FROM AROUND THE WORLD
Cicli cosmici e rigenerazione del Tempo
Il Mondo dei Soldi
Keter (Parte Terza)
L’ Astrologia come Scienza o come Arte Divinatoria
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della Morte
Il Mito di Atteone in Giordano Bruno
- ticket title
- Daruma- La Leggenda
- La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
- Allergie, Intolleranze, Ansia, Depressione: tutte le Malattie hanno Origine nell’Intestino
- Il Pensiero Ermetico e l’Arte: un Connubio Perfetto
- Teologia della Liberazione (Parte Quinta)
- La Realtà Virtuale incoraggia i Sogni Lucidi
- La Leggenda della Ninfa Clizia
- La Formazione del Doppio (Parte Seconda)
- La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- L’anima tra destino e scelta nell’arte e nella filosofia
Cosa accade dal momento della morte alla successiva rinascita. Articolo di Tina Camardelli. Dai primi albori della storia dell’uomo, la vita e la morte sono state considerate parti di un processo naturale dell’esistenza, normali eventi, l’uno richiedente l’altro. In tutte le culture antiche ci sono rituali funerari che esprimono, in termini simbolici, la concezione della […]
Cosa accade dal momento della morte alla successiva rinascita. Articolo di Tina Camardelli. Dai primi albori della storia dell’uomo, la vita e la morte sono state considerate parti di un processo naturale dell’esistenza, normali eventi, l’uno richiedente l’altro. In tutte le culture antiche ci sono rituali funerari che esprimono, in termini simbolici, la concezione della […]
Bardo: Condizione Intermedia dell’Esistenza
30 Settembre 2017 / By Iuliana
Post by relatedRelated post
-
4 Dicembre 2019
La Meditazione può Aiutarmi ad Essere Felice ?
-
15 Novembre 2019
La Leggenda della Ninfa Clizia
-
8 Novembre 2019
La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
-
3 Settembre 2019
La Meditazione può risolvere i Miei Problemi ?
-
13 Agosto 2019
Altre Informazioni sulla Meditazione
-
11 Luglio 2019
Sicuro che sia davvero Tu a Decidere ?
-
18 Giugno 2019
Meditazione Nataraj
-
12 Giugno 2019
La Meditazione è una Fede ?
-
17 Maggio 2019
La Precognizione e la Fisica Contemporanea
-
15 Maggio 2019
Quando devo Cambiare Metodo ?
-
10 Maggio 2019
Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
-
13 Febbraio 2019
Mente e Consapevolezza sono due cose separate ?
-
26 Dicembre 2018
Perchè Meditare ?
-
13 Novembre 2018
Come Iniziare a Meditare ?
-
3 Ottobre 2018
Cos’è la Meditazione ?
-
29 Settembre 2018
Dimensione Spirituale Come Fatto Centrale Dell’Esistenza Umana
-
21 Agosto 2018
Caricamento Magico
-
7 Agosto 2018
Dall’India alla Bibbia
-
30 Maggio 2018
Ascea, l’Antica Elea dei Filosofi
-
3 Maggio 2018
Il Benessere attraverso la Coscienza
-
29 Aprile 2018
I Tesori del Tibet
-
21 Febbraio 2018
L’ Energia Sessuale, Fonte Primordiale di ogni Genere di Creazione
-
20 Dicembre 2017
La Storia di Giuseppe, Viceré d’Egitto
-
14 Dicembre 2017
Tecniche di Purificazione Energetica
-
19 Novembre 2017
Essere Maestri di Se Stessi
-
8 Novembre 2017
Il Vangelo di Tommaso – Vangelo Apocrifo
-
7 Novembre 2017
I Vangeli Gnostici e la Maddalena
-
26 Ottobre 2017
Ida, Pingala e Sushumna
Cosa accade dal momento della morte alla successiva rinascita.
Articolo di Tina Camardelli.
Dai primi albori della storia dell’uomo, la vita e la morte sono state considerate parti di un processo naturale dell’esistenza, normali eventi, l’uno richiedente l’altro. In tutte le culture antiche ci sono rituali funerari che esprimono, in termini simbolici, la concezione della morte, secondo una visione filosofica o religiosa. E i rituali sono vere e proprie tecniche culturali per attenuare la tragedia, il trauma e la crisi della morte. Talvolta rendono i morti meno minacciosi, trasformandoli in forze protettive per i vivi.
Col susseguirsi delle civiltà i due termini si sono contrapposti. Oggi alla morte è associata una sensazione di profonda angoscia e di timore. La evitiamo e viviamo come se mai dovessimo morire. Freud chiama questo processo negazione. La negazione ci aiuta a superare l’ansia e a proseguire il nostro cammino evitandola, come se non facesse parte della vita.
Della morte non si parla, non si discute, il suo stesso nome viene evitato: la persona cara non c’è più, è partita per un lungo viaggio, si trova nell’aldilà. Ricordo che una volta si moriva a casa circondati dall’affetto dei familiari, amici e vicini e anche i bambini erano presenti. Io ad esempio ho visto morire tutti i miei nonni con naturalezza e serenità. Anche se ascoltavo di nascite avvenute tramite la cicogna.
Oggi la morte è scomparsa dalle case e spesso dagli sguardi dei congiunti. I bambini vengono iniziati in tenera età alle meraviglie dell’amore e della nascita, ma quando non vedono più il nonno, si tende ad omettere la verità.
In Oriente la filosofia è differente. E’ tutto più semplice, normale: si nasce, si cresce, ci si ammala e si muore. Noi occidentali invece, siamo ossessionati dalla vita, sempre impegnati alla rincorsa di un’eterna giovinezza. Eppure l’appuntamento ha un orario inderogabile, a prescindere dallo status sociale o dalla ricchezza economica. La morte è lì, ci aspetta, perchè la vita è nella morte e la morte è nella vita.
Esiste un posto al mondo depositario di discipline spirituali: il Tibet
Grazie all’altitudine di 4900 metri sul livello del mare, sarebbe scampato all’immane cataclisma del Diluvio Universale, potendo conservare antiche conoscenze, che invece andarono perdute per il resto dell’umanità. In Tibet si studia e si ricerca la consapevolezza in se stessi. Quando la Cina l’occupò, furono distrutti circa 6000 monasteri. Ne restano oggi ancora 1700. In questi monasteri sono tramandate e conservate conoscenze antichissime, provenienti da un tempo remoto. Osho diceva dei tibetani: “tutto il mondo beneficerà della loro esistenza, e avrà bisogno della loro esperienza”.
In Tibet si pratica una tecnica chiamata Bardo. E’ un processo che inizia quando la persona è in punto di morte, nel momento in cui la coscienza viene separata dal corpo. E’ lo stato tra la vita passata e quella futura. La vita nel bardo è fatta di sofferenze, sia per la non accettazione della propria morte che per l’attaccamento a sé stessi, ai familiari, alle cose materiali. Il libro tibetano dei morti o Bardo Thodol, spiega in modo dettagliato le allucinazioni e le esperienze che avvengono nello stato del bardo.
Bardo Thodol fu composto dal grande maestro Padmasambhava, in un’epoca databile tra l’VIII e il IX secolo, destinato essenzialmente ai buddisti indiani e tibetani. Fu nascosto per un’era imprecisata e ritrovato solamente nel XIV secolo da Karma Lingpa. Il libro interpreta le esperienze dello stato intermedio, (bar-do, in tibetano condizione transitoria tra la morte e la rinascita) che l’anima cosciente vive dopo la morte o meglio, secondo la cultura buddista, tra la morte e la rinascita. Gli stadi intermedi principali in cui è suddivisa la morte sono tre: il primo, immediatamente prima, il secondo, che dura fino a 14 giorni dopo e il terzo, che può durare fino a 49 giorni dopo la morte. L’opera descrive tutte le visioni post mortali, corrispondenti a profonde conoscenze dei maestri tibetani, attingendo alla ricca tradizione delle dottrine esoteriche. L’anima perfettamente cosciente vive ancora dopo la morte, o meglio nell’intervallo di tempo che, secondo la cultura buddista, in genere intercorre dal momento della morte a quello della reincarnazione. Il Bardo Thodol viene recitato presso il corpo del defunto o del morente, per rammentare la dottrina del vuoto, dell’impermanenza e aiutare lo spirito ad evitare il ciclo di rinascita, avvicinandosi quindi allo stato del Nirvana assoluto. Si può definire questo testo come un libro di vita, ovvero un libro sul suo significato e un’ottima guida che apre le porte alla trascendenza. La morte appare qui in una luce completamente diversa, anzi completamente illuminata. Il pensiero della morte è costantemente presente nei tibetani, ma questo pensiero non è triste, morboso e angosciante: è piuttosto normale, sereno, è un invito a utilizzare ogni momento dell’esistenza per realizzare la trasformazione interiore e non sprecare un solo istante della vita.
Il buddismo ci insegna ad abbandonare il radicamento con la materia, l’attaccamento, il desiderio, il potere perchè tutto è transitorio e impermanente. La morte quindi non può che essere vista come un bene necessario, perchè con essa si può sperare di uscire dalla catena delle esperienze terrene, che sono oggetto di limitazioni. Recitare questo testo porta l’individuo fuori da questa vita e verso la liberazione dal ciclo delle rinascite.
La maniera in cui la viviamo determina come ce la caveremo nel bardo. Tutto è nelle nostre mani. In questo momento, abbiamo l’opportunità, la libertà, la possibilità di imparare. Se lo facciamo ora, sapremo cosa fare quando moriremo. Ma se non usiamo la nostra vita adesso, dopo non sapremo come gestire il sopraggiungere della morte, perchè sarà troppo tardi.
Fonte: www.internationalwebpost.org
VISITA ANCHE IL SITO UFFICIALE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
About Iuliana
Il pensiero è costruzione.
POST YOUR COMMENTS
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
NEWSLETTER
ALTRI ARTICOLI
Il Reattore Nucleare Vecchio due Miliardi di Anni
Lo chiamavano il 'mostro atomico'. In tutto il pianeta non è mai esistito un generatore di energia così grande e così efficiente: pareti ad angolo inclinato, isolamento per i residui nucleari e il miglior sistema di raffreddamento che l'ingegneria abbia mai potuto sviluppare. Ma è vecchio di due miliardi di anni. Il reattore nucleare della…
Read more18 Ottobre 2019 / By Luigi Angelino I misteri eleusini come percorso iniziatico
18 Gennaio 2019 / By Luigi Angelino Il Castello di Angers e l’Arazzo dell’Apocalisse
19 Novembre 2016 / By tizianaghelfi L’Acqua, l’Elemento più diffuso nell’Universo? (prima parte)
17 Marzo 2017 / By Gabriele Nulla a Caso, Soprattutto i Numeri
Ultimi Commenti
- Katja Bonann su La Mitologia Norrena: il Fascino del Nord
- Katja Bonann su Il Pensiero Ermetico di Giordano Bruno
- Katja Bonann su Il Mondo dei Soldi
- robytorino roberto su La Bufala del Caso Lacerta
- fabio painnet blade su Ermete Trismegisto ed il Corpus Hermeticum
- Blackstar su La Bufala del Caso Lacerta
1 Comment
Elena Olaru
30 Settembre 2017-Mamma dove è la nonna?
-Tesoro,non ti ricordi? È caduta dal balcone.
-e adesso dove?
– in celo
-…caspita che rimbalzo!