mancato voto a Palazzo Madama non allontana il pericolo – spiega a ilfattoquotidiano.it Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura sostenibile e Progetti speciali di Greenpeace Italia – intanto perché se non si ferma l’iter, il 90% delle novità introdotte dall’accordo resteranno in vigore”. Questo perché il 21 settembre scorso è partita l’applicazione in via provvisoria. “Si tratta di un iter – continua Ferrario – che potrebbe durare anche anni, durante i quali – pur non essendoci la ratifica definitiva – resterebbe tutto esattamente com’è ora in forza dell’applicazione provvisoria”. Al termine della Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama, annunciando che non ci sarebbe stato l’esame dell’accordo la presidente del gruppo MistoLoredana De Petris aveva spiegato con soddisfazione che “proposta di Sinistra italiana di farlo slittare è stata accolta anche dagli altri gruppi”.
BASTA UN PAESE – Ma c’è la volontà di fare dietrofront o si tratta solo di rinviare la patata bollente a dopo le elezioni? “Ciò che sappiamo è che il Governo Gentiloni ha tutta l’intenzione di andare avanti, mentre l’unico modo di fermare il processo è quello di non ratificare l’accordo, con il voto contrario di Senato e Camera”. Fermando in questo modo anche gli iter nei vari Stati membri. Come in settimana hanno ricordato anche i senatori del M5s Elena Fattori in commissione Agricoltura e Stefano Lucidi in commissione Esteri: “Ricordiamo che il trattato è entrato in vigore solo parzialmente, in attesa di essere ratificato dai parlamenti nazionali e basta che uno Stato non lo approvi perché salti tutto. L’Italia può essere il primo Paese ad ottenere questo risultato”.
COSA È CAMBIATO, COSA RISCHIA DI CAMBIARE – Ad oggi restano però in vigore diverse novità. “L’accordo, infatti – spiega Federica Ferrario – contiene normative di esclusiva competenza dell’Unione europea e normative di competenza degli Stati membri. Le prime sono già in vigore, mentre per le altre è necessaria la ratifica dei vari Stati”. Ad oggi, ad esempio, non è ancora applicata anche se prevista dal trattato la clausola Ics (Investors Court System) che consente agli investitori canadesi nell’Unione europea, ma a anche agli investitori dell’Unione europea in Canada, di citare in giudizio davanti a un tribunale speciale uno Stato per ottenere il risarcimento dei danni dovuti a una eventuale normativa che lede i loro interessi.
Nel frattempo, nei giorni scorsi sul sito del ministero dello Sviluppo sono state già pubblicate le modalità per beneficiare delle preferenze tariffarie previste dall’accordo Ceta. A partire dal 1° gennaio 2017 l’Ue, infatti, ha introdotto una nuova modalità di certificazione dell’origine, il sistema degli esportatori registrati(Rex, Registered Exporter). “Il sistema Rex – ha spiegato il Mise – è un sistema di autocertificazione d’origine creato per semplificare le procedure di esportazione che consente all’operatore di fornire le proprie generalità una sola volta e di ottenere un numero Rex che potrà utilizzare per tutte le proprie esportazioni”. Fino ad ora l’utilizzo del sistema Rex era limitato ai Paesi beneficiari del sistema delle preferenze generalizzate, ma ne è stata prevista la progressiva estensione a tutti gli accordi commerciali preferenziali conclusi dall’Ue con Paesi terzi. L’accordo commerciale Ue-Canada rappresenta il primo accordo di libero scambio bilaterale per cui è prevista la registrazione.
Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/28/ceta-il-rinvio-della-ratifica-cambia-poco-per-i-consumatori-trattato-ue-canada-si-ferma-solo-con-il-no-del-parlamento/3883151/
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About Blackstar
Ricercatore della Verità, appassionato di Arti Marziali, Musica ed Esoterismo.
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
Il Levistico – l’Antica Pianta Lenitrice
Mi sono incuriosità a questa pianta, che nella cultura romena è molto presente soprattutto nelle ciorbe(zuppe) e così ho iniziato a scavare scoprendo dei fatti meravigliosi. Essendo la pianta facilmente coltivabile ho deciso di introdurla nel mio piccolo giardino. Spero gioverete anche voi del benessere fisico e di appagamento sensoriale che questa pianta può offrire.Iniziamo...…
Read more23 Giugno 2016 / By Blackstar 6 Grandi Illusioni che imprigionano in Matrix
7 Luglio 2016 / By Edo6389 La NASA e il Paradosso dei due Gemelli
16 Ottobre 2016 / By Filadelfica La Funzione del Mito, del Culto e della Meditazione
12 Ottobre 2017 / By Iuliana La Virtù della Tolleranza
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
POST YOUR COMMENTS
Devi essere connesso per inviare un commento.